QUOTE(P.Pazienza @ Jan 14 2007, 09:54 AM)

Personalmente trovo che per il ritratto in digitale il 60 ha un angolo di campo ideale e l'eccessiva nitidezza percepita non la vedo come un difetto... questione di gusti.
Sono d'accordo su questo punto. Anche per me (e per altri fotografi con cui ho parlato di queste cose) il 60 è un eccellente obiettivo da ritratto su DX.
QUOTE
ma soprattutto, dal catalogo Nikon leggo che a parità di rapporto di riproduzione (1:1) il 60 ha una distanza minima di messa a fuoco di circa 22cm e il 105 di 31cm dal piano pellicola/sensore, giusto? Considerando le maggiore lunghezza del 105 la distanza minima di lavoro (dalla lente frontale) dovrebbe essere molto simile e 3 o 4 cm non mi sembra facciano tanta differenza, in altre parole se il famoso insetto timido deve volare via lo farà sia se si ritrova davanti la lente frontale del 60 sia quella del 105...
L'osservazione è giusta ma analizziamo i dati.
La
working distance (WD) che hai col 60 a 1:1 è di 7 cm. Quella che hai a 1:1 col 105/2.8 è di 13,6 cm. Il nuovo 105/2.8 VR garantisce, grazie alla messa a fuoco interna, una WD di 15,4 cm a 1:1.
Qundi le differenze di WD tra il 60 e i 105 micro non sono di 3-4 cm, ma il doppio.
Queste differenze, comunque non enormi, possono contribuire a ridurre il rischio di fuga di un soggetto.
Ultimo aspetto: la prospettiva. Una focale più lunga, grazie al minor angolo di campo, consente di avere lo sfondo più uniforme. Ciò vale anche in macro. Ed uno sfondo con meno "cose", più uniforme, distrae meno l'osservatore e dà luogo ad una immagine più gradevole.
Proprio in virtù della più gradevole resa prospettica, ormai uso quasi esclusivamente il 200 Micro, anche per fotografare immobili fiori ...
Concluderei tornando al quesito iniziale di Flavioallia. Quale macro acquistare se si ha già 18-55 e 55-200?
Avevo detto all'inizio di questa discussione che consigliavo un medio-tele (90 o 105), che vedo meglio affiancato di un 60 al 18-55 (che considero zoom standard, da portare sempre con sé). In altre parole, un medio-tele macro (cui puoi sempre abbinare un 1,4X, magari Kenko) può far lasciare a casa il 55-200 ...
Riccardo
www.naturephoto.it