Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
renzostra
BUON GIORNO A TUTTI biggrin.gif , SONO UN NEOFITA HO ACQUISTATO DA POCO UNA D200 E ORA VORREI DOTARE IL MIO CORREDO DI NUOVE OTTICHE. VORREI UN CONSIGLIO SONO INDECISO SE ACQUISTARE IL 18-200 VR NIKON, OPPURE IL 18-50 F2,8 MACRO SIGMA? QUALITATIVAMENTE A LIVELLO FOTOGRAFICO QUALE PREVALE ?
DEL TIPO QUALE DEI DUE è PIU' NITIDO? E IN CONTROLUCE SU QUALE SI RISCONTRANO MENO PROBLEMI ?
DA QUELLO CHE HO LETTO SULLE RIVISTE SEMBRA CHE SIANO TUTTI E DUE DI OTTIMA COSTRUZIONE.
RINGRAZIO TUTTI PER LE RISPOSTE CHE MI DARETE, E MI SCUSO SE NON SONO PROPRIO BRAVO A FARMI CAPIRE tongue.gif :




RENZO; D200, MB-D200, SB-800, SIGMA 10-20 DC, SIGMA 28-105.

Giorgio Marinelli
Sono due ottiche parecchio diverse, il 18/200 e' un tuttofare che sostituisce un corredo l'altro invece e' piu' lumonoso con una limitata escursione focale. Fossi in te pazienterei un po' e valuteri effettivamente cosa mi serve e cosa intendo fare con la d200. Tieni presente che e' una macchina molto performante e vale la pena affiancarle degli obiettivi di qualita'.
Ciao
maurizioricceri
hai già due ottiche con cui cominciare ad usare la tuaD200,sfrutta quelle e come detto da Giorgio,quando sarai sicuro di ciò che vuoi,penserai e ottiche più impegnative.Comunque il 18-200 è un buon tuttofare.
PS. nel forum scrivere a lettere grandi è sinonimo di gridare indi sei pregato di non farlo.
Benvenuto nel forum.
novagian
QUOTE(renzostra @ Dec 30 2006, 10:39 AM) *

.................. SONO INDECISO SE ACQUISTARE IL 18-200 VR NIKON, OPPURE IL 18-50 F2,8 MACRO SIGMA? QUALITATIVAMENTE A LIVELLO FOTOGRAFICO QUALE PREVALE ?
DEL TIPO QUALE DEI DUE è PIU' NITIDO? E IN CONTROLUCE SU QUALE SI RISCONTRANO MENO PROBLEMI ?..........................

Sarebbe interessante sapere che genere di foto fai... Se ti serve un'ottica decente tuttofare senza pretese particolari il 18-200 VR può essere una scelta giusta, ma se non ti importa di dover cambiare qualche volta l'obiettivo (del resto perchè esistono le reflex?), il tuttofare in oggetto è piuttosto penalizzato qualitativamente rispetto ad altre soluzioni. Io lo possiedo e l'ho utilizzato su D2Xs e D200 e ne apprezzo soprattutto la versatilità e la leggerezza oltre alla stabilizzazione. Ma come qualità devo dire che non risponde certamente a ciò che mi aspetto in genere da un obiettivo fotografico. Avevo letto su qualche test in rete che nelle focali comuni forniva una nitidezza superiore al 18-70 dei vari kit, ma nella mia esperienza i valori purtroppo si invertono. Del resto qualche dubbio l'avevo, è molto più difficile mantenere la qualità in tanta escursione focale. Potrebbe anche trattarsi di una situazione personale (potrei avere un 18-70 da guerra ed un 18-200 sfortunato), ma in generale mi fido sempre più dell'esperienza diretta che della maggior parte dei test.
Insomma per andare al mare o in gita mi porto solo il 18-200, ma se esco per fare foto che voglio ingrandire senza compromessi copro le necessità con i Nikkor 12-24, tante bellissime focali fisse, e l'80-200 bighiera. Ovviamente perdo qualcosa in praticità, ma la qualità è veramente tutt'altra cosa. Insomma dipende che esigenze si hanno. Ciao.
Rudi75
Se vuoi spendere perchè ti "prudono" ancora le mani dopo l'acquisto D200, io mi orienterei sul reparto Tele fossi te, non tanto con il 18-200mm però, esistono alternative qualitativamente migliori e non dimenticare il mercato dell'usato...
gandalef
beh, io al posto tuo toglierei il 28-105 e acquisterei un 50ino e poi un 80-200 (o 70-200 se hai soldi da spendere). Col tempo poi aggiungerei magari un micro o un 85 o un 35mm. Tutto in base al genere di foto che prediligi e secondo le necessità che hai.

Gandy
lancer
l'idea di una carrozzeria porsche con motore di una stilo non mi piace, a questo punto meglio la stilo, sarà tutto più proporzionato.
Come vedrei io la D200? 28-70 f2,8 e 70-200 f2,8
Randi
Normalmente l'obiettivo si prende in funzione delle foto che si vogliono fare. L'obiettivo "tutto fare" come il 18-20 (che in certe situazioni può anche servire) contraddice l'uso di una DSLR poichè se non vuoi "scollare" l'obiettivo dalla macchina molto meglio una bella compatta e ti eviti tante piccole e grosse grane...
Cerca di decidere quale tipo di foto prediligi : ritratti,paesaggi,natura,street,architeture e potrei coninuare...
Vedrai che i consigli non mancherano..
pistol-alex
Mah, in effetti i 2 obiettivi che proni sono abbastanza differenti, soprattuto per l'uso cui sono stati pensati: con il 18-200Vr hai un'ottica di buona qualità anche se non eccellente, copri tutte le focali più comuni e hai il VR che fà sempre comodo. Certo non è economicissimo ma non mi sembra neanche sproporzioanto come prezzo.
Il Sigma non lo conosco direttamente ma in generale pare che i Sigma non abbiano la stessa resa cromatica dei Nikkor.

Fossi in te o prenderei il 18-200 e quello me lo terrei comunque per le situazioni "generiche", infatti non sostituisce un corredo, è un "corredo in parallelo", e poi farei l'upgrade ad ottiche più professionali quando avrai scoperto qual'è il genere di foto che prediligi.
Oppure prendi un 18-70, ne trovi tante a km 0 a buoni prezzi e inizia con quello finchè appunto non fari un upgrade più definitivo.
renzostra
QUOTE(pistol-alex @ Dec 30 2006, 07:09 PM) *

Mah, in effetti i 2 obiettivi che proni sono abbastanza differenti, soprattuto per l'uso cui sono stati pensati: con il 18-200Vr hai un'ottica di buona qualità anche se non eccellente, copri tutte le focali più comuni e hai il VR che fà sempre comodo. Certo non è economicissimo ma non mi sembra neanche sproporzioanto come prezzo.
Il Sigma non lo conosco direttamente ma in generale pare che i Sigma non abbiano la stessa resa cromatica dei Nikkor.

Fossi in te o prenderei il 18-200 e quello me lo terrei comunque per le situazioni "generiche", infatti non sostituisce un corredo, è un "corredo in parallelo", e poi farei l'upgrade ad ottiche più professionali quando avrai scoperto qual'è il genere di foto che prediligi.
Oppure prendi un 18-70, ne trovi tante a km 0 a buoni prezzi e inizia con quello finchè appunto non fari un upgrade più definitivo.




Ringrazio tutti per le varie risposte che mi avete fornito grazie.gif e volevo fare un'altra domanda cos'è il bighiera o meglio perchè lo chiamate bighiera?
lancer
QUOTE(renzostra @ Dec 30 2006, 09:56 PM) *

Ringrazio tutti per le varie risposte che mi avete fornito grazie.gif e volevo fare un'altra domanda cos'è il bighiera o meglio perchè lo chiamate bighiera?

è l'80-200mm f2,8 , il primo modello è detto a pompa ed ha una sola ghiera per messa a fuoco e zoom, mentre il successivo, detto appunto bighiera, ha 2 ghiere separate, una per la messa a fuoco e l'altra per la focale
Francoval
QUOTE(lancer @ Dec 30 2006, 02:00 PM) *

l'idea di una carrozzeria porsche con motore di una stilo non mi piace, a questo punto meglio la stilo, sarà tutto più proporzionato.
Come vedrei io la D200? 28-70 f2,8 e 70-200 f2,8

Addesso non esageriamo. La D200 non è certo paragonabile ad una Twingo ma nemmeno ad una Porsche. Ecco, proprio una media cilindrata come la Stilo ci calza a pennello. Le D2 al contrario sono come le Porsche e anche di più. A prescindere da ciò gli obiettivi che prendi in esame ben figurano con qualunque fotocamera, fosse anche la D40.
Ritornando al problema del nostro amico, a giudicare dal suo attuale corredo si desumerebbe la tendenza a privilegiare le fotografie con grandi angoli di campo. Se non avesse l'intenzione di privarsi di nessuno delle lenti che già possiede sarebbe consigliabile l'acquisto prioritario di un 50 mm. meglio se di F1,4 e ponderare tranquillamente i suoi futuri desideri.
gandalef
QUOTE(Francoval @ Dec 30 2006, 10:32 PM) *

Addesso non esageriamo. La D200 non è certo paragonabile ad una Twingo ma nemmeno ad una Porsche. Ecco, proprio una media cilindrata come la Stilo ci calza a pennello. Le D2 al contrario sono come le Porsche e anche di più.


infatti, non esageriamo messicano.gif
ma pure tu una stilo.....

Ciao e Auguri!
Gandy
lancer
comunque 28-70 e 70-200 li vedo proporzionati alla d200, in attesa di capire cosa si vuole di più specifico.
Randi
QUOTE(gandalef @ Dec 30 2006, 11:04 PM) *

infatti, non esageriamo messicano.gif
ma pure tu una stilo.....

Ciao e Auguri!
Gandy

Esatto non esageriamo. Se poi qualcuno sedendo al volante di una Fiat pensa di essere seduto su una Mercedes... faccia pure
Francoval
QUOTE(Randi @ Dec 31 2006, 08:48 AM) *

Esatto non esageriamo. Se poi qualcuno sedendo al volante di una Fiat pensa di essere seduto su una Mercedes... faccia pure

Dipende di che Fiat si prenda ad esempio. La mia 1500 spyder era superiore a qualunque Mercedes (della stessa epoca, of course).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giallo
QUOTE(renzostra @ Dec 30 2006, 10:39 AM) *

HO ACQUISTATO DA POCO UNA D200 E ORA VORREI DOTARE IL MIO CORREDO DI NUOVE OTTICHE.
... IL 18-200 VR NIKON, OPPURE IL 18-50 F2,8 MACRO SIGMA? RENZO; D200, MB-D200, SB-800, SIGMA 10-20 DC, SIGMA 28-105.


Non scrivere in maiuscolo, che equivale ad urlare.
Nessuno degli obiettivi che hai già, nè di quelli che intendi acquistare, può sfruttare al meglio il sensore della D200.

Ha poco senso dotarsi di un corpo macchina così per poi corredarlo con ottiche che non sono in grado di valorizzarlo per quello che può dare.

Può piacere o no, ma la D200, per dare il massimo, esige ottiche del calibro dei vari 12-24/4, 17-35/2.8, 28-70/2.8, 70-200/2.8, 105/2.8VR, 85/1.4 e simili, solo per citarne alcuni: non sto facendo un facile discorso del tipo "compra il meglio" ma soltanto una constatazione riferita alle possibilità del sensore di D200 e D80.

Piuttosto che una D200 con un'ottica mediocre, preferirei una D70s con un signor obiettivo: vecchio discorso, ma sempre valido.

E' una fortuna che un sensore così prestante sia divenuto così accessibile (soprattutto con la D80), ma è una "sfortuna" che per utilizzarlo al meglio sia necessario investire parecchio in obiettivi.

Io l'ho fatto ai tempi delle F100 e delle D70, ed ora vivo di rendita.

Punta a pochi pezzi essenziali, ma di alta qualità.

Se no rischi di fare una collezione di mediocrità.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.