QUOTE(Maxbox.it @ Jan 8 2007, 07:07 PM)

Mamma mia che bocciatura

L'escursione limitata purtroppo è lo scotto da pagare per avere zoom di qualità, maggiore è l'escursione e maggiore è la complessita dello schema ottico, il che comporta generalmente anche un maggior compromesso con la qualità intrinseca dell'obiettivo. Probabilmente però in quel range di focali (35-70) si sente di più perchè si è "a metà" (anche se da un lato dovrebbe essere proprio il punto di forza...) ne grandangolari ne tele.
Pesante di solito si associa a luminosità e alla qualità costruttiva, campi nei quali risponde molto bene (2.8 e niente plastiche scadenti), l'AF lento... beh si, non è AFS e flare ingesitibile magari è un pò esagerato (per quanto effettivamente ne soffra!), certo che un paraluce sarebbe proprio utile allo scopo

Circa la resa alterata direi di no, almeno su digitale. Anzi, mi piace particolarmente per la morbidezza che ha, ma son gusti !
Ciao!
Max
Per quanto riguarda il paraluce ti posso dire che era montato in permanenza ed aiutava, ma il problema si poneva quando un raggio di luce colpiva, anche di striscio, la lente frontale e li scaturivano dei riflessi molto evidenti. Cosa che non succede con il 17/35 di cui vado entusiasta.
Il fatto che fosse morbido non si addice, secondo me, ad un obbiettivo tuttofare che potrebbe essere utilizzato anche per il paesaggio e simili.
Capisco la morbidezza per un 85, ma per un grandangolo...
Poi devi mettere in conto che scattanto a pellicola non puoi regolare un eventuale contrasto in PP.
Stesso dicasi con la resa cromatica, gli spazi per modificare il colore sul digitale sono immensi e non sono certo quelli della pellicola...
Saluti