giotto86
Nov 12 2007, 12:19 PM
com'è questo obiettivo?
non capisco molto di macro,però se mi capita un insetto o un fiore mi piacerebbe fotografarlo....
mi date qualche indicazione?
grazie
giotto86
giotto86
Nov 12 2007, 12:46 PM
scusate........non ho detto quale obiettivo.....
vorrei info su questo macro Nikon AF Nikkor 35-70mm 1:2,8 D Macro
scusate grazie
Marco Senn
Nov 12 2007, 12:52 PM
Non lo conosco ma mi risulta non sia una ottica macro vera e proprio (per essere chiari quelli che Nikon cataloga come "micro"). Dovrebbe arrivare ad un rapporto 2:1 ossia sulla pellicola a metà dimensioni del reale.
giotto86
Nov 12 2007, 01:02 PM
premetto che non sono molto appassionato di foto ad insetti o fiori...però nel momento in cui mi capitasse l'occasione vorrei poter fare un a foto decente.
mi è venuta questa curiosità perchè stamattina è arrivata una coccinella sulla mia scrivania e ho detto:provo a fotografarla,ma con i miei obiettivi non sono riuscito a cogliere i suoi dettagli.
mi consigliate un macro che mi permetta di fotografare la mia coccinella?
non ho intenzione di spender tantissimo. una cosa ragionevole e un prodotto che però abbia una buona qualità prezzo.
grazie
danighost
Nov 12 2007, 01:18 PM
Non conosco l'obiettivo, ma se non ti interessa molto le macro, credo che possa andare, però se vuoi fotografare la coccinella come obiettivo ti andrà stretto, lo scrivo perchè possiedo il 55microf3.5 ai, che arriva al rapporto 2:1(72x48mm su FX), mentre per una coccinella molte volte sarebbe opportuno un rapporto 1:2(18x12mm su FX), poichè molte volte il rapporto 1:1(36x24mm) non basta, e se non si vuole spendere cifre alte per obiettivi specifici (che vanno bene anche per usi generici), forse è da valutare il discorso tubi di prolunga o lenti close up.
giotto86
Nov 12 2007, 01:37 PM
scusate la mia ignoranza ma rapporto 2:1 o 1:2 cosa significa?
datemi dei consigli su che obiettivi prendere.
con 300 euro circa c'è qualcosa di interessante da prendere,meglio se usato!
danighost
Nov 12 2007, 01:52 PM
L ho scritto sopra, ed è l'area in mm (lunghezza x larghezza), che vai a fotografare. RR: rapporto di riproduzione.
Anche un 60 micro usato andrebbe bene, per la cifra che chiedi.
Marco Senn
Nov 12 2007, 03:01 PM
QUOTE(giotto86 @ Nov 12 2007, 01:37 PM)

scusate la mia ignoranza ma rapporto 2:1 o 1:2 cosa significa?
datemi dei consigli su che obiettivi prendere.
con 300 euro circa c'è qualcosa di interessante da prendere,meglio se usato!
Il rapporto è (grandezza reale):(grandezza sul sensore). Il sensore è un pò più piccolo di un fotogramma della pellicola. 1:1 significa che se la bestia è lunga 1cm sul sensore occuperà 1cm quindi circa metà fotogramma. Più chiaro?
Per quella cifra o un 60micro usato o un usato di terze parti (Tamron 90, Sigma, ecc.).
mariomc2
Nov 12 2007, 03:54 PM
a 300 euro o non molto distante puoi trovare anche un 105 micro afd, più adatto a fotografare gli insetti.
danighost
Nov 12 2007, 05:36 PM
QUOTE(sennmarco @ Nov 12 2007, 03:01 PM)

Il rapporto è (grandezza reale):(grandezza sul sensore). Il sensore è un pò più piccolo di un fotogramma della pellicola. 1:1 significa che se la bestia è lunga 1cm sul sensore occuperà 1cm quindi circa metà fotogramma. Più chiaro?
Per quella cifra o un 60micro usato o un usato di terze parti (Tamron 90, Sigma, ecc.).
Non sapevo come scriverlo in maniera concisa

.
giotto86
Nov 12 2007, 06:09 PM
QUOTE(danighost @ Nov 12 2007, 05:36 PM)

Non sapevo come scriverlo in maniera concisa

.
quindi se ho capito bene il micro dato che è 2:1 se l'insetto è 2 cm io lo vedrò grande 1cm.
mentre il macro me lo raddoppia?
ho capito bene?
quindi mi consigliate un obiettivo fisso,non uno zoom?
esiste l' 80-200 macro o sto dicendo un'eresia?
danighost
Nov 12 2007, 06:16 PM
QUOTE(giotto86 @ Nov 12 2007, 06:09 PM)

quindi se ho capito bene il micro dato che è 2:1 se l'insetto è 2 cm io lo vedrò grande 1cm.
Esatto, se si lavora con RR 1:2 e l'insetto è grande 0.50cm lo vedi grande 1cm.
Micro o macro come termini di obiettivo è la stessa cosa.
Che io sappia non esiste un 80-200 macro.
giotto86
Nov 12 2007, 06:42 PM
ma come faccio a capire se lavora in rapporto 1:2 o 2:1?
quindi obiettivi macro da 60 in su sono ok?
giotto86
Nov 12 2007, 06:51 PM
Tamron SP 90mm 2.5 Macro 1:2 per Nikon
questo potrbbe fare il caso mio?
danighost
Nov 12 2007, 06:57 PM
Da 60mm in su cadi con i piedi per terra e sono tutti OK, quello che ti frena è il portafoglio, e sono tutti RR 1:1, ovvero tutti raggiungono la capacità di fotografare un'area uguale al sensore o pellicola.
Se vui andare oltre l'1:1 con questi obiettivi (60, 105VR, 200, 180sigma/tamron, ...) devi per forza usare duplicatori (ed hai l'RR 1:2), o tubi, o lenti close up.
Invece sempre con questi obiettivi, visto che vanno da infinito all'1:1, puoi raggiungere senza problemi l'RR 2:1. Utilizzando un comodo righello per vedere i risultati.
QUOTE
Tamron SP 90mm 2.5 Macro 1:2 per Nikon
questo potrbbe fare il caso mio?
Non lo conosco, dovrebbe arrivare all'1:1, ma se arriva al' 1:2, meglio ancora

.
Ne ho sentito parlare bene.
giotto86
Nov 12 2007, 07:04 PM
e questo che rapporto ha? SIGMA EX 105 mm F 2,8 mm D MACRO
cosa ne dite?
con un rapporto 2:1 faccio ben poco vero?
giotto86
Nov 12 2007, 07:15 PM
inoltre girando su internet mi sono venuti altri dubbi.
ma qualsiasi obiettivo puo divetare macro comprando dei tubi macro?
quando devono essere usati questi tubi?
grazie
danighost
Nov 12 2007, 09:02 PM
Dal 50mm in su qualsiasi obiettivo può essere usato con successo con i tubi, se non erro vengono usati anche i grandangoli, ma io ho usato solo un 28mm invertito, che è un altro discorso. I tubi hanno diverse misure espresse in mm, esempio con il 50mm (obiettivo) devi avere 50mm di tubo: il set della Kenko o Soligor è cpmposto da 3 tubi di 12mm, 20mm e 36mm; quindi monti i tubi da 36 e 12mm (48mm), in questo modo raggiungi l'RR 1:1, ma di contro lavori solo a quel rapporto. In poche parole con i tubi "abbatti" la distanza minima di MAF (messa a fuoco), quindi puoi usare anche il tubo da 20mm con il 50mm (obiettivo), solo che non raggiungi l'RR 1:1, ma inquadri poco più di 4cm.
I tubi di prolunga si possono usare come li si vuole, io per esempio uso molto il tubo da 36mm sul 180f2.8, ma così non raggiungo l'RR 1:1, però mi permette di lavorare ad una distanza inferiore di 1,5 metri che è la distanza minima, se voglio lavorare al rapporto 1:1 uso il soffietto.
alexb61
Nov 12 2007, 09:18 PM
QUOTE(danighost @ Nov 12 2007, 06:57 PM)

Da 60mm in su cadi con i piedi per terra e sono tutti OK, quello che ti frena è il portafoglio, e sono tutti RR 1:1, ovvero tutti raggiungono la capacità di fotografare un'area uguale al sensore o pellicola.
Se vui andare oltre l'1:1 con questi obiettivi (60, 105VR, 200, 180sigma/tamron, ...) devi per forza usare duplicatori (ed hai l'RR 1:2), o tubi, o lenti close up.
Invece sempre con questi obiettivi, visto che vanno da infinito all'1:1, puoi raggiungere senza problemi l'RR 2:1. Utilizzando un comodo righello per vedere i risultati.
Non lo conosco, dovrebbe arrivare all'1:1, ma se arriva al' 1:2, meglio ancora

.
Ne ho sentito parlare bene.
Piccola precisazione: RR di 1:2 vuol dire che il soggetto viene riprodotto a metà delle sue dimensioni reali, mentre con un RR di 2:1 la grandezza su sensore o pellicola è il doppio delle dimensioni reali.
Ciao
alex
danighost
Nov 12 2007, 09:21 PM
In effetti mi confondo sempre, e non sono stato a controllare sulla "bibbia".
In più ho seguito l'indicazione del post precente al mio.
danighost
Nov 12 2007, 09:30 PM
Esattamente
questo mi traviato via e non ho verificato quello che ho scritto.
Chiedo scusa.
QUOTE(danighost @ Nov 12 2007, 09:21 PM)

In effetti mi confondo sempre, e non sono stato a controllare sulla "bibbia".
Alla fine a me interessa il risultato, non mi interessa se lavoro a 1:1 o altro, ma come raggiungerlo.
alexb61
Nov 12 2007, 09:39 PM
QUOTE(danighost @ Nov 12 2007, 09:21 PM)

In effetti mi confondo sempre, e non sono stato a controllare sulla "bibbia".
In più ho seguito l'indicazione del post precente al mio.
questi numeri in effetti confondono...
Ritornando all'autore del post, se vuole cominciare a fare macro, un 60 micro usato lo si trova con relativa facilità. E' un rasoio, non deve essere usato per fare ritratti alla fidanzata (a meno di non essere esperti nella postproduzione

). Arriva a un RR di 1:1. Tieni presente che a quei rapporti deve essere usato con un cavalletto o con un flash impostando tempi veloci, per evitare problemi di mosso.
Svantaggi dell'ottica: essendo "solo" un 60, ti devi avvicinare molto al soggetto (la distanza minima di messa a fuoco mi pare sia sui 15 cm), quindi soggetti "dinamici" come insetti ecc. è più facile che vengano spaventati e fuggano.
Con lunghezze focali maggiori (105, 180, 200...) la distanza tra te e il soggetto (per avere sempre, ad esempio, un RR di 1:1) aumenta, e quindi diminuisce il rischio di fuga del soggetto. Per contro, sono un po' più impegnative da usare, il cavalletto è quasi un obbligo (mamma Nikon ha pensato a noi col 105 VR, una manna in molte occasioni).
Ho sentito parlare molto bene dei Sigma (180 se non erro), magari fai un salto sul sito di Juza, lì troverai molti esempi di foto fatte con quell'ottica.
Spero di non essere stato troppo incasinato...
Ciao
alex
danighost
Nov 12 2007, 10:26 PM
Consiglio
questa discussione, anche con il cerca e la parola macro le info non mancano.
marcoxxx1978
Nov 12 2007, 10:57 PM
QUOTE(alexb61 @ Nov 12 2007, 09:39 PM)

questi numeri in effetti confondono...
Ritornando all'autore del post, se vuole cominciare a fare macro, un 60 micro usato lo si trova con relativa facilità. E' un rasoio, non deve essere usato per fare ritratti alla fidanzata (a meno di non essere esperti nella postproduzione

). Arriva a un RR di 1:1. Tieni presente che a quei rapporti deve essere usato con un cavalletto o con un flash impostando tempi veloci, per evitare problemi di mosso.
Svantaggi dell'ottica: essendo "solo" un 60, ti devi avvicinare molto al soggetto (la distanza minima di messa a fuoco mi pare sia sui 15 cm), quindi soggetti "dinamici" come insetti ecc. è più facile che vengano spaventati e fuggano.
Con lunghezze focali maggiori (105, 180, 200...) la distanza tra te e il soggetto (per avere sempre, ad esempio, un RR di 1:1) aumenta, e quindi diminuisce il rischio di fuga del soggetto. Per contro, sono un po' più impegnative da usare, il cavalletto è quasi un obbligo (mamma Nikon ha pensato a noi col 105 VR, una manna in molte occasioni).
Ho sentito parlare molto bene dei Sigma (180 se non erro), magari fai un salto sul sito di Juza, lì troverai molti esempi di foto fatte con quell'ottica.
Spero di non essere stato troppo incasinato...
Ciao
alex
A dire il vero il VR per le macro serve a pochissimo....
alexb61
Nov 12 2007, 11:04 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 12 2007, 10:57 PM)

A dire il vero il VR per le macro serve a pochissimo....
sono d'accordo, su cavalletto deve essere disabilitato, ma se non hai il cavalletto... una mano te la dà!
alex
Marco Senn
Nov 12 2007, 11:38 PM
QUOTE(giotto86 @ Nov 12 2007, 06:09 PM)

quindi se ho capito bene il micro dato che è 2:1 se l'insetto è 2 cm io lo vedrò grande 1cm.
mentre il macro me lo raddoppia?
ho capito bene?
quindi mi consigliate un obiettivo fisso,non uno zoom?
esiste l' 80-200 macro o sto dicendo un'eresia?
Che sappia io i macro almeno 1:1 zoom sono pochissimi. Come ti hanno già detto la differenza la fa la lunghezza focale. Con un 60mm al massimo ingrandimento hai una distanza del soggetto dell'ordine dei centimenti (meno di 10...). Quindi se scatti una vespa nervosa il tuo naso è a rischio. Un 200 ha una distanza di lavoro più elevata ma immagina il problema di tenerlo fermo al massimo ingrandimento ogni vibrazione è un salto del soggetto. La gran parte dei fotografi che non si dedicano agli insetti solamente usa ottiche attorno al 100mm. Se vai sulla sezioen macro potrai vedere migliaia di esempi e di solito l'ottica è riportata.
giotto86
Nov 13 2007, 12:32 AM
se prendo questo macro: SIGMA EX 105 mm F 2,8 mm D MACRO per NIKON AF D per portarlo a 1:1 devo prendere anche i tubi?
questa è l'ultima mia domanda poi vi lascio stare.....grazie per la pazienza
marcoxxx1978
Nov 13 2007, 12:33 AM
io zoom che arrivano ad 1:1 non ne conosco.Come ti hanno già detto gli altri per fare delle buone macro è necessario possedere un buon treppiede.Per quanto riguarda la scelta dell'ottica dipende molto dal tipo di soggetti che vuoi riprendere,per soggetti inanimati puoi partire subito dal 60 micro,70 sigma,90 tamron,100 tokina,105 sigma.Il 105 e il 100 sono ottiche che di per se sarebbero anche lunghe per riprendere soggetti diciamo pericolosi pero' bisogna considerare che in tutte queste ottiche che ho menzionato il barilotto si allunga riducendo notevolmente la distanza utile tra lente e soggetto a circa11-11,5 cm.
Discorso diverso per il 105VR,150 sigma,180 sigma e tamron e nikon 200.Il 105VR infatti è un ottica internal focus che non si allunga cosi da mantenere maggiore distanza tra soggetto e lente frontale,poi man mano che saliamo di focale le cose migliorano e man mano che saliamo diventa indispensabile un solido cavalletto.Inoltre è indispensabile un buon flash per molte riprese macro,qui nikon ci è di aiuto perchè da D70 in su puoi anche usare in wireless le unità flash compatibili.
Detto questo,se non hai grossa disponibilità il 60 micro mi sembra la soluzione ideale,io c'è l'ho avuto e devo dire che restituisce un dettaglio stupefacente,per oggetti immobili o comunque poco agressivi va benone.
spero d iessere stato utile....ciao ciao
danighost
Nov 13 2007, 09:56 AM
QUOTE(giotto86 @ Nov 13 2007, 12:32 AM)

se prendo questo macro: SIGMA EX 105 mm F 2,8 mm D MACRO per NIKON AF D per portarlo a 1:1 devo prendere anche i tubi?
questa è l'ultima mia domanda poi vi lascio stare.....grazie per la pazienza
Se l'obiettivo non raggiunge l'1:1, pui anche usare un duplicatore al posto dei tubi, così ti rimane la messa a fuco all'infinito.
Marco Senn
Nov 14 2007, 03:06 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 13 2007, 12:33 AM)

io zoom che arrivano ad 1:1 non ne conosco.
70-180mm f/4.5-5.6 ED-IF AF Micro-Nikkor con lente 6T... ne avevo anche trovato uno usato, poi ho lasciato perdere e mi sono tenuto il 105AF-D...
marcoxxx1978
Nov 14 2007, 10:45 PM
QUOTE(sennmarco @ Nov 14 2007, 03:06 PM)

70-180mm f/4.5-5.6 ED-IF AF Micro-Nikkor con lente 6T... ne avevo anche trovato uno usato, poi ho lasciato perdere e mi sono tenuto il 105AF-D...
Beh con la lente si....ma senza credo arrivi ad 1:2,o no?
alexb61
Nov 15 2007, 09:59 AM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 14 2007, 10:45 PM)

Beh con la lente si....ma senza credo arrivi ad 1:2,o no?
Mi pare che arrivi a 1:1.33 a 180 mm e 1:3,21 a 70mm
alex
Giallo
Nov 15 2007, 10:24 AM
QUOTE(danighost @ Nov 12 2007, 09:21 PM)

In effetti mi confondo sempre, e non sono stato a controllare sulla "bibbia".
In più ho seguito l'indicazione del post precente al mio.
Non occorre la bibbia per fare una divisione: 2:1 (due diviso uno) quanto farà mai? 2 (due). Quindi il rapporto di riproduzione è il doppio rispetto alle dimensioni del soggetto.
Quanto farà invece 1:2? Qui è più difficile, ma con un calcolatore elettronico molto potente si può arrivare al risultato: fa 0,5. Quindi il rapporto di riproduzione è la metà rispetto alle dimensioni del soggetto.
Buona luce
alexdan57
Nov 15 2007, 02:23 PM
Un buon inizio per divertirsi con la macrofotografia e spendere poco, potrebbe essere quello di utilizzare un vecchio 50mm manuale associandolo a dei tubi di prolunga ed a un anello invertitore di focale.
Con una spesa al di sotto dei cento euro puoi cominciare a fare pratica lavorando con dei buoni livelli di ingrandimento.
In questo modo puoi iniziare a studiare come reagisce l'ottica alla caduta di luce che l'utilizzo dei tubi di prolunga comporta e lavorando con i diaframmi, sperimentare la profondita' di campo.
Poi puoi passare a soluzioni più sofisticate con l'uso di obiettivi micro o macro che dir si voglia abbinati o meno a flashate sul soggetto.
Per esempio se lavori con il 105mm VR puoi avere un rapporto 1:1 ma la profondità di campo scende a pochi millimetri.
Se vuoi passare a rapporti più spinti dovrai affrontare la sensibile caduta di luce a cui devi sopperire con l'uso del flash.
Insomma la materia è estremamente interessante ed intrigante e i risultati, quando arrivano, ti compensano di tutte le tribolazioni :-)
giannizadra
Nov 15 2007, 03:06 PM
QUOTE(sennmarco @ Nov 12 2007, 12:52 PM)

Non lo conosco ma mi risulta non sia una ottica macro vera e proprio (per essere chiari quelli che Nikon cataloga come "micro"). Dovrebbe arrivare ad un rapporto 2:1 ossia sulla pellicola a metà dimensioni del reale.
Tutti buoni i consigli dati.
L'unico zoom "vero" macro è il Micro-Nikkor 70-180 AF, che arriva al rapporto 1:1,3.
Permettetemi di correggere un errore frequente: molti (anche in questo thread) scrivono 2:1, mentre intendono 1:2.
Si tratta di un rapporto. 2:1 è errato. Significherebbe che sul fotogramma l'oggetto ha le dimensioni doppie del reale, non la metà.
alexdan57
Nov 15 2007, 06:36 PM
Tanto per riassumere:
Il rapporto di riproduzione (RR) indica il rapporto esistente tra le dimensioni dell'immagine del soggetto proiettata sul sensore (o sulla pellicola) e quelle reali.
Pertanto un RR di 1:2 indica che il soggetto rappresentato sul sensore è la metà di quello reale. (se sul sensore misura 2 cm allora in realtà ne misurava 4).
Con un RR 4:1 indichiamo che le dimensioni reali del soggetto sono state ingrandite sulla pellicola di 4 volte.
Su alcuni testi ho trovato che la norma internazionale stabilisce (DIN 19040) che siamo nel campo della macrofotografia con RR compresi tra 1:10 e 10:1.
Marco Senn
Nov 16 2007, 02:33 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 14 2007, 10:45 PM)

Beh con la lente si....ma senza credo arrivi ad 1:2,o no?
Non lo so, sul catalogo "non più in produzione" sta scritto così. La lente se non sbaglio è attorno alle 3 diottrie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.