Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.cocco
Signori buongiorno,
sono alla ricerca di un 85 1.4 e mi sono imbattuto nell'ottica in oggetto.
Pur sapendo che sono due vetri diversi, come lo vedete il 135 defocus per i ritratti sul formato DX?
Lo si utilizzare usare comunque anche come medio tele standard oppure è un'ottica solo ed esclusivamente dedicata al ritratto (magari su pellicola?)

grazie a tutti x le info.

PS: domanda "stupida": la qualità dell'immagine è paragonabile all'85 1.4 (tonalità - incarnato - morbidezza)?

Enrico
giac23
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 15 2006, 12:48 PM)
Signori buongiorno,
sono alla ricerca di un 85 1.4 e mi sono imbattuto nell'ottica in oggetto.
Pur sapendo che sono due vetri diversi, come lo vedete il 135 defocus per i ritratti sul formato DX?
Lo si utilizzare usare comunque anche come medio tele standard oppure è un'ottica solo ed esclusivamente dedicata al ritratto (magari su pellicola?)

grazie a tutti x le info.

PS: domanda "stupida": la qualità dell'immagine è paragonabile all'85 1.4 (tonalità - incarnato - morbidezza)?

Enrico
*


Non so se abbia la stessa qualità dell'85mm 1.4, ma rimane
sempre un gran bel vetro!
Il 135 DC è stato espressamente studiato per i ritratti con
la possibilità di intervenire sullo sfuocato. texano.gif
Sul DX avrai un angolo di campo un po' più stretto, ma rimane
comunque più che accettabile per i ritratti. Pollice.gif
Giallo
Per i ritratti sul Dx è un po' "lunghetto", praticamente come un 200 sul 24x36.
Puoi utilizzarlo tuttavia con efficacia per i primissimi piani.

Otticamente non credo che a t.a. sia al livello dell'85/1.4, soprattutto se quest'ultimo viene chiuso anch'esso a f:2. Ma siamo sempre a livelli prestazionali elevatissimi, e tenendo conto delle maggiori difficoltà progettuali penso sia difficile fare meglio, a quella focale luminosità.

Zeiss, ai bei tempi, c'era riuscita...

smile.gif


Lucabeer
Io ho preso apposta il 105/2 DC pensando a un futuro sul digitale, dove diventerebbe un 157 di focale. Onestamente il 135 su DX mi sembra un po' troppo lungo, ferma restando la qualità dell'oggetto (anche se molti dicono che il 105 è meglio).

Gran obiettivo, comunque, il 105. Anche senza usare il defocus, è un teleobiettivo luminoso, piuttosto portatile, e decisamente nitido.

giannizadra
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 15 2006, 01:48 PM)
Signori buongiorno,
sono alla ricerca di un 85 1.4 e mi sono imbattuto nell'ottica in oggetto.
Pur sapendo che sono due vetri diversi, come lo vedete il 135 defocus per i ritratti sul formato DX?
Lo si utilizzare usare comunque anche come medio tele standard oppure è un'ottica solo ed esclusivamente dedicata al ritratto (magari su pellicola?)

grazie a tutti x le info.

PS: domanda "stupida": la qualità dell'immagine è paragonabile all'85 1.4 (tonalità - incarnato - morbidezza)?

Enrico
*




Ho usato il 135 DC (un po' di più il 105 DC) in alcune occasioni (un paio di sessioni di ritratto, una giornata mista réportage/paesaggio).
Le mie sulle ottiche in questione sono pertanto impressioni d'uso, non certo conclusive.
Conosco molto meglio l'85/1,4, che possiedo e uso intensamente.

Il 135 DC mi è sembrato eccellente come medio tele standard (a defocus azzerato) e mi sento di consigliartelo.
Validissimo (ovviamente) anche nel ritratto, ma ne trovo la focale troppo lunga per l'uso specialistico sul Dx.
Il 105 DC è a mio avviso superiore alle grandi aperture (fino a f/2,8); la focale è più idonea al ritratto. Tuttavia per i miei gusti (mi piace lavorare vicino al soggetto) ancora un po' lunga sul Dx.

La nitidezza è a mio avviso paragonabile a quella dell'85/1,4 ( nel caso del 105 anche a f/2 e f/2,8).
Tonalità, resa dell'incarnato e morbidezza, direi di no.
Tieni però presente che il sistema di "defocus" ti consente opzioni sullo sfuocato che l'85 non possiede.

PS. Ho trovato molto apprezzabile, in entrambi i DC, il paraluce telescopico integrato: sembrano stupidaggini, ma sono dettagli importanti e comodi.
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Jun 15 2006, 01:15 PM)

La nitidezza è a mio avviso paragonabile a quella dell'85/1,4 ( nel caso del 105 anche a f/2 e f/2,8).
Tonalità, resa dell'incarnato e morbidezza, direi di no.
Tieni però presente che il sistema di "defocus" ti consente opzioni sullo sfuocato che l'85 non possiede.
PS. Ho trovato molto apprezzabile, in entrambi i DC, il paraluce telescopico integrato: sembrano stupidaggini, ma sono dettagli importanti e comodi.
*


prenderei il defocus se voglio il defocus....se la caratteristica defocus è solo una "cosa in piu" per te e cerchi l'ottica da ritratto andrei sul 85 f1.4, il defocus lo si deve prendere se userai detta caratterstica.
insomma per sintetizzare non prenderei il dc se come Dc lo usa una volta all'anno.
ciao
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ Jun 15 2006, 02:26 PM)
prenderei il defocus se voglio il defocus....se la caratteristica defocus è solo una "cosa in piu" per te e cerchi l'ottica da ritratto andrei sul 85 f1.4, il defocus lo si deve prendere se userai detta caratterstica.
insomma per sintetizzare non prenderei il dc se come Dc lo usa una volta all'anno.
ciao
*



Io infatti, Luca, ho preso l'85/1,4, non già il DC.
Considera però che nel ritratto il sistema defocus non lo useresti solo una volta l'anno: è stato concepito proprio in funzione del ritratto.
enrico.cocco
QUOTE(giannizadra @ Jun 15 2006, 01:41 PM)
Io infatti, Luca, ho preso l'85/1,4, non già il DC.
Considera però che nel ritratto il sistema defocus non lo useresti solo una volta l'anno: è stato concepito proprio in funzione del ritratto.
*



Intanto grazie a tutti per le info e per la solita, cortese e precisa velocità nelle risposte.
Dubbio: se l'ottica in questione è stata concepita per il ritratto, la resa dell'incarnato e la resa cromatica non dovrebbe essere ai massimi livelli proprio per il ritratto?
Se così è, perchè preferite l'85 1.4?
Inoltre, la possibilità di sfocare davanti e dietro al soggetto, è estesa a tutti i diaframmi?
Ultima cosa: la differenza tra usare un vetro su formato dx e/o 24x36 è da riferirsi solo all'angolo di campo giusto? La focale non cambia, quale che sia il formato. Corretto?
Ultima cosa: è comunque un vetro utilizzabile come un "normale" 135, la qualità inoltre è ai massimi livelli vero?
E' utilizzabile anche con un corpo FE2, in manual focus senza limitazioni (a parte ovviamente l'AF)?
La resa con pellicole BW è eccellente vero?

grazie e tutti.

Enrico
giannizadra
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 15 2006, 03:56 PM)
Intanto grazie a tutti per le info e per la solita, cortese e precisa velocità nelle risposte.
Dubbio: se l'ottica in questione è stata concepita per il ritratto, la resa dell'incarnato e la resa cromatica non dovrebbe essere ai massimi livelli proprio per il ritratto?
Se così è, perchè preferite l'85 1.4?
Inoltre, la possibilità di sfocare davanti e dietro al soggetto, è estesa a tutti i diaframmi?
Ultima cosa: la differenza tra usare un vetro su formato dx e/o 24x36 è da riferirsi solo all'angolo di campo giusto? La focale non cambia, quale che sia il formato. Corretto?
Ultima cosa: è comunque un vetro utilizzabile come un "normale" 135, la qualità inoltre è ai massimi livelli vero?
E' utilizzabile anche con un corpo FE2, in manual focus senza limitazioni (a parte ovviamente l'AF)?
La resa con pellicole BW è eccellente vero?

grazie e tutti.

Enrico
*



1) La resa nel ritratto è ai massimi livelli, quella dell'85 è a livelli..."massimissimi" biggrin.gif ;
2) quanto alla sfuocatura controllata a tutti i diaframmi, le modalità d'uso della ghiera relativa sono troppo complesse da spiegare in un unico post: lo ha fatto egregiamente Francesco T. in una lunga discussione sul 105/ DC. Cercala sul forum;
3)la focale non cambia, ma cambia il "peso" dei singoli elementi rispetto all'intera inquadratura, dal momento che questa è più "stretta";
4) è un ottimo 135mm (ribadisco quanto scritto in precedenza);
5) nessun problema con la FE2;
6) è ovviamente eccellente anche con il BW.
enrico.cocco
QUOTE(giannizadra @ Jun 15 2006, 05:11 PM)
1) La resa nel ritratto è ai massimi livelli, quella dell'85 è a livelli..."massimissimi" biggrin.gif ;
2) quanto alla sfuocatura controllata a tutti i diaframmi, le modalità d'uso della ghiera relativa sono troppo complesse da spiegare in un unico post: lo ha fatto egregiamente Francesco T. in una lunga discussione sul 105/ DC. Cercala sul forum;
3)la focale non cambia, ma cambia il "peso"  dei singoli elementi rispetto all'intera inquadratura, dal momento che questa è più "stretta";
4) è un ottimo 135mm (ribadisco quanto scritto in precedenza);
5) nessun problema con la FE2;
6) è ovviamente eccellente anche con il BW.
*



Ringrazio davvero tanto per la pazienza e per le risposte. grazie.gif
Non vedo come (fotograficamente parlando), ma spero un giorno di poter ricambiare. guru.gif

Un saluto

Enrico


reflex1979
Ciao Ennio!
Anch'io volevo darti il mio piccolo aiuto nella difficile scelta!
Molti di noi ci sono passati, Io compreso tongue.gif
Alla fine ho optato per il 105 DC e devo dirti che per i ritratti è una grande ottica, non a caso progettata specificatamente per il ritratto!
Usato a TA avrai l'impressione di aver sbagliato diaframma smile.gif Il Dc fa la differenza con tutte le altre ottiche ma non è cosi' semplice da utilizzare come puo' apparentemente sembrare. E' infatti molto facile esagerare ed ottenere foto quasi inutilizzabili.


user posted image

105 DC + D70 a TA
alexgagliardini
ciao Enrico,
sono stati tutti molto esaurienti quindi aggiungo solo la mia esperienza personale: ho preso il 135DC qualche mese fa perche' ho trovato un'occasione e non me lo sono lasciato sfuggire, effettivamente in digitale ha una lunghezza focale abastanza spinta per i ritratti, ma a me piace perche' io non mi avvicino molto ai soggetti. il sistema DC lo uso di tanto in tanto ed e' molto utile specialmente se abbinato al controllo della profondita' di campo perche' muovendo la ghiera del defocus vedo in tempo reale il cambio dello scuocato. L'obiettivo e' solido e robusto, il paraluce e' integrato (come gia' ti hanno detto) in metallo. Ti allego alcuni scatti che ho fatto che non sono un granche' ad eccezione della nitidezza che reputo esaltante. L'84 f1.4 lo conosco solo per la sua gloria perche ho sentito solo dire bene smile.gif Ciao
Alessandro

1) 135Dc f3.2 iso 400 1/5000
alexgagliardini
2) 135 f3.2 - iso 100 - 1/1250
alexgagliardini
3) sempre lui - f3.5 iso 100 - 1/800
marcopisaneschi
QUOTE(Lucabeer @ Jun 15 2006, 02:09 PM)
Io ho preso apposta il 105/2 DC pensando a un futuro sul digitale, dove diventerebbe un 157 di focale. Onestamente il 135 su DX mi sembra un po' troppo lungo, ferma restando la qualità dell'oggetto (anche se molti dicono che il 105 è meglio).

Gran obiettivo, comunque, il 105. Anche senza usare il defocus, è un teleobiettivo luminoso, piuttosto portatile, e decisamente nitido.
*



Concordo pienamente con quanto hai scritto. Anch'io mi sono comportato così ed ho acquistato il 105 DC e non il 135 DC (che anora non mi è arrivato).
Ho letto diverse cose in giro e molti sostengono la tesi che il 105 sia meglio del 135 tant'è che è più facile trovare usato il 135 che il 105.
Ciao
Marco
enrico.cocco
Grazie a tutti ragazzi, in effetti credo che per questa volta passerò, in attesa di trovare un 85 o un 105.
Alla prossima e grazie di nuovo

Enrico
Paolo Inselvini
QUOTE(nevefresca @ Jun 15 2006, 10:20 PM)
2) 135 f3.2 - iso 100 - 1/1250
*



Molto bella complimenti.

Paolo
autolycus
QUOTE(Paolillo82 @ Jun 16 2006, 07:57 AM)
Molto bella complimenti.

Paolo
*




peggiore il 135 rispetto al 105
perche ha una lente in piu nello chema ottico
solo questa
lo schema è identico

della serie

progettiamo il 105 per bene
e aggiungendo una lente abbiamo un altro obbiettivofacile no???

il 105 te lo consiglio proprio!
alexgagliardini
QUOTE(autolycus @ Jun 19 2006, 06:17 PM)
...progettiamo il 105 per bene
e aggiungendo una lente abbiamo un altro obbiettivofacile no???
il 105 te lo consiglio proprio!
*



mi sento toccato personalmente da questa cosa, tra l'altro non credo che sia la filosofia della casa per cui io mi sento di dire diversamente:

"Facciamo un ottimo obiettivo (il 105), aggiungiamo una bella lente davanti e otteniamo un altrettanto ottimo obiettivo un po' piu' lungo (il 135) laugh.gif Ciao!
batmam
QUOTE(nevefresca @ Jun 19 2006, 09:16 PM)
mi sento toccato personalmente da questa cosa, tra l'altro non credo che sia la filosofia della casa per cui io mi sento di dire diversamente:

"Facciamo un ottimo obiettivo (il 105), aggiungiamo una bella lente davanti e otteniamo un altrettanto ottimo obiettivo un po' piu' lungo (il 135)  laugh.gif  Ciao!
*


Ho avuto entrambi , trovando il 135 dc molto più bello del 105 per i passaggi e sfumature di colore , il vero principe dei ritratti. Tutto questo su pellicola, in digitale non l'ho mai testato.Il 105 troppo nitido e contrastato.
autolycus
QUOTE(batmam @ Jun 19 2006, 10:10 PM)
Ho avuto entrambi , trovando il 135 dc molto più bello del 105 per i passaggi e sfumature di colore , il vero principe dei ritratti. Tutto questo su pellicola, in digitale non l'ho mai testato.Il 105 troppo nitido e contrastato.
*



appunto ci metti una lente davanti nuova e si abbassa il contrasto
easy no??

ogni casa ha i suoi trucchetti
dato che ogni casa deve vendere per esistere.
giannizadra
QUOTE(autolycus @ Jun 20 2006, 06:29 PM)
appunto ci metti una lente davanti nuova e si abbassa il contrasto
easy no??

ogni casa ha i suoi trucchetti
dato che ogni casa deve vendere per esistere.
*



blink.gif
Direi che la fai un po' semplice:
se aggiungi una lente a un 105 (e basta) non ottieni un 135;
se aggiungi una lente a un'ottica non abbassi il contrasto;
se osservi bene gli schemi ottici dei due obiettivi scopri che (oltre alla lente anteriore in più) il gruppo ottico posteriore ha un elemento con curvatura diversa, e che tutte le lenti che ritieni uguali tra i due sono di diametro diverso;
infine, né tu né io conosciamo le specifiche tecniche dei vetri ottici di ciascuna lente dei due DC.
Alessandro Avenali
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2006, 08:55 PM) *
blink.gif
Direi che la fai un po' semplice:
se aggiungi una lente a un 105 (e basta) non ottieni un 135;
se aggiungi una lente a un'ottica non abbassi il contrasto;
se osservi bene gli schemi ottici dei due obiettivi scopri che (oltre alla lente anteriore in più) il gruppo ottico posteriore ha un elemento con curvatura diversa, e che tutte le lenti che ritieni uguali tra i due sono di diametro diverso;
infine, né tu né io conosciamo le specifiche tecniche dei vetri ottici di ciascuna lente dei due DC.

Scacco matto. smile.gif

Non ho provato ancora il 105, ma il 135 ha dei passaggi tonali mostruosi. Morbido che fa paura. Quest'estate ho scoperto quanto renda bene col soggetto in pieno sole, situazione che inizialmente tendevo a evitare, o a fotografare col flash. Decisamente apprezzabile per i ritratti nel tardo pomeriggio, un po' prima del tramonto.

Ah, ovviamente a stomaco vuoto. L'emozione potrebbe bloccarvi la digestione... wink.gif

Ah dimenticavo... lo uso su DX (prima D80, poi D200, ora D300) ed è ottimo per i ritratti da lontano, quindi direi in spazi aperti, dove la discrezione è cosa conveniente (vedi foto spontanee o a sorpresa).

E' qualche giorno che mi frulla l'idea di cambiarlo con un 70-200 VR, per la maggiore versatilità di quest'ultimo, tenendo per il ritratto puro soltanto l'85 f/1.4. Anzi se qualcuno è interessato alla permuta...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.