Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
evelyn19
Salve a tutti! Sono nuova, da 2 anni ho una Nikon D3100. Ho l'obiettivo standard 18-55 Vr ma è da un pò di tempo che ho intenzione di cambiarlo e prendere un 18-200 usato, perché spesso non riesco ad arrivare dove vorrei con il mio zoom e non vorrei spendere troppo (non essendo una professionista). Ero indecisa tra un tamron 18-270 con motore a ultrasuoni e stabilizzatore (dato che non costa neanche tanto,270€) e un nikkor 18-200 Vr sempre usato a 300€. Voi che dite? Conviene prendere un 18-200? Se si, di quale marca? Il tamron l'ho preso in considerazione perché nonostante sia un 18-270 ha un prezzo ragionevole, ma non ho idea di come lavori sulla mia macchina. Aiutatemi vi prego! Grazie mille smile.gif
donato970
perché vendere il 18-55, è un ottica che il suo sporco lavoro lo fa dignitosamente, buona qualità, leggero, un posto in borsa lo si trova sempre e comunque abbastanza versatile, ci fai un po' di tutto. A questo obbiettivo puoi affiancargli un tele
prenditi un, Nikon 70 300 VR o tamron 70 300 VC , potrebbe essere una buona alternativa (parere personale)

Donato
evelyn19
Grazie Donato. Ma ho un pò paura a inoltrarmi fino al 300 e lasciare un "buco" tra il 55 e il 70.. volevo un obiettivo "tuttofare"..
Gianfranco.Legnazzi
QUOTE(evelyn19 @ Aug 22 2015, 05:16 PM) *
Salve a tutti! Sono nuova, da 2 anni ho una Nikon D3100. Ho l'obiettivo standard 18-55 Vr ma è da un pò di tempo che ho intenzione di cambiarlo e prendere un 18-200 usato, perché spesso non riesco ad arrivare dove vorrei con il mio zoom e non vorrei spendere troppo (non essendo una professionista). Ero indecisa tra un tamron 18-270 con motore a ultrasuoni e stabilizzatore (dato che non costa neanche tanto,270€) e un nikkor 18-200 Vr sempre usato a 300€. Voi che dite? Conviene prendere un 18-200? Se si, di quale marca? Il tamron l'ho preso in considerazione perché nonostante sia un 18-270 ha un prezzo ragionevole, ma non ho idea di come lavori sulla mia macchina. Aiutatemi vi prego! Grazie mille smile.gif


Io quoterei la scelta del 70-300, nikon o tamron, sempre stabilizzati, ma anche i 18- 200 sono una ottima scelta, forse meno qualtà ma piu' versatilità, a mio figlio ho preso un 18-200 sigma os sulla d3100, và che è una bomba, non luminosissimo ma bello nitido, usati li trovi sui 200-220 euro, ma io non accantonerei il 55-300 nikon, non hai buchi nelle focali, è abbastanza economico e non lavora affatto male.
Ciao Gianfranco
MauroNK
Ciao, io possiedo una nikon D3100 e mi sono posto i tuoi stessi quesiti e deciso per un 18-200 nikon usato. Nella ricerca di un esemplare usato e in buono stato (difficile trovarlo sotto i 350 euro con queste caratteristiche) ho trovato però un sigma 18-250 Hsm OS e dato il prezzo da usato (180 euro) e la garanzia di un anno data un famoso venditore per fotoamatori ho comprato questo. Magari rispetto al nikon è leggermente più buio ma riesco a fotografarci tranquillamente la luna di notte. Alternativa economica è sempre il sigma 18-200 seconda versione (HSMII) visto che il primo si dice che non era proprio insisivo.
evelyn19
Grazie mille a tutti, prenderò in considerazione i consigli che mi state dando.
tommy85
Se vuoi la versatilità in un unico obiettivo allora vai verso il 18-200 o simili. Se prendi in considerazione di affiancare un tele al 18-55 vai con il 55-300 il suo lavoro lo fa.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Daniele.alonzo
Ciao! smile.gif
guarda ho la tua stessa macchina e il consiglio che posso darti è quello di lasciar perdere i super zoom come il 18-200.
Dipende certo comunque dalle tue esigenze e da che tipo di fotografia prediligi, la comodità di avere un range elevato di focali in un unico obiettivo è sicuramente un bene,
soprattutto quando si fanno foto in viaggio e non si vuole portare l'ingombro di più obiettivi, in quel caso però cade l'esigenza della reflex ad ottiche intercambiabili e inevitabilmente si perde sulla qualità, e su quella bisogna puntare, ovviamente senza spendere un capitale, soprattutto per noi che siamo relativamente alle prime armi! smile.gif
Un 55-200 o 70-300 potrebbero fare al caso tuo! Il buco tra 55 e 70 è un problema relativamente piccolo se non nullo.
Con il 18-55 e il 70-300 o 55-200 copri tutte le focali e puoi capire che tipo ti fotografia prediligi.
A quel punto puoi decidere di spingerti su un fisso 35 o 50, su un grandangolare spinto 8, 10-20 ecc o su un fisso da ritratti tipo 85mm.

Spero di esserti stato d'aiuto e non averti confuso ancora di più le idee! wink.gif

Daniele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.