marlino2002
Aug 29 2006, 08:51 PM
Ciao a tutti,
sono qui forte del mio esser principiante per chiedervi un consiglio.
Possiedo un 18-200 VR abbinato alla D200: tenendo presente che prediligo ritratti e paesaggi, che ottica aggiuntiva mi suggerireste?
Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno darmi un consiglio.
Fausto
maurizioricceri
Aug 29 2006, 08:58 PM
Per i ritratti credo che tu abbia bisogno di una ottica luminosa tipo il 50f1.4 oppure l'f1.8,per i paesaggi meglio un grandangolare tipo il 12-24.
Comunque i più esperti sapranno darti maggiori delucidazioni.
marlino2002
Aug 29 2006, 09:00 PM
Grazie Maurizio per il tuo contributo.
Fausto
SimoneBaldini
Aug 29 2006, 09:07 PM
Questa estate ho finalmente avuto l'occasione di provare a fonso l 12-24 e devo dire che tra gli obiettivi che possiedo è quello che piu' ho usato, soprattutto per foto di paesaggio.
Ciao
Simone
_Simone_
Aug 29 2006, 10:25 PM
cavolo per essere principiante hai fatto un bell'investimento!
però potevi farti quella domanda prima di prendere il 18-200, che è un ottimo tuttofare e in quanto tale non eccelle in nulla
per i paesaggi il 12-24 o il 18-35 a seconda del budget
per i ritratti uno dei 50 o degli 85 a seconda del budget
xinjia
Aug 29 2006, 11:14 PM
come ti hanno già detto prendi uno dei due 50ini per i ritratti, o l'1,8 o l'1,4. per i paesaggi il 12-24 il Tokina è molto apprezzato e costa molto meno del Nikon, certo che se ti puoi permettere il Nikon è un altra storia...
MatteoGirola
Aug 29 2006, 11:28 PM
Anche se non mi piace suddividere la fotografia in "ritratto", "paesaggio" ecc. concordo con i consigli degli amici..
Uso con estrema soddisfazione il 50 1.4 e l'85 1.8, e per una visione più "ampia" il 14 2.8 (che uso però anche su pellicola).
Met
robertflower
Aug 29 2006, 11:40 PM
Prendi in considerazione anche il 60 micro...che oltre a fare dei ritratti con incisione da paura (sempre meglio averne di piu...a togliere si fa in fretta) e ti consiglio anche il 105 df (defocus control) io ho il 135 2.0 df e una meraviglia anche se un tantino lungo per i ritratti
Ciau Robert
Francoval
Aug 30 2006, 01:06 AM
Nei ritratti l'incisione se non c'è è meglio. Importante invece lo sfocato in secondo piano. Quindi se non vuoi spendere troppo puoi optare sulla coppia 50/1,4 e 85/1,8. Se invece non hai problemi di budget 50/1,4 e 85/1,4. E comunque il 50/1,4 è indispensabile.
Per i paesaggi dipende cosa ti piace. Se preferisci i cambi ampissimi ottimo il 12/24 ma anche il fisheye che potrai correggere in postproduzione. Ma se ami i particolari e i medi campi vanno ottimamente anche grandangolari meno spinti.
marlino2002
Aug 30 2006, 08:27 PM
Certo, Simone, il tuo dubbio è più che lecito.
L'intenzione era proprio quella di avere un tuttofare e di accontentarmi di prestazioni buone, ma non eccelse.
Non ho fatto i conti però con il fatto che la passione per la fotografia potesse prendermi e di pari passo anche il desiderio di qualcosa di più.
Un saluto e grazie per il contributo.
Fausto
Ringrazio tutti voi, amici, per i preziosi consigli.
La maggioranza sembra propendere per il 12-24 per il paesaggio.
Ora vado a controllare il listino e poi.... il portafoglio.
Saluti a tutti e grazie ancora.
Sono benvenuti altri pareri.
Fausto
salvomic
Sep 3 2006, 11:21 PM
QUOTE(marlino2002 @ Aug 30 2006, 09:27 PM)

...
Ringrazio tutti voi, amici, per i preziosi consigli.
La maggioranza sembra propendere per il 12-24 per il paesaggio.
Ora vado a controllare il listino e poi.... il portafoglio...
ciao Fausto,
vedi un po', soprattutto il portafoglio, e se puoi pensa prima di tutto a un 12-24 e magari a un 50mm.
Ma il 18-200 tienilo, ti servirà in molte occasioni.
ciao,
salvo
Giallo
Sep 4 2006, 01:13 PM
Io ho un approccio diverso con i tuttofare: non li considero come parte, bensì come
alternativa ad un corredo.
In questa filosofia, nella scelta di futuri obiettivi, prescinderei dall'esistenza del 18-200 (che terrei
a latere) e punterei su un sistema, anche piccolo, di ottiche di qualità superiore, riservando l'impiego dell'ottimo tuttofare a circostanze dove rapidità, leggerezza e comodità debbano prevalere rispetto alla qualità.
Buona luce.
massimogi
Sep 4 2006, 03:14 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 4 2006, 02:13 PM)

Io ho un approccio diverso con i tuttofare: non li considero come parte, bensì come
alternativa ad un corredo.
In questa filosofia, nella scelta di futuri obiettivi, prescinderei dall'esistenza del 18-200 (che terrei
a latere) e punterei su un sistema, anche piccolo, di ottiche di qualità superiore, riservando l'impiego dell'ottimo tuttofare a circostanze dove rapidità, leggerezza e comodità debbano prevalere rispetto alla qualità.
Buona luce.

quoto, seguo esattamente la stessa filosofia. il 18/200vr per un uso randagio con corredo essenziale, leggero, veloce e di decente qualità è insostituibile.
poi affiancherei un corredo più di qualità, per quando la fotografia diventa lo scopo principale dell'uscita. sul digit io vedo bene 12/24, 45 o 50 (o eventualemnte uno zoom tipo 24/85 2,8 ma più invecchio e meno sento la necessità di uno zoom intermedio) e 80/200 2,8. corredo essenziale ma di ottima qualità. poi puoi aggiungere gli specialisti (un 60 micro, un 10,5, un 85 1,8 dipende dai tuoi interessi).
anche se alla fine la fotografia è istinto ed è un periodo che ho riscoperto il piacere di uscire con f3, 20 50 e 105 rigorosamente ai (quest'ultimo è forse l'ottica che amo di più, anche su dx).
in fondo le foto le fa la tua testa e solo dopo l'ottica che hai davanti.
ciao
max
marlino2002
Sep 6 2006, 09:03 PM
Grazie Giallo, ma dato che mi interessa il parere di tutti vorrei sapere quale "piccolo" corredo mi consiglieresti.
Grazie
Grazie anche a te, Max.
Ho un dubbio, da quasi principiante quale sono: il 12/24, in quanto f/4 è sufficientemente luminoso?
Fausto
salvomic
Sep 6 2006, 09:30 PM
QUOTE(marlino2002 @ Sep 6 2006, 10:03 PM)

...
Ho un dubbio, da quasi principiante quale sono: il 12/24, in quanto f/4 è sufficientemente luminoso?
Fausto, non sono Giallo, ma ti rispondo lo stesso

Risposta secca: sì

Luminosissimo.
ciao
cavalieredona
Sep 6 2006, 10:30 PM
il 12-24 luminosissimo non direi proprio. che poi la luminosità per i grandangolari non serve molto, questo è un altro paio di maniche.
cordiali saluti
donatello masellis
giannizadra
Sep 6 2006, 10:31 PM
Un corredo da sviluppare un pezzo alla volta, tenendoti il 18-200, potrebbe essere costituito da 12-24, 35/2 ( o uno dei 50mm), 85/1,8 e 180/2,8.
Qualità eccellente, costi diluibili nel tempo.
Gipsy
Sep 6 2006, 10:46 PM
Ciao Fausto,
premesso che condivido quanto dice Giallo sui tuttofare, io per i ritratti ho iniziato con il 50 e dopo (molto tempo) ho preso il 28-70.
Per i paesaggi ho iniziato con un 28, sono passato al 20 e ora uso il 12-24: te lo consiglio, finanze permettendo ovviamente, altrimenti anche il 20 va bene, secondo me (infatti ogni tanto lo uso ancora anche in digitale: equivale a un bel 30 mm, abbastanza polivalente e soprattutto piccolo e leggero).
Poi, mi sono accorto che spesso in mezzo alla natura uso l'80-200...
Se ho capito bene la tua situazione, un 50mm e il 12-24 andrebbero bene.
Spero di esserti stato di aiuto
Ciao
Giuseppe
Giallo
Sep 7 2006, 11:58 AM
QUOTE(salvomic @ Sep 6 2006, 10:30 PM)

Fausto, non sono Giallo, ma ti rispondo lo stesso

Fausto, sono Giallo.
Sinteticamente, e limitando il corredo a due soli obiettivi:
massima versatilità ed impiego generale
12-24/4 + 70-200/2.8VR
natura e c.f. vagante
12-24 + 80-400/2.8VR
viaggi e reportage urbano
12-24 + 105/2.8VR micro (quant'è bello! l'ho preso e lo sto provando da poco)
cerimonie, ritratti e riprese con scarsa luce ambiente senza flash
28/1.4 e 85/1.4 (il primo è costosissimo, ma li vale tutti; se proprio non lo trovi, sostituibile con 20/2.8 e 35/2)
Se vuoi/puoi, dopo aver costituito una delle coppie di cui sopra, puoi integrarle con 50/1.4 o 60micro, a seconda sempre dei gusti personali.
La prima coppia è la migliore base per ulteriori ampliamenti e completamenti verso i tele, sia con un TC17e, che con un 300/4 afs.
Buona luce!
marlino2002
Sep 7 2006, 08:33 PM
Ogni volta che entro in questo forum imparo qualcosa.
Grazie infinite a tutti voi, insostituibili e generosi consiglieri!!
Mi sa che sabato faccio il colpo: 12/24, naturalmente
Ancora grazie.
Fausto
sargen1
Sep 7 2006, 09:44 PM
QUOTE
Ho un dubbio, da quasi principiante quale sono: il 12/24, in quanto f/4 è sufficientemente luminoso?
Luminoso o non luminoso...., proprio a f/4 eviterei.
I migliori risultati (almeno per me), li riscontro ad F 9/11.
Fai una ricerca...., troverai molto sul 12-24
Giallo
Sep 8 2006, 10:59 AM
QUOTE(sargen1 @ Sep 7 2006, 10:44 PM)

Luminoso o non luminoso...., proprio a f/4 eviterei.
Sono parzialmente in disaccordo.
E' chiaro che in generale gli obiettivi danno il meglio di sè quando li si chiude di uno, o meglio due stop rispetto all'apertura massima, e su questo siamo d'accordo, essendo anche un concetto piuttosto noto e comprovato. Paradigmatico il caso del 50/1.4, che certo a t.a. non è il massimo (sì, d'accordo, quant'è bello lo sfocato, ma la nitidezza anche sul piano di messa a fuoco non è certo esemplare), mentre già a f:2 supera il fratellino 1,8 ed a f:2,8-3,5 è molto più tagliente e contrastato, anche ai bordi.
Tuttavia, anche qualora occorresse riconoscere un ulteriore pregio al 12-24/4, trovo proprio la resa a t.a.
E' chiaro che anche lui, a f:8 o f:11 - soprattutto ai bordi - dà la risposta migliore: ma il bello (al contrario di altri) è che anche a t.a. il nostro (salvo disallineamenti) produce immagini perfettamente "guardabili" e stampabili.
Allego una mia immagine che credo essere quella da me postata più spesso, perchè esemplifica il concetto; oltre che con un tempo di esposizione stupefacentemente lungo a mano libera, l'ho scattata a tutta apertura. Ebbene, credetemi: a casa mia ne ho una stampa 30x45 con un dettaglio elevatissimo, anche ai bordi estremi.
Certo, con cavalletto e f:8 probabilmente sarebbe stata ancora migliore, ancorchè - già così - sia pienamente soddisfacente.
Altri obiettivi, a t.a., non raggiungono certo questi livelli, il che mi conferma che probabilmente, in sede di progetto, si è preferito evitare aperture "commerciali" solo di facciata, a vantaggio di un'aperttura, limitata sì a f:4, ma utilizzabile senza remore e con piena soddisfazione.
Buona luce
marlino2002
Sep 8 2006, 08:29 PM
Ciao Giallo,
grazie dell'ulteriore contributo.
La foto è mirabile, a mio avviso, per taglio e resa cromatica.
L'obiettivo aiuta, ma . . . il cuore del fotografo fa il resto.
Complimenti davvero!
Fausto
Giallo
Sep 11 2006, 03:42 PM
QUOTE(marlino2002 @ Sep 8 2006, 09:29 PM)

L'obiettivo aiuta, ma . . . il cuore del fotografo fa il resto.
Grazie, ma non merito tanto. E' uno scatto ad uno stupendo monumento, eseguito fortunosamente per non lasciarsi sfuggire una situazione di luce a dir poco perfetta.
marlino2002
Sep 15 2006, 08:56 PM
Nuntio Vobis Gaudium Magnum!!!
Guardate nella firma....
ebbene sì, da oggi sono fortunato possessore del AF-S DX NIKKOR 12-24/4 G.
Confesso che sono emozionato.
Il tempo è orrendo, piove che dio la manda, ma spero di provarlo al più presto.
Vi farò sapere e ... vedere.
Ciao a tutti!
Fausto
marlino2002
Dec 30 2006, 02:25 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 7 2006, 11:58 AM)

Fausto, sono Giallo.
Sinteticamente, e limitando il corredo a due soli obiettivi:
massima versatilità ed impiego generale
12-24/4 + 70-200/2.8VR
natura e c.f. vagante
12-24 + 80-400/2.8VR
viaggi e reportage urbano
12-24 + 105/2.8VR micro (quant'è bello! l'ho preso e lo sto provando da poco)
cerimonie, ritratti e riprese con scarsa luce ambiente senza flash
28/1.4 e 85/1.4 (il primo è costosissimo, ma li vale tutti; se proprio non lo trovi, sostituibile con 20/2.8 e 35/2)
Se vuoi/puoi, dopo aver costituito una delle coppie di cui sopra, puoi integrarle con 50/1.4 o 60micro, a seconda sempre dei gusti personali.
La prima coppia è la migliore base per ulteriori ampliamenti e completamenti verso i tele, sia con un TC17e, che con un 300/4 afs.
Buona luce!

Sto meditando l'acquisto di un nuovo obiettivo.
Giallo mi ha prospettato alcune tipologie di corredo essenziale.
E se tra il 12-24, che già possiedo, ed il 70-200 VR che non ho, ma che userei poco dati peso ed ingombro, inserissi il 28-70/2.8?
Che ne dite? Pensavo ad un utilizzo generale e per ritratto.
E' secondo voi una scelta poco felice? Ringrazio in anticipo quanti vorranno esprimere un loro parere in merito.
gandalef
Dec 30 2006, 03:04 PM
QUOTE(marlino2002 @ Dec 30 2006, 02:25 PM)

Sto meditando l'acquisto di un nuovo obiettivo.
Giallo mi ha prospettato alcune tipologie di corredo essenziale.
E se tra il 12-24, che già possiedo, ed il 70-200 VR che non ho, ma che userei poco dati peso ed ingombro, inserissi il 28-70/2.8?
Che ne dite? Pensavo ad un utilizzo generale e per ritratto.
E' secondo voi una scelta poco felice? Ringrazio in anticipo quanti vorranno esprimere un loro parere in merito.
il 28-70 è un'ottica eccellente che ho utilizzato qualche volta per ritratto, col 12-24 fanno una coppia al top. Giallo ha espresso dei giusti consigli, io però abbinerei un paio di ottiche fisse che a mio parere per il ritratto sono ottime, il classico 50ino f/1.4 e l'85. Vanno bene anche per uso generale, piccole e poco ingombranti e molto luminose anche per utilizzi in interni.
Gandy
ErMatador
Dec 30 2006, 03:23 PM
se non vuoi spendere molto il 50mm 1.8 è un buono acquisto per i ritratti
marlino2002
Dec 30 2006, 09:07 PM
QUOTE(gandalef @ Dec 30 2006, 03:04 PM)

il 28-70 è un'ottica eccellente che ho utilizzato qualche volta per ritratto, col 12-24 fanno una coppia al top. Giallo ha espresso dei giusti consigli, io però abbinerei un paio di ottiche fisse che a mio parere per il ritratto sono ottime, il classico 50ino f/1.4 e l'85. Vanno bene anche per uso generale, piccole e poco ingombranti e molto luminose anche per utilizzi in interni.
Gandy
Grazie Gandy, rifletterò ancora un poco e poi vi saprò dire....
Fausto
daniele.flammini
Dec 30 2006, 09:24 PM
io invece ti consiglio qualcosa di azzardato ma divertente... fatti il fisheye 10,5 DX e divertiti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.