Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Peve
Molto spesso si sente dire che il digitale non ha, in certi casi, raggiunto le prestazioni delle "vecchie pellicole".
Ieri sera mi sono trovato in una situazione in cui il digitale ha, secondo me, addirittura sorpassato la pellicola.
Un mio caro amico ha partecipato ad una gara (amatoriale) di minimoto, io, naturalmente, l'ho seguito per portare a casa qualche scatto.
Durante lo svolgimento delle varie sessioni di gara la luce ha iniziato a diminuire fino a quando anche i 1600 iso non bastavano più per avere tempi di scatto adatti ad un evento simile. Che fare?
Grazie alla tecnologia digitale ho potuto sottoesporre le foto, controllando di non perdere dettaglio nelle ombre (grazie agli istogrammi forniti dalla macchina), per poi poter recuperare l'esposizione con capture, questo mi ha permesso di poter fotografare anche in condizioni di luce scarsa, con una pellicola o peggio con una DIA non lo avrei potuto fare.

Ok, forse non ho scoperto l'acqua calda, ma a me non era mai venuto in mente fino a ieri sera, così ho pensato che forse c'era qualcun' altro a cui forse non è mai venuto in mente... ed ora lo sa biggrin.gif

Ciao.
sergiopivetta
Caro Andrea,
si fanno disquisizioni interminabili su quale delle due tecnologie sia la migliore biggrin.gif

io, da bravo metalmeccanico pentito, sono realista e pratico:
Per quanto mi riguarda, il bilancio pregi/difetti non mi fa rimpiangere la vecchia pellicola.
Uno dei tanti esempi?

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=239677

sergio
Peve
Immaginavo che come tecnica non fosse una nuovità, ma non avevo mai letto niente a riguardo qui sul forum, ed invece... eri arrivato prima tu biggrin.gif

teseo
QUOTE(Peve-146 @ May 14 2006, 07:06 PM)
eri arrivato prima tu biggrin.gif
*



L'importante è partecipare .......
filippogalluzzi
Le alte sensibilità sono sicuramente un grande vantaggio del digitale.
I 1600 iso infatti, se ben utilizzati possono renderti stampe quasi prive di grana.

....nonostante ora come ora siamo completamente fissati col noise (che chi lo usa come parametro principale per l'acquisto di una digireflex) non ci dimentichiamo di come 'stavamo prima'.

Poi i vantaggi del digitale sono anche tanti altri!

W il digitale!!
nuvolarossa
Certo il digitale ha alcuni vantaggi innegabili.
Non dimentichiamo però che se si vuole un BiancoNero come Dio comanda occorre ancora ricorrere alla veccchia emulsione argentica.
Stesso discorso dicasi con le diapositive. La gamma dinamica di una pellicola dia il sensore se la sogna (a meno di utilizzare la tecnica della doppia esposizione) e poi resta il fatto che da una diapositiva è sempre possibile ricavare un buon file digitale, mentre il processo inverso è impossibile! Ed il fascino di una dia proiettata (unito ai bassi costi di realizzazione) non ce l'ha nessun tipo di file digitale....

Quindi vantaggi e svantaggi in entrambi i sistemi..... wink.gif
ludofox
QUOTE(nuvolarossa @ May 15 2006, 11:38 AM)
Certo il digitale ha alcuni vantaggi innegabili.
Non dimentichiamo però che se si vuole un BiancoNero come Dio comanda occorre ancora ricorrere alla veccchia emulsione argentica.
Stesso discorso dicasi con le diapositive. La gamma dinamica di una pellicola dia il sensore se la sogna (a meno di utilizzare la tecnica della doppia esposizione) e poi resta il fatto che da una diapositiva è sempre possibile ricavare un buon file digitale, mentre il processo inverso è impossibile! Ed il fascino di una dia proiettata (unito ai bassi costi di realizzazione) non ce l'ha nessun tipo di file digitale....

Quindi vantaggi e svantaggi in entrambi i sistemi.....  wink.gif
*



Sul bilancio tra vantaggi e svantaggi, posso essere d'accordo. Ognuno farà poi la scelta in base al "valore" dei vari aspetti.
Personalmente trovo che i vantaggi del digitale abbiano un peso di gran lunga superiore rispetto agli svantaggi, ma questa è solo la mia opinione.

Ciò su cui mi permetto di dubitare, caro Stefano, è l'affermazione secondo la quale un sensore non avrebbe una "gamma dinamica" così ampia quanto quella di una dia.
Secondo la mia esperienza è esattamente il contrario. Almeno con i moderni sensori (parlo della D200 e del dorso Hasselblad).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.