Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Clauss93
ciao
per fare foto panoramiche mi hanno detto che servono un obiettivo grandangolo e un programma per unirle
io dato che al momento ho a disposizione un 18-105 e gimp mi chidevo se ho qualche possibilità di riuscire un foto decente o meglio non predere tempo finche non prenderò un obiettivo grandangolo?

grazie in anticipo per ogni consiglio e parere
claudio
Mauro Va
il tuo obiettivo lo puoi usare tranquillamente...
se si parla di più scatti da unire in uno solo, le cose che occorrono più che altro sono treppiedi, scatto remoto, e bolla
perchè bisogna essere più precisi che mai per ottenere un buon risultato
....ma belle panoramiche si possono ottenere anche con un solo clic

ciao
Alessandro Castagnini
QUOTE(Clauss93 @ Apr 21 2014, 03:28 PM) *
ciao
per fare foto panoramiche mi hanno detto che servono un obiettivo grandangolo
...cut...

Beh, non è detto, anche un tele può essere utile smile.gif
Sicuramente, per l'unione di più scatti ci vuole un software (es.: Panorama Maker, Photoshop, PTGui...).

Poi, si possono fare panoramiche decenti anche a mano libera, ma se si vuole pa perfezione, allora cavalletto, testa panoramica e, quindi, utilizzo del punto nodale dell'obiettivo.

Sposto in tecniche.

Ciao,
Alessandro.
satifal
Il grandangolo ti serve eventualmente per effettuare meno scatti ma non è indispensabile dato che dipende tutto dal tipo di foto che vuoi effettuare. Ti consiglio altamente il cavalletto per non dover impazzire eccessivamente in fase di unione dei vari scatti.
Io le foto le ho sempre unite manualmente ma me la cavicchio con il fotoritocco ed ho molta pazienza in queste cose.
togusa
Il cavalletto è indispensabile? hmmm.gif
Permettetemi di dissentire.

Questa l'ho fatta a mano libera, unione di 6 scatti verticali a 24mm su DX con Photoshop.



Pensare di unire le foto manualmente è impensabile, quando ormai ci sono software anche gratuiti che lo fanno automaticamente.
satifal
QUOTE(togusa @ Apr 22 2014, 10:38 AM) *
Il cavalletto è indispensabile? hmmm.gif
Permettetemi di dissentire.

Questa l'ho fatta a mano libera, unione di 6 scatti verticali a 24mm su DX con Photoshop.
Pensare di unire le foto manualmente è impensabile, quando ormai ci sono software anche gratuiti che lo fanno automaticamente.



L'italiano è una lingua bellissima perchè ha termini ben precisi per qualsiasi situazione e non dipendenti dal contesto utilizzato.
Non mi sembra di aver detto che il cavalletto sia "indispensabile" e tantomeno che le foto si debbano unire manualmente.

Non è necessario intervenire obbligatoriamente in una discussione solo per aumentare il tuo numero di messaggi!


togusa
Il bello dell'italiano sarà che c'è una parola specifica per ogni situazione, ma il bello dei forum è che se si intende rispondere ad un post specifico, lo si fa usando il "quote".
Se invece si intende rispondere alla discussione in generale e non ad un post specifico... non si fa nessun "quote", cosa dici?
Questo per dire semplicemente che io non stavo rispondendo a te, ma alla discussione.

Poi, sempre parlando di italiano, a me sembra che la parola "occorrono" e i concetti "se si vuole la perfezione" e "ti consiglio caldamente" siano abbastanza sinonimi di "indispensabile"... ma avrei potuto scegliere "necessario", "richiesto", "condizione 'sine qua non'". La scelta è molto ampia.
Poi, che tu non abbia detto proprio "indispensabile" è evidente... ma io non rispondevo direttamente a te.

QUOTE(Mauro Va @ Apr 21 2014, 04:12 PM) *
[...] le cose che occorrono più che altro sono treppiedi, scatto remoto, e bolla [...]


QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 21 2014, 06:44 PM) *
[...] ma se si vuole pa perfezione, allora cavalletto, testa panoramica e [...]


QUOTE(satifal @ Apr 22 2014, 10:18 AM) *
Ti consiglio altamente il cavalletto per non dover impazzire eccessivamente in fase di unione dei vari scatti.



Infine, non so come tu abbia interpretato la mia risposta, ma non era sicuramente una risposta acida o velatametne offensiva come la tua.
Mi sembra di aver semplicemente risposto che né il grandangolo (un 24mm su DX non lo si può considerare tale) né un treppiede sono due cose necessarie a fare un panorama decente, se non perfetto, usando un esempio pratico (postando una foto).

Infine (per davvero) non so cosa tu intenda dire con "solo per aumentare il numero di messaggi"... spero che tu non sia uno di quegli utenti che tiene in considerazione le risposte degli altri basandosi sul numero di messaggi postati o dalla loro "anzianità"... piuttosto che per il contenuto della risposta... perché se lo sei, allora io come dovrei considerare le tue?
satifal
QUOTE(togusa @ Apr 22 2014, 11:18 AM) *
...la parola "occorrono" e i concetti "se si vuole la perfezione" e "ti consiglio caldamente" siano abbastanza sinonimi di "indispensabile"...


"Abbastanza sinonimi" non significa nulla. Una parola o è sinonimo di un'altra oppure non lo è. E comunque le parole da te elencate NON sono assolutamente sinonimi di "indispensabile" e questo è l'unico motivo per il quale mi sono scaldato.
Niente di personale comunque.
sindrome73
Ciao!! Mi permetto di intervenire.... Allora cerchiamo di capire per panoramiche che intendi..... Se parliamo di unire 4-5 scatti insieme, con la tua ottica ed a mano libera + Photoshop, gia potrai ottenere dei risultati decenti, se poi ci abbini PTGUI come software (ottima alternativa Free potrebbe essere Hugin ), allora gia sei piu che a cavallo!!
Se invece parliamo di foto a 360° allora, qui qualcosa cambia.... Grandangoli piu spinti ti aiuteranno a diminuire il numero di scatti (di conseguenza minori errori), ma si puo tranquillamente fare anche con il tuo 18mm (considera che li faccio anche con una Canon PowerShot A95), quello che conta in questo caso e una testa panoramica e punto nodale dell'ottica in uso!!

Se hai bisogno di consigli fammi un fischio wink.gif .... Saluti Francesco
Dr Fafnir
Beh, dire che occorre vuol dire che è indispensabile. Altrimenti si dovrebbe dire "sarebbe meglio che avessi un treppiedi" invece di "occorre un treppiedi". Citando infatti dalla treccani: "Nell’uso com., bisognare, esser necessario" quindi si può dire che hai scritto che è indispensabile.
Accantonata questa inutile diatriba, con il 18-105 puoi fare ottimi panorami unendoli con i programmi che ti hanno detto gli altri, io in quanto utilizzatore del suddetto obbiettivo e programma posso dirti che si può tranquillamente fare anche per scatti a mano libera. Ovviamente dovresti avere una mano decentemente ferma per riuscire a fare un buon panorama mentre con il treppiede elimineresti una parte dei problemi che ti da la mano libera.
Attenzione che quando fai le panoramiche devi bloccare l'esposizione e mettere a fuoco prima, altrimenti potresti ritrovarti con dei colori sballati o parti con una focheggiatura sbagliata rispetto alla tua idea
togusa
QUOTE(Dr Fafnir @ Apr 22 2014, 01:31 PM) *
Ovviamente dovresti avere una mano decentemente ferma per riuscire a fare un buon panorama mentre con il treppiede elimineresti una parte dei problemi che ti da la mano libera.


Ovvio, se uno riesce anche solo a tenere la macchina diritta per 3-4 scatti di seguito, del treppiede può anche farne a meno in certe situazioni.
Giusto per spiegare come ho fatto la foto che ho postato sopra, stavo rientrando da una giornata in spiaggia vicino a Castiglione della Pescaia (che è in foto), ero in macchina, e ho visto questo scorcio dalla strada panoramica. Ho fermato l'auto a bordo strada, sono sceso con la fotocamera, ho fatto uno scatto di prova per regolare l'esposizione, poi ho fatto la sequenza di 6 scatti e sono risalito in auto senza controllarli. Il tutto mi ha impegnato 2 minuti se va bene.
Una volta a casa ho unito tutto con photoshop senza problemi.

QUOTE(Dr Fafnir @ Apr 22 2014, 01:31 PM) *
Attenzione che quando fai le panoramiche devi bloccare l'esposizione e mettere a fuoco prima, altrimenti potresti ritrovarti con dei colori sballati o parti con una focheggiatura sbagliata rispetto alla tua idea


Chiaro. Messa a fuoco fissa, esposizione in M fissa. Ma questo fa parte della tecnica del "panorama".
Dr Fafnir
Si ma non sapendo quanta esperienza in questo tipo di foto possa avere l'autore del thread (direi poca o nulla, forse) mi pareva il caso di buttare lì anche 2 consigli. Altro consiglio, fatti un gesto all'inizio e fine del panorama tipo le dita davanti all'obbiettivo o una foto nera in modo da sapere sempre quando inizia e finisce un panorama senza dover controllare e scorrere tutte le foto. Se ne fai anche 2/3 in un'uscita ti salvi un po' di tempo! Così quando sei a casa dall'anteprima vedi dov'è il panorama e le selezioni direttamente senza nemmeno aprirle o altro. Poi ovviamente se si usa google si possono trovare millemila consigli utili
Alessandro Castagnini
Mi auto-quoto e, ribadisco...
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 21 2014, 06:44 PM) *
...cut...
Poi, si possono fare panoramiche decenti anche a mano libera, ma se si vuole pa perfezione, allora cavalletto, testa panoramica e, quindi, utilizzo del punto nodale dell'obiettivo.
...cut...

Poi, sai quante panoramiche ho fatto a mano libera? Un mare...
Questa ad esempio ... che piaccia o meno smile.gif 7 foto verticali a 200mm di focale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 573.8 KB


Ma all'avvicinarsi del soggetto del pano, aumenta la parallasse fino ad arrivare agli estremi, ad esempio, di usare un grandangolo per foto d'interni... prova a fare a mano libera o anche solo con la macchina sul cavalletto....hai parallasse come se piovesse... senza testa panoramica sei fregato.

Effettivamente... quelli che spendono 800-1000 euro per teste simili son tutti un po' storditi... visto che a mano e senza cavalletto si ottengono risultati spettacolari....

rolleyes.gif
gabrielmalanca
,,Ma all'avvicinarsi del soggetto del pano, aumenta la parallasse fino ad arrivare agli estremi, ad esempio, di usare un grandangolo per foto d'interni... prova a fare a mano libera o anche solo con la macchina sul cavalletto....hai parallasse come se piovesse... senza testa panoramica sei fregato.''[/i] Pollice.gif

,,Effettivamente... quelli che spendono 800-1000 euro per teste simili son tutti un po' storditi... visto che a mano e senza cavalletto si ottengono risultati spettacolari....'' Pollice.gif
lexio
Si può fare tranquillamente a mano libera, dipende dalle condizioni di luce, puoi scattare a mano libera (se i tempi sono sufficientemente rapidi) e poi unire con il software, ricordati di tenere dei margini abbondanti per poter poi ritagliare la foto dopo il montaggio di tutte le panoramiche..
Per iniziare, per ovviare a distorsioni troppo evidente, potresti proprio fare montaggi di immagini scattate a 24 mm (35 equivalenti sul FF) così riduci le distorsioni da grandangolo e mantieni comunque un ottimo angolo di ripresa!

Ah, consiglio (non farina del mio sacco): tieni la macchina ruotata in verticale, hai maggiore area di immagine per il montaggio delle foto
gabrielmalanca
Alessandro Castagnini, Pollice.gif , se vogliamo farli bene ..., altrimenti di certo si po fa di tutto ...
GiBruga
Anch'io mi affido al mano libera, e sormonto molto un file con l'altro, creo un tiff che poi risistemo con LR con buoni risultati....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 936.3 KB


.... credo. biggrin.gif
Clauss93
Come aveva immaginato Dr Fafnir io non ho alcuna esperienza di foto panoramiche grazie per i consigli e cercherò di metterli a frutto bene
e magari appena riesco a farne una decente la posto cosi mi dite (se volete) in cosa posso migliorare
Grazie ancora per la disponibilità.
MarcoD5
Esistono molti tipi di panorami il discorso è molto vasto, comunque va benissimo qualsiasi ottica basta usarla al modo giusto, per i SW di montaggio poi che usare Hugin è gratis molto buono per lavori anche prof, gli esempi postati parlano da soli da come vedi anche con un 200mm si ottengono immagini da mozzafiato,

Testa panoramica Benro su cavalletto manfrotto panoramica a 360 gradi, ecco qui non si sgarra tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
rolubich
Secondo me la necessità di un cavalletto (e non basta, bisogna anche avere anche la possibilità di far ruotare la fotocamera attorno al punto nodale dell'obiettivo) c'è solamente quando esiste il pericolo che l'errore di parallasse impedisca di fatto l'unione perfetta dei fotogrammi.

Quindi se ci sono oggetti a distanze molto diverse fra loro (tipico esempio foto di interni) a mano non si combina nulla, se invece è tutto ad infinito (per esempio una panoramica di una catena montuosa che non inquadri niente di più vicino, a meno che l'oggetto vicino venga ripreso in una foto solamente) si può ottenere una panoramica perfetta anche a mano libera.

Il cavalletto comunque è sempre utile per avere le foto allineate ed avere meno da ritagliare dopo l'unione.




sindrome73
Approposito di Foto Panoramiche.......

Un esempio.... di cosa si puo fare anche artigianalmente.....QUI

Saluti Francy wink.gif

PS. Con calma ripuliamo anche il cavaletto...Made by ME
MarcoD5
QUOTE(sindrome73 @ Apr 30 2014, 04:01 PM) *
Approposito di Foto Panoramiche.......

Un esempio.... di cosa si puo fare anche artigianalmente.....QUI

Saluti Francy wink.gif

PS. Con calma ripuliamo anche il cavaletto...Made by ME


Strabella come l'hai caricata in formato quick?
sindrome73
QUOTE(marcomc76 @ Apr 30 2014, 05:35 PM) *
Strabella come l'hai caricata in formato quick?


Si parte da una immagine a 360° e poi la carichi con i diversi Player che esistono... Flash, Java, quick Time, e non ultimo KRPano, che ormai da anche il supporto per HTML5 quindi possibilita di fruire anche da dispositivi Mobili.

Ma l'importante e la foto, poi per visualizzare, ti da una mano gia PTgui.
MarcoD5
QUOTE(sindrome73 @ May 1 2014, 10:11 AM) *
Si parte da una immagine a 360° e poi la carichi con i diversi Player che esistono... Flash, Java, quick Time, e non ultimo KRPano, che ormai da anche il supporto per HTML5 quindi possibilita di fruire anche da dispositivi Mobili.

Ma l'importante e la foto, poi per visualizzare, ti da una mano gia PTgui.


Intendevo il carico sul sito, x la tecnica fotografo 360x180 panoramica immersiva
sindrome73
QUOTE(marcomc76 @ May 1 2014, 04:01 PM) *
Intendevo il carico sul sito, x la tecnica fotografo 360x180 panoramica immersiva

Scusami il Ritardo..... Allora fammi capire cosa vuoi sapere come carico la foto in una pagina HTML?? Giusto?? O vuoi sapere come si realizza la foto??
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.