Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcandre
Sto x acquistare un teleconverter. Ho una D700 e un Nikkor 70-200 f/4. Sarei orientato verso il TC-20E III. Poiche' con il duplicatore passa a f/8 lo potrei usare solo in manuale o puo' funzionare anche in autofocus? (sul sito Nikon si dice che "potrebbe" non funzionare. Cosa significa?). Qualcuno ha esperienza precisa al riguardo?
titoucurtu
QUOTE(marcandre @ Mar 1 2014, 06:58 PM) *
Sto x acquistare un teleconverter. Ho una D700 e un Nikkor 70-200 f/4. Sarei orientato verso il TC-20E III. Poiche' con il duplicatore passa a f/8 lo potrei usare solo in manuale o puo' funzionare anche in autofocus? (sul sito Nikon si dice che "potrebbe" non funzionare. Cosa significa?). Qualcuno ha esperienza precisa al riguardo?

Su d610 l'AF funziona perfettamente, non so su d700
marcandre
QUOTE(titoucurtu @ Mar 1 2014, 08:16 PM) *
Su d610 l'AF funziona perfettamente, non so su d700

Grazie della tua risposta, Tito. Poiche' ho letto che l' AF della D610, con abbinato il TC-20E III, a f/8 funzionerebbe si ma solo con i 7 punti AF centrali, mi chiedevo se con la mia D700, che ha un modulo AF pił "vecchio", devo limitarmi ad acquistare un TC-14, per rimanere a f/5,6, se posso spingermi a prendere un TC-17 e se il TC-20 III proprio non funziona x niente in AF. Trovo poco rassicurante che la Nikon mi dica solo che il 2x "potrebbe non funzionare" a f/8. Non vorrei dover passare al Kenko PRO 300 DGX 2x, seppure ne parlino bene. Possibile che nessuno abbia provato D700 con TC-20 III e Nikkor 70-200 f/4? Grazie comunque.
Cesare44
QUOTE(marcandre @ Mar 2 2014, 12:28 AM) *
Grazie della tua risposta, Tito. Poiche' ho letto che l' AF della D610, con abbinato il TC-20E III, a f/8 funzionerebbe si ma solo con i 7 punti AF centrali, mi chiedevo se con la mia D700, che ha un modulo AF pił "vecchio", devo limitarmi ad acquistare un TC-14, per rimanere a f/5,6, se posso spingermi a prendere un TC-17 e se il TC-20 III proprio non funziona x niente in AF. Trovo poco rassicurante che la Nikon mi dica solo che il 2x "potrebbe non funzionare" a f/8. Non vorrei dover passare al Kenko PRO 300 DGX 2x, seppure ne parlino bene. Possibile che nessuno abbia provato D700 con TC-20 III e Nikkor 70-200 f/4? Grazie comunque.

perché poco rassicurante? A me sembra onesto che ti mettano in guardia dall'uso improprio di un TC, cosa che non riguarda solo i Nikon, ma anche i moltiplicatori di altre marche, che per inciso, sono meno performanti di quelle originali.

Il modulo Af della D700, č fatto per funzionare con ottiche fino a f/5.6; questo non vuol dire che non funzioni con aperture minori, ma, spesso potresti trovare difficoltą ad agganciare il soggetto.

ciao
XANDER74
io uso il tc 17II e tc20 su 7100 e nessuno problema visto che il corpo focheggia tranquillamente fino a F8-1 ev…
cmq dipende dalla luce che hai a disposizione, in scarsa luce č normale che tentenna a mettere a fuoco.
personalmente ho provato il 300f4 e il 70-200 f4 con tc17 anche sulla D70 (anteguerra) e in condizioni di buona luce non perde un colpo.. la D700 č anni luce avanti alla D70 wink.gif
mędo
su d700 il 70-200 f4 con tc20 funziona bene e mette a fuoco bene con tutti e 51 i punti in condizioni di normale luminosit (in questi giorni invernali con sole pomeridiano).
se trovo qualche foto la posto
mędo
ecco le foto,
d700, 70-200f4 - tc20EIII

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 444.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 815.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 835.3 KB
marcandre
QUOTE(mędo @ Mar 2 2014, 04:17 PM) *

Grazie!!! Era proprio quello che desideravo vedere. Quindi anche se il modulo AF della D700 mantiene la completa compatibilitą fino a f/5,6 ciņ non toglie che in condizioni di luce buone posso utilizzare il 70-200 f/4 (che diventa un f/8) con il TC-20E III. Ottimo! Avete altre foto fatte con questo "trio"? Paesaggi? "Macro" (1/2)? Che consigli mi potete dare? Quale range di Zoom funziona meglio? E' indispensabile il monopiede? Fino a che tempi di posa, considerando il tele e il duplicatore, posso spremere con risultati accettabili il VR a mano libera? (in AF, ovviamente se la luce lo permette, o in manuale). Scusate le tante domande. Grazie ancora a tutti!
IZ1RGW
Ciao, io ho d7000 con 70-200 f4 + tc 17 e ti assicuro che va benissimo; anche con luce scarsa mi sono trovato ad alzare gli iso al massimo a 1600 per poter tenere scatti rapidi per fotografia naturalistica. Prendi il 17 e vai tranquillo.
mędo
guarda gli exif delle foto che ho postato, le foto sono senza crop, quindi direi che possono quasi rientrare nella categoria 'macro'.
scattate tutte a mano libera.
Cesare44
sinceramente, con tempi di scatto cosģ, per me, č difficile stabilire a cosa sia dovuta la scarsa nitidezza che vedo negli scatti.

Rimango del parere che, con il 70 200 f/4 liscio, si ottengano migliori risultati croppando che non utilizzando un TC spinto a 2X.

ciao
mędo
beh con una d700 non credo proprio si abbia un risultato migliore croppando del 50% rispetto all'uso del moltiplicatore.
magari con la d800 si puņ fare questo discorso.
Cesare44
QUOTE(mędo @ Mar 3 2014, 05:08 PM) *
beh con una d700 non credo proprio si abbia un risultato migliore croppando del 50% rispetto all'uso del moltiplicatore.
magari con la d800 si puņ fare questo discorso.

quando ho avuto modo di provare il 70 200 f/4, quello che mi ha colpito, č stata la sua nitidezza; se lo usi ancora potresti fare delle prove.

ciao
Lightworks
QUOTE(mędo @ Mar 2 2014, 04:17 PM) *


A vedere queste foto i risultati dell'accoppiata sembrerebbero pessimi. Magari con tempi pił veloci...ma oltre alla scarsa nitidezza c'č una specie di alone, boh?
mędo
per fare un confronto posto una foto eseguita nello stesso posto e con le stesse condizioni, pochi minuti dopo a quella fatta col 70-200f4 moltiplicato.

questa č scattata con un sigma macro 150f2.8 OS


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
macromicro
non riesco a decifrare la ragione di quella 'nebbiolina' circolare nei tuoi scatti ad eccezione della prima foto
mędo
sono tutti scattati presso l'oasi di sant'alessio (PV), c'era un vetro tra il soggetto e me, anche nella prima.
ma il vero problema č che il martino era controluce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.