QUOTE(capitanohook @ Dec 19 2006, 10:14 PM)

...Notate quel particolare effetto che si nota nella fotografia in alto a sinistra? Si tratta di effetto moirè??
Aumentado la focale, l'effetto si riduce, fino a scomparire del tutto a 200mm...
QUOTE(andreotto @ Dec 19 2006, 10:38 PM)

...In tipografia ad esempio si cambia tipo o si aumenta/diminuisce la retinatura quando compare, purtroppo la stessa cosa non si può fare su un sensore (ma si può sempre variare di poco la focale o la distanza), sono casi molto sporadici comunque...
È moirè di sicuro che peraltro in certi casi garantisce anche di aver azzeccato il punto di messa a fuoco...
Ovvio che scompare con il variare della distanza di ripresa o della focale perchè così si cambia la relazione dimensionale tra la trama del soggetto e quella del sensore.
Notato che l'effetto si è manifestato in particolar modo sull'immagine e non sul testo?
Se volete "divertirvi" a tale proposito fotografate un monitor LCD con sfondo completamente bianco. Fotografatelo a distanze diverse e focali diverse, fotografatelo in prospetiva... In base all'interferenza dimensionale tra densità pixel monitor e densità pixel sensore ne vedrete delle belle...
In certi rapporti noterete l'insorgere di un moirè cromatico a bande colorate. Queso è l'effetto che Capture NX è in grado di risolvere attraverso la dedicata funzione.
Ma sono solo io a vedere moirè ovunque in televisione ?
G.M.