Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcoevalentina
ciao

Ho trovato a casa di mio padre un vecchio convertitore x 0.6 hitaci in ottime condizioni che usava a suo dire su una vecchia telecamera come grandangolo, do un occhio all'attacco e bingo 52mm completo di ghiera, conti alla mano va bene sia per il 50ino che per il 105.

in questi giorni stavo cercando di capire se il 35-105, che come focale preferisco si comportava meglio del 18-70 cove al contrario lo preferisco in focale piu' corta.

morale non ho ancora capito quale si comporta meglio,per dicede di tenerlo fisso sulla macchina, magari mi aiutate anche voi con qualche consiglio.

sta di fatto che questo convertitore potrebbe risolvere parte del problema se funzionasse bene, portandomi la focale 35 a 21mm se non sto sbagliando...???

queste sono le prove fatte alle 17 di qualche giorno fa a mano libera in stazione centrale con un vento freddo da paura

le prime due sono col convertitore a 35mm le altre due senza a 35mm

mi sembra che con il conv. ci sia parecchia aberrazione credo sia quello che intendete quando si nota quella luce blu fluorescente sui bordi per la si nota poco secondo voi come' la situazione tragica..???

e tra 35-105 e 18-70 quale mi conviene tenere fisso sulla macchina..??

ciao grazie.gif

ne manca una arriva subito
buzz
Questi convertitori grandanglari se risolvono un proboema ne introducono un altro.
L'aberrazione cromatica è elevata e si nota appunto nei passaggi netti tra chiaro e scuro ed è caratterizzata da una frangia rossa da un lato e blu dall'altro.
Esistono programmi che riducono questo effetto, ma non dimentichiamo che oltre quella cromatica queste lenti aggiuntive agiungono anche un po' di coma e quindi la foto perde definizione verso i bordi.

Se proprio ti serve un campo ampio per una foto occasionale usalo, ma i risultati sono quelli che sono.
marcoevalentina
QUOTE(buzz @ Nov 9 2006, 12:49 AM) *

Questi convertitori grandanglari se risolvono un proboema ne introducono un altro.
L'aberrazione cromatica è elevata e si nota appunto nei passaggi netti tra chiaro e scuro ed è caratterizzata da una frangia rossa da un lato e blu dall'altro.


Se proprio ti serve un campo ampio per una foto occasionale usalo, ma i risultati sono quelli che sono.


OHH grazie mentre del 35-105 cosa mi dici anche senza il conv. i colori sembrano un po' opachi ho l'impressione che tutto tenda verso l'azzurro dici che il 18-70 si comporta meglio..???
Giallo
Eviterei.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.