Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
plxmas
ha ancora senso comprare oggi un nikon 17-55?
salvatore_p.
mah...a quel prezzo per me non aveva senso neanche prima... messicano.gif
comunque a parte gli acherzi dipende da te,se sei deciso in un futuro piu o meno remoto di passare al formato pieno io non lo comprerei...effettivamente oggi non ha molto senso comprare un'ottica dx,parere mio...
Salvatore
plxmas
QUOTE(milingo69 @ Oct 2 2007, 09:13 AM) *
mah...a quel prezzo per me non aveva senso neanche prima... messicano.gif
comunque a parte gli acherzi dipende da te,se sei deciso in un futuro piu o meno remoto di passare al formato pieno io non lo comprerei...effettivamente oggi non ha molto senso comprare un'ottica dx,parere mio...
Salvatore


se ci manteniamo a 8milioni di lire per il pieno formato direi decisamente che non ho nessuna intenzione di passare a FX.
ma il futuro non lo conosco ... per questo chiedevo consiglio.
giulio gardu
Mi sono posto anche io la stessa domanda, e mi sono risposto no rolleyes.gif
Mi orienterei su un 17-35, lasciando la focale 50 mm al 50 f/1.4, che ho già!

Ciao
Giulio
62mario
QUOTE(plxmas @ Oct 2 2007, 08:56 AM) *
ha ancora senso comprare oggi un nikon 17-55?

ciao, senza prendere in considerazione la resa degli obiettivi io hò cambiato il 28-70 2.8 con il 17-55 2.8 passando naturalmente dall'analogico al digitale e ne sono molto contento perche comunque sono le focali che si usano maggiormente in molte situazioni e credo anche che per un pò non prendero il FX per motivi di costi, ma anche perchè la D200 per me è molto valida ed è arrivata ad un traguardo difficile da superare se non per piccoli accorgimenti( tranne il FX naturalmente)che per il momento non ne sento la mancanza, quindi a conclusione hò optato per il 17-55 tralasciando anche l'idea del 17-35 che mi sembrava troppo corto e avendo avuto il 18-35 non me la sentivo di prendere la stessa focale con la differenza sostanziale del 2.8, questa è la mia idea ciao
plxmas
QUOTE(giulio gardu @ Oct 2 2007, 09:20 AM) *
Mi sono posto anche io la stessa domanda, e mi sono risposto no rolleyes.gif
Mi orienterei su un 17-35, lasciando la focale 50 mm al 50 f/1.4, che ho già!


anche io ho il 50ino 1.4 ... e sopra sto quieto che c'ho l'af-s.
ottima indicazione.
studioraffaello
QUOTE(62mario @ Oct 2 2007, 09:24 AM) *
ciao, senza prendere in considerazione la resa degli obiettivi io hò cambiato il 28-70 2.8 con il 17-55 2.8 passando naturalmente dall'analogico al digitale e ne sono molto contento perche comunque sono le focali che si usano maggiormente in molte situazioni e credo anche che per un pò non prendero il FX per motivi di costi, ma anche perchè la D200 per me è molto valida ed è arrivata ad un traguardo difficile da superare se non per piccoli accorgimenti( tranne il FX naturalmente)che per il momento non ne sento la mancanza, quindi a conclusione hò optato per il 17-55 tralasciando anche l'idea del 17-35 che mi sembrava troppo corto e avendo avuto il 18-35 non me la sentivo di prendere la stessa focale con la differenza sostanziale del 2.8, questa è la mia idea ciao

le tue motivazioni sono condivisibili ...ma credimi ho provato uan smorfia di dolore leggendo del cambio 28-70..........17-55 cerotto.gif
giannizadra
Tralasciando le considerazioni sulla resa del 17-55, che qualcuno ama e altri no, direi che acquistarlo oggi ha un senso solo se escludi di passare in futuro al formato FX.
La vita media di un obiettivo è molto superiore a quella di una generazione di DSRL.
E' facile prevedere che prima o poi altre FF Nikon vedranno la luce, non solo nella fascia professionale (una semipro ?).
Personalmente, non ho mai avuto ottiche DX nel mio corredo.
rickyweb
E' una domanda che mi sono posto anch'io, non tanto per il 17-55 che ahimè a quel prezzo è proibitivo, quanto per le ottiche dx in genere.

Tutto dipende da molteplici variabili.
Certo, attualmente l'unica fotocamera FX ha un prezzo stellare, ma sicuramente nel giro di qualche anno usciranno modelli più semplici e più abbordabili.
Al che, se l'intenzione in futuro è quella di cambiare formato, allora acquistare un'ottica DX, specie se costosa come il 17-55, sarebbe una spesa poco saggia (a mio parere le ottiche sono per sempre o quasi).
Il 17-55 lo vedo come un acquisto sensato solo nel caso di utilizzo professionale, grazie ai vantaggi nell'immediato, nonché alla possibilità di ammortizzare il costo di acquisto in un paio di anni.
Di conseguenza, le ottiche DX in genere le acquisterei solo come lenti "di contorno" e comunque solo se ad un prezzo non elevato.

Un'ultima annotazione lievemente fuori tema.
E' giusto porsi problemi simili dopo l'uscita della D3. Ma è anche vero che, allo stato attuale, non abbiamo ancora una panoramica completa della resa degli obiettivi sul formato FX.
Difatti, potrebbe anche darsi che lenti blasonate, sul formato pieno perdano qualcosa. Ad esempio, mi chiedo che resa possano avere su FX i grandangoli fissi i quali, da quel che ho letto, su DX donano risultati inferiori rispetto alla pellicola.
Ragion per cui, se l'intenzione è quella di passare al FF, ci andrei un po' cauto nell'acquisto di qualunque ottica (tranne, ovviamente, le ultime nate come 14-24 e 24-70).

_Lambretta_
Ha senso spendere soldi per acquistare attrezzatura fotografica?

No!!! Se uno ha bisogno di una fotografia va dal fotografo e se la fa fare costa meno e riesce meglio!!! telefono.gif

Se parliamo di fotografia professionale l'attrezzatura è un'esigenza per quanto riguarda la fotografia amatoriale è uno sfizio quindi dipende da quanto uno vuole spendere per togliersi una soddisfazione...

Su DX in termini di focale il 17/55 può da solo sostituire la coppia 17/35 28/70 quindi è più pratico nel senso meno peso da portare appresso... meno cambi di ottica e magari nella borsa un 60 micro per tutte le evenienze...

Qualitativamente parlando il 17/55 a parità di impostazioni sulla fotocamera è più contrastato del 17/35 28/70 che sebbene all'epoca furono pensati per un utilizzo sulle future DSLR non hanno il doppio trattamento antiriflesso sulle lenti in sostanza si "proteggono" dai riflessi provenienti dall'esterno ma non da quelli prodotti dall'interno generati dalla riflessione sulla superficie del sensore che al contrario della pellicola che era opaca è lucido...

Come nitidezza a T.A. il 17/55 fa meglio del 17/35 e come il 28/70 ai diaframmi intermedi mediamente il 17/35 si avvantaggia un pochino il 28/70 è sicuramente il migliore dei 3... comunque le differenze sono da valutare attentamente e non immediatamente percebili nell'uso comune il 17/55 può essere ammorbidito se ritenuto necessario abbassando il livello di contrasto on camera i piccoli problemi di Purple Fringing del 28/70 si risolvono diaframmando un po' in sostanza nulla di trascendentale conoscendo gli oggetti se ne riesce comunque a trarre il massimo profitto qualitativo che va ben oltre le reali esigenze fotografiche di tutti i giorni figuriamoci di quelle del fotografo della domenica o delle sole feste comandate...

Tra l'altro con le nuove DSLR presentate più di qualcuno passerà in toto al nuovo formato e alle nuove ottiche... cerotto.gif può essere l'occasione giusta per rilevare a prezzi convenienti sia DSLR che obiettivi che fino ieri erano considerati ai massimi livelli e che ora non sono più buoni per fotografare... sono veramente ansioso di vedere i capolavori prodotti con le nuove fotocamere assisteremo finalmente a una svolta epocale basta con le foto sfocate... mosse e mal composte di colpo diventeranno tutti dei grandi fotografi... che bello... anche chi finora non capiva nulla di fotografia potrà comprare insieme alla D3 la scienza che prima non aveva... il progresso ci sta veramente aiutando... smilinodigitale.gif
rickyweb
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 2 2007, 10:56 AM) *
Tra l'altro con le nuove DSLR presentate più di qualcuno passerà in toto al nuovo formato e alle nuove ottiche... cerotto.gif può essere l'occasione giusta per rilevare a prezzi convenienti sia DSLR che obiettivi che fino ieri erano considerati ai massimi livelli e che ora non sono più buoni per fotografare... sono veramente ansioso di vedere i capolavori prodotti con le nuove fotocamere assisteremo finalmente a una svolta epocale basta con le foto sfocate... mosse e mal composte di colpo diventeranno tutti dei grandi fotografi... che bello... anche chi finora non capiva nulla di fotografia potrà comprare insieme alla D3 la scienza che prima non aveva... il progresso ci sta veramente aiutando... smilinodigitale.gif


laugh.gif parole sante
Krafen73
Bentornato Lambretta!!!
lucab2263
Certo nella scelta del materiale bisogna sempre aver presente il tipo di fotografia che poi verrà fatta, i soggetti da fotografare e che uso si farà di queste foto e comunque il tipo di utilizzo che si farà dell’attrezzatura. Credo di poter tranquillamente concordare sul fatto che spesso per un uso non professionale i corredi siano abbondantemente sovrastimati.
Altro discorso è il piacere personale che si prova ad utilizzare certi gioielli tecnologici anche se ciò può far arrivare a spendere 10 volte di più per avere magari solo un 12% in più di qualità, evidenziabile magari solo in stampe 40x50 e da un fotografo con occhio molto allenato.
E’ vero però che le differenze tra gli obiettivi ci sono e che la maggior parte degli appassionati che scrive nel forum le vede. Io durante le escursioni in montagna questa estate ho usato un 28-200 non nikon e quando ho rivisto le foto a video ho sentito un’enorme mancanza del mio 28-70, del 70-210
e ancora del 60 per le macro. Il 28-200 è comodo e leggero ma non riuscirà mai ad emularli!!
Credo insomma che ciascuno debba essere libero di cercare le proprie personalissime soluzioni tecniche che gli permettano di esprimere al meglio la propria passione e di raggiungere le proprie finalità, di provarle e confrontarsi con altri in una continua ricerca del meglio, ma al tempo stesso anche saper dare il giusto peso a differenze tra diverse soluzioni che a volte sono veramente difficilmente riproducibili.
iengug
Penso che se non si vogliono limitazioni per il futuro, non sia opportuno in questo momento comprare 17-55, 17-35 e 28-70. Al limite il 17-55 per chi crede nel futuro del formato Dx e pensa di non volere investire cifre troppo elevate in futuro per un format Fx. Il 17-35 e 28-70 credo siano interessanti solo per chi ha fotocamere che non supportano le ottiche serie G. Ma le vecchie fotocamere a pellicola secondo me dovrebbero essere usate con calma e con ottiche fisse. Per chi non ha queste esigenze e convinzioni, meglio aspettare i nuovi 14-24 e 24-70.
plxmas
QUOTE(iengug @ Oct 2 2007, 04:39 PM) *
Penso che se non si vogliono limitazioni per il futuro, non sia opportuno in questo momento comprare 17-55, 17-35 e 28-70. Al limite il 17-55 per chi crede nel futuro del formato Dx e pensa di non volere investire cifre troppo elevate in futuro per un format Fx. Il 17-35 e 28-70 credo siano interessanti solo per chi ha fotocamere che non supportano le ottiche serie G. Ma le vecchie fotocamere a pellicola secondo me dovrebbero essere usate con calma e con ottiche fisse. Per chi non ha queste esigenze e convinzioni, meglio aspettare i nuovi 14-24 e 24-70.


il 17-55 per chi vuole versatilità e andare dal grandangolo (17, 26 equivalenti)) al medio tele (55, 77.5 equivalenti) e ottima qualità.
ovvio che il discorso non si presta a chi può permettersi una FX e con il nuovo 24-70 (altra spesa notevole) coprire quel range di focali sopra descritte.
consigliare una accoppiata da 3500 euro a chi, evidentemente, non ha il budget per un investimento così corposo verso il nuovo standard mi sembra quanto meno fuori tema.

ah comunque c'è qualcuno che ha provato veramente il 17-35 e altre "vecchie" ottiche su d3, e non sembra che per miracolo questa smetta di funzionare.
iengug
Mi sembrava una domanda generale, non un consiglio di acquisto personalizzato. Comunque io ho un 17-55 e ne sono soddisfatto. Lo ricomprerei adesso? Credo che aspetterei la nuova coppia di zooms.
plxmas
QUOTE(iengug @ Oct 2 2007, 05:15 PM) *
Mi sembrava una domanda generale, non un consiglio di acquisto personalizzato. Comunque io ho un 17-55 e ne sono soddisfatto. Lo ricomprerei adesso? Credo che aspetterei la nuova coppia di zooms.


la prima parte è il parere che cerco, quello di chi lo possiede.
potendo spendere non mi porrei il cruccio ... e comperei il nuovo sistema, per intero.
_Lambretta_
QUOTE(plxmas @ Oct 2 2007, 05:24 PM) *
la prima parte è il parere che cerco, quello di chi lo possiede.
potendo spendere non mi porrei il cruccio ... e comperei il nuovo sistema, per intero.


Mi scuso di non averlo specificato in genere mi inserisco in discussioni in cui sono in grado di dare un parere motivato dal fatto che possiedo il materiale di cui si va disquisendo... ovvero avendo a disposizione perché sono i miei i tre obiettivi citati ovvero il 17/55 il 17/35 e il 28/70 ritengo che qualitativamente siano molto simili il 28/70 è il migliore dei tre... ovviamente da solo il 17/55 sostituisce la coppia 17/35 e 28/70 ma non solo essendo io poco amante dei cambi ottica in genere quando esco con il 17/35 e il 28/70 monto uno sulla D200 e l'altro sulla D2x ancora più ingombrante come soluzione...

Il 17/55 è un ottimo obiettivo che si è fatto la fama di essere troppo contrastato cosa ovviabile sia oncamera che in postproduzione poi...

Alcuni esempi di immagini realizzate con l'ottica in parola su D2x abbinamento che preferisco per sfruttarlo al "massimo" ma anche con la D200 non va niente male... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_Lambretta_
Anche queste magari... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
rickyweb
QUOTE(lucab2263 @ Oct 2 2007, 04:20 PM) *
Certo nella scelta del materiale bisogna sempre aver presente il tipo di fotografia che poi verrà fatta, i soggetti da fotografare e che uso si farà di queste foto e comunque il tipo di utilizzo che si farà dell’attrezzatura. Credo di poter tranquillamente concordare sul fatto che spesso per un uso non professionale i corredi siano abbondantemente sovrastimati.
Altro discorso è il piacere personale che si prova ad utilizzare certi gioielli tecnologici anche se ciò può far arrivare a spendere 10 volte di più per avere magari solo un 12% in più di qualità, evidenziabile magari solo in stampe 40x50 e da un fotografo con occhio molto allenato.
E’ vero però che le differenze tra gli obiettivi ci sono e che la maggior parte degli appassionati che scrive nel forum le vede. Io durante le escursioni in montagna questa estate ho usato un 28-200 non nikon e quando ho rivisto le foto a video ho sentito un’enorme mancanza del mio 28-70, del 70-210
e ancora del 60 per le macro. Il 28-200 è comodo e leggero ma non riuscirà mai ad emularli!!
Credo insomma che ciascuno debba essere libero di cercare le proprie personalissime soluzioni tecniche che gli permettano di esprimere al meglio la propria passione e di raggiungere le proprie finalità, di provarle e confrontarsi con altri in una continua ricerca del meglio, ma al tempo stesso anche saper dare il giusto peso a differenze tra diverse soluzioni che a volte sono veramente difficilmente riproducibili.



Mi è piaciuta molto questa replica. Molto sensata e puntuale. Pollice.gif
Giacomo 74
Io ho comprato (usato di tre mesi) il 17-55 a maggio di quest'anno, sono molto soddisfatto di quest'ottica biggrin.gif
La ricomprerei? Probabilmente ... sì wink.gif
bluparker71
Sono indeciso se acquistare il 17-55, ne ho trovato uno con poco più di due mesi e per di più nital a meno di 1000 euro. Le foto postate da Lambretta hanno contribuito a fugare parte di questa mia titubanza. Titubanza dovuta ai giudizi non proprio entusiasti di alcune persone su questo stesso forum in particolare per quanto riguarda eccessivo contrasto, sfocato (da alcuni definito pessimo) e comportamento ai diaframmi intermedi. In proposito ricordo anche un articolo su una nota rivista fotografica che lo vedeva soccombere in un confronto con l'economico 18-55. Per poter fugare gli ultimi dubbi chiedo a Lambretta un parere personale in relazione alle qualità dell'ottica con riferimento particolare agli aspetti su indicati ed infine gradirei sapere se le foto postate sono state sottoposte a post produzione e se si a che tipo e se è stato applicato un qualche filtro polarizzatore sulla lente.
Ringrazio in anticipo per le risposte se vorrai darmele
_Lambretta_
QUOTE(bluparker71 @ Oct 3 2007, 12:00 AM) *
Sono indeciso se acquistare il 17-55, ne ho trovato uno con poco più di due mesi e per di più nital a meno di 1000 euro. Le foto postate da Lambretta hanno contribuito a fugare parte di questa mia titubanza. Titubanza dovuta ai giudizi non proprio entusiasti di alcune persone su questo stesso forum in particolare per quanto riguarda eccessivo contrasto, sfocato (da alcuni definito pessimo) e comportamento ai diaframmi intermedi. In proposito ricordo anche un articolo su una nota rivista fotografica che lo vedeva soccombere in un confronto con l'economico 18-55. Per poter fugare gli ultimi dubbi chiedo a Lambretta un parere personale in relazione alle qualità dell'ottica con riferimento particolare agli aspetti su indicati ed infine gradirei sapere se le foto postate sono state sottoposte a post produzione e se si a che tipo e se è stato applicato un qualche filtro polarizzatore sulla lente.
Ringrazio in anticipo per le risposte se vorrai darmele


Polarizzatore sulle Dolomiti cerotto.gif non ne ho mai sentito la necessità...

Normalmente quando uso il 17/55 regolo il contrasto su normale... se in qualche scatto effettivamente noto un eccessivo contrasto che ci traduce in una chiusura troppo drastica delle ombre vado a regolare in capture il contrasto sul valore medio basso i dettagli che sembravano persi appaiono magicamente e ci sono tutti... il 17/55 può non andare a genio a chi è abituato al 17/35 e al 28/70 mentre risulta più gradito ai possessori di vecchie ottiche Ai e Ais in quanto molto simile a queste per quanto concerne la resa cromatica e il contrasto marcato appunto... confrontandolo con il 17/35 ai diaframmi più aperti risulta più omogeneo come nitidezza dal centro ai bordi il 17/35 a T.A. non è soltanto morbido nei passaggi tonali ma anche come nitidezza apparente soprattutto ai bordi a f/8,0 comunque ha la sua rivincita andando meglio del 17/55 in ogni caso non in maniera eclatante... dal punto di vista delle focali è senz'altro più versatile il 17/55 da solo basta e avanza per il 75% delle situazioni fotografiche normali integrandolo con un 70/200 e un 14 o un 12/24 con sole tre ottiche si ottiene un intero corredo fotografico... visto che lo hai trovato usato sarebbe opportuno prima di acquistarlo di provarlo per vedere se si realizza il giusto feeling tra la fotocamera e l'obiettivo e tra questi due e il fotografo cioè tu... attenzione comunque allo stato d'uso a volte può capitare di far prendere delle botte agli obiettivi che anche se non lasciano segni evidenti sul barilotto decentrano le lenti e in una zoom di questa complessità men che meno certe evenienze sono mimamente tollerabili... in fase di ripresa per rendersi conto al meglio delle peculiarità dell'obiettivo sarebbe opportuno fotografare con la luce del sole 4 scatti in croce con le luci al neon del negozio puntando la capa pelata del commesso non sono certamente sufficenti per apprezzare le qualità di qualsiasi ottica... ovviamente in raw da elaborare con calma a casa variando a piacere i parametri di scatto in particolare il contrasto come ho già scritto sopra e non ci dovrebbero essere sorprese... in finale comunque resta sempre e comunque una questione di gusto personale e qui non entro in merito come dicevano i latini de gustibus bla... bla... bla... di più nin zo... rolleyes.gif
alcarbo
Non ti conosco se non di fama.
Bentornato anche a te !!! rolleyes.gif
_Lambretta_
QUOTE(alcarbo @ Oct 3 2007, 12:28 AM) *
Non ti conosco se non di fama.
Bentornato anche a te !!! rolleyes.gif


Meno male puff pensavo che mi conoscessero più per la fame che per la fama... grazie.gif a esposizione... messicano.gif
alcarbo
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 3 2007, 12:21 AM) *
Polarizzatore sulle Dolomiti cerotto.gif non ne ho mai sentito la necessità...

plxmas
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 3 2007, 12:21 AM) *
Polarizzatore sulle Dolomiti cerotto.gif non ne ho mai sentito la necessità...

Normalmente quando uso il 17/55 regolo il contrasto su normale... se in qualche scatto effettivamente noto un eccessivo contrasto che ci traduce in una chiusura troppo drastica delle ombre vado a regolare in capture il contrasto sul valore medio basso i dettagli che sembravano persi appaiono magicamente e ci sono tutti... il 17/55 può non andare a genio a chi è abituato al 17/35 e al 28/70 mentre risulta più gradito ai possessori di vecchie ottiche Ai e Ais in quanto molto simile a queste per quanto concerne la resa cromatica e il contrasto marcato appunto... confrontandolo con il 17/35 ai diaframmi più aperti risulta più omogeneo come nitidezza dal centro ai bordi il 17/35 a T.A. non è soltanto morbido nei passaggi tonali ma anche come nitidezza apparente soprattutto ai bordi a f/8,0 comunque ha la sua rivincita andando meglio del 17/55 in ogni caso non in maniera eclatante... dal punto di vista delle focali è senz'altro più versatile il 17/55 da solo basta e avanza per il 75% delle situazioni fotografiche normali integrandolo con un 70/200 e un 14 o un 12/24 con sole tre ottiche si ottiene un intero corredo fotografico... visto che lo hai trovato usato sarebbe opportuno prima di acquistarlo di provarlo per vedere se si realizza il giusto feeling tra la fotocamera e l'obiettivo e tra questi due e il fotografo cioè tu... attenzione comunque allo stato d'uso a volte può capitare di far prendere delle botte agli obiettivi che anche se non lasciano segni evidenti sul barilotto decentrano le lenti e in una zoom di questa complessità men che meno certe evenienze sono mimamente tollerabili... in fase di ripresa per rendersi conto al meglio delle peculiarità dell'obiettivo sarebbe opportuno fotografare con la luce del sole 4 scatti in croce con le luci al neon del negozio puntando la capa pelata del commesso non sono certamente sufficenti per apprezzare le qualità di qualsiasi ottica... ovviamente in raw da elaborare con calma a casa variando a piacere i parametri di scatto in particolare il contrasto come ho già scritto sopra e non ci dovrebbero essere sorprese... in finale comunque resta sempre e comunque una questione di gusto personale e qui non entro in merito come dicevano i latini de gustibus bla... bla... bla... di più nin zo... rolleyes.gif


se ho ben capito allora dici che a tutta apertura il 17-55 è più omogeneo.
da f8 in poi il 17-35 prende la rivincita.
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Oct 3 2007, 12:28 AM) *
Non ti conosco se non di fama.
Bentornato anche a te !!! rolleyes.gif


Uno stesso messaggio mi è stato spezzato in tre dalle sovrapposizioni !
_Lambretta_
QUOTE(plxmas @ Oct 3 2007, 12:33 AM) *
se ho ben capito allora dici che a tutta apertura il 17-55 è più omogeneo.
da f8 in poi il 17-35 prende la rivincita.


Si è così ma stiamo parlando di due zoom pro cioè di rese ad altissimo livello in ogni caso tipo una vettura sportiva che arriva a 250 all'ora l'altra fa solo 245 voglio dire i termini di paragone sono questi... la barzelletta poi che il 18/55 sia migliore del 17/55 non lo so chi può averla pensata e in base a quali test "fantascientifici" siano giunti a tali conclusioni comunque la prendo con il beneficio dell'inventario perché a questo mondo non si finisce mai di imparare se riesco a trovare un plastichino che non mi squagli tra le mani vedo di "oggettivizzare" la questione hai visto mai che dopo mi riesca anche di tramutare l'acqua in vino...
iZack
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 3 2007, 12:21 AM) *
Normalmente quando uso il 17/55 regolo il contrasto su normale... se in qualche scatto effettivamente noto un eccessivo contrasto che ci traduce in una chiusura troppo drastica delle ombre vado a regolare in capture il contrasto sul valore medio basso i dettagli che sembravano persi appaiono magicamente e ci sono tutti... il 17/55 può non andare a genio a chi è abituato al 17/35 e al 28/70 mentre risulta più gradito ai possessori di vecchie ottiche Ai e Ais in quanto molto simile a queste per quanto concerne la resa cromatica e il contrasto marcato appunto... confrontandolo con il 17/35 ai diaframmi più aperti risulta più omogeneo come nitidezza dal centro ai bordi il 17/35 a T.A. non è soltanto morbido nei passaggi tonali ma anche come nitidezza apparente soprattutto ai bordi a f/8,0 comunque ha la sua rivincita andando meglio del 17/55 in ogni caso non in maniera eclatante... dal punto di vista delle focali è senz'altro più versatile il 17/55 da solo basta e avanza per il 75% delle situazioni fotografiche normali integrandolo con un 70/200 e un 14 o un 12/24 con sole tre ottiche si ottiene un intero corredo fotografico... visto che lo hai trovato usato sarebbe opportuno prima di acquistarlo di provarlo per vedere se si realizza il giusto feeling tra la fotocamera e l'obiettivo e tra questi due e il fotografo cioè tu... attenzione comunque allo stato d'uso a volte può capitare di far prendere delle botte agli obiettivi che anche se non lasciano segni evidenti sul barilotto decentrano le lenti e in una zoom di questa complessità men che meno certe evenienze sono mimamente tollerabili... in fase di ripresa per rendersi conto al meglio delle peculiarità dell'obiettivo sarebbe opportuno fotografare con la luce del sole 4 scatti in croce con le luci al neon del negozio puntando la capa pelata del commesso non sono certamente sufficenti per apprezzare le qualità di qualsiasi ottica... ovviamente in raw da elaborare con calma a casa variando a piacere i parametri di scatto in particolare il contrasto come ho già scritto sopra e non ci dovrebbero essere sorprese... in finale comunque resta sempre e comunque una questione di gusto personale e qui non entro in merito come dicevano i latini de gustibus bla... bla... bla... di più nin zo... rolleyes.gif

Puff, pant... perdiana Labretta... anf... anf... leggo con interesse i tuoi post sia qui che in altri thread ma arrivo alla fine senza fiato... anf... anf... che ne diresti di mettere qualche virgola e qualche punto qua e là in mezzo al testo? Giusto per far tirare fiato a chi legge...

Con simpatia smile.gif
Zack


_Lambretta_
QUOTE(zack66 @ Oct 3 2007, 01:38 AM) *
che ne diresti di mettere qualche virgola e qualche punto qua e là in mezzo al testo? Giusto per far tirare fiato a chi legge...

Con simpatia smile.gif
Zack


Dico che hai ragione! rolleyes.gif

Con altrettanta simpatia... laugh.gif
lucab2263
Credo che bluparker si riferisse ad un articolo su una nota rivista che si serve di un altrettanto noto labotatorio indipendente che ha condotto una serie di test MTF su centinaia di obiettivi di tutte le marche e che pubblica i risultati su un portale di fotografia e sulla stessa rivista di cui sopra. Personalmente ritengo la fonte molto autorevole, per la rigorosità con cui vengono descritti e spiegati i test e per la frequente corrispondenza con altri test MTF e con le opinioni diffuse sul web.

Ora a prescindere che un obiettivo non lo si può paragonare solo sulla base dei test MTF in effetti le conclusioni erano che il 18-55 si avvicinava molto ai valori MTF del 17-55 (mi sembra specie ai diaframmi intermedi) ma che quest'ultimo lo superava in termini soprattutto di qualità costruttiva, di tropicalizzazione, di distorsione ai bordi, di uniformità di resa centro-bordi, luminosità assoluta e costante a tutte le focali, precisione dei diaframmi e qualità dello sfuocato.

Insomma, se veritiera, una buon test che dice che se a uno non interessa un carro armato iperluminoso da portare in ambienti polverosi o umidi e non è pignolo in quanto a vignettature e resa ai bordi, e magari non apprezza tante caratteristiche difficilmente quantificabili da test di laboratorio ma solo da occhi iperesperti (ariosità, plasticità e qualità dello sfuocato) può accontentarsi di spendere meno (1/10 !?!) ed usare il 18 55!!! Oltretutto sarà anche leggerino e sembra che da un momento all'altro il "trombone" davanti si debba staccare, ma se si rompe ha pur sempre 4 anni di garanzia!!

(Comunque in realtà non ha "lenti di plastica", ma credo abbia alcuni elementi asferici ibridi in cristallo e resina a stampo, brevetto nikon che permette di ridurre pesi e costi per ottenere elementi asferici)
_Lambretta_
QUOTE(lucab2263 @ Oct 3 2007, 03:27 PM) *
Credo che bluparker si riferisse ad un articolo su una nota rivista che si serve di un altrettanto noto labotatorio indipendente che ha condotto una serie di test MTF su centinaia di obiettivi di tutte le marche e che pubblica i risultati su un portale di fotografia e sulla stessa rivista di cui sopra.


Se scrivevi Tutti Fotografi e il centro studi progresso fotografico che tanto indipendente non è facevi prima... loro non hanno mai pubblicato test mtf ma bensì dei grafici indice qualità desunti da loro interpretazioni appunto di test mtf che dal vero nessuno ha mai visto... fatta salva la buona fede mi risulta che abbiano adattato i vecchi indici di qualità agli obiettivi quando sono montati su dslr tenendo conto della porzione riguardante il sensore della serie su pellicola anzi in aria andava così sul sensore andrà cosà... a me tanto attendibile la questione non pare poi ognuno giudica le ottiche alla maniera sua... buon 18/55 a tutti tanto se si rompe è in garanzia??? blink.gif Perché invece se si rompe il 17/55 la garanzia non vale... bah... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
bluparker71
Ringrazio Lambretta per la risposta fornitami. Comunque oggi ho risolto l'enigma e in un colpo solo ho acquistato sia il 17-55 che il 17-35 (sono in attesa che mi vengano spediti). Non ho saputo resistere alla tentazione. Del resto ho pensato che avendoli entrambi li avrei potuti testare personalmente e a fondo e decidere altrettanto personalmente quali dei due tenere, nella convinzione che in qualsiasi momento riuscerei a rivendere quello dei due che mi piace meno recuperando i soldi spesi.
_Lambretta_
QUOTE(bluparker71 @ Oct 3 2007, 10:02 PM) *
Ringrazio Lambretta per la risposta fornitami. Comunque oggi ho risolto l'enigma e in un colpo solo ho acquistato sia il 17-55 che il 17-35 (sono in attesa che mi vengano spediti). Non ho saputo resistere alla tentazione. Del resto ho pensato che avendoli entrambi li avrei potuti testare personalmente e a fondo e decidere altrettanto personalmente quali dei due tenere, nella convinzione che in qualsiasi momento riuscerei a rivendere quello dei due che mi piace meno recuperando i soldi spesi.


Amen... secondo me li tieni tutti e due... wink.gif
plxmas
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 3 2007, 10:10 PM) *
Amen... secondo me li tieni tutti e due... wink.gif


secono me no af.s 17-35
Francoval
QUOTE(plxmas @ Oct 2 2007, 08:56 AM) *
ha ancora senso comprare oggi un nikon 17-55?

Ciao Peppe
Sai che non amo particolarmente quest'ottica, come del resto non mi piace nemmeno troppo il 28-70 e confido nel nuovo 24-70 che magari sappia risolvere le magagne di quell'altro. Eppure, tempo fa mi ero interessato ed ho ponderato l'acquisto. Il motivo per cui ho deciso di soprassedere ed indirizzarmi sull'accoppiata 17-35 e 35-70 è l'impossibilità di essere usato, almeno per tutta la sua escursione focale, con la pellicola. Insomma, si tratta di un obiettivo che costa una cifra importante: che sia inservibile per il pieno formato è incomprensibile. Del resto credo che sia l'unico esperimento dx nella fascia pro considerando il 10,5 poco più che un giocattolo e il 12-24 una scelta obbligata per far fronte alla concorrenza. Che poi sia eccessivamente contrastato è un problema secondario che, come sostiene giustamente Lambretta (che colgo l'occasione per salutarlo pubblicamente e dargli il mio più caloroso bentornato), ci sono i mezzi diretti ed indiretti per ovviare a questo inconveniente. No, l'unico handicap è la preclusione all'uso con la pellicola. Dell'FX non è che mi preoccupi granchè, che se anche la D3 me la sogni tutte le notti, prima di tossire più di nove miglioni mi ci dovrò pensare molto bene. Anche se, per le proprie libidini, non ci dovrebbero essere economie. Ma qui si rischia la bancarotta cerotto.gif huh.gif
gciraso
QUOTE(Francoval @ Oct 4 2007, 02:51 AM) *
.... non mi piace nemmeno troppo il 28-70 e confido nel nuovo 24-70 che magari sappia risolvere le magagne di quell'altro........

Potresti indicare le magagne del 28-70, perchè sono mezzo cecato e non le vedo?

Saluti

Giovanni
Lucabeer
QUOTE(gciraso @ Oct 4 2007, 08:57 AM) *
Potresti indicare le magagne del 28-70, perchè sono mezzo cecato e non le vedo?


Più che "magagne" sono difettucci... In controluce soffre un po' (sia su pellicola che su digitale), e in presenza di alti contrasti con il diaframma tutto aperto o quasi può mostrare purple fringing (notato personalmente sulla D200). Altro piccolo difetto è la distanza minima di messa a fuoco non particolarmente ravvicinata, ma visto l'uso di un simile obiettivo ritengo sia un fattore assolutamente ininfluente.

Per il resto, è un obiettivo splendido, e ai due difettucci di cui sopra si riesce a ovviare con un minimo di attenzione, al punto che sono quasi di nessuna importanza.
plxmas
QUOTE(Francoval @ Oct 4 2007, 02:51 AM) *
Ciao Peppe
Sai che non amo particolarmente quest'ottica, come del resto non mi piace nemmeno troppo il 28-70 e confido nel nuovo 24-70 che magari sappia risolvere le magagne di quell'altro. Eppure, tempo fa mi ero interessato ed ho ponderato l'acquisto. Il motivo per cui ho deciso di soprassedere ed indirizzarmi sull'accoppiata 17-35 e 35-70 è l'impossibilità di essere usato, almeno per tutta la sua escursione focale, con la pellicola. Insomma, si tratta di un obiettivo che costa una cifra importante: che sia inservibile per il pieno formato è incomprensibile. Del resto credo che sia l'unico esperimento dx nella fascia pro considerando il 10,5 poco più che un giocattolo e il 12-24 una scelta obbligata per far fronte alla concorrenza. Che poi sia eccessivamente contrastato è un problema secondario che, come sostiene giustamente Lambretta (che colgo l'occasione per salutarlo pubblicamente e dargli il mio più caloroso bentornato), ci sono i mezzi diretti ed indiretti per ovviare a questo inconveniente. No, l'unico handicap è la preclusione all'uso con la pellicola. Dell'FX non è che mi preoccupi granchè, che se anche la D3 me la sogni tutte le notti, prima di tossire più di nove miglioni mi ci dovrò pensare molto bene. Anche se, per le proprie libidini, non ci dovrebbero essere economie. Ma qui si rischia la bancarotta cerotto.gif huh.gif


franco, illuminante come sempre.
credo che dirigerò decisamente verso il 17-35. ho già contattato il nostro amico per ottenerne uno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.