Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
domenico.cammarano
scusatemi ma avendolo preso usato ho qualche preoccupazione.
Vi chiedo gentilmente...
Nella immagine di seguito ho fuocheggiato in AF sulla ruota di scorta
a f/1.4 tempo 1/125 s.

Questa scarsa incisività ci può stare a Tutta apertura???'

E poi... rispetto al 18/70 la messa a fuoco è notevolmete più rumorosa e "scarrella" parecchio soprattutto quando focheggia molto da vicino

E' normale????

Grazie e perdonate le paturnie... ci devo fare un battesimo il 29...
GRAZIE
guru.gif

Fedro
E' difficele valutare bene su uno scatto così piccolo, ma mi sembra tutto a posto. tieni presente che a 1.4 la profondità di campo è veramente ridottissma.

Per la rumorosità il 50 1.4 non è afs, ossia non ha il motore ad ultrasioni incorporato, ma sfrutta quello della macchina fotografica, uno dei vantaggi dei motori ad ultrasioni è proprio la silenziosità.
domenico.cammarano
QUOTE(Fedro @ Dec 21 2006, 09:50 PM) *

E' difficele valutare bene su uno scatto così piccolo, ma mi sembra tutto a posto. tieni presente che a 1.4 la profondità di campo è veramente ridottissma.

Me ne sono accorto...

Per la rumorosità il 50 1.4 non è afs, ossia non ha il motore ad ultrasioni incorporato, ma sfrutta quello della macchina fotografica, uno dei vantaggi dei motori ad ultrasioni è proprio la silenziosità.



Quindi deduco che consuma più corrente... miaveva preoccupato assai
la rumorosità esasperata... Comprendimi, prima di Nikon non avevo mai posseduto camere Autofocus... ma tutte manuali...

Grazie davvero
sangria
e poi tieni presente che la PDC varia al variare della distanza del soggetto, cioè se fai foto così vicine ti arriva anche a 1 cm


ciao
Fedro
QUOTE(hyele @ Dec 21 2006, 09:53 PM) *

Quindi deduco che consuma più corrente...


non necessariamente, anzi spesso vale il contrario...
domenico.cammarano
QUOTE(sangria @ Dec 21 2006, 09:55 PM) *

e poi tieni presente che la PDC varia al variare della distanza del soggetto, cioè se fai foto così vicine ti arriva anche a 1 cm
ciao


L'ho "tirata" apposta così... ho messo a fuoco sulla ruota di scorta...
Grazie davveroper l'interessamento. L'euro "costa" molto... e siccome dalla fotografia ancora ci esce poco...
dry.gif
sangria
anch'io lo preso da poco e spero di riuscirci a tirare fuori delle buone foto, sicuramente è un ottica che a mio modesto parere vale molto di più di quello che costa, paragonabile almeno al 60 micro.
Meno male che ogni tanto le cose belle non costano uno sproposito wink.gif
domenico.cammarano
QUOTE(sangria @ Dec 21 2006, 10:03 PM) *

anch'io lo preso da poco e spero di riuscirci a tirare fuori delle buone foto, sicuramente è un ottica che a mio modesto parere vale molto di più di quello che costa, paragonabile almeno al 60 micro.
Meno male che ogni tanto le cose belle non costano uno sproposito wink.gif


Beh.. Sangria che dire... l'ho dovuto prendere usato da un privato
a naso è affidabile ma le sole sono sempre dietro la porta di casa
smile.gif
riccardoasaro
il 50 mm 1.4 afd di nikon va bene da f4 a f11 almeno il mio amico fotografo dice così!
Fedro
Beh non sono molto d'accordo col tuo amico fotografo...

Intanto bisognerebbe capire cosa intende dire con va bene...rispetto a cosa?

comunque il 50 1.4 va molto bene già da diaframmi aperti che sono il suo pane.
domenico.cammarano
QUOTE(Fedro @ Dec 21 2006, 10:48 PM) *

Beh non sono molto d'accordo col tuo amico fotografo...

Intanto bisognerebbe capire cosa intende dire con va bene...rispetto a cosa?

comunque il 50 1.4 va molto bene già da diaframmi aperti che sono il suo pane.


menomale...
tongue.gif

ripeto, mi pare che sia poco incisivo a TA (da sembrare sfocato) ma la sfocatura mi par di capire sia ottima per alcune foto
lancer
ciao
ti posso confermare che a f 1,4 perde parecchio in nitidezza e incisività, ma basta chiudere a f 1,8 o 2 per avere un bel salto di qualità. Per quanto riguarda la rumorosità difficile capire cosa è rumoroso per te o per me, sono valutazioni personali. Io non lo trovo rumoroso e la messa a F è abbastanza veloce e precisa, meno di un afs ovviamente ma niente di drammatico. L'unica cosa che posso consigliarti è di provare la m.a.f. a mano e sentire così se il movimento della ghiera è fluido o presenta giochi o attriti anomali.
lancer
QUOTE(hyele @ Dec 22 2006, 01:34 AM) *

ripeto, mi pare che sia poco incisivo a TA (da sembrare sfocato) ma la sfocatura mi par di capire sia ottima per alcune foto

L'incisività non c'entra con lo sfocato, quello cui ti riferisci è la limitata profondità di campo che è proporzionale alla chiusura del diaframma ed alla distanza del soggetto, più ti avvicini e più la profondità di campo si riduce, come potrai vedere dalla tua stessa foto, alla distanza di 50 cm e a tutta apertura avrai una pdf ridottissima, probabilmente inferiore ai 2 o 3 cm, al di là e al di qua di questa zona c'è la progressiva sfocatura.
domenico.cammarano
QUOTE(lancer @ Dec 21 2006, 11:53 PM) *

ciao
ti posso confermare che a f 1,4 perde parecchio in nitidezza e incisività, ma basta chiudere a f 1,8 o 2 per avere un bel salto di qualità. Per quanto riguarda la rumorosità difficile capire cosa è rumoroso per te o per me, sono valutazioni personali. Io non lo trovo rumoroso e la messa a F è abbastanza veloce e precisa, meno di un afs ovviamente ma niente di drammatico. L'unica cosa che posso consigliarti è di provare la m.a.f. a mano e sentire così se il movimento della ghiera è fluido o presenta giochi o attriti anomali.

pare di no...

gandalef
QUOTE(hyele @ Dec 21 2006, 09:42 PM) *

scusatemi ma avendolo preso usato ho qualche preoccupazione.
Vi chiedo gentilmente...
Nella immagine di seguito ho fuocheggiato in AF sulla ruota di scorta
a f/1.4 tempo 1/125 s.


in evidenza c'è un post sulla valutazione di ottiche usate, anche se oramai l'ottica l'hai presa può sempre essere utile dargli un'occhiata.

QUOTE

Questa scarsa incisività ci può stare a Tutta apertura???


non facciamo confusione come detto da altri con resa dello sfuocato, incisività dell'ottica. Il 50ino è ottimo già a TA, non è il massimo per incisività se paragonato ad altre ottiche ma ha uno sfuocato e una plasticità che preferisco al suo fratello minore.

QUOTE

E poi... rispetto al 18/70 la messa a fuoco è notevolmete più rumorosa e "scarrella" parecchio soprattutto quando focheggia molto da vicino

E' normale????

Grazie e perdonate le paturnie... ci devo fare un battesimo il 29...
GRAZIE
guru.gif


ti hanno già risposto sulla lentezza e rumorosità. Per il battesimo vai tranquillo wink.gif
Io lo porto sempre ai matrimoni e l'ultima volta proprio ad un battesimo unito al 17-35.

Gandy
steve74it
QUOTE(hyele @ Dec 21 2006, 09:42 PM) *

scusatemi ma avendolo preso usato ho qualche preoccupazione.
Vi chiedo gentilmente...
Nella immagine di seguito ho fuocheggiato in AF sulla ruota di scorta
a f/1.4 tempo 1/125 s.

Questa scarsa incisività ci può stare a Tutta apertura???'

E poi... rispetto al 18/70 la messa a fuoco è notevolmete più rumorosa e "scarrella" parecchio soprattutto quando focheggia molto da vicino

E' normale????

Grazie e perdonate le paturnie... ci devo fare un battesimo il 29...
GRAZIE
guru.gif



Guarda hyele, anche io ho comprato il 50ino 1.4 usato qualche settimana fa e ho fatto una prova simile alla tua e ho temuto di aver fatto un cattivo acquisto, nonostante lo avessi provato per bene seguendo i consigli del forum.

In effetti a TA data la ridotta pdc e la distanza ravvicinata basta un minimo movimento perchè l'area che credevi di aver messo a fuoco non lo sia.

Slauti e auguri,
Stefano
domenico.cammarano
QUOTE(steve74it @ Dec 22 2006, 08:43 AM) *

Guarda hyele, anche io ho comprato il 50ino 1.4 usato qualche settimana fa e ho fatto una prova simile alla tua e ho temuto di aver fatto un cattivo acquisto, nonostante lo avessi provato per bene seguendo i consigli del forum.

In effetti a TA data la ridotta pdc e la distanza ravvicinata basta un minimo movimento perchè l'area che credevi di aver messo a fuoco non lo sia.

Slauti e auguri,
Stefano



Sto facendo dei test ed è proprio una bestia.
Non capisco chi dice che non lo gradisce
smile.gif

QUOTE(gandalef @ Dec 22 2006, 08:14 AM) *

in evidenza c'è un post sulla valutazione di ottiche usate, anche se oramai l'ottica l'hai presa può sempre essere utile dargli un'occhiata.
non facciamo confusione come detto da altri con resa dello sfuocato, incisività dell'ottica. Il 50ino è ottimo già a TA, non è il massimo per incisività se paragonato ad altre ottiche ma ha uno sfuocato e una plasticità che preferisco al suo fratello minore.
ti hanno già risposto sulla lentezza e rumorosità. Per il battesimo vai tranquillo wink.gif

pensa che l'ho comprato dopo aver visto la chiesa
davvero bianchissima e piccolissima
smile.gif

cmq grazie

Io lo porto sempre ai matrimoni e l'ultima volta proprio ad un battesimo unito al 17-35.

Gandy

eldan48
Qualcuno ha notato differenze di resa tra quello precedente di produzione giapponese e quello attuale "made in China"?

Elio
fred94
anche secondo me va benissimo e non ha nulla che non va...

ottimo acquisto

federico
Giallo
L'incisività a t.a. non è un granchè: altri f:1,4 e più aperti ancora di casa Nikon fanno meglio.
Comunque per certi impieghi è ancora accettabile; l'ultimo degli utilizzi che farai di questo obiettivo sono scatti simili a quello che hai usato per la tua prova.

Voglio dire, un obiettivo così va utilizzato (e provato) nelle condizioni d'uso per le quali è stato pensato, ossia di lavorare a distanze medie ed in scarsa luce ambiente, e non per fare still life.

Essendo molto luminoso è afflitto, a t.a., da coma, aberrazione sferica e forte curvatura di campo. Ed il tutto aumenta al diminuire della distanza di ripresa: quindi, rispetto alle condizioni in cui hai eseguito il tuo scatto di prova, non potrai che migliorare! wink.gif

Risolvi allontanandoti e chiudendo il diaframma: già a f:2 il miglioramento è netto e la qualità generale superiore al fratellino f:1,8 a parità di diaframma utilizzato.

Buona luce
FZFZ
QUOTE(Giallo @ Dec 22 2006, 11:18 AM) *

...........altri f:1,4 e più aperti ancora di casa Nikon fanno meglio.

Buona luce


ph34r.gif

Provocatore... tongue.gif basta ti prego! laugh.gif laugh.gif

Scusate l'OT!
lancer
QUOTE(eldan48 @ Dec 22 2006, 01:00 PM) *

Qualcuno ha notato differenze di resa tra quello precedente di produzione giapponese e quello attuale "made in China"?

Elio

io ho il jap ed un mio amico il cinese, sono uguali. Si vocifera che per il made in China ci siano tolleranze più larghe, questo non te lo so dire, anche fosse vero non credo che vadano comunque a discapito della qualità finale, al limite un po' di gioco meccanico in più.
ciao
Alessandro Castagnini
Anch'io l'ho appena comprato e mi sembra che sia splendido!
Profondità di campo poca e dipende dalla distanza e dall'apertura. Dal foglio delle istruzioni (alcuni esempi):

Distanza messa
a fuoco (m) __________ f/1.4 ___________ f/16
0,45 ___________ 0,448 - 0,453 _____ 0,424 - 0,481
1,00 ___________ 0,985 - 1,020 _____ 0,854 - 1,220
5,00 ___________ 4,610 - 5,470 _____ 2,550 - infinito

Questa l'ho appena scattata (focalizzato sulla "H" a circa 40-45 cm), soprattutto per provare il rumore a cui non avevo mai badato e, devo dire, che non mi sembra particolarmente rumoroso, forse un pelo di più del 18-70, ma, questo fattore, è anche molto soggettivo.

[attachmentid=68443]

Ciao,
Alessandro.
Einar Paul
QUOTE(xaci @ Dec 23 2006, 01:33 AM) *

...soprattutto per provare il rumore a cui non avevo mai badato e, devo dire, che non mi sembra particolarmente rumoroso, forse un pelo di più del 18-70, ma, questo fattore, è anche molto soggettivo.

Ciao Alessandro!
Il rumore non è causato dall'obiettivo, ma dal motore e dall'alberino del corpo macchina che, con un AF-S non entrano in funzione.
Con la F-801 il mio 50 1.8 miagola come un gatto in amore, ma con la D70S quasi non si sente.
E questo perchè la gloriosa F-801 ne ha mossi di autofocus!!!
Buone feste!
Einar
Alessandro Castagnini
QUOTE(Einar Paul @ Dec 23 2006, 02:03 AM) *

Ciao Alessandro!
Il rumore non è causato dall'obiettivo, ma dal motore e dall'alberino del corpo macchina che, con un AF-S non entrano in funzione.
Con la F-801 il mio 50 1.8 miagola come un gatto in amore, ma con la D70S quasi non si sente.
E questo perchè la gloriosa F-801 ne ha mossi di autofocus!!!
Buone feste!
Einar

grazie.gif mille per la precisazione.

Alessandro.
lancer
QUOTE(Einar Paul @ Dec 23 2006, 04:03 AM) *

Con la F-801 il mio 50 1.8 miagola come un gatto in amore, ma con la D70S quasi non si sente.
E questo perchè la gloriosa F-801 ne ha mossi di autofocus!!!
Buone feste!
Einar

magari mezza goccia d'olio (di quello adatto) sull'alberino che trasmette l'AF...
Tzuuk
su una discussione precedente era stato segnalato il nome di un adattatore per montare il 50mm al contrario e per ottenere un fattore 1:1.

1) Qualcno può ricordarmi il nome dell'adattatore?

2) cosa ne pensate?

3) L'auto focus non funziona vero? hmmm.gif
Einar Paul
QUOTE(lancer @ Dec 23 2006, 01:17 PM) *

magari mezza goccia d'olio (di quello adatto) sull'alberino che trasmette l'AF...

Già fatto, ma il problema è causato dai materiali consunti dall'uso, oltre che dai giochi eccessivi dell'albero stesso.
Comunque grazie per il consiglio!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.