Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
il brucaliffo
Buona sera a tutti, avrei bisogno di chiedere qualche chiarimento.
attualmente posseggo una D3200 che quindi utilizza obiettivi di formato Dx. Come sarà capitato a tutti voi comincio a sentire il bisogno di ampliare il mio parco obiettivi. Qui sorgono i dubbi: che formato mi conviene comprare? Per ora ed immagino ancora per un bel po di anni continuerò ad usare questa macchina cosa, che mi farebbe orientare verso le ottiche di formato Dx, ma se in futuro vorrò prendere una macchina di formato FX temo di non poter continuare ad utilizzare gli obiettivi acquistati. voi cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti!
Antonio Canetti
partendo dal presupposto che le ottiche FX si possono montare sulle fotocamere DX e non il contrario ne consegue che è consigliabile acquistare ottiche FX, ma il problema del DX che soffrono sui grandangoli e su e questa fascia è meglio acquistare un ottica DX soprattutto per i costi.


Antonio
nikosimone
QUOTE(Antonio Canetti @ May 25 2014, 07:19 AM) *
partendo dal presupposto che le ottiche FX si possono montare sulle fotocamere DX e non il contrario ne consegue che è consigliabile acquistare ottiche FX, ma il problema del DX che soffrono sui grandangoli e su e questa fascia è meglio acquistare un ottica DX soprattutto per i costi.
Antonio



Antonio, stai attento che, per aver detto che le ottiche dx non si possono montare su una macchina fx, stavo per essere linciato sulla pubblica piazza.

messicano.gif
il brucaliffo
effettivamente detta così uno il problema quasi non dovrebbe porselo...il problema nello specifico riguarda la scelta tra il 40mm mico(DX) ed il 60mm micro FX che montato sulla mia macchina diventerebbe un 90mm. (Senza contare che gli obiettivi FX costano praticamente il doppio)
fedebobo
QUOTE(il brucaliffo @ May 25 2014, 10:36 AM) *
effettivamente detta così uno il problema quasi non dovrebbe porselo...il problema nello specifico riguarda la scelta tra il 40mm mico(DX) ed il 60mm micro FX che montato sulla mia macchina diventerebbe un 90mm. (Senza contare che gli obiettivi FX costano praticamente il doppio)


In primis, iil fattore moltiplicativo dovrai considerarlo su entrambe le ottiche: non ha importanza se DX o FX.
Il problema comunque non si pone nemmeno. Il 60 è uno degli obiettivi Nikon più risolvente, mentre il 40 è il più "scarso" dei macro, oltretutto con una lunghezza focale piuttosto assurda, che lo porta a lavorare troppo vicino al soggetto.
Anche il 60 però non è adatto per tutte le macro, tanto è vero che chi scatta a soggetti animati preferisce ottiche attorno ai 100mm o superiori.
Personalmente non considererei proprio il 40 (che è pure buio per un uso generalista e ha scarsa rivendibilità), mentre eventualmente penserei alla concorrenza ed ottiche più lunghe.
Cesare44
QUOTE(il brucaliffo @ May 25 2014, 10:36 AM) *
effettivamente detta così uno il problema quasi non dovrebbe porselo...il problema nello specifico riguarda la scelta tra il 40mm mico(DX) ed il 60mm micro FX che montato sulla mia macchina diventerebbe un 90mm. (Senza contare che gli obiettivi FX costano praticamente il doppio)

il 60 mm micro è tra i migliori obiettivi micro di sempre, neanche lontanamente paragonabile al 40 mm, è in formato FX, ed ha un'ottima rivendibilità.

Come micro, però, anche sul formato ridotto, per insetti e altri animaletti scontrosi, è un po corto e come di ha suggerito fedebobo, la focale più adatta sarebbe quella da 100 mm o superiore.

ciao
franlazz79
QUOTE(fedebobo @ May 25 2014, 10:45 AM) *
In primis, iil fattore moltiplicativo dovrai considerarlo su entrambe le ottiche: non ha importanza se DX o FX.
Il problema comunque non si pone nemmeno. Il 60 è uno degli obiettivi Nikon più risolvente, mentre il 40 è il più "scarso" dei macro, oltretutto con una lunghezza focale piuttosto assurda, che lo porta a lavorare troppo vicino al soggetto.
Anche il 60 però non è adatto per tutte le macro, tanto è vero che chi scatta a soggetti animati preferisce ottiche attorno ai 100mm o superiori.
Personalmente non considererei proprio il 40 (che è pure buio per un uso generalista e ha scarsa rivendibilità), mentre eventualmente penserei alla concorrenza ed ottiche più lunghe.


ho fatto un paio di scatti con l'ultimo 90 VC Tamron e sono rimasto impressionato per la risolvenza ed il contrasto. Se andassi su un macro andrei dritto su quello.
nikosimone
QUOTE(Cesare44 @ May 25 2014, 11:30 AM) *
il 60 mm micro è tra i migliori obiettivi micro di sempre, neanche lontanamente paragonabile al 40 mm, è in formato FX, ed ha un'ottima rivendibilità.

Come micro, però, anche sul formato ridotto, per insetti e altri animaletti scontrosi, è un po corto e come di ha suggerito fedebobo, la focale più adatta sarebbe quella da 100 mm o superiore.



però quando con la macro si comincia ad andare oltre i 100mm il manico diventa esponenzialmente più importante...

...magari sbaglio ma, per cominciare con le macro (magari a soggetti inanimati o "scarsamente" animati), ho sempre pensato che il 60 fosse la "lama" più adatta...

...o no?

(chiedo perché interessato anche io all'articolo, anche per utilizzo ritrattistico, essendo ben coperto fino a 35, ed avendo l'85 1.8 pensavo di "tappare il buco" con il 60 invece che con il 50 1.8 che magari poteva essere ridondante)
Marco Senn
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 11:51 AM) *
...magari sbaglio ma, per cominciare con le macro (magari a soggetti inanimati o "scarsamente" animati), ho sempre pensato che il 60 fosse la "lama" più adatta...


Io ho iniziato a fare macro con il 105 AF-D su D50 e poi su D300. Credo, date le mie successive esperienze, che la coppia macchina DX / 105 sia la migliore. La macchina DX ha lo specchio molto più piccolo e quindi vibra molto meno. Il 105 è una focale ottimale su DX in quanto permette di stare abbastanza lontano dal soggetto e quindi di sfocare lo sfondo ma non è tanto lungo da creare problemi di micromosso. Tra l'altro il 105 AF-D che ancora ho si compra adesso con 250€. Poi ho preso un 55 AF, ancora su DX, rivenduto per inutilizzo in quanto troppo corto per avere uno sfondo pulito se molto vicino, e un 180 Tamron, rivenduto perché non c'ho mai fatto amicizia. Per dire il vero dopo un paio d'anni di grande passione ho abbandonato la macro anche per via della endemia delle zecche nella mia zona... con la D700 e la D800 non sono mai riuscito ad avere la nitidezza che avevo con D300. Certo... la D700 permetteva di fare a 3200ISO quello che la D300 non mi permetteva di fare a 1600ISO... e quindi era in vantaggio.

D300, 105 mano libera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Mantis, Carso by Elisabetta e Marco, on Flickr
nikosimone
QUOTE(Marco Senn @ May 25 2014, 09:03 PM) *
Io ho iniziato a fare macro con il 105 AF-D su D50 e poi su D300. Credo, date le mie successive esperienze, che la coppia macchina DX / 105 sia la migliore. La macchina DX ha lo specchio molto più piccolo e quindi vibra molto meno. Il 105 è una focale ottimale su DX in quanto permette di stare abbastanza lontano dal soggetto e quindi di sfocare lo sfondo ma non è tanto lungo da creare problemi di micromosso. Tra l'altro il 105 AF-D che ancora ho si compra adesso con 250€. Poi ho preso un 55 AF, ancora su DX, rivenduto per inutilizzo in quanto troppo corto per avere uno sfondo pulito se molto vicino, e un 180 Tamron, rivenduto perché non c'ho mai fatto amicizia. Per dire il vero dopo un paio d'anni di grande passione ho abbandonato la macro anche per via della endemia delle zecche nella mia zona... con la D700 e la D800 non sono mai riuscito ad avere la nitidezza che avevo con D300. Certo... la D700 permetteva di fare a 3200ISO quello che la D300 non mi permetteva di fare a 1600ISO... e quindi era in vantaggio.

D300, 105 mano libera
https://flic.kr/p/aozAQWMantis, Carso by Elisabetta e Marco, on Flickr



Indicativamente con che tempo scatti?
Marco Senn
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 10:27 PM) *
Indicativamente con che tempo scatti?


Questa è ƒ/8 1/320 (su click ci sono gli exif) ma è anomala. Di solito le mie macro sono fatte all'alba o al tramonto quindi obbligatoriamente con treppiedi e tempi abbastanza lunghi.
Marco Senn
Un limite di tutte le ottiche "corte" macro sta nel fatto che sul treppiedi inevitabilmente lo sbilancio del peso dell'ottica crea problemi sia di posizionamento che di vibrazione". Questo peggiora all'aumentare del peso. Per questo il tamron 90 ha molto successo... è compatto e leggero. Le ottiche "lunghe" sono tutte dotate di collare per il treppiede che permettono di bilanciare i pesi e permettono un veloce passaggio da orizzontale a verticale. Con il Tamron ho fatto buoni scatti ma la % di successo era sempre bassa...
Gian Carlo F
QUOTE(il brucaliffo @ May 25 2014, 10:36 AM) *
effettivamente detta così uno il problema quasi non dovrebbe porselo...il problema nello specifico riguarda la scelta tra il 40mm mico(DX) ed il 60mm micro FX che montato sulla mia macchina diventerebbe un 90mm. (Senza contare che gli obiettivi FX costano praticamente il doppio)


in generale, se non pensi di passare al formato FX in breve tempo, ti conviene stare su ottiche DX, soprattutto con gli zoom. Con zoom DX hai minori costi, minori ingombri e pesi e, quasi sempre, maggiore escursione soprattutto sul lato grandangolare.

Parlando del 60mm/2,8 AFS G potresti fare forse una eccezione, secondo me è una delle migliori ottiche in assoluto prodotte da Nikon e si presta, oltre che per la macro, anche per il ritratto soprattutto in DX dove acquisisce un angolo di campo perfetto per quel tipo di immagini (lo stesso di un 90mm in FX).
Ti confesso però che il 40mm non lo conosco..... non vorrei portarti fuori strada unsure.gif
il brucaliffo
Grazie a tutti!
il brucaliffo
probabilmente incorrerò in una marea di insulti, ma se prima di affrontare una spesa importante come gli obiettivi che mi consigliate mi procurassi un ben più economico tubo di prolunga? penso sia più saggio fare qualche esperienza con la macrofotografia prima di comprare un obiettivo da 5/700 e, e magari scoprire che in fin dei conti lo userei poco. ho detto proprio un'eresia o ha senso?
Cesare44
QUOTE(il brucaliffo @ May 28 2014, 12:08 PM) *
probabilmente incorrerò in una marea di insulti, ma se prima di affrontare una spesa importante come gli obiettivi che mi consigliate mi procurassi un ben più economico tubo di prolunga? penso sia più saggio fare qualche esperienza con la macrofotografia prima di comprare un obiettivo da 5/700 e, e magari scoprire che in fin dei conti lo userei poco. ho detto proprio un'eresia o ha senso?

nessuna eresia, anzi, potresti anche valutare un set di lenti addizionali, non sarà il massimo per la macro, ma te la cavi con poca spesa, e possono servirti per capire se, questo campo specialistico della fotografia, riveste un interesse tale da spendere cifre importanti.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(il brucaliffo @ May 28 2014, 12:08 PM) *
probabilmente incorrerò in una marea di insulti, ma se prima di affrontare una spesa importante come gli obiettivi che mi consigliate mi procurassi un ben più economico tubo di prolunga? penso sia più saggio fare qualche esperienza con la macrofotografia prima di comprare un obiettivo da 5/700 e, e magari scoprire che in fin dei conti lo userei poco. ho detto proprio un'eresia o ha senso?


assolutamente no, i tubi sono solo più scomodi da usare, comunque ti potranno servire anche in un eventuale futuro, accoppiati al macro, per superare il RR 1:1
il brucaliffo
allora penso proprio che mi orienterò per quelli. avete qualcuno in particolare da consigliare? o uno vale l'altro?
Grazie
Cesare44
QUOTE(il brucaliffo @ May 28 2014, 02:54 PM) *
allora penso proprio che mi orienterò per quelli. avete qualcuno in particolare da consigliare? o uno vale l'altro?
Grazie

non li ho mai usati, se non quelli specifici Nikon per gli AI/AIS 55 mm e 105 mm. Comunque credo che, la Kenko faccia ancora il set da tre in misure diverse da accoppiare insieme, a due o singolarmente, a seconda dell'ingrandimento che vuoi ottenere.

ciao
nikosimone
QUOTE(Cesare44 @ May 28 2014, 03:02 PM) *
non li ho mai usati, se non quelli specifici Nikon per gli AI/AIS 55 mm e 105 mm. Comunque credo che, la Kenko faccia ancora il set da tre in misure diverse da accoppiare insieme, a due o singolarmente, a seconda dell'ingrandimento che vuoi ottenere.

ciao



su amazon c'è un set da 3 che sembra (ripeto sembra) assolutamente identico a quelli della Kenko e costa quasi la metà
Gian Carlo F
QUOTE(il brucaliffo @ May 28 2014, 02:54 PM) *
allora penso proprio che mi orienterò per quelli. avete qualcuno in particolare da consigliare? o uno vale l'altro?
Grazie


io ho dei Meike con contatti elettrici, acquistati a HK via baia, pagati sui 60 euro.
Discreti...
ciao-ceo
QUOTE(Gian Carlo F @ May 28 2014, 04:41 PM) *
io ho dei Meike con contatti elettrici, acquistati a HK via baia, pagati sui 60 euro.
Discreti...


Ce li ho anch'io. Senza infamia e senza lode. Ma non aspettarti la resa di una lente specifica smile.gif

Ciao!

Riccardo

PS: ti allego un mio primo test...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
Marco Senn
QUOTE(il brucaliffo @ May 28 2014, 12:08 PM) *
probabilmente incorrerò in una marea di insulti, ma se prima di affrontare una spesa importante come gli obiettivi che mi consigliate mi procurassi un ben più economico tubo di prolunga?


Occhio che se non scegli i Kenko che trasmettono gli automatismi (e costano come un 55 macro AI-S usato) i tubi di prolunga non li puoi usare con le ottiche G perché non pilotano il diaframma. Spiego meglio... con i tubi senza trasmissione degli automatismi devi avere un'ottica AF con la ghiera diaframmi. Sulle ottiche G non riesci nemmeno a mettere a fuoco dato che il diaframma in stato di riposo è chiuso.
nikosimone
QUOTE(Marco Senn @ May 28 2014, 08:55 PM) *
Occhio che se non scegli i Kenko che trasmettono gli automatismi (e costano come un 55 macro AI-S usato) i tubi di prolunga non li puoi usare con le ottiche G perché non pilotano il diaframma. Spiego meglio... con i tubi senza trasmissione degli automatismi devi avere un'ottica AF con la ghiera diaframmi. Sulle ottiche G non riesci nemmeno a mettere a fuoco dato che il diaframma in stato di riposo è chiuso.



a vedere le foto, questi Kaavie sembrano uguali ai Kenko e costano 60 euro mentre i Kenko 150...


...sulla descrizione dice che sono "autofocus" e a giudicare dalla foto mi pare che i contatti siano al loro posto, no?

IPB Immagine




Set di tre tubi di prolunga - 13 mm, 21 mm, 31mm
Include contatti elettrici per mantenere l'autofocus e funzionalità di esposizione automatica
Accorcia la minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo e permette quindi scatti a distanze inferiori
Diverse combinazioni possibili per vari tipi di scatto
Compatibilità: Nikon D1 D2 D3 D3s D3x D4 D800 D800E D700 D600 D300 D300s D200 D90 D3000 D3100 D5000 D7000 D7100 D80 D70 D70s D60 D50 D40 D40x, etc. (Non D3200 D5100)
Marco Senn
Si, la cosa importante non è che trasmetta i contatti (motore) ma che abbia la levetta che si vede dentro che chiude il diaframma dell'ottica. Unica osservazione... io ho i Kenko, presi tanto tempo fa per usarli con il 35 manuale; la qualità costruttiva e la rigidità dell'insieme con tutti 3 i tubi montati e accettabile ma ben lontana da quella del PN-11 Nikon. Non so come possano essere questi che costano 1/3 dei Kenko. L'uso dei tubi non è semplice. Io li uso qualche volta con il 105 per andare oltre 1:1. Ma la messa a fuoco è complessa. Personalmente continuo a consigliare un macro usato. Un 60 AF o un 55 AI-S si trovano con più o meno 150€ e per gli stessi soldi li rivendi.
Cesare44
QUOTE(nikosimone @ May 28 2014, 10:42 PM) *
a vedere le foto, questi Kaavie sembrano uguali ai Kenko e costano 60 euro mentre i Kenko 150...
...sulla descrizione dice che sono "autofocus" e a giudicare dalla foto mi pare che i contatti siano al loro posto, no?


Set di tre tubi di prolunga - 13 mm, 21 mm, 31mm
Include contatti elettrici per mantenere l'autofocus e funzionalità di esposizione automatica
Accorcia la minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo e permette quindi scatti a distanze inferiori
Diverse combinazioni possibili per vari tipi di scatto
Compatibilità: Nikon D1 D2 D3 D3s D3x D4 D800 D800E D700 D600 D300 D300s D200 D90 D3000 D3100 D5000 D7000 D7100 D80 D70 D70s D60 D50 D40 D40x, etc. (Non D3200 D5100)

c'è scritto tutto sulla compatibilità, e quindi non vanno bene sulle entry level come le serie 3X00 e 5X00, prive del motorino, ma anche sulla foto, si nota il perno che ho cerchiato in rosso, come nelle ottiche AF, e che serve per l'accoppiamento con il motorino presente sulle altre reflex.

Clicca per vedere gli allegati

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ May 28 2014, 10:42 PM) *
a vedere le foto, questi Kaavie sembrano uguali ai Kenko e costano 60 euro mentre i Kenko 150...
...sulla descrizione dice che sono "autofocus" e a giudicare dalla foto mi pare che i contatti siano al loro posto, no?


Set di tre tubi di prolunga - 13 mm, 21 mm, 31mm
Include contatti elettrici per mantenere l'autofocus e funzionalità di esposizione automatica
Accorcia la minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo e permette quindi scatti a distanze inferiori
Diverse combinazioni possibili per vari tipi di scatto
Compatibilità: Nikon D1 D2 D3 D3s D3x D4 D800 D800E D700 D600 D300 D300s D200 D90 D3000 D3100 D5000 D7000 D7100 D80 D70 D70s D60 D50 D40 D40x, etc. (Non D3200 D5100)


sono identici anche ai Meike, probabilmente escono tutti dalla stessa fabbrica (un po' come i battery grip)
nikosimone
QUOTE(Cesare44 @ May 29 2014, 11:09 AM) *
c'è scritto tutto sulla compatibilità, e quindi non vanno bene sulle entry level come le serie 3X00 e 5X00, prive del motorino,


grazie mille, chiarissimo!
a lista delle compatibilità l'avevano scritta sicuramente prima che venissero fuori la 3300 e la 5300, quindi non sapevo come interpretare

QUOTE(Cesare44 @ May 29 2014, 11:09 AM) *
ma anche sulla foto, si nota il perno che ho cerchiato in rosso, come nelle ottiche AF, e che serve per l'accoppiamento con il motorino presente sulle altre reflex.


cerchio degno di Giotto ahahahahah messicano.gif

nikosimone
ecco spiegata allora la differenza tra quelli da 60 euro e questi, sempre Kaavie, ma che costano 80 euro



Set di tre tubi di prolunga - 13 mm, 21 mm, 31mm
Include contatti elettrici per mantenere l'autofocus e funzionalità di esposizione automatica
Accorcia la minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo e permette quindi scatti a distanze inferiori
Diverse combinazioni possibili per vari tipi di scatto
Compatibilità: Nikon D1 D2 D3 D3s D3x D4 D800 D800E D700 D300 D300s D200 D90 D3000 D3100 D3200 D5000 D5100 D7000 D80 D70 D70s D60 D50 D40 D40x, etc.






IPB Immagine





IPB Immagine



IPB Immagine



QUOTE(Gian Carlo F @ May 29 2014, 11:31 AM) *
sono identici anche ai Meike, probabilmente escono tutti dalla stessa fabbrica (un po' come i battery grip)


e come anche i cavalletti che non siano Manfrotto o Gitzo smile.gif
Marco Senn
QUOTE(Cesare44 @ May 29 2014, 11:09 AM) *
c'è scritto tutto sulla compatibilità, e quindi non vanno bene sulle entry level come le serie 3X00 e 5X00, prive del motorino, ma anche sulla foto, si nota il perno che ho cerchiato in rosso, come nelle ottiche AF, e che serve per l'accoppiamento con il motorino presente sulle altre reflex.

Clicca per vedere gli allegati

ciao


Peraltro D40 D40X e D60 non hanno il motore, come le D5XXX e D3XXX quindi non mi fiderei molto della compatibilità...
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ May 29 2014, 12:21 PM) *
Peraltro D40 D40X e D60 non hanno il motore, come le D5XXX e D3XXX quindi non mi fiderei molto della compatibilità...


ma quello ha i contatti elettrici.... quindi dovrebbe essere compatibile, o mi sfugge qualcosa?
Cesare44
QUOTE(Marco Senn @ May 29 2014, 12:21 PM) *
Peraltro D40 D40X e D60 non hanno il motore, come le D5XXX e D3XXX quindi non mi fiderei molto della compatibilità...

in effetti... comunque a me interessava far notare il pignoncino che va ad innestarsi sulla presa di forza delle reflex dotate di motorino interno.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.