tosk
Oct 4 2006, 08:47 AM
Salve a tutti vi propongo una serie di foto fatta ieri sera con tre tipi di illuminazione diversa, poi passo alla richiesta:
A) Con 2 lampade da 500W "ammorbidite" da 2 ombrellini color argento


Con 1 flash inclinato a 45°

C) Con la luce delle candele

Domanda: come si potrebbe fare ad avere una luce non troppo invadente che mi consenta di vedere la luce delle candele (come in foto C ) ma con una discreta illuminazione sul soggetto? Forse col falsh al minimo?
Grazie
paco68
Oct 4 2006, 08:59 AM
Credo basti un leggero lampo di schiarita con flash settato a -2stop c.ca sul soggetto.
Personalmente però non lo farei.
La luce decisamente migliore l'hai ottenuta nella foto C ed il soggetto mi pare sufficientemente illuminato.
hausdorf79
Oct 4 2006, 09:13 AM
Colpetto di flash sottoesposto...fai varie prove di sottoesposizione e inclinazione.
Curiosità: che lampade hai usato nella prima?
Fedro
Oct 4 2006, 09:19 AM
Vista la richiesta di consiglio tecnico riposiziono la discussione nella più consona sezione tecniche fotografiche.
(ps belle foto, veramente!)
fotoland
Oct 4 2006, 09:26 AM
Io proverei con un colpetto di flash sottoesposto, inclinato verso il soffitto, restando in questa atmosfera soft, creata dalla luce delle candele.
Infatti, la terza è la migliore, a mio parere.
Ciao
QUOTE(tosk @ Oct 4 2006, 09:47 AM)

Salve a tutti vi propongo una serie di foto fatta ieri sera con tre tipi di illuminazione diversa, poi passo alla richiesta:
A) Con 2 lampade da 500W "ammorbidite" da 2 ombrellini color argento
foto A
Con 1 flash inclinato a 45°
Foto BFoto CDomanda: come si potrebbe fare ad avere una luce non troppo invadente che mi consenta di vedere la luce delle candele (come in foto C ) ma con una discreta illuminazione sul soggetto? Forse col falsh al minimo?
Grazie
Io personalmente scatterei con lo slow sinc (seconda tendina): mantieni la morbidezza della luce ambiente con il vantaggio di una schiarita.
Facci sapere
Nota Moderatore:
Ho cambiato il quote della fotografia con un link alla stessa per favorire la leggibilità con connessioni non adsl.
.oesse.
Oct 4 2006, 09:46 AM
slow sync e seconda tendina sono 2 cose diverse se non erro...
.oesse.
Davide_C
Oct 4 2006, 10:09 AM
Se vuoi esaltare la luce delle candele allora la terza è sicuramente riuscita
matteoganora
Oct 4 2006, 10:17 AM
Lavora in manuale, esponi per avere la luce delle candele ben in evidenza, senza sparare, e il soggetto un pelo sottoesposto.
Dopodichè, in base alla posa che ho visto, disponi un flash su ombrello alla tua sinistra, e pannella dall'altra parte per schiarire le ombre, ma non troppo, in modo da avere una luce un po stile rembrandt
fai un po di prove per valutare diaframma e potenza dei flash, ricorda che per il flash l'unica cosa che influisce è il diaframma, sbattitene dei tempi, quelli ti serviranno per esporre correttamente la luce ambiente, ma la luce sul soggetto la devi gestire con il flash.
Infine, tieni presente che la luce delle candele ha una temperatura colore differente dal flash, prova ad usare la gelatina di conversione per la luce al tungsteno, dovrebbe bastare viso che la luce tngsteno è intorno ai 3000°K e la luce delle candele intorno ai 2000°K, al limite con gli u-point sul NEF metterai a posto selettivamente la luce ambiente.
La modella dovrà stare più ferma possibile, con il set descritto, secondo me puoi lavorare a f5.6, 400 iso, un tempo di circa 1/30" e il flash tra 1/8 e 1/16... ma sono valori approssimati.
Fai un attenta lettura della luce, e i risultati arriveranno.
fabrizioz
Oct 4 2006, 11:28 AM
QUOTE(matteoganora @ Oct 4 2006, 11:17 AM)

Lavora in manuale, esponi per avere la luce delle candele ben in evidenza, senza sparare, e il soggetto un pelo sottoesposto.
Dopodichè, in base alla posa che ho visto, disponi un flash su ombrello alla tua sinistra, e pannella dall'altra parte per schiarire le ombre, ma non troppo, in modo da avere una luce un po stile rembrandt
fai un po di prove per valutare diaframma e potenza dei flash, ricorda che per il flash l'unica cosa che influisce è il diaframma, sbattitene dei tempi, quelli ti serviranno per esporre correttamente la luce ambiente, ma la luce sul soggetto la devi gestire con il flash.
Infine, tieni presente che la luce delle candele ha una temperatura colore differente dal flash, prova ad usare la gelatina di conversione per la luce al tungsteno, dovrebbe bastare viso che la luce tngsteno è intorno ai 3000°K e la luce delle candele intorno ai 2000°K, al limite con gli u-point sul NEF metterai a posto selettivamente la luce ambiente.
La modella dovrà stare più ferma possibile, con il set descritto, secondo me puoi lavorare a f5.6, 400 iso, un tempo di circa 1/30" e il flash tra 1/8 e 1/16... ma sono valori approssimati.
Fai un attenta lettura della luce, e i risultati arriveranno.
Ottimi consigli, sicuramente! Giustissima e fondamentale l'osservazione della differenza di temperatura colore tra la luce delle candele e quella dei flash... Non posso fare altro che quotare l'intervento di Matteo.
Solo un piccolo appunto sulla prima foto: cerca di evitare di mettere le lampade contemporaneamente a dx e sx del soggetto, altrimenti otterrai 2 ombre che risultano poco naturali
Un saluto Fabry
tosk
Oct 4 2006, 11:43 AM
Ohilalà, grazie mille dei preziosi suggerimenti. Altra domandina: per controllare il flash come detto da Matteo devo fissarlo su un cavalletto e usare un cavo syncro, giusto (e sulla D50 devo apporre l'apposito "zoccoletto" sulla alitta del flash)? C'è qualche tutorial o discussione al riguardo?
Per Hausdorf: ho usato 2 arga hpoto della Philips da 500 W.
Per Fabry: avrei dovuto porli uno alla mia sinistra e uno frontale? (uno è troppo scarso)
Grazie ancora
MEBRAT53
Oct 4 2006, 12:03 PM
Io la farei con lo slow sinc (tempi lenti) penso che l'atmosfera creata dalle candele rimanga inalterata.
Ciao
Pino
Belle Foto
.oesse.
Oct 4 2006, 12:25 PM
QUOTE(tosk @ Oct 4 2006, 12:43 PM)

Ohilalà, grazie mille dei preziosi suggerimenti. Altra domandina: per controllare il flash come detto da Matteo devo fissarlo su un cavalletto e usare un cavo syncro, giusto (e sulla D50 devo apporre l'apposito "zoccoletto" sulla alitta del flash)? C'è qualche tutorial o discussione al riguardo?
Per Hausdorf: ho usato 2 arga hpoto della Philips da 500 W.
Per Fabry: avrei dovuto porli uno alla mia sinistra e uno frontale? (uno è troppo scarso)
Grazie ancora
hai diverse alternative.
1) SU-800 per pilotare il tuo sb-800
2) ST-29 (mi pare) che altro non e' che un cavo che ti permette di disassare il flash
3) cavo syncro (ma non sono certo che la D50 abbia il syncro).
nei primi 2 casi potrai usare il TTL (qualsiasi TTL) mentre nel terzo dovrai impostare il flash in manuale. Come? Un buon esposimetro esterno (alcuni Sekonic permettono anche la lettura della luce ambiente ANCHE usando il flash).
I costi, pero', non sono per tutte le tasche.
.oesse.
Taras
Oct 4 2006, 12:56 PM
QUOTE(.oesse. @ Oct 4 2006, 01:25 PM)

hai diverse alternative.
1) SU-800 per pilotare il tuo sb-800
2) ST-29 (mi pare) che altro non e' che un cavo che ti permette di disassare il flash
3) cavo syncro (ma non sono certo che la D50 abbia il syncro).
nei primi 2 casi potrai usare il TTL (qualsiasi TTL) mentre nel terzo dovrai impostare il flash in manuale. Come? Un buon esposimetro esterno (alcuni Sekonic permettono anche la lettura della luce ambiente ANCHE usando il flash).
I costi, pero', non sono per tutte le tasche.
.oesse.
Marco, scusami toglimi questo dubbio, ma l'sb800 non si può pilotare con il flash interno (almeno con la d70).
Scusa per l'intrusione Tosk, e complimenti per la terza foto.
Taras.
tosk
Oct 4 2006, 01:00 PM
Già l'acquisto di un sb-800 (io ho il 600) va un po' oltre a quello che può essere il mio budget. Il cavo syncro lo si può mettere grazie ad uno "zoccoletto aggiuntivo" (me l'ho prestato Renato Lanaro quando sono stato in studio da lui) posto sulla slitta flash.
Grazie, provo a pensar qualcosa..
Renato Lanaro
Oct 4 2006, 01:31 PM
Intanto complimenti per le immagini ; io userei un flash da studio alla destra di Anastasia ( se non mi sbaglio dicevi di possederlo ) con applicato sulla parabola il sistema di alette orientabili, in modo da orientare il fascio di luce emessa solo dove vuoi tu; un pannello bianco o nero opposto al flash, quindi a sinistra di Anastasia in modo far prendere luce o rendere buio il profilo sinistro .
Ciao.
.oesse.
Oct 4 2006, 01:33 PM
non avendo la D50 non so risponderti Gianluca. La D70 lo pilota, la D50 non lo so. Avendo io la D2X devo usare come commander o un flash o l'SU-800
.oesse.
tosk
Oct 4 2006, 01:40 PM
QUOTE(Renato Lanaro @ Oct 4 2006, 02:31 PM)

.. io userei un flash da studio alla destra di Anastasia
Uno solo dici che basta? Ne parliamo all'incontro di stasera...
Ah la lingerie e il tuo compenso per la sua prestazione da modella, mi sembra calzi bene

Grazie per i vari complimenti
matteoganora
Oct 4 2006, 01:50 PM
QUOTE(tosk @ Oct 4 2006, 02:00 PM)

Già l'acquisto di un sb-800 (io ho il 600) va un po' oltre a quello che può essere il mio budget. Il cavo syncro lo si può mettere grazie ad uno "zoccoletto aggiuntivo" (me l'ho prestato Renato Lanaro quando sono stato in studio da lui) posto sulla slitta flash.
Grazie, provo a pensar qualcosa..
Non ho la D50 quindi chiedo a te, non puoi pilotare l'SB600 in SU4? ti basta schermare il pop-up della macchina (basta un pezzo di cartoncino davanti, che copra il soggetto dal lampo, io con la D100 usavo la mano!), metti l'SB600 in SU4 e fai partire il remoto senza disporre cavi, altrimenti usi il cavo syncro.
tosk
Oct 4 2006, 02:05 PM
qui casca l'asino, cioè io!
Cos'è SU4??? Grazie per la pazienza
.oesse.
Oct 4 2006, 02:07 PM
tosk. leggi il manuale del flash!
.oesse.
tosk
Oct 4 2006, 02:14 PM
meglio!!! Ok, stasera lo tiro fuori (il manuale)
francesco.p
Oct 4 2006, 02:21 PM
QUOTE(.oesse. @ Oct 4 2006, 02:33 PM)

non avendo la D50 non so risponderti Gianluca. La D70 lo pilota, la D50 non lo so. Avendo io la D2X devo usare come commander o un flash o l'SU-800
.oesse.
Il flash popup della D50
non può essere usato come commander per il CLS
QUOTE(tosk @ Oct 4 2006, 03:05 PM)

qui casca l'asino, cioè io!
Cos'è SU4??? Grazie per la pazienza
In SU4 il flash scatta "per simpatia" rilevando il lampo di un altro flash.
Il SB-600 però non ha la fotocellula incorporata e quindi non può operare in SU4.
Ciao
Francesco
Taras
Oct 4 2006, 02:26 PM
QUOTE(.oesse. @ Oct 4 2006, 02:33 PM)

non avendo la D50 non so risponderti Gianluca. La D70 lo pilota, la D50 non lo so. Avendo io la D2X devo usare come commander o un flash o l'SU-800
.oesse.
Ok. Grazie.
Un'ultima domanda. Ma il cavetto che usi per comandare il sb800 con la d2x ha la stessa funzione del flash incorporato della d70 accopiato sempre al sb800? In parole povere, ha senso utilizzare quel cavetto con la d70?
Taras.
fabrizioz
Oct 4 2006, 02:29 PM
QUOTE(tosk @ Oct 4 2006, 12:43 PM)

.......................................
.......................................
Per Fabry: avrei dovuto porli uno alla mia sinistra e uno frontale? (uno è troppo scarso)
Grazie ancora
Ciao.
Io avrei utilizzato una sola lampada per illuminare Anastasia. Per schiarire le parti nn illuminate, un pannello per ribattere la luce. L'altra lampada si sarebbe potuta posizionare come luce d'effetto.
Per quanto riguarda il posizionamento della seconda lampada di fronte al soggetto, credo che il tuo scopo fosse quello di schiarire le ombre create dalla luce principale. Se così fosse, mi permetto di farti notare alcuni particolari:
- le due lampade sono della stessa potenza: se una l'avessi posizionata lateralmente e l'altra di fronte, avresti ottenuto una luce molto piatta.
- non potendo variare l'intensità luminosa delle lampade (neanche con un potenziometro, in quanto, riducendo la luminosità avresti una temperatura colore diversa), avresti dovuto allontanarla di molto dal soggetto... ricordati sempre che raddoppiando la distanza, l'intensità della luce si riduce ad 1/4. Ancora: supponendo di avere spazio per distanziare la lampada dal soggetto, ti si presenterebbe un altro problema: la luce sarebbe più puntiforme e la conseguenza sarebbero ombre più dure.
Quindi: ti consiglio un pannello
Ciao Fabry
.oesse.
Oct 4 2006, 02:31 PM
QUOTE(Taras @ Oct 4 2006, 03:26 PM)

Ok. Grazie.
Un'ultima domanda. Ma il cavetto che usi per comandare il sb800 con la d2x ha la stessa funzione del flash incorporato della d70 accopiato sempre al sb800? In parole povere, ha senso utilizzare quel cavetto con la d70?
Taras.
Gianluca, come sai la D2 non ha flash incorporato. In linea di massima usare un SB con il cavetto Nikon e' equivalente. ad usare il flash in wireless pilotato dal flash interno della D70.
.oesse.
francesco.p
Oct 4 2006, 02:36 PM
Ah, per la precisione segnalo che agganciando l'unità servo lampo SU-4 (che è un accessorio a parte) è possibile far scattare un SB-600 per simpatia (come qualsiasi altro lampeggiatore Nikon con slitta ISO e privo di fotocellula incorporata). Ovviamente in questo modo non è possibile sfruttare l'i-TTL.
QUOTE(Taras @ Oct 4 2006, 03:26 PM)

Ok. Grazie.
Un'ultima domanda. Ma il cavetto che usi per comandare il sb800 con la d2x ha la stessa funzione del flash incorporato della d70 accopiato sempre al sb800? In parole povere, ha senso utilizzare quel cavetto con la d70?
Taras.
Da quanto mi risulta i cavetti SC-28 e 29 non fanno altro che trasmettere il segnale i-TTL dal corpo macchina al flash, l'unica differenza dal wireless è la portata di posizionamento del flash ridotta alla lunghezza del cavo stesso (oltre a non avere problemi dei lampi parassiti del commander scattando in wireless con diaframmi piuttosto aperti, problema comunque ovviabile mascherando il popup come suggerito da Matteo o con l'accessorio SG-31R)
Ciao
Francesco
tosk
Oct 4 2006, 02:40 PM
Gosh, grazie Francesco, molto uile e dettalgiato.
Spazio per posizionare le luci non ce n'è proprio tanto. Vedrem..
francesco.p
Oct 4 2006, 02:41 PM
Scusate ma mi ero perso nel catalogo accessori e non mi sono ricordato di rispondere al tema principale della discussione...
QUOTE(fotoland @ Oct 4 2006, 10:26 AM)

Io proverei con un colpetto di flash sottoesposto, inclinato verso il soffitto, restando in questa atmosfera soft, creata dalla luce delle candele.
Infatti, la terza è la migliore, a mio parere.
Ciao

Secondo me la luce delle candele già così va bene ma varrebbe la pena anche provare come indicato da fotoland.
L'unico problema sarebbe sul bilanciamento del bianco perchè così avresti due fonti di luce con temperature diverse (flash e candele).
Per questi casi bisogna filtrare il flash, il SB-800 ha un set di filtri a correddo per lo scopo però non so se si possono adattare al SB-600...
Ciao
Francesco
QUOTE(.oesse. @ Oct 4 2006, 10:46 AM)

slow sync e seconda tendina sono 2 cose diverse se non erro...
.oesse.
..azz....mi spieghi la diofferenza? qundo sulla D70 setto il flash su slow sink, non agisce sulla seconda tendina?...se non è così come devo fare?
giunicas
Oct 5 2006, 09:37 AM
QUOTE(tosk @ Oct 4 2006, 02:00 PM)

Già l'acquisto di un sb-800 (io ho il 600) va un po' oltre a quello che può essere il mio budget. Il cavo syncro lo si può mettere grazie ad uno "zoccoletto aggiuntivo" (me l'ho prestato Renato Lanaro quando sono stato in studio da lui) posto sulla slitta flash.
Grazie, provo a pensar qualcosa..
Idem per me riguardo alla spesa, pero' non ero a conoscenza dello zoccoletto per il syncro, come si chiama esattamente ? hai un riferimento con magari i codici catalogo Nikon ?
Belle le foto, anche a me piace molto con luce candele.
ciao Giuseppe
francesco.p
Oct 5 2006, 12:43 PM
QUOTE(giunicas @ Oct 5 2006, 10:37 AM)

Idem per me riguardo alla spesa, pero' non ero a conoscenza dello zoccoletto per il syncro, come si chiama esattamente ? hai un riferimento con magari i codici catalogo Nikon ?
...
Credo che tosk si riferisse all'adattatore sincro AS-15 da montare sulla slitta accessori.

Questo adattattore però non permette il TTL ma solamente di sincronizzare il lampo del flash.
Da quanto mi risulta per mantenere il TTL bisogna usare i cavi SC-28 o 29
Ciao
Francesco
tosk
Oct 5 2006, 09:07 PM
L'ho usato una volta quindi non posso essere sicuro che sia proprio quello. Renato mi vociferava di una spesa sotto i dieci eruo. Certo il cavo costa molto di più
nisant
Oct 5 2006, 10:45 PM
Perché non provi a fare a meno del flash?
Con una lampada sola regolata con un potenziometro ed un pannello riflettente (o due lampade poste a diverse distanze regolate ugualmente) fai un po' di prove per cercare la giusta intensità.
Una volta trovata, regoli il WB/Pre e fai lo scatto definitivo.
Così non hai problemi di WB e puoi gestire il set molto più comodamente.
Ciao.
Antonio
tosk
Oct 6 2006, 10:23 AM
Grazie, sono tutte idee che dovrò provare
spero presto, ciao
maxiclimb
Oct 6 2006, 04:44 PM
QUOTE(CDT @ Oct 5 2006, 09:13 AM)

..azz....mi spieghi la diofferenza? qundo sulla D70 setto il flash su slow sink, non agisce sulla seconda tendina?...se non è così come devo fare?
Lo slow-sync consente alla macchina di utilizzare il flash su tempi più lunghi di 1/60 e il lampo è sincronizzato alla 1° tendina, lo rear-slow-sync invece fa sì che il lampo parta alla fine dell'esposizione (2° tendina) e non all'inizio.
In pratica, il "rear" o seconda tendina, è solo un'opzione dello slow-sync
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.