QUOTE(enrico.cocco @ Jun 15 2006, 01:48 PM)
Signori buongiorno,
sono alla ricerca di un 85 1.4 e mi sono imbattuto nell'ottica in oggetto.
Pur sapendo che sono due vetri diversi, come lo vedete il 135 defocus per i ritratti sul formato DX?
Lo si utilizzare usare comunque anche come medio tele standard oppure è un'ottica solo ed esclusivamente dedicata al ritratto (magari su pellicola?)
grazie a tutti x le info.
PS: domanda "stupida": la qualità dell'immagine è paragonabile all'85 1.4 (tonalità - incarnato - morbidezza)?
Enrico
Ho usato il 135 DC (un po' di più il 105 DC) in alcune occasioni (un paio di sessioni di ritratto, una giornata mista réportage/paesaggio).
Le mie sulle ottiche in questione sono pertanto impressioni d'uso, non certo conclusive.
Conosco molto meglio l'85/1,4, che possiedo e uso intensamente.
Il 135 DC mi è sembrato eccellente come medio tele standard (a defocus azzerato) e mi sento di consigliartelo.
Validissimo (ovviamente) anche nel ritratto, ma ne trovo la focale troppo lunga per l'uso specialistico sul Dx.
Il 105 DC è a mio avviso superiore alle grandi aperture (fino a f/2,8); la focale è più idonea al ritratto. Tuttavia per i miei gusti (mi piace lavorare vicino al soggetto) ancora un po' lunga sul Dx.
La nitidezza è a mio avviso paragonabile a quella dell'85/1,4 ( nel caso del 105 anche a f/2 e f/2,8).
Tonalità, resa dell'incarnato e morbidezza, direi di no.
Tieni però presente che il sistema di "defocus" ti consente opzioni sullo sfuocato che l'85 non possiede.
PS. Ho trovato molto apprezzabile, in entrambi i DC, il paraluce telescopico integrato: sembrano stupidaggini, ma sono dettagli importanti e comodi.