Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Wendigo
Vorrei semplicemente condividere con voi qualche esempio di quello che ritengo essere il mio miglior obiettivo (ma devo ancora provare il 300 f2.8 come si deve messicano.gif ). Tempo fa avevo aperto un thread per chiedere se valesse la pena ... dopo un estate di uso intenso, sono stracontento del mio 200 micro!
No crop.

incredibile da solo:

http://www.photoforum.it/forum/files/_sfonscolombii_557.jpg

http://www.photoforum.it/forum/files/emittero1_867.jpg

regge benissimo un duplicatore

http://www.photoforum.it/forum/files/testa_284.jpg

Ciao,

Silvio
giannizadra
Ottime macro, e nuova conferma della validità assoluta del 200 AF, che è decisamente il migliore dei Micro-Nikkor.
Chi possiede entrambe le ottiche sostiene che a media distanza se la vede alla pari col 300/2,8 AFS.
Dovrebbe quindi risultare ancora migliore del 300 tuo.
Facci sapere. Pollice.gif
alby65
Ciao Silvio,la lente è strepitosa(come ho già espresso più volte...)ed è capitata in buone mani sicuramente!! rolleyes.gif
danighost
Condividi condividi. messicano.gif messicano.gif
Mirto Luigi
QUOTE(giannizadra @ Oct 31 2007, 07:40 PM) *
Ottime macro, e nuova conferma della validità assoluta del 200 AF, che è decisamente il migliore dei Micro-Nikkor.
Chi possiede entrambe le ottiche sostiene che a media distanza se la vede alla pari col 300/2,8 AFS.
Dovrebbe quindi risultare ancora migliore del 300 tuo.
Facci sapere. Pollice.gif


Ho entrambe le ottiche e devo confermare quanto dice Gianni.
Salute Gigi
mariomc2
Un'ottica stupenda in mani mediocri non dà risultati apprezzabili, lo stesso un'ottica mediocre in ottime mani. In questo caso si tratta di un'ottica stratosferica in mani altrettanto valide!
Complimenti, a Nikon per l'ottica (che sotto sotto invidio) e a te per le foto.
Ciao
Mario
Alessandro Antonio
Condivido l'entusiasmo per quest'ottica meravigliosa. Ho solo un dubbio riguardo lo sfuocato che ho evidenziato in un altro thread del 21 ottobre in Foto Nat. e Macro. Aggiungo che il presunto difetto si evidenzia solo a rapporti molto vicini a 1:1 ed ho testato un 180 macro a 7 lamelle arrotondate senza evidenziare problemi. Avete esperienze a riguardo?

Ciao
Alessandro
maurizioricceri
immagini eccellenti. OK
Simone Cesana
ottica eccellente!!

ciao
simone cesana
Wendigo
Grazie a tutti!
grazie.gif
Per alessandro Antonio, ho guardato il thread a cui ti riferivi, a me sembra proprio il riflesso delle lamelle del diaframma; non potrebbe essere che il tuo 200mm abbia una non perfetta chiusura delle lamelle? In tal caso una riparazione relativamente economica dovrebbe risolvere il problema.
Ciao,

Silvio
Wendigo
Grazie a tutti!
grazie.gif
Per alessandro Antonio, ho guardato il thread a cui ti riferivi, a me sembra proprio il riflesso delle lamelle del diaframma; non potrebbe essere che il tuo 200mm abbia una non perfetta chiusura delle lamelle? In tal caso una riparazione relativamente economica dovrebbe risolvere il problema.
Ciao,

Silvio
Alessandro Antonio
grazie mille per la risposta. Posso solo chiedere a te e agli altri possessori del 200 micro se vedete il diaframma che vedo io a tutta apertura (vedi foto allegata)?
Grazie!
Clicca per vedere gli allegati
Wendigo
QUOTE(Alessandro Antonio @ Nov 1 2007, 07:24 PM) *
grazie mille per la risposta. Posso solo chiedere a te e agli altri possessori del 200 micro se vedete il diaframma che vedo io a tutta apertura (vedi foto allegata)?
Grazie!
Clicca per vedere gli allegati


Sì, più o meno così.
Ciao,

Silvio
Alessandro Antonio
Ciao Silvio, se il diaframma è così allora credo che abbiamo trovato un difetto di questo obiettivo. A quanto ho visto nessun altro obiettivo macro produce riflessi con le lamelle evidenziate. Per i puristi del bokeh protebbe essere importante. Non è che per caso ti andrebbe di fare una foto al volo di una goccia in controluce a 1/1, F/4, sfuocata e posta ai margini del fotogramma, così tagliamo la testa al toro ?
Grazie infinite
Alessandro
Wendigo
QUOTE(Alessandro Antonio @ Nov 4 2007, 09:39 AM) *
Ciao Silvio, se il diaframma è così allora credo che abbiamo trovato un difetto di questo obiettivo. A quanto ho visto nessun altro obiettivo macro produce riflessi con le lamelle evidenziate. Per i puristi del bokeh protebbe essere importante. Non è che per caso ti andrebbe di fare una foto al volo di una goccia in controluce a 1/1, F/4, sfuocata e posta ai margini del fotogramma, così tagliamo la testa al toro ?
Grazie infinite
Alessandro


Al volo magari no, ma se riesco entro sera lo faccio.
Ciao,

Silvio
Alessandro Antonio
Gentilissimo! grazie mille!

Alessandro
Alessandro Antonio
Qualche possessore del micro 200 avrebbe tempo e voglia di fare la prova di cui sopra ? Aiuterebbe a capire se esiste un difetto in questo, per altro, superbo obiettivo. Forse il problema è solo del mio ma se capita a tutti i micronikkor 200 credo che ci troveremmo di fronte a una caratteristica che non gli farebbe onore, considerato il prezzo! Posto anche qui la foto che mostra i riflessi con, ben evidenti, gli scalini tra le lamelle ed una fatta con un 180 macro, con sfuocati molto più arrotondati. Grazie infinite a chiunque voglia andare a fondo della questione.

Alessandro

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Wendigo
Mi scuso,
avevo promesso di farla io ma non ce l'ho proprio fatta con i tempi. Mi spiace.
Comunque credo che la forma seghettata della goccia sia dovuta proprio alle lamelle del diaframma perchè è uguale a quello che vedi nell'obiettivo aprendolo tutto. il foro non è poligonale come negli obiettivi più terra terra, ma nemmeno perfettamente circolare, ciascuna lamella sporge leggermente. Io non mi ero accorto perchè non ho mai fatto foto del genere e personalmente non lo vedo come un grosso difetto, però esiste. Se poi è visibile solo ingrandendo al 100% come difetto è proprio piccolo.
In realtà il 200 micro ha un solo vero difetto, noto a quasi tutti gli utilizzatori. L'anello di commutazione AF/MF è... l'anello debole, rolleyes.gif se lo si usa un po' tende a fratturarsi trasversalmente. Credo sia dovuto a differente resistenza/tensione elastica (boh)? fra barilotto e vite metallici e anello di plastica sottile. Ne ho visti parecchi con la fratturina ed è capitato anche al mio (risolto con giudiziosa applicazione di Attack che ha fuso la plastica reintegrando la funzionalità dell'anello).
Ciao,

Silvio
Alessandro Antonio
Ciao Silvio, non devi scusarti, non c'è problema. Riguardo al disegno delle lamelle, se è costituzionale per me è un difetto non da poco per un obiettivo del genere, anche perchè l'effetto si vede sempre, nelle codizioni descritte sopra. Nove lamelle non dovrebbero creare questo problema e, a quanto pare, ne basterebbero 7 ben fatte per rendere questo e, a mio parere, ogni altro tipo di bokeh migliore. La foto postata poi non è ingrandita, quindi il difetto è notevole. Se consideriamo che, mi sembra, sia l'unico obiettivo macro in assoluto che produca questo effetto e ad esso aggiungiamo che non hanno mai risolto il problema dell'anello....beh!
Cmq grazie mille.

Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.