ziomaurizio
Dec 27 2006, 09:22 PM
C'è nessuno che fotografa con il 50 1,8 montato su tubo di prolunga? Qualità immagini? RR raggiunto? Con che lunghezza? Ditemi qualcosa... Grazie...
Giorgio Baruffi
Dec 27 2006, 09:25 PM
a mia memoria no, alme non non ora... magari qualcuno lo ha fatto, devo però spostare la tua domanda nella sezione obiettivi, qui vanno postate le fotografie ed eventuali commenti (anche tecnici), se la domanda, come nel tuo caso, è prettamente inerente la "ferramenta" la sezione corretta è l'altra...
grazie
blurain71
Dec 27 2006, 09:44 PM
QUOTE(ziomaurizio @ Dec 27 2006, 09:22 PM)

C'è nessuno che fotografa con il 50 1,8 montato su tubo di prolunga? Qualità immagini? RR raggiunto? Con che lunghezza? Ditemi qualcosa... Grazie...
Qualcosa te la dico... un tubo di prolunga AF da 25mm lo usavo ai tempi dell'analogico addirittura col 28-70 asf f/3,5-4,5. Allora pochi soldini in tasca

, ma qualità decisamente stupefacente, tanto più che riuscii ad allestire perfino una mostra con più del 50% degli scatti eseguiti con quella combinazione. Non so dirti quale fosse il RR raggiunto alle diverse focali (se non era 1:1, poco ci mancava), ma penso proprio che con una buonissima ottica come il 50mm ed il tubo di prolunga potrai toglierti grandi soddisfazioni! Io, però, la trovavo comunque una soluzione scomoda e appena ne ebbi la possibilità passai subito al 60 micro... tutto un altro mondo!
Saluti e buone foto.
Sergio
ziomaurizio
Dec 27 2006, 09:53 PM
Grazie. Facendo un pò di conti con i prezzi, comunque, e tenuto conto che per arrivare a 1:1 ci vuole per forza il PN-11 o tutti e tre i PK, il 50ino + tubo/i costano come il 60 micro...
quindi tanto vale... vabbè, come non detto.
blurain71
Dec 27 2006, 09:57 PM
QUOTE(ziomaurizio @ Dec 27 2006, 09:53 PM)

Grazie. Facendo un pò di conti con i prezzi, comunque, e tenuto conto che per arrivare a 1:1 ci vuole per forza il PN-11 o tutti e tre i PK, il 50ino + tubo/i costano come il 60 micro...
quindi tanto vale... vabbè, come non detto.
60 micro
Può senza ombra di dubbio alcuno essere considerato come una delle ottiche con il miglior rapporto qualità-prezzo dell'intero listino Nikon
Non te ne pentirai mai! Credimi, ti si aprirà un mondo
Pero', poi, postaci qualche scatto.
Saluti.
Sergio
nikomau
Dec 27 2006, 10:12 PM
Il cinquantino sui tubi va benissimo per gli alti rapporti di riproduzione.
Lo uso, ad esempio, per foto di lavoro (sono entomologo) con rapporti variabili tra 2:1 e 4:1. Uso più serie di tubi....
Ad esempio la Zanzara Tigre che ho come immagine o la larva che ti posto come jpg.
Per queste applicazioni, anche per il minore ingombro, è migliore di un vero macro.
Va comunque benissimo anche per rapporti di riproduzione meno esasperati e come tubi mi sento di consigliarti gli ottimi ed economici Kenko con i quali puoi superare il R:R di 1:1.
decarolisalfredo
Dec 28 2006, 01:05 AM
Forse ora non hai più bisogno di risposte, comunque aggiungo una cosa ach'io.
Per raggiungere un RR di 1:1 devi aggiungere tubi lunghi quanto la focale, nel tuo caso 50mm o 5 cm che dir si voglia.
Sono solo tubi, non anno elementi ottici interni, quidi la qualità non cambia affatto, solo la luminosità diminuisce, ma di solito in macro a questi rapporti o superiori si usa il flash.
Io ne ho un set che ha anche i contatti e quindi trasmette tutto tranne l'autofocus. Certo un vero macro è un'altra cosa, ma per cominciare in economia vanno benissimo.
Non li userei con lo zoom, ma solo con il 50 il cui schema ottico va benissimo per una messa a fuoco ravvicinata.
Buon Anno Alfredo
Claudio Pia
Dec 28 2006, 08:11 AM
Concordo su quanto detto dell'economicità del 50 1.8 + tubi kenko, costa il tutto MOLTO meno del 60 micro e i risultati sono ottimi.
La distanza di lavoro sarà poca ma questo anche con il 60 micro
Il 50 1.8 ho letto da + parti essere anche ottimo x l'inversione o la sovrapposizione ad una lente di focale maggiore...
Saluti
Cloude
algol
Dec 28 2006, 09:53 AM
Curiosità personale... sulla neonata d40 funziona questo sistema ?
Claudio Pia
Dec 28 2006, 10:08 AM
Per quanto ne sò non ci sono problemi di tipo di macchina!!!
Cloude
TeoVen
Dec 28 2006, 10:10 AM
No in quanto il 50 non ha il motore di messa a fuoco interna.
Forse focheggiando manualmente... ma non conosco la D40...
zodar
Dec 28 2006, 10:10 AM
QUOTE(algol @ Dec 28 2006, 09:53 AM)

Curiosità personale... sulla neonata d40 funziona questo sistema ?
Direi proprio di sì. L'unica cosa è che sulla D40 perdi l'autofocus con obiettivi NON AF-S, ma a parte questo è identica a tutte le altre Nikon.
Zodar
algol
Dec 28 2006, 10:15 AM
QUOTE(zodar @ Dec 28 2006, 10:10 AM)

Direi proprio di sì. L'unica cosa è che sulla D40 perdi l'autofocus con obiettivi NON AF-S, ma a parte questo è identica a tutte le altre Nikon.
Zodar
tutto sta nel vedere se il mirino della d40 consenta una messa a fuoco manuale senza troppi problemi...dico bene ?
TeoVen
Dec 28 2006, 12:01 PM
Dici bene, secondo me...
zodar
Jan 9 2007, 09:43 PM
In effetti un mirino con l'immagine spezzata aiuterebbe... ma con i miei obiettivi AI e la D50 devo dire che tutto sommato non mi trovo poi tanto male...
Zodar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.