M@rco
Oct 10 2006, 10:23 AM
Sicuramente dipenderà dal fatto che lo possiedo da poco più di un mese, e non sono ancora padrone del mezzo, che dovrebbe essere un "best" in questo settore, ma sinceramente non ne sono molto soddisfatto.
Cercherò di spiegarmi nel miglior modo possibile.
Innanzitutto lo uso affiancato alla D200, scatto sempre in NEF compresso e a prove fatte mi sembra che non sia cosi nitido.
Attualmente non ho foto con me ma appena torno a casa ne posto sicuramente una come esempio.
Ho notato che se compongo un immagine con prevalenza terra, erba, alberi etc non riesco a vederne bene i particolari.
Ho provato a varie aperture di diaframma ed a varie focali ma non ho mai raggiunto la perfezione.
Mi sembra che si comporti meglio a 12 mm che a 24 mm.
Anticipatamente ringrazio chi potrà darmi alcuni consigli su test che potrò fare.
MM
Giallo
Oct 10 2006, 10:30 AM
O sei particolarmente sfortunato, e disponi di un esemplare difettoso, oppure c'è qualcosa che non va.
La nitidezza del 12-24 è proverbiale.
Ti posto uno scatto e poi un crop dello stesso.
Buona luce
abyss
Oct 10 2006, 10:30 AM
Sinceramente io lo trovo ottimo a tutte le focali, ed a 24 in particolare.
La nitidezza ed il contrasto sono di primordine e la distorsione ben corretta.
Troverai molti post vecchi sul 12-24: dagli un'occhiata per farti un'idea di come si comporta secondo gli utenti del forum!
Ciao!
giannizadra
Oct 10 2006, 10:31 AM
QUOTE(M@rco @ Oct 10 2006, 11:23 AM)

Innanzitutto lo uso affiancato alla D200, scatto sempre in NEF compresso e a prove fatte mi sembra che non sia cosi nitido.
La tua opinione sinceramente mi sorprende; il 12-24 è nitidissimo.
Semmai qualcuno può ritenerlo troppo contrastato ( ma è questione di gusti..).
Allega qualche file con i dati di scatto.
PS. A meno che...
Hai scritto che lo usi "affiancato" alla D200.
Prova a innestarlo sul bocchettone..
Francesco Martini
Oct 10 2006, 10:34 AM
Marco...se non posti qualche foto..e' difficile capire....Il 12-24 a me ha sempre stupito per la sua nitidezza....e se guardi le mie
FOTO..lo vedi benissimo quanto e' nitido!!!!
M@rco
Oct 10 2006, 10:50 AM
Vi ringrazio circolarmente a tutti.
Anche a me sorprende il fattore nitidezza visto che il 12-24 è ritenuto un obiettivo nitidissimo.
Trovo i miei scatti un pò confusi, impastati con la difficoltà di vedere i particolari.
Come ho gia detto si nota particolarmente su foto panoramiche con prevalenza di terra, e erba.
Appena rientro a casa ve ne posto una e un crop della stessa e vediamo i risultati.
MM
iengug
Oct 10 2006, 10:56 AM
Io trovo più nitidi sia il 17-55, sia il 70-200VR, le uniche ottiche recenti Nikon in mio possesso. Ma è difficile comunque valutare a confronto ottiche così diverse. Comunque secondo me il 12-24 va meglio sia come nitidezza sia come distorsione, a 24 rispetto a 12.
Non vorrei che fosse il fatto che con il 12-24 si fanno foto tipiche di architetura/paesaggio con molti particolari tutti nella foto, e non solo un dettaglio come con un tele. E allora i probelmi nascono dal fatto che le digitali attuali sono un pò carenti come nitidezza, i Mpixels sono pochini, e non è quindi un problema di obiettivo. Che foto fai, di solito?
Io per architettura e paesaggi, dopo un entusiasmo iniziale per la D200, sono tornato a usare sempre più spesso le medio formato a pellicola.
Bruno L
Oct 10 2006, 10:57 AM
QUOTE(M@rco @ Oct 10 2006, 11:23 AM)

..Innanzitutto lo uso affiancato alla D200, scatto sempre in NEF compresso e a prove fatte mi sembra che non sia cosi nitido...
Come gia ti hanno detto, la nitidezza del 12-24 è eccezionale, ormai è l'obiettivo che ho fisso sulla fotocamera. Cercando in questa sezione trovi numeri discussioni piene di immagini di esempio.
Prova a fotografare in NEF
non compresso, vedi se le cose cambiano.
saluti
Bruno
M@rco
Oct 10 2006, 11:00 AM
QUOTE(iengug @ Oct 10 2006, 11:56 AM)

Io trovo più nitidi sia il 17-55...
Sai che volevo acquistare anche il 17-55?
Ma prima vorrei provarlo visti i risultati del 12-24.
Ripeto che sarà sicuramente un mio problema e non del 12-24 che reputo sempre il miglior obiettivo grandangolare per il dx.
MM
alextrav@libero.it
Oct 10 2006, 11:13 AM
Anch'io non lo trovo così nitido usato con le D 200, l'ho appena preso (7gg) e in confronto con il (decentissimo) Sigma 10-20 che ho dato indietro, sopratutto ai bordi, diaframmi fino a F11, non trovo quelle (grandi) differenze che mi sarei aspettato dall'investimento fatto. Ai bordi si nota un caduta di qualità evidente a 12 mm, un poco meno a 24.Contrasto e resistenza al flare sono invece da primato assoluto!
studioraffaello
Oct 10 2006, 11:37 AM
QUOTE(alextrav@libero.it @ Oct 10 2006, 12:13 PM)

Anch'io non lo trovo così nitido usato con le D 200, l'ho appena preso (7gg) e in confronto con il (decentissimo) Sigma 10-20 che ho dato indietro, sopratutto ai bordi, diaframmi fino a F11, non trovo quelle (grandi) differenze che mi sarei aspettato dall'investimento fatto. Ai bordi si nota un caduta di qualità evidente a 12 mm, un poco meno a 24.Contrasto e resistenza al flare sono invece da primato assoluto!
sarebbe interessanti sapere come regoli i parametri della d200
avete un primato siete credo gli unici a lamentarsi della nitidezza del 12-24
e' un bel primato..........
alextrav@libero.it
Oct 10 2006, 11:46 AM
parametri D200 (nef compresso)
Nitidezza +1
contrasto normale
Adobe
tipo III
resto tutto a zero..
Non credo comunque che la nitidezza diversa fra centro (ottima) e bordi derivi dai parametri, la cosa ,ovviamente , non cambia neanche in PP con capture ove si possono rimanipolare i parametri. Non dico che sia scarso ( ce ne fossero di ottiche così) ma solo che il salto qualitativo che mi attendevo non l'ho poi visto tanto), e tenete presente che il sigma ai bordi era proprio brutto brutto, costrigngedomi a lavorare con diaframmi tra 8 e 11 per ottenere risltai decenti,ripeto, ai bordi dell'immagine
Francesco Martini
Oct 10 2006, 11:47 AM
QUOTE(M@rco @ Oct 10 2006, 12:00 PM)

Sai che volevo acquistare anche il 17-55?
Ma prima vorrei provarlo visti i risultati del 12-24.
Ripeto che sarà sicuramente un mio problema e non del 12-24 che reputo sempre il miglior obiettivo grandangolare per il dx.
MM
....Aspetta il meeting a Firenze...poi il 17-55..lo provi!!!!!!!
Francesco Martini
M@rco
Oct 10 2006, 12:24 PM
QUOTE(alextrav@libero.it @ Oct 10 2006, 12:46 PM)

parametri D200 (nef compresso)
Nitidezza +1
contrasto normale
Adobe
tipo III
resto tutto a zero..
Stessi settings anche per me.
MM
QUOTE(studioraffaello @ Oct 10 2006, 12:37 PM)

avete un primato siete credo gli unici a lamentarsi della nitidezza del 12-24
e' un bel primato..........

Forse leggendo meglio il mio messaggio ti saresti accorto che non si tratta del classico messaggio dove l'utente si lamenta di questo o di quello.
Ho solo chiesto spiegazioni sul motivo del mio presunto problema e non mi sembra assolutamente di lamentarmi ne criticare gratuitamente la grande ottica Nikkor.
Essere perplessi è una cosa lamentarsi un altra..... credimi.
MM
Randi
Oct 10 2006, 12:28 PM
mah ! Devo dire anch'io che mi sorprende !
M@rco
Oct 10 2006, 12:32 PM
Allego uno scatto con focale intermedia 18mm a f/9.0 iso 125
12-24e un crop dello stesso
12-24 cropNessuna pp, file jpg ottenuto da nef con capture nx, compressione normale.
MM
alextrav@libero.it
Oct 10 2006, 12:40 PM
Come al solito dai crop jpeg non si capisce granchè purtroppo. Sarebbe opportuno comunque potere vedere una immagine del solito muro di mattoni, con crop agli angoli bassi, f=4.
Spero che qualcuno possa postarla..
Giallo
Oct 10 2006, 12:40 PM
Hai ragione, quello scatto non mi convince: nemmeno al centro.
Non è che c'era un caldo ed un'umidità tali che le masse d'aria in movimento hanno deteriorato l'immagine? Di solito occorrono distanze maggiori e teleobiettivi, ma può capitare.
Non so, hai visto quella che ho postato io, che è solo una tra le tantissime immagini con ottima nitidezza che ho ottenuto: mi pare che siamo su pianeti diversi.
Provalo ancora un po' con tempi di assoluta sicurezza, in giornate limpide, a diverse distanze e con soggetti sicuramente fermi (le foglie ed i fili d'erba non fanno parte di questi ultimi).
Se la situazione persiste, un giretto in LTR potrebbe giovare.
Buona luce
M@rco
Oct 10 2006, 12:40 PM
QUOTE(Randi @ Oct 10 2006, 01:28 PM)

mah ! Devo dire anch'io che mi sorprende !

Anche a me sorpende per questo ho aperto questa discussione, per riuscire a capire quale sia il problema.
Forse è un problema lato utente e allora cercherò di imparare ad usarlo nel miglior modo possibile correggendo queste mie presunte lacune.
Nessuno stà mettendo in dubbio la qualità di questa grande ottica.
MM
M@rco
Oct 10 2006, 12:57 PM
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 01:40 PM)

Hai ragione, quello scatto non mi convince: nemmeno al centro.
Finalmente vedo che anche a te non convince.
La giornata non era ventosa e neppure molto calda, direi giornata ideale.
Scusa se approfitto della tua grande disponibilità ma ti vorrei far vedere 4 scatti fatti Domenica in un vicolo con poca luce con tempi di 1/60 a TA.
Secondo me in questo tipo di scatti si nota la nitidezza e la bontà dell'ottica Nikkor.
Per questo non capisco queste differenze.
vicolovicolo1vicolo2vicolo3Cosa ne pensi Giallo?
Grazie di nuovo.
MM
maufirma
Oct 10 2006, 01:13 PM
Visti gli scatti che hai mostrato, sospetto che il tuo esemplare abbia qualche problema di messa a fuoco: il mio, con lo stesso diaframma usato nella tua foto, si dimostra nitidissimo:

al limite estremo degli angoli si perde un po' di definizione quando è usato a 12 mm, ma per stampe di dimensioni fino al 30x45 nemmeno si nota.
Qui trovi lo scatto nello splendore dei 10 Mpixel della D200, con tutti i parametri di scatto nei metadati.
QUOTE(M@rco @ Oct 10 2006, 01:57 PM)

Finalmente vedo che anche a te non convince.
La giornata non era ventosa e neppure molto calda, direi giornata ideale.
Scusa se approfitto della tua grande disponibilità ma ti vorrei far vedere 4 scatti fatti Domenica in un vicolo con poca luce con tempi di 1/60 a TA.
Secondo me in questo tipo di scatti si nota la nitidezza e la bontà dell'ottica Nikkor.
Per questo non capisco queste differenze.
vicolovicolo1vicolo2vicolo3Cosa ne pensi Giallo?
Grazie di nuovo.
MM
In effetti questi ultimi scatti sembrano decisamente migliori di quello precedente, è quasi incredibile pensando che questi sono fatti a TA.
alextrav@libero.it
Oct 10 2006, 01:27 PM
QUOTE(maufirma @ Oct 10 2006, 02:13 PM)

Visti gli scatti che hai mostrato, sospetto che il tuo esemplare abbia qualche problema di messa a fuoco: il mio, con lo stesso diaframma usato nella tua foto, si dimostra nitidissimo:

al limite estremo degli angoli si perde un po' di definizione quando è usato a 12 mm, ma per stampe di dimensioni fino al 30x45 nemmeno si nota.
Qui trovi lo scatto nello splendore dei 10 Mpixel della D200, con tutti i parametri di scatto nei metadati.
In effetti questi ultimi scatti sembrano decisamente migliori di quello precedente, è quasi incredibile pensando che questi sono fatti a TA.
Ottimo! lo scatto postato dimostra quello che anche io ho notato, cioè dopo la persona in carrozzina in basso a sx la nitidezza va a ramengo...Vuol dire che non porterò la lente in LTR e la userò come il Sigma, diaframmando a F8 per avere la qualità che attendevo, usandolo a TA solo in emergenza.NON è quello che mi aspettavo, ma non si può avere tutto dalla vita...
Giallo
Oct 10 2006, 01:45 PM
QUOTE(M@rco @ Oct 10 2006, 01:57 PM)

Cosa ne pensi Giallo?
Qui andiamo meglio, ma la sensazione di nitidezza è sempre maggiore con soggetti artificiali e geometrici (edifici, mattoni, autovetture, pali, fili, etc.) rispetto a soggetti più... naturali, come i volti, le piante, etc.
Non saprei. Fai qualche altra prova, senza angoscia, ma io lo manderei in LTR per una verifica del corretto allineamento delle lenti.
Mando un altro scatto recente con relativo crop.
Valuta tu.
Buona luce!
maufirma
Oct 10 2006, 01:59 PM
QUOTE(alextrav@libero.it @ Oct 10 2006, 02:27 PM)

Ottimo! lo scatto postato dimostra quello che anche io ho notato, cioè dopo la persona in carrozzina in basso a sx la nitidezza va a ramengo...Vuol dire che non porterò la lente in LTR e la userò come il Sigma, diaframmando a F8 per avere la qualità che attendevo, usandolo a TA solo in emergenza.NON è quello che mi aspettavo, ma non si può avere tutto dalla vita...
Come ti avevo detto agli angoli più estremi, a 12 mm, la nitidezza si perde un po': ma per notarlo devi ingrandire al 100%, il che equivale a guardare le immagini stampate a 50x75 o più, su monitor 19". Se guardi bene, anche l'altro angolo in basso (quelli in alto sono pieni di cielo

) non splende per nitidezza...
iengug
Oct 10 2006, 02:06 PM
QUOTE(alextrav@libero.it @ Oct 10 2006, 02:27 PM)

Ottimo! lo scatto postato dimostra quello che anche io ho notato, cioè dopo la persona in carrozzina in basso a sx la nitidezza va a ramengo...Vuol dire che non porterò la lente in LTR e la userò come il Sigma, diaframmando a F8 per avere la qualità che attendevo, usandolo a TA solo in emergenza.NON è quello che mi aspettavo, ma non si può avere tutto dalla vita...
Attenzione però, le persone che dici sono anche su un piano differente, possono anche essere semplicemente fuori fuoco perchè troppo vicine, e non per la curvatura di campo dell'obiettivo. I grandangoli hanno grande pdc, ma non fanno miracoli, e l'autofocus non è così furbo da sfruttare l'iperfocale, comunque.
PS La cattedrale di Siena (è lei, vero?) non è meglio fotografarla al pomeriggio?
Giallo
Oct 10 2006, 02:09 PM
QUOTE(iengug @ Oct 10 2006, 03:06 PM)

PS La cattedrale di Siena (è lei, vero?) non è meglio fotografarla al pomeriggio?
No, credo sia il duomo di Orvieto.
"Dritto", è così.
iengug
Oct 10 2006, 02:16 PM
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 03:09 PM)

No, credo sia il duomo di Orvieto.
"Dritto", è così.

Grazie, sono un pò arrugginito.
maufirma
Oct 10 2006, 02:29 PM
QUOTE(iengug @ Oct 10 2006, 03:06 PM)

Attenzione però, le persone che dici sono anche su un piano differente, possono anche essere semplicemente fuori fuoco perchè troppo vicine, e non per la curvatura di campo dell'obiettivo. I grandangoli hanno grande pdc, ma non fanno miracoli, e l'autofocus non è così furbo da sfruttare l'iperfocale, comunque.
Purtroppo non credo sia questo il motivo, a f9 e a quelle distanze la carrozzina dovrebbe essere a fuoco, inoltre se guardi lo spigolo del transetto, sempre in basso a destra, vedrai che è molto nitido sulla parte più alta e perde di nitidezza man mano che scende: credo che quegli angoli siano il limite di quest'ottica (ho visto anche altri esemplari con lo stesso effetto), ottica che comunque rimane splendida. Ai bordi, ho visto di (molto) peggio con la Canon 5D e il 17-40 f4L...
QUOTE(iengug @ Oct 10 2006, 03:06 PM)

PS La cattedrale di Siena (è lei, vero?) non è meglio fotografarla al pomeriggio?
E' il duomo di Orvieto, molto simile a quello si Siena come impostazione ma molto più imponente e dalla facciata più ricca (l'interno è invece più ricco quello di Siena, quello di Orvieto ha comunque una perla nella cappella affrescata dal Signorelli). Come tutte le chiese di queste dimensioni sarebbe meglio fotografarlo di pomeriggio (normalmente le facciate sono rivolte ad ovest), ma quel giorno mi trovavo ad Orvieto di mattina e avevo la macchina con me: ho la fortuna di passare i weekend a pochi km dalla splendida cittadina umbra, per cui non sarà un problema tornarci di pomeriggio...

QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 03:09 PM)

No, credo sia il duomo di Orvieto.
"Dritto", è così.

Decentramento reale o "virtuale", oppure piano di scale?
Giallo
Oct 10 2006, 02:31 PM
QUOTE(maufirma @ Oct 10 2006, 03:29 PM)

Decentramento reale o "virtuale", oppure piano di scale?

Nessuno dei tre: è il Nikkor 14mm f:2,8 su FM2t e velvia.
Neh?
maufirma
Oct 10 2006, 02:40 PM
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 03:31 PM)

Nessuno dei tre: è il Nikkor 14mm f:2,8 su FM2t e velvia.
Neh?

Vero, non avevo visto il "mezzo" fotogramma in basso completamente vuoto...
andreabuttarelli
Oct 10 2006, 02:51 PM
QUOTE(M@rco @ Oct 10 2006, 11:23 AM)

Sicuramente dipenderà dal fatto che lo possiedo da poco più di un mese, e non sono ancora padrone del mezzo, che dovrebbe essere un "best" in questo settore, ma sinceramente non ne sono molto soddisfatto.
Cercherò di spiegarmi nel miglior modo possibile.
Innanzitutto lo uso affiancato alla D200, scatto sempre in NEF compresso e a prove fatte mi sembra che non sia cosi nitido.
Attualmente non ho foto con me ma appena torno a casa ne posto sicuramente una come esempio.
Ho notato che se compongo un immagine con prevalenza terra, erba, alberi etc non riesco a vederne bene i particolari.
Ho provato a varie aperture di diaframma ed a varie focali ma non ho mai raggiunto la perfezione.
Mi sembra che si comporti meglio a 12 mm che a 24 mm.
Anticipatamente ringrazio chi potrà darmi alcuni consigli su test che potrò fare.
MM
mi ricorda tanto il mio 12-24, che da un paio di settimane è in LTR
per ora nessun responso...
qui la vecchia discussione.
Andrea Buttarelli
andreabuttarelli
Oct 10 2006, 04:39 PM
molti qui si ricordano di me e del mio 12-24...
ho rotto i cosiddetti per un bel pò...
poi l'ho mandato a quel paese (Torino) per fargli dare una bella "ravanata" dai tecnici LTR
Andrea Buttarelli
andreabuttarelli
Oct 10 2006, 05:25 PM
scusatemi per il triplo post.
ho inviato il 12-24 il giorno 26 di settembre, corredato da foto (stampate) esplicative e spiegazione del problema.
In affanno per non essere sicuro di aver comunicato tutto, ho mandato via mail alla LTR ulteriori delucidazioni (con relativa risposta molto gentile da parte del sig. Saitta).
Ora sono in attesa di notizie (o meglio del ritorno del Nikkor)
Andrea Buttarelli
Lucabeer
Oct 10 2006, 05:38 PM
Entro fine settimana il 12-24 arriverà pure a me... così potrò anche io dire la mia e verificare eventuali perdite di nitidezza ai bordi.
andreabuttarelli
Oct 10 2006, 05:42 PM
QUOTE(Lucabeer @ Oct 10 2006, 06:38 PM)

Entro fine settimana il 12-24 arriverà pure a me... così potrò anche io dire la mia e verificare eventuali perdite di nitidezza ai bordi.

dolce metà permettendo, potremmo trovarci a metà strada...
Varese-Torino> Castelletto Ticino
Andrea Buttarelli
Randi
Oct 10 2006, 07:06 PM
QUOTE(alextrav@libero.it @ Oct 10 2006, 02:27 PM)

Ottimo! lo scatto postato dimostra quello che anche io ho notato, cioè dopo la persona in carrozzina in basso a sx la nitidezza va a ramengo...Vuol dire che non porterò la lente in LTR e la userò come il Sigma, diaframmando a F8 per avere la qualità che attendevo, usandolo a TA solo in emergenza.NON è quello che mi aspettavo, ma non si può avere tutto dalla vita...
Mi piace un po' più dritto così (scusa)
stcont
Oct 10 2006, 07:52 PM
QUOTE(andreabuttarelli @ Oct 10 2006, 03:51 PM)

mi ricorda tanto il mio 12-24, che da un paio di settimane è in LTR
per ora nessun responso...
qui la vecchia discussione.
Andrea Buttarelli
E infatti, anche a me è venuto in mente la tua vicenda, di qualche settimana fa.
Spero davvero si riesca a risolvere, la famosa foto del piazzale ghiaioso con le punte degli alberi impasticciate davvero non rendono giustizia all'ottima ottica.
Non posto foto del 12-24 per non infierire...
ciao,
stefano
Tramonto
Oct 10 2006, 09:40 PM
Temo che quando un'ottica ha problemi di decentramento, la cosa miglore sia sostituirla con una nuova ...
mmormile
Oct 14 2006, 08:29 AM
Si è parlato moltissimo del 12-24 nel forum, tanto che una settimana fa mi sono deciso ad acquistarlo.
A dire il vero anch'io mi aspettavo risultati migliori da subito, ma mi sono immediatamente convinto che la valutazione andrebbe fatta dopo aver acquisito un po' più di confidenza con l'obiettivo ed averlo testato più a lungo.
Poi ho letto questo 3D che mi ha un po' confuso le idee.
Mi rifiuto di pensare che un obiettivo nuovo possa avere difetti così evidenti, specialmente quando più persone lamentano le stesse perplessità. Forse non si parla di difetti, semplicemente sto confrontando le mie prime immagini con le fotografie scattate in condizioni ideali, da fotografi piuttosto esperti che hanno utilizzato i parametri più adatti a farne risaltare la definizione.
Ho provato a fotografare il classico muro ma temo di dovere ripetere la prova in quanto l'ho fatto da molto vicino, a mano libera ed in scarse condizioni di luce.
Inoltre non mi sono ancora deciso a scattare sistematicamente in NEF e salvare successivamente in jpg con Capture. Penso che ciò possa influire in modo sostanziale sulla qualità dell'immagine.
Però un piccolo dubbio mi viene: come possiamo essere certi che l'obiettivo nuovo fiammante che montiamo sulla nostra macchina non abbia subito un colpo? Che la scatola per esempio non sia caduta? Immagino che ciò non sia così semplice, ma nemmeno impossibile. Esistono infatti in commercio dei semplici rilevatori d'urto, usa e getta, che potrebbero essere impiegati in fase di imballaggio. Il costo è modesto, specie se messo in relazione a quello dell'obiettivo da garantire.
Fra oggi e domani vedrò di approfondire la prova con qualche scatto in più.
R9positivo
Oct 14 2006, 09:07 AM
Anche io ho acquistato questo benedetto 12-24, se devo dire la verità, dopo aver letto tutti i commenti mi aspettavo di meglio, ma poi riflettendo ho preso atto del fatto che è pur sempre un 12-24, e che per quanto possa essere buono, ha tutti i difetti di uno zoom grandangolare spinto, nessuno può fare miracoli, usato correttamente è una lente che da soddisfazione, ma che non si pretenda di non avere distorsione e un calo di nitidezza ai bordi.
andreazinno
Oct 14 2006, 09:11 AM
QUOTE(M@rco @ Oct 10 2006, 11:23 AM)

Sicuramente dipenderà dal fatto che lo possiedo da poco più di un mese, e non sono ancora padrone del mezzo, che dovrebbe essere un "best" in questo settore, ma sinceramente non ne sono molto soddisfatto.
Cercherò di spiegarmi nel miglior modo possibile.
Innanzitutto lo uso affiancato alla D200, scatto sempre in NEF compresso e a prove fatte mi sembra che non sia cosi nitido.
Attualmente non ho foto con me ma appena torno a casa ne posto sicuramente una come esempio.
Ho notato che se compongo un immagine con prevalenza terra, erba, alberi etc non riesco a vederne bene i particolari.
Ho provato a varie aperture di diaframma ed a varie focali ma non ho mai raggiunto la perfezione.
Mi sembra che si comporti meglio a 12 mm che a 24 mm.
Anticipatamente ringrazio chi potrà darmi alcuni consigli su test che potrò fare.
MM
Ciao, effettivamente, pur essendo un'ottica nitidissima, la caduta ai bordi su soggetti come quelli da te segnalati l'ho sperimentata anch'io.
Guardate il crop in basso a sinistra di questa foto (apertura 12, focale 8, Nitidezza High, Saturation enhanced).
[attachmentid=63009]
Ed ecco il crop
[attachmentid=63010]
Un saluto.
Altro esempio, stessi settaggi del precedente ma focale 11
[attachmentid=63012]
Ed il cropo in basso a sinistra
[attachmentid=63013]
Naturalmente, ed è questo che conta, in stampa nulla si vede...
A presto.
nano70
Oct 14 2006, 01:00 PM
Apertura 12, focale 8...

?? Focale 11...

?? Scusa ma quale obiettivo hai usato

???
andreazinno
Oct 14 2006, 01:39 PM
QUOTE(nano70 @ Oct 14 2006, 02:00 PM)

Apertura 12, focale 8...

?? Focale 11...

?? Scusa ma quale obiettivo hai usato

???
Oops....volevo ovviamente dire focale 12, apertura 8 e 11 (prima e seconda foto).
Sorry per il lapsus.
Ciao.
andreazinno
Oct 14 2006, 01:57 PM
QUOTE(andreazinno @ Oct 14 2006, 02:39 PM)

Oops....volevo ovviamente dire focale 12, apertura 8 e 11 (prima e seconda foto).
Sorry per il lapsus.
Ciao.
Per chi volesse analizzare meglio, ecco i relativi NEF.
Primo scattoSecondo scattoDimenticavo aggiungere, per completezza, che il primo scatto è stato fatto con il polarizzatore B+W KAESEMANN slim montato.
Un saluto
Geipeg
Oct 14 2006, 02:49 PM
12-24 poco nitido?
Bordi impastati a TA e a diaframmi chiusi??
Mai visti.
Esempi di foto scattate a 12mm con relativi crop:
Foto 1) Montagna spaccata
D50
f19
1/180sec.
nitidezza +1 con applicazione di lieve maschera di contrasto (+10 con NC 4.4 per compensare la perdita di dettagli fini causata dal D-lighting)
Foto 2) Museo degli orrori
D70
f4
1/15sec
nitidezza +1
conversione BN
Vi consiglio caldamente di farli controllare alla Ltr
Rugantino
Oct 14 2006, 03:18 PM
Ho voluto anch'io verificare e francamente non vedo nessuna perdita di dettaglio ai margini del fotogramma!
andreazinno
Oct 14 2006, 04:22 PM
QUOTE(Rugantino @ Oct 14 2006, 04:18 PM)

Ho voluto anch'io verificare e francamente non vedo nessuna perdita di dettaglio ai margini del fotogramma!
Forse, però, sarebbe il caso di leggere bene l'intervento che ha aperto il post...
Il riferimento è a soggetti particolari, come erba e prati, cioè a soggetti per i quali un calo di nitidezza, per quanto lieve, è immediatamente apprezabile.
Le mie prove mi sembra confermino questo fatto (ma, ripeto, il 12-24 è un'ottica fantastica). Se si continuano a postare foto e crop di soggetti che negl iangoli hanno superfici piane o quasi credo che potremmo parlare per ore senza giungere a nulla...
Aggiungo anche che le prove reali si dovrebbero fare a partire dai NEF, croppando tali file e non un jpeg, magari già ridotto nella dimensione.
Un saluto.
andreazinno
Oct 14 2006, 05:20 PM
QUOTE(Geipeg @ Oct 14 2006, 03:49 PM)

12-24 poco nitido?
Bordi impastati a TA e a diaframmi chiusi??
Mai visti.
Esempi di foto scattate a 12mm con relativi crop:
Foto 1) Montagna spaccata
D50
f19
1/180sec.
nitidezza +1 con applicazione di lieve maschera di contrasto (+10 con NC 4.4 per compensare la perdita di dettagli fini causata dal D-lighting)
Foto 2) Museo degli orrori
D70
f4
1/15sec
nitidezza +1
conversione BN
Vi consiglio caldamente di farli controllare alla Ltr
Ciao Geipeg, visto che (giustamente) citi la possibile "difettosità" del mio obiettivo (tutto può essere, per carità), mi sono preso la briga (oggi è sabato e sono solo a casa con un po di tempo da perdere

) di fare un test su un 12-24 non mio.
Probabilmente molti di voi ricorderanno il mitico
17-55 contro tutti, un eccellente post aperto da Gianni Zadra e Francesco Fiorenza; in quel post furono pubblicati i NEF delle prove fatte e, in particolare,
questo, del quale segue il contenuto (focale 14)
[attachmentid=63067]
ed il suo crop preso sul bordo sinistro
[attachmentid=63068]
Come si può vedere un po' di "impastatura" c'è anche quì.
Infine, stesso crop (più o meno) preso sulla stessa immagine ripresa con il mitico
Nikkor 14 f/2.8 (sempre grazie a Gianni e Francesco).
[attachmentid=63070]
Quì la perdita di nitidezza si avverte ancora di più
Ripeto, nessuna critica al 12-24 (ce l'ho e me lo tengo stretto), quanto piuttosto la presa d'atto che su focali così estreme e con soggetti "difficili" certi piccoli difetti vengono fuori.
Un saluto
andreazinno
Oct 14 2006, 05:30 PM
QUOTE(andreazinno @ Oct 14 2006, 06:20 PM)

Ciao Geipeg, ...
La cosa interessante è che differenti esemplari presentino, nel caso specifico, perdita ai bordi in zone differenti.
Nel mio 12-24 la caduta ai bordi è massima nell'angolo in basso a sinistra, nell'esemplare usato nel famoso test 17-55 contro tutti, sembra che ciò avvenga invece al centro del bordo sinistro, mentre l'angolo in basso a sinistra è decisamente più nitido.
La cosa, naturalmente, non mi sorprende. Ottiche di tale livello, con schemi ottici così complessi, sono talmente dipendenti dalle tolleranza di costruzione che qualcosa può sempre accadere (basti pensare a quanto si dice a proposito del 17-55).
A presto.
maufirma
Oct 14 2006, 05:57 PM
QUOTE(Rugantino @ Oct 14 2006, 04:18 PM)

Ho voluto anch'io verificare e francamente non vedo nessuna perdita di dettaglio ai margini del fotogramma!
Conosco questo posto!
Mi sa che ci serviamo dallo stesso "spacciatore"...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.