QUOTE(gabrielmalanca @ Mar 16 2014, 10:29 PM)

Molto belli l'immagini del povero vecchio 35mm f/2, ma pur tropo siamo tutti pressi del nuovo Nikon 35 1.8 FX e il Sigma 35 1.4, ... e li la vera battaglia ...
Per Elio
Sono molto, ma molto curioso : se costasero ugualle, preferirei sempre un Nikon f/1.8 a un Sigma f/1.4 ?
Perche fin adesso dal tuo ragionamento avevo capito che dai per vincitore il Sigma f/1.4 ,... alora perche preferirei il Nikon f/1.8 ?
Ce qualcosa che mi sfuge ?
Non do per vincitore tecnico il Sigma contro l'1.8 G. Innanzitutto lo schema del nuovo Nikon è più complesso dell'1.4 G e quindi penso che sia un "programma di emergenza" per mettere una pezza, ma seria, al catalogo. Riprogettare il 35/1.4 per pochi esemplari venduti può essere costosissimo. In secondo luogo in nessuna casa il 35/1.4 come resa ottica batte i pariclasse f/2 o 1.8. In terzo luogo non ho ancora visto il Sigma su sensori fitti al 100%, non dimentichiamo che è un AFS e quindi avrà anch'esso limitazioni alle alte frequenze, oltre a una meccanica di una marca che ha dato più di un grattacapo. Il fatto è che le DSRL Nikon ancora oggi le provano con i 35 AFD e 1.8 G DX...
Hanno fatto in Sigma un'ottica molto ottimizzata a TA (e, pare, al centro), ma a f/4-5.6 vedo da certi test che non va meglio dei 35 per mirrorless, che so come stanno nella scala dei valori ottici (qualcuno l'ho anche in casa), anzi.
Quindi rifletterei abbastanza. I test di Internet, anche per limitazioni dei corpi attuali, non riescono a sondare i limiti prestazionali necessari in futuro e un Sigma G lo userei solo su Nikon D. Un 35/1.8, meno impegnativo, ma performante, ci può invece stare come ottica da battaglia, visto che il mio 35 AFD mostra il peso degli anni e degli interventi per l'olio sul diaframma.
A presto
Elio