Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mattiabonavida
Come si può sfruttare la vignettatura naturale delle lenti?
O meglio è possibile sfruttare la vignettatura di alcune lenti per ottenere determinati effetti di luci come nella foto allegata?
L'autore ha detto di aver scattato con un 24 mm 1.4 e impostando il controllo vignettatura su OFF, ma cosi facendo e provando io a scattare con il 50 mm f1.4g non rilevo cambiamenti nello scatto finale.
niklaudio77
l'angolo di campo di un 24 mm non è paragonabile ad un 50 mm.
Ciao
togusa
QUOTE(mattiabonavida @ Jun 21 2014, 09:48 PM) *
ma cosi facendo e provando io a scattare con il 50 mm f1.4g non rilevo cambiamenti nello scatto finale.



Forse è perché non hai usato un 24 f1.4.
Ogni obbiettivo ha la usa vignettatura... alcuni ce l'hanno di più, altri di meno.
Solitamente nei grandangoli molto luminosi come il 24 f1.4 è molto più evidente.

Inoltre, se hai un corpo DX e usi una lente FX (come il 50 f.1.4), la vignettatura è ancora meno evidente se non del tutto assente, in quanto il sensore "vede" solo la porzione centrale dell'immagine proiettata dall'obbiettivo che di solito è esente da difetti.
mattiabonavida
QUOTE(togusa @ Jun 22 2014, 09:14 AM) *
Forse è perché non hai usato un 24 f1.4.
Ogni obbiettivo ha la usa vignettatura... alcuni ce l'hanno di più, altri di meno.
Solitamente nei grandangoli molto luminosi come il 24 f1.4 è molto più evidente.

Inoltre, se hai un corpo DX e usi una lente FX (come il 50 f.1.4), la vignettatura è ancora meno evidente se non del tutto assente, in quanto il sensore "vede" solo la porzione centrale dell'immagine proiettata dall'obbiettivo che di solito è esente da difetti.


Grazie mille delle risposte, io ho scattato con la D800E, che è FX, ovviamente so che l'angolo di campo è totalmente opposto a quello di un 24 mm ma pensavo che influisse un discorso di diaframmi, per questo ho fatto quella prova, ad ogni modo vi ringrazio per la vostra cortesia, vi auguro una buona giornata.
Lutz!
Influisce eccome il diaframma sulla vignettatura ottica. Ci son due tipi di vignettatura:

meccanica, che dipende il cerchio di copertura della lente e da eventuali paraluci (anche sulla pupilla di uscita) che non variano mai. Alcuni paraluci son aggiunti per limitare il cerchio di copertura al formato di design, per evitare di aver riflessi e luci inutili che cadono fuori dal sensore (ad esempio, e' un classico il fisheye nikon per DX che ha un paraluce che impone una vignettatura meccanica, se lo togli via al tornio, hai quasi coperto il formato FX).

Ottica: che invece dipende dall'apertura, ed e' anche la piu bella perche' e' sfumata e piu accettabile. Tipicamente se usi una lente DX e togli i paraluce interni, ottieni quella vignettatura ottica tanto cercata.. (altrimenti hai solo un'ombra del paraluce, appunto, vignettatura meccanica)

Tieni comunque presente che la vignettatura oggi nelle lenti moderne e' veramente impercettibile. Se proprio vuoi ottenrla otticamente (e' facilissimo in photoshop) cerca lenti supergrandangolari vecchiotte ed economiche a grande apertura.





MarcoSquillino
Ciao Lutz, come si possono togliere i paraluce interni? Lo chiedo giusto per curiosità di cronaca.

ciao
Marco
Antonio Canetti
se ci sono dei paraluci interni devi far smontare l'ottica il laboratorio per toglierli, non so quanto sia conveniente.

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.