Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maufirma
Sul manuale dell'AF-S 105 VR f2.8 micro c'è scritto che è garantita la compatibilità di questo obiettivo con i teleconverter TC-E II, anche se mi pare strano che non funzioni l'autofocus (pag. 58); ma la domanda è: noti focale e diaframma di massima apertura ottenibili (rispettivamente circa 150 f4, 180 f4.5 e 210 f5.6, a seconda che si usi l'1.4x, l'1.7x o il 2x), coi rapporti di riproduzione massimo che succede? Rimangono 1:1 crescono o diminuiscono?

Dimenticavo: è solo una curiosità, il 105 va già benissimo così com'è... biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
QUOTE(maufirma @ Nov 20 2006, 10:41 AM) *

Sul manuale dell'AF-S 105 VR f2.8 micro c'è scritto che è garantita la compatibilità di questo obiettivo con i teleconverter TC-E II, anche se mi pare strano che non funzioni l'autofocus (pag. 58); ma la domanda è: noti focale e diaframma di massima apertura ottenibili (rispettivamente circa 150 f4, 180 f4.5 e 210 f5.6, a seconda che si usi l'1.4x, l'1.7x o il 2x), coi rapporti di riproduzione massimo che succede? Rimangono 1:1 crescono o diminuiscono?



Il rapporto di riproduzione aumenta del fattore di moltiplicazione del converter (ad es. col TC20E alla minima distanza diventa 2:1).

Quanto all'AF, ho provato l'accoppiata 105 VR + TC20E: focheggia, ma l'AF rallenta moltissimo e spesso non "aggancia".
Decisamente preferibile, a quel punto, l' MF.
maufirma
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 10:46 AM) *

Il rapporto di riproduzione aumenta del fattore di moltiplicazione del converter (ad es. col TC20E alla minima distanza diventa 2:1).


Questa è una bella cosa...

QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 10:46 AM) *
Quanto all'AF, ho provato l'accoppiata 105 VR + TC20E: focheggia, ma l'AF rallenta moltissimo e spesso non "aggancia".
Decisamente preferibile, a quel punto, l' MF.


Che l'AF sia poco utilizzabile, per questo tipo di scatti, mi preoccupa poco, visto che comunque faccio sempre scatti in MF; visto che l'hai provati accoppiati: quanto degrada l'immagine con il duplicatore TC-20E?
giannizadra
QUOTE(maufirma @ Nov 20 2006, 11:35 AM) *

Questa è una bella cosa...
Che l'AF sia poco utilizzabile, per questo tipo di scatti, mi preoccupa poco, visto che comunque faccio sempre scatti in MF; visto che l'hai provati accoppiati: quanto degrada l'immagine con il duplicatore TC-20E?


Più o meno come con l' 80-200 AFS o con il 70-200 VR.
Perdi in microcontrasto e in passaggi tonali, tiene piuttosto bene ai bordi.

Interessante soprattutto in macro, perché, essendo l'obiettivo un "G", è l'unico attrezzo Nikon che ti consenta di arrivare al 2:1 mantenendo il completo pilotaggio del diaframma.
Wendigo
Io ho usato con ottimi risultati il Tc17 EII sul 105VR, guarda qui:
[attachmentid=65970]
Ciao,

Silvio
Ernesto Torti
Il 105 VR lo uso regolarmente con il vecchio TC-14E 1,4X
L'autofocus funziona bene.

Ciao !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.