Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Maicolaro
Nell'ottica di un rinnovo totale del parco obiettivi alla ricerca di una maggiore qualità, pongo agli amici del forum un quesito che mi attanaglia:

Sono in possesso dei seguenti zoom medi:

Af-s 24-85 G
Af-s 18-70 DX (Kit D80)

Sono obiettivi sostanzialmente identici come estetica, come costruzione resa e lunghezza focale (usati rispettivamente su pellicola e DX).
Il primo è una delle prime ottiche uscite senza ghiera del diaframma e ne sono tutto sommato soddisfatto (lo uso sulla f80)

Il problema è che vorrei qualcosa di superiore qualitativamente, approfittando anche del fatto che potrei realizzare abbastanza bene dal 18-70 (ha 2 mesi di vita e 4 anni di garanzia residua). Anche il 24-85 qualcosa dovrebbe valere...

considerando uno scambio non dico alla pari, ma mettendoci sopra un po di eurini ho individuato 2 soluzioni che mi allettano entrambe:

1) Un obbiettivo zoom:Af 24-85 If

2) Tre obbiettivi fissi: 28 2.8, 35 2, 50 1.8

Premetto che il passo successivo sarà il 12-24. Ovviamete sono soluzioni molto diverse, chiedo a chi magari possiede i suddetti obiettivi uno spunto di riflessione relativamente alla qualità ed alla versatilità dei due sistemi proposti, tenendo presente il doppio uso a cui intendo destinarli (pellicola e digitale).
Grazie e un saluto
Randi
La scelta fra fissi e zoom non è solo una questione "ideologica" o dettata da idiosincrasie. Ci sono dei vantaggi ovviamente a favore dell'uno e dell'altro,che sono ben noti.
Per foto in studio per esempio è meglio dotarsi di un buon vetro cme il
28-70. per cambiare rapidamente inquadratura. Ma se non hai questa esigenza a che pro ?
cuomonat
QUOTE(Maicolaro @ Jan 9 2007, 10:03 AM) *

...
Premetto che il passo successivo sarà il 12-24.
...
Grazie e un saluto

Non posso che parlarti bene del 24/85 2.8-4.
[attachmentid=69717]
Comunque dipende. Il vantaggio pricipale nell'uso dei fissi è la luminosità, ma se puoi sacrificare questo aspetto a fronte di una maggiore versatilità il 24/85 può essere una buona scelta.
Tramonto
QUOTE(Maicolaro @ Jan 9 2007, 10:03 AM) *

Nell'ottica di un rinnovo totale del parco obiettivi ...
approfittando anche del fatto che potrei realizzare abbastanza bene dal 18-70 (ha 2 mesi di vita e 4 anni di garanzia residua). Anche il 24-85 qualcosa dovrebbe valere...
...
Premetto che il passo successivo sarà il 12-24...


Con l'obiettivo di aiutarti a migliorare il tuo parco ottiche ... biggrin.gif
Direi che cambiare il 24-85 che hai (e che è un buon vetro) con la versione un po' più luminosa non ha senso. La diferenza tra f/3.5 e f/2.8 e tra f/4.5 e f/4 è talmente piccola ...
Vendi il 18-70 e cambiati il 70-300 che hai con il nuovo VR. E' migliore qualitativamente e con la stabilizzazione lo puoi usare in più occasioni.
Il consiglio è rafforzato dal fatto che prenderai il 12-24 e che vuoi usare anche la pellicola, su cui il tuo 24-85 va molto meglio del 18-70 rolleyes.gif
Certo, il 24-85G su Ftn non funziona, ma lì sei coperto da ottiche MF. Semmai un domani che senti l'esigenza di doverti muovere sia con pellicola che con DX potrai prendere un'ottima F80 d'occasione; se ne trovano a prezzi stracciati ...
cuomonat
A 24mm 2.8.
[attachmentid=69719]
Maicolaro
QUOTE(Tramonto @ Jan 9 2007, 10:45 AM) *

Con l'obiettivo di aiutarti a migliorare il tuo parco ottiche ... biggrin.gif
Direi che cambiare il 24-85 che hai (e che è un buon vetro) con la versione un po' più luminosa non ha senso. La diferenza tra f/3.5 e f/2.8 e tra f/4.5 e f/4 è talmente piccola ...
....
Certo, il 24-85G su Ftn non funziona, ma lì sei coperto da ottiche MF. Semmai un domani che senti l'esigenza di doverti muovere sia con pellicola che con DX potrai prendere un'ottima F80 d'occasione; se ne trovano a prezzi stracciati ...


Grazie mille per gli interventi.
Scusa Tramonto forse non sono stato chiaro, effettivamente l'esigenza è proprio di avere il doppio sistema analogico/digitale (ho già un corpo f80, si perde nella sterminata firma ma c'è).
Pensavo al 24-85 2.8 perchè più luminoso (anche se di poco) e qualitativamente migliore (e non di poco, almeno così ho letto). L'alternativa come avrai letto sarebbe ricorrere a ottiche fisse (ho già il 20 e la serie 20, 28, 35, 50 mi coprirebbe in maniera adeguata sia su digitale che su pellicola)
Per quello che riguarda il 70-300 ho appena preso l'af 80.200 2.8 d (moltiplicato 1,4x) quindi mene disferò quanto prima (per un piatto di lenticchie smile.gif )
un saluto

Michele
matteoganora
Se vuoi luminosità e qualità, allora non c'è altra scelta che i fissi, specie in quel range dove 28, 35 e 50 si mangiano anche il blasonato 28-70 f2.8 su tutti i fronti.

Se invece ti serve versatilità, scegli lo zoom!
Tramonto
QUOTE(Maicolaro @ Jan 9 2007, 11:36 AM) *

... ho già un corpo f80, si perde nella sterminata firma ma c'è

bene! non lo devi ricomprare ... laugh.gif

QUOTE
Pensavo al 24-85 2.8 perchè più luminoso (anche se di poco) e qualitativamente migliore (e non di poco, almeno così ho letto)

Io ho letto in giro (non solo qui) pareri sostanzialmente equivalenti sui due obiettivi. Ho avuto per un certo periodo il 24-85G e non ho riscontrato grosse pecche. Nei cambi in genere ci si rimettono dei soldini. Il senso del mio intervento era anche quello di invitarti a riflettere se il cambio tra due ottiche molto simili vaga la pena. Per me no.

QUOTE
L'alternativa come avrai letto sarebbe ricorrere a ottiche fisse (ho già il 20 e la serie 20, 28, 35, 50 mi coprirebbe in maniera adeguata sia su digitale che su pellicola)

Un set 20-28-35-50 su DX a me farebbe venire attacchi isterici!
Preferisco di gran lunga il mio 18-35 ...
Per la mia FM bastano il 28/2, il 50/1.4 e il 105/1.8 ...

QUOTE
Per quello che riguarda il 70-300 ho appena preso l'af 80.200 2.8 d (moltiplicato 1,4x) quindi mene disferò quanto prima (per un piatto di lenticchie smile.gif )


Il 70-300 VR è leggero e trasportabile. Sostituendo il 70-300 attuale non vai a "cannibalizzare" l'80-200, in quanto penserei ad impieghi diversi.
Poi, se io dovessi ragionare con la mia testa (cosa che mi capita ogni tanto laugh.gif ) venderei 80-200 e 70-300 e prenderei l'80-400VR. Che è uno degli obiettivi che uso di più ...
Wilmosh
Nella construzione del corredo, sopra al futuro 12-24 io metterei un 35 f/2 e un 60 f2.8 micro. poi una zoom lungo, 70/300 o 80/200 o 70/200 a seconda di quanto sei ricco. tongue.gif

Non mi farei troppi fissi con lunghezze focali ravvicinate che poi è un macello continuare a cambiarli.

I miei consigli sono basati da queste considerazioni:
> il grandangolo è coperto (12-24)
> il normale (che nella D80 è circa 29 mm) è coperto dal 35 f/2 che è abbastanza luminoso (il 50ino nel digitale è come l'85 nel pellicola)
> il 60 è luminoso e dovrebbe essere molto sharp e permetterti di svariare piu di un 50ino, staccandosi un po di piu come lunghezza focale dal 35.
Maicolaro
Insomma mi pare di capire che il problema sia fondamentalmente versatilità contro qualità.
Alla fine mi sa che mi orienterò sui fissi, non mi spaventa l'idea di cambiare spesso obiettivo (l'ho sempre fatto).
L'idea è di andare a cercare qualcosa di particolare rispetto al classico zoom sacrificando magari la praticità ma con maggiori soddisfazioni in termini di qualità e sopratutto privilegiando l'aspetto "didattico" che le focali corte e fisse offrono.
Tramonto
QUOTE(Maicolaro @ Jan 9 2007, 03:30 PM) *

... sopratutto privilegiando l'aspetto "didattico" che le focali corte e fisse offrono.

Per "andare a scuola" con gli obiettivi a focale fissa (anche tele), consiglio di portarne con sè solo uno alla volta. Non più di uno, e scattare solo con quello ...
andreasonia01052009
Ho notato in firma che le focali da 80 a 200 sono coperte con u ottimo 80-200 2.8.

Allora ti consiglierei dopo il 12-24 il 50 1.8, io ce l'ho e ne sono molto soddisfatto, se vuoi ancora più luminosità 1.4.
Successivamente anche il 35. Il 28 fprse è troppo vicina alla copertura del 102-24 come anche il 20 addirittura coperto ma come resa non ti saprei dire se meglio o peggio perchè non li ho mai provati.

Buoni scatti e buona scelta.


giannizadra
Escluderei anch'io la soluzione 24-85/2,8-4.
E' migliore del "gemello" meno luminoso, ma se la versatilità non ti interessa quanto la qualità, meglio i "fissi" ( semmai l'unico zoom da considerare sarebbe il 28-70/2,8, che non si fa certo "mangiare su tutti i fronti", men che meno dal 28/2,8 AFD).
Quali "fissi", non mi sembra scontato.
Tanto per cominciare, vorrei capire se il 50/1,4 S che hai in firma è modificato AI. Se lo fosse, prenderei in considerazione al posto del 50 che hai in progetto un 85.
Il 28/3,5 H invece, modificato AI o meno, non lo ritengo all'altezza, e quindi non lo considererei.
Tutto da valutare se, avendo il 20 e pensando al 35, un 28 ti sia necessario.
Maicolaro
No il 50 S non è modificato (lo sono invece il 135 e il 28).
Pensavo tra l'altro che la D80 non avesse il simulatore di diaframmi. Tra l'altro mi sapete dire se l'F80 cell'ha?
Inoltre pensavo comunque di prendere un cinquantino 1.8 per uso generale (tipo street o reportage) e visto la spesa non certo esagerata l'Af per l'utilizzo a cui intendo destinarlo non mi dispiacerebbe.
Credo che i passi che farò in sequenza saranno 50 poi 35 ed alla fine valuterò tra 28 e 85 o addiritura un 60 micro. Come giustamente sottolineato con il 28 (ed in vista del 12-24), mi troverei un po "affollato" tra i 20 e i 30mm.
Il 12-24 dovrà aspettare un po (per motivi economici) ma alla fine credo che avrò un corredo ben congegnato per le mie esigenze
un saluto
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Jan 10 2007, 08:54 AM) *

No il 50 S non è modificato (lo sono invece il 135 e il 28).
Pensavo tra l'altro che la D80 non avesse il simulatore di diaframmi. Tra l'altro mi sapete dire se l'F80 cell'ha?


La D60 non ha il simulatore.
Puoi montarci gli AI (e i modificati) perdendo la misurazione esposimetrica.
Ho visto che davi (giustamente) importanza agli aspetti "didattici".
Esporre senza esposimetro, confrontandosi poi con monitor e istogramma, è un esercizio utilissimo a questo riguardo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.