Dopo un iniziale perplessità, cercando in giro sul web, ho appreso che esiste ufficialmente la "possibilità" che "con alcune lenti della serie S..." tale voce venga disabilitata, ed a quanto pare e' esattamente cio' che accade col nuovo 24-120 S mentre, secondo altre voci in rete che non ho modo di verificare, cio' non accade col 100-400 S. La stessa cosa accadrebbe anche con il 24-120 S e la Z6II
Quindi, volendo utilizzare tale obbiettivo (che non costa proprio poco, e che non te lo regalano di certo...), ci resta solo la possibilita' di impostare o lo shutter elettronico, oppure di impostare la funzione "Auto" lasciando cosi' decidere alla macchina quando utilizzare l'otturatore meccanico e quando quello elettronico secondo logiche che, francamente, non sono perfettamente chiarite ....
Infatti, il reference manual della Z6 a riguardo della voce D5 "Shutter Auto" recita:
"La fotocamera sceglie il tipo di otturatore automaticamente in base al tempo di posa. L'otturatore a prima tendina elettronica viene utilizzato per ridurre sfocature provocate dal movimento della fotocamera con tempi lunghi"
Ok, in teoria non dovrebbero esserci problemi perche' con questa impostazione la macchina scatta quasi sempre con l'otturatore meccanico, ma si riserva di passare autonomamente all'otturatore elettronico (quando...? al di sotto di quali tempi di scatto...? con quali sensibilità...? con quali valori di illuminazione...?) per "aiutarci" ad ottenere un risultato migliore.... ed evitare il mosso

Purtroppo, tutti sappiamo molto bene che, giusto per fare un esempio, scattando con l'otturatore elettronico sotto alcuni tipi di luci fluorescenti, o comunque con luci non continue, in determinate condizioni possono verificarsi sulle foto delle fastidiose e vistose bande colorate, di varie tonalità, che a volte non si riescono ad eliminare neppure utilizzando la funzione "flicker reduction", ma sono eliminabili solo escludendo l'otturatore elettronico ed utilizzando esclusivamente l'otturatore meccanico.
Infatti, dopo aver dovuto gettar via un bel numero di foto a causa di questo problema, la maggior parte delle quali scattate nel corso di alcuni mesi all'interno di musei , palazzi o castelli vari, dove l'illuminazione e quasi sempre fornita da un mix eterogeneo di varie luci fluorescenti, per di piu' di intensita' piu' che variabile ed a volte insufficiente, avevo risolto tale problema impostando "definitivamente" nel menu D5 della macchina l'opzione "Mechanical Shutter", ottenendo da quel momento in poi, foto senza piu' bande colorate.
Adesso questa opzione non e' piu' selezionabile "con alcune lenti..." e rimane solo l'opzione "Auto" che pero' non mi garantisce che mentre sto scattando quella particolarissima foto, tanto cercata e studiata, sotto una scarsa luce proveniente da due o tre lampadine rigorosamente diverse fra loro, magari scattata con tempi lunghi trattenendo il respiro e sfruttando al massimo lo stabilizzatore interno alla macchina oppure sfruttando al volo "l'appoggio" di una panca o di una colonna o di quant'altro disponibile in quella stanza museale, proprio in quel momento la macchina non decida da sola di utilizzare l'otturatore elettronico invece di quello meccanico, rovinando cosi' la foto e tutta la fatica fatta......
Onestamente, non sono affatto contento di questa cosa, e voglio sperare che con un veloce aggiornamento firmware la Nikon possa provvedere rapidamente a dare nuovamente al fotografo la possibilita' e la responsabilita' di scegliere autonomamente l'otturatore piu' adatto alle condizioni operative ed alla tipologia del soggetto della foto.
Purtroppo mi sembra cosi' strano e tecnicamente inspiegabile che solo con alcune lenti, tra cui alcune di quelle uscite da pochissimo, succeda tutto questo, che temo che possa esserci sotto qualche pasticcio hardware non facilmente rimediabile.....
Sperem