Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gilbert'76
Vi chiedo scusa in anticipo per la domanda forse banale,
ma non mi è chiaro molto bene una cosa......
o meglio ce ne sono tante che non mi sono ancora chiare,
ma queste le batte tutte....

Leggo spesso di domande di altri utenti che vi chiedono come fare ad alzare la gamma dinamica di una foto sovrapponendone due ottenute con due diverse esposizioni ,
mi è chiaro il concetto
Voi giustamente spiegate che fate due foto,una esposta per le alte luci ed una per le ombre e poi le mischiate con photoshop.....
capisco cosa volete dire.....

ma non so come si fa,
ecco l'ho detto. cerotto.gif

primo passo
parliamo delle due esposizioni....
supponiamo che siamo in giro e ci capita una di queste situazioni,
allora,
per esporre correttamente per le alte luci volete dire che scattate impostando la macchina per non bruciare le alte luci, ottenendo in altre parti però una foto sottoesposta giusto?
se è corretto ,mi spiegate anche bene come si fa ad impostare la macchina per ottenere una esposizione per le alte luci?
Matrix?spot?semi-spot?
devo impostare dalla macchina una sottoesposizione?
nel mirino devo far accendere il quadratino che si trova in corrispondenza delle alte luci o meglio delle zone più illuminate?

per favore potreste farmi un esempio di una che potrebbe essere una di queste situazioni......

per esporre per le ombre si fa tutto uguale?


Infine perdonatemi, la via più semplice per unire questi due scatti con PS?
ho la vers. 7

Ora, capisco di essere stato un pò lungo e capisco anche se non vorrete perdere troppo tempo per scrivermi tutto,
ma ho proprio bisogno di qualcuno che mi spieghi bene tutto questo,
passo per passo,
Ringraziandovi anticipatamente vi chiedo scusa per la mia ignoranza e,
vi assicuro che se passerete dalle mie parti vi porto a bere una cosa.... grazie.gif guru.gif
gilbert'76
rileggendo il post alla ricerca di qualche errore nel tentativo di essere il più chiaro possibile mi è venuta questa domanda anche da farvi.....

come dite alla macchina (nel mio caso una D70) qual'è la zona per cui deve esporre correttamente?
Fabio Pianigiani
Ne parlavamo giusto qui.
Alcune risposte dovresti averle già da questi interventi ...

I dubbi residui, vediamo di dissiparli.
gilbert'76
Ok, grazie mille Kurtz,
nella discussione da te segnalatami (che fra l'altro avevo appena letto anche io,da qui deriva il mio di post)
si parla sopratutto della fase due, quella dell'unione delle foto con i software, questo io non lo so fare,
ma purtroppo mi manca anche la prima fase, quella della realizzazione delle due foto cerotto.gif cerotto.gif


nell'esempio da te postato, quello della chiesa dici esattamente quello che io avrei bisogno di sapere,

Come hai fatto a dire alla macchina di esporre per la luce proveniente dalla finestra

e dopo.......

come gli hai detto di esporre per tutte le zone in ombra???

Capisci purtroppo a che livello ancora sono??
grazie.gif guru.gif grazie.gif
sergiopivetta
Prima di farti discorsi complicati,
comincia con questo (sperando tu sappia cosa sono i livelli di Photoshop):

Metti la fotocamera sul treppiede, inquadra un soggetto dal forte contrasto (per es. un paesaggio in controluce).

- Fai una esposizione fidandoti del'esposimetro
- un'altra compensando +2
- un'altra compensando -2

poi
- con Photoshop le apri tutte
- (la +2) seleziona tutto > copia > e incolli sulla prima
- (la -2) seleziona tutto > copia > e incolli sulla prima

ti ritrovi una foto con un livello di sfondo ( compensazione 0) fuori gamma e 2 livelli sovrapposti, uno con le ombre ben chiare (+2), uno con le luci ben esposte (-2)

Tralascio per il momento le maschere di livello.

Prendi la gomma, scegli un pennello sfumato di dimensione adeguata, fissi una opacità bassa, prova con 20%, e cancelli le alte luci bruciate dal livello +2 fino a quando il cielo ti piace.
Selezioni il livello -2, cancelli le ombre diventate a causa del -2 completamente tappate (nere) fino a quando quello che vedi ti piace.
Se sbagli o esageri, torna indietro con la storia e ripeti, magari modificando opacità e/o diametro del pennello.

E adesso divertiti a provare e riprovare fino a quando hai capito di cosa si tratta.

Poi verranno le maschere di livello (che ti permetteranno di ritornare sui tuoi passi senza problemi di stati di storia esauriti) e altre pignolerie
wink.gif

sergio
gilbert'76
Grazie infinite anche a Sergio....
I livelli li conosco e penso di aver capito cosa devo fare con PS laugh.gif


Quindi mi dici che per ottenere una foto esposta correttamente si scatta una foto con esposimetro tarato a zero ed altre due tarate a + e - 2,
cosicchè una salvaguardi le ombre (+) ed una le alte luci ( - )??
tutto qui?
nessun altro settagio particolare???

guru.gif vedo qualche spiraglio di luce rolleyes.gif
wink.gif
grazie.gif
Fabio Pianigiani
Sergio ha ottimamente esposto la giusta tacnica con scatti multipli.
Quella che da risultati migliori.

Ma non sempre è possibile usufruire del cavalletto e del tempo necessatio a realizzare più scatti con esposizione variata.
Allora il NEF ci aiuta bypassare questa operazione, a patto di avere un file che non abbia perso totalmente le alte luci.
Bada bene che in alcuni casi la bruciatura completa è tollerabile se non addirittura ricercata.

Per esporre in modo utile alla successiva elaborazione, basta individuare e misurare la zona più chiara della scena che vogliamo riprendere, avendo l'accortezza di usare la misurazione semi-spot (matrix medierebbe troppo con il risultato di vruciare un po', spot scurirebbe troppo le zone in ombra).
Si blocca l'esposizione e si ricompone l'inquadratura.
Avrai un file sostanzialmente corretto per le luci, però con delle ombre troppo profonde.
Da questo NEF trarrai con Capture almeno 2 tiff: il primo leggermente sottoesposto per rinforzare le luci, che non essendo bruciate,evidenzieranno dei dettagli. Ed un altro Tiff sovraesposto dal quale vedrai emergere i particolari, anche dalle zone in ombra più profonde.

La sovra o sotto esposizione la ottieni variando con capture il valore EV.

Il sistema di fusione in Photoshop è il medesimo sia per la sovrapposizione di Tiff provenienti da diversi Nef che da un Nef unico.

Spero di esserti stato d'aiuto ...
Fabio Pianigiani
Ho modificato il titolo per svelare l'oggetto della discussione.
gilbert'76
tutto è molto più chiaro,grazie di cuore, siete fortissimi guru.gif

apprezzo i maniera particolare la Vostra pazienza...
e la Vostra sempre gentilissima disponibilità.....
sergiopivetta
QUOTE(Gilby @ May 10 2006, 02:00 PM)
Quindi mi dici che per ottenere una foto esposta correttamente si scatta una foto con esposimetro tarato a zero ed altre due tarate a + e - 2,
cosicchè una salvaguardi le ombre (+) ed una le alte luci ( - )??
*


ti ho dato quei due valori (sufficentemente realistici) a scopo didattico per poter fare una prima prova e capirne il meccanismo.
In seguito poi, quando farai le tue foto adeguerai con più precisione la compensazione dell'esposizione (o l'esposizione, se fatta in manuale) in funzione del contrasto presente sulla scena da fotografare.

Come dice giustamente Kurtz, si può fare anche (e a volte è l'unico metodo possibile) con Capture, salvando più versioni della stessa immagine con correzioni dell'esposizioni per es. di +2 e -2 e sovrapponendo poi, come ho spiegato, in un'unica immagine a 2 o 3 livelli.
Potendolo fare, la soluzione migliore è quella di farlo con due o tre scatti originali, perchè la qualità finale è migliore.

sergio
gilbert'76
QUOTE(sergiopivetta @ May 10 2006, 02:25 PM)
ti ho dato quei due valori (sufficentemente realistici) a scopo didattico per poter fare una prima prova e capirne il meccanismo.
Poi, in funzione del cotrasto presente sulla scena da fotografare, potrai adeguare con precisione la compensazione dell'esposizione (o l'esposizione se fatta in manuale).

Come dice giustamente Kurtz, si può fare (e a volte è l'unico metodo possibile) con Capture, salvando più versioni della stessa immagine con correzioni dell'esposizioni per es. di +2 e -2 e sovrapponendo poi in un'unica immagine a 2 o 3 livelli.
Potendolo fare, la soluzione migliore è quella di farlo con due o tre scatti originali, perchè la qualità finale è migliore.

sergio
*




sto già mettendo in pratica i Vostri insegnamenti,
con l'uno e l'altro metodo,

Avete centrato quello che non capivo

l'unica cosa è che è una giornata piatta, tutto grigio,
compensando le esposizioni non si notano grandi differenze.....
adesso provo in casa con qualcos'altro....


grazie ancora.....


sergiopivetta
QUOTE(Gilby @ May 10 2006, 03:33 PM)
l'unica cosa è che è una giornata piatta, tutto grigio,
compensando le esposizioni non si notano grandi differenze.....
*


premettendo che per il momento non vorrei parlare di maschere di livello, se vuoi aumentare i contrasti il principio è lo stesso del metodo che ti ho già spiegato.
Solo che, questa volta, non lo fai durante la ripresa, ma con photoshop.

Duplichi l'immagine, la contrasti come ti pare, e la trasferisci sopra quella "piatta".
Poi con la gomma cancelli querllo che ti sembra sia troppo contrastato fino a quando l'insieme ti pare piacevole.

A dire il vero questa cosetta è più comodo farla subito con la maschera di livello

user posted image

sergio
gilbert'76
Ok, provo subito anche questa cosa,
ma uno dei primi dubbi che mi sono venuti con le prove è:

Con lo strumento gomma, operando sui livelli,
come si fa a fare una cosa un pò precisa?

Voglio dire, se mi trovo a dover cancellare ssolo una parte di un'immagine che magari è frastagliata con quella da preservare?
Nell'esempio da te postato mi sembra di intravedere una spiaggia,
se io avessi agito come hai detto tu, contrastando tutto per bene,
come faccio a cancellare precisamente la spiaggia seguendo il contorno della vegetazione, se il mio intento è quello di contrastare appunto solo la vegetazione?

Ti sei inguaiate caro Sergio.... laugh.gif
sergiopivetta
QUOTE(Gilby @ May 10 2006, 04:38 PM)
...
come faccio a cancellare precisamente la spiaggia seguendo il contorno della vegetazione, se il mio intento è quello di contrastare appunto solo la vegetazione?

Ti sei inguaiate caro Sergio.... laugh.gif
*


mi sono inguaiato...?
Sicuro?
Come stai con la cantina?
Stappiamo un Barbaresco?
anzi no, facciamo un Barolo...
anzi no, facciamo un Barbera...
...ottimi per lubrificare le menti.
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

riduci la dimensione del pennello quanto serve (puoi arrivare fino ad un pixel).

Ora che sembra tu abbia capito, possiamo parlare delle maschere di livello.

Cancellato troppo? Nessun problema.
Se stai usando il livello di regolazione come ti ho fatto vedere qui sopra o se hai trasformato il livello in un livello di regolazione con il tastino a destra di quello indicato sempre qui sopra in fondo alla palette dei livelli, per invertire l'effetto del pennello e ritornare come prima (sempre relativamente all'opacità impostata per il pennello), ti basta invertire i colori primo piano/sfondo nella palette strumenti e ripassare con il pennello.

user posted image

sergio
gilbert'76
Cristallino..... Pollice.gif biggrin.gif


PS dalle mie parti se beve il Dolcetto,
lo conosci???
sergiopivetta
no, non lo conosco,
e mi spiace che fra noi ci siano 4 - 5 ore di strada, altrimenti una bevuta ci starebbe proprio bene biggrin.gif

ciao,
sergio
IgorDR
QUOTE
- Fai una esposizione fidandoti del'esposimetro
- un'altra compensando +2
- un'altra compensando -2


Ciao Gilby, se il tuo intento è usare la funzione HDR, modifiche all'esposizione non sono adatte allo scopo, infatti ti trovi alla fine sì con 3 fotografie con luminosità differenti, ma non sono adatte alla fusione HDR perché hanno profondità di campo differenti.
Per l'unione HDR è meglio modificare i tempi piuttosto che i diaframmi.
IgorDR
Dipende comunque dalla foto, se il tuo soggetto è all'infinito, probabilmente puoi giocare anche sui diaframmi, ma se per esempio devi fondere 5 foto di un interno, allora è sui tempi che devi giocare per avere la maggiore gamma possibile.
sergiopivetta
Hai ragione Igor,
ma Gilby, per il momento, ha bisogno di capire di cosa si sta parlando e, per fare questo, ha bisogno di pochi consigli alla volta, per di più elementari.
Come gli avevo chiaramente premesso

QUOTE(sergiopivetta @ May 10 2006, 01:47 PM)
Prima di farti discorsi complicati,
comincia con questo...
...
Tralascio per il momento le maschere di livello.
...
E adesso divertiti a provare e riprovare fino a quando hai capito di cosa si tratta.

Poi verranno le maschere di livello ... e altre pignolerie

*



QUOTE(sergiopivetta @ May 10 2006, 02:25 PM)
ti ho dato quei due valori (sufficentemente realistici) a scopo didattico...
*



Quando avrà capito e comincerà ad avere padronanza della tecnica in questione, potrà iniziare a digerire anche altri bocconi.
Riempiendogli lo stomaco troppo presto e tutto in un boccone, rischia di vomitare biggrin.gif

sergio
Fabio_Porcelli
So che mettere troppa carne sul fuoco non aiuta, ma visto che ci siamo mi potreste anticipare qualcosina sulla fusione HDR? Non ho trovato nulla con la funzione cerca.
gilbert'76
grazie di nuovo a tutti per i Vostri interventi,
in effetti ne ho abbastanza da studiare,
Grazie a Sergio e a Kurtz ho perfettamente capito dei concetti per Voi sicuramente basilari, ma per me erano ancora oscuri,
Ho capito come agire con la macchina fotografica in mano ed ho capito i primi basilari interventi con il mouse.. biggrin.gif

tutto questo grazie alla Vostra pazienza ed alla capacità di spiegare passo a passo.......

Era quello che avevo veramente bisogno,

Ora per il momento,penso che sia meglio che mi fermi per un pò, per sperimentare ciò che mi avete insegnato...

poi sicuramente mi toccherà rompervi di nuovo magari per qualcosa di meno elementare...

Se volete potreste continuare a questa discussione, anche per dare qualche dritta anche a Tursiope...

ma io mi limiterò a leggere ............... wink.gif

grazie.gif grazie.gif
Panos
Salve a tutti

spero che un piccola illustrazione basata sulla tecnica di sergiopivetta non vi dia fastidio. Gli esempi purtroppo non hanno nessuna pretesa artistica (visto il primo piano) ma il tramonto mi ha fatto rosicare e quindi ho provato di fare almeno un po di pratica. Dunque ecco i dati:

Immagine 4_spot.jpg: misurazione spot sulle nuvole arancioni
[attachmentid=50196]

Immagine 1_dark.jpg: -3EV
[attachmentid=50192]

Immagine 2_medium.jpg: -1EV
[attachmentid=50193]

Immagine 3_final.jpg: esito della tecnica descritta da sergiopivetta
[attachmentid=50194]

Panos
Immagine 5_vision.jpg: l'insieme (le due immagini di base e il risultato finale).
[attachmentid=50200]

grazie dell'ospitalità
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.