Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
CLAEFRA
Ciao a tutti, come da post ho provato a fare uno still life, in quanto novello si di still che di fotografia, ma un pò meno di PP, ho deciso di prendere un soggetto fotografarlo e confrontare la mia foto con quella esposta in un catalogo.

Ho fatto decine di scatti ma con il risultato pressocchè identico o quasi ... colpa sicuramente delle luci e attrezzatura.

Ho scattato in un cubelite ... con una luce sul dietro della lampada e una sul fianco (sicuramente le luc erano poco potenti) ma nonostante ciò creavano molti riflessi bruciati!!!

Io ho usato dei faretti orientabili con lampada a risp. energetico da 85W ... le lampade di che potenza devono essere e soprattutto hanno bisogno di diffusori?

Qualcuno mi può illustrare uno schema "ideale" delle luci x queste foto?

Tornando alle foto il risultato non è dei peggiori (almeno secondo me) considerando la partenza .... ma ho dovuto sovrabbondare di PP, cosa che vorrei usare con molta parsimonia!!!

Allego sia lo scatto originale sia il Postprodotto sia quello del catalogo.

Come sempre ben accetti critiche e suggerimenti.

Ps. il file 3588 non è la mia foto ma quella del catalogo :-)
barbatrukko
Salve.
Non sono un esperto (devi aspettare qualcuno che come Ludofox la mattina si alza e mangia pane e cubelite.... Tuttavia posso dirti che io ho fatto un'esperienza simile alla tua.
Ho fatto degli scatti in un cubo 60x60x60 usando lampade molto potenti (io credevo) a ripsarmio enegrgetico e poi anche faretti alogeni veri e proprio da 300 e 600 watt e ti posso confermare una cosa:
la potenza NON basta mai. Il materiale diffonde bene la luce ma xxx miseria quanto ne assorbe...
Aspettiamo qualche dritta da qualcuno più esperto..anche io ho voglia di tirare fuori il mio cubo dall'armadio
Marco Vegni
Mi piacciono le prime due, l'ultima mi sembra che ci sia qualcosa da rivedere ma visto che non sono un esperto ti lascio ai commenti di chi ne sa più di me. Un consiglio solo ti do...se puoi postarle di dimensione più grande così si riescono a percepire meglio i dettagli.

ciao
Marco
CLAEFRA
[/quote]
Mi piacciono le prime due, l'ultima mi sembra che ci sia qualcosa da rivedere ma visto che non sono un esperto ti lascio ai commenti di chi ne sa più di me. Un consiglio solo ti do...se puoi postarle di dimensione più grande così si riescono a percepire meglio i dettagli.

ciao
Marco
[/quote]

Ciao Marco ... le foto che ho postato prima sono tutte la stessa foto, o meglio la prima è quella nel catalogo (quindi purtroppo non la posso postare + grande) la seconda è la versione post prodotta della terza che posterò più grandi .... il punto è questo, anche se sono partito da una foto che faceva schifo ... qualcosa ho tirato fuori (con molti difetti), ma ho dovuto lavorare pesante in PP, io vorrei sapere se nello still life è normale o anche a livello amatoriale si possono prendere accorgimenti x avere uno scatto che ha bisogno solo di ritocchi in PP. ... se è così come penso di che luci ho bisogno, o meglio quante e di che tipo sarebbero consigliate? :-)

Grazie per l'intervento :-)

[/quote]
Ho fatto degli scatti in un cubo 60x60x60 usando lampade molto potenti (io credevo) a ripsarmio enegrgetico e poi anche faretti alogeni veri e proprio da 300 e 600 watt e ti posso confermare una cosa:
la potenza NON basta mai. Il materiale diffonde bene la luce ma xxx miseria quanto ne assorbe...
[/quote]

Anche qui sono svantaggiato il mio è un 80x80x80 ... meglio prenderlo grande mi sono detto senza contare che + grande è + luce mi serve!!!
Per i faretti .... vanno bene anche quelli normali diciamo da esterno esempio quelli da 500W o serve una luce particolare?

Grazie
Claudio

barbatrukko
QUOTE
Anche qui sono svantaggiato il mio è un 80x80x80 ... meglio prenderlo grande mi sono detto senza contare che + grande è + luce mi serve!!!
Per i faretti .... vanno bene anche quelli normali diciamo da esterno esempio quelli da 500W o serve una luce particolare?


In teoria ci vorrebbero dei faretti con una buona temperatura colore, ci sono lampade professionali tarate o addirittura che tu puoi modificare a piacimento in un certo range.
In pratica, poichè si ha la possibilità di intervenire sul bilanciamento del bianco anche in postProduzione, problemi sul tipo di luce (entro certi livelli qualitativi) non ce ne sono.
E' opportuno ovviamente, scelta un acerta tipologia di lampada, usare lampade dello stesso tipo, altrimenti anche in postproduzione, con 2-3 lampade a temperatura colore diversa...poi diventa dura.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.