Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Vanhanegeem
Ho letto che il sensore ha una latitudine di posa parecchio inferiore rispetto ad una pellicola 35mm.
Ho riscontrato personalmente in un controluce, che la foto ( soggetto appoggiato ad una tenda bianca illuminata dal sole ) risultava sempre sottoesposto anche con diverse misurazioni.
Per non avere molte alte luci perse bisognava perdere dettaglio sulle ombre.
A parte il caso sopracitato, è buona norma aumentare il contrasto per avere una latitudine di posa più "ampia" e, se si, perchè?
Ringrazio fin d' ora chi risponde.

Matricola Borsari grazie.gif
andreafoschi
ciao,
quale pellicola?
diapositiva o negativo?
50 iso o 1600?
e poi: quale sensore?...
come indicazione di massima (ma molto di massima), a parita' di sensibilita', una negativa a colori ha un po' di latitudine in piu' di un sensore, che ha piu' latitudine di una dia.
per avere una maggiore latitudine di posa ti consiglio di abbassare il contrasto al minimo.

ciao
andrea
_Led_
QUOTE(Borsari @ May 2 2006, 07:55 AM)
Ho letto che il sensore ha una latitudine di posa parecchio inferiore rispetto ad una pellicola 35mm.
...
Matricola Borsari grazie.gif
*



Con i sensori più attuali e scattando in RAW (e sapendo usare opportunamente i programmi di conversione) direi di no, anzi.

Se invece scatti in jpg autolimiti la latitudine di posa a poco più di 7 stop INDIPENDENTEMENTE dalla DSLR usata.
filippogalluzzi
QUOTE(Borsari @ May 2 2006, 07:55 AM)
Ho letto che il sensore ha una latitudine di posa parecchio inferiore rispetto ad una pellicola 35mm.
Ho riscontrato personalmente in un controluce, che la foto ( soggetto appoggiato ad una tenda bianca illuminata dal sole ) risultava sempre sottoesposto anche con diverse misurazioni.
Per non avere molte alte luci perse bisognava perdere dettaglio sulle ombre.
A parte il caso sopracitato, è buona norma aumentare il contrasto per avere una latitudine di posa più "ampia" e, se si, perchè?
Ringrazio fin d' ora chi risponde.

Matricola Borsari grazie.gif
*




Assolutamente NO!

Aumentando il contrasto la latitudine di posa la perdi.

In situazioni difficili preferisco scattare (naturalmente in RAW) a basso contrasto e aggiustarlo dopo!

Un saluto!
Vanhanegeem
QUOTE(filippogalluzzi @ May 2 2006, 12:24 PM)
Assolutamente NO!

Aumentando il contrasto la latitudine di posa la perdi.

In situazioni difficili preferisco scattare (naturalmente in RAW) a basso contrasto e aggiustarlo dopo!

Un saluto!
*



Credo di essermi chiarito le idee...prima alquanto confuse.
In caso di foto con estremi di luce, ombre sature e alte luci sparate, devo, come letto in un forum, fare due foto misurate su ombre e su luci per poi sovrapporle con Photoshop?
Grazie ancora.
Saluti
filippogalluzzi
QUOTE(Borsari @ May 2 2006, 04:21 PM)
Credo di essermi chiarito le idee...prima alquanto confuse.
In caso di foto con estremi di luce, ombre sature e alte luci sparate, devo, come letto in un forum, fare due foto misurate su ombre e su luci per poi sovrapporle con Photoshop?
Grazie ancora.
Saluti
*



E' una tecnica sicuramente valida.... avrei anche un'esempio da farti vedere!
Tieni però conto che funziona solo ed esclusivamente con soggetti immobili quindi non sempre applicabile.

Negli altri casi dovrai comunque effettuare una scelta :

a ) cercare di mediare se è possibile
b ) privilegiare le alte luci
c ) privilegiare le ombre
d ) bilanciare l'illuminazione con flash,fari,pannelli ecc... ec...
e ) NON scattare!

Un caro saluto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.