Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
kawagia
buone notizie e speriamo pure nel prezzo
http://nikonrumors.com/2013/12/16/new-niko...y-january.aspx/
Banci90
Se stessero sui 300 sarebbe un sogno...
Ma io temo 600...
DighiPhoto
Fantasticoooooooooooooooooooooooooooooooo! Finalmente...

E poi? Un 20/24 e il 300 f/4 VR?
Simenon
Per me:
scordatevi il VR;
scordatevi i nanetti;
scordatevi il made in japan...
prezzo....sui 500 caffè.
Salui

kawagia
stessa ottica del dx hanno modificato il tiraggio spero sui 300 euri wink.gif
Banci90
Non mi dispiacerebbe se rivedessero un attimo anche l'estetica, il 35 Dx è davvero inguardabile.

Ho come l'impressione che Nikon voglia spodestare Sigma e riappropriarsi del trono in casa 35mm,speriamo in bene. Se queste fossero ddavvero le sue reali intenzioni allora il prezzo deve essere concorrenziale perchè il Sigma 1.4, e sottolineo 1.4, sta sui 600, quindi questo 1.8 deve stare basso...
a_deias
QUOTE(Simenon @ Dec 16 2013, 06:48 PM) *
Per me:
scordatevi il VR;
scordatevi i nanetti;
scordatevi il made in japan...
prezzo....sui 500 caffè.
Salui


Se sarà una versione analoga del 28mm f1.8g non dovrebbe avere il VR ma i nanetti si, made in China, per il prezzo temo qualcosa di più, almeno sui 600 euro.
CVCPhoto
QUOTE(Simenon @ Dec 16 2013, 06:48 PM) *
Per me:
scordatevi il VR;
scordatevi i nanetti;
scordatevi il made in japan...
prezzo....sui 500 caffè.
Salui


Il VR manco lo vorrei su un 35 fisso.... per farlo pesare di più. I nanetti non li disdegnerei, per quanto riguarda invece il Made in Japan, machissenefrega... anche gli iPhone sono costruiti in Cina e nessuno si vergogna ad utilizzarlo.

QUOTE(a_deias @ Dec 17 2013, 12:40 AM) *
Se sarà una versione analoga del 28mm f1.8g non dovrebbe avere il VR ma i nanetti si, made in China, per il prezzo temo qualcosa di più, almeno sui 600 euro.


A 600 euro verrebbe cannibalizzato dal 35 f/1,4 Sigma.... che costa pressappoco così ormai, poco di più.

QUOTE(banci93 @ Dec 16 2013, 08:36 PM) *
Non mi dispiacerebbe se rivedessero un attimo anche l'estetica, il 35 Dx è davvero inguardabile.

Ho come l'impressione che Nikon voglia spodestare Sigma e riappropriarsi del trono in casa 35mm,speriamo in bene. Se queste fossero ddavvero le sue reali intenzioni allora il prezzo deve essere concorrenziale perchè il Sigma 1.4, e sottolineo 1.4, sta sui 600, quindi questo 1.8 deve stare basso...


Se i maghi del marketing non cannano.... 500 euro di listino.... non di più.
Banci90
Le cose sono 2: o costa meno del Sigma 1.4... Molto meno... Oppure non lo prende nessuno...
federicomurgia
QUOTE(banci93 @ Dec 17 2013, 01:03 AM) *
Le cose sono 2: o costa meno del Sigma 1.4... Molto meno... Oppure non lo prende nessuno...

Oggi quì in usa il 35mm 1.4 sigma lo vendono a 690 $ ( -200 $ dopo aver probabilmente sentito il rumor ). Se il prezzo sarà competitivo bene, altrimenti meglio il sigma...mah si vedrà. Io lo aspetto da tempo.
danielg45
QUOTE(banci93 @ Dec 16 2013, 08:36 PM) *
Non mi dispiacerebbe se rivedessero un attimo anche l'estetica, il 35 Dx è davvero inguardabile.

Ho come l'impressione che Nikon voglia spodestare Sigma e riappropriarsi del trono in casa 35mm,speriamo in bene. Se queste fossero ddavvero le sue reali intenzioni allora il prezzo deve essere concorrenziale perchè il Sigma 1.4, e sottolineo 1.4, sta sui 600, quindi questo 1.8 deve stare basso...

Fai anche 700 cme minimo per il sigma 1.4. Il nuovo nkon non deve costare piu di 450 euro per essere appetibile. Se costa di piu sono folli.
Lightworks
Il nuovo 35 deve fare concorrenza al vecchio 35, non al sigma! Quindi costo e ingombro simili per avere qualche chance...il sigma pesa un botto e ingombra come uno zoom mediotele.

Made in china sarà la stessa cosa ma non si può sentire! Per fortuna tranne uno made in thailand i miei sono tutti made in japan. Anche i sigma e tokina solo made in japan...
INTEGREX
Anche io presumo sarà un 35 f1,8 "tranquillo", senza nanetti, non tropicalizzato, alter ego della versione DX (ma con la finestrella delle distanze), prezzo non più di 400 euro (speriamo) messicano.gif
sandrofoto
QUOTE(INTEGREX @ Dec 17 2013, 09:55 AM) *
Anche io presumo sarà un 35 f1,8 "tranquillo", senza nanetti, non tropicalizzato, alter ego della versione DX (ma con la finestrella delle distanze), prezzo non più di 400 euro (speriamo) messicano.gif


Resto anch'io dell'idea che non supera i 400 euro. rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(banci93 @ Dec 16 2013, 06:45 PM) *
Se stessero sui 300 sarebbe un sogno...
Ma io temo 600...


Non potrà costare molto meno del 28
a_deias
QUOTE(Lightworks @ Dec 17 2013, 09:01 AM) *
Il nuovo 35 deve fare concorrenza al vecchio 35, non al sigma! Quindi costo e ingombro simili per avere qualche chance...il sigma pesa un botto e ingombra come uno zoom mediotele.

Made in china sarà la stessa cosa ma non si può sentire! Per fortuna tranne uno made in thailand i miei sono tutti made in japan. Anche i sigma e tokina solo made in japan...


Concordo che Nikon difficilmente farà il prezzo su Sigma che ora si prende a circa 700 euro e potrebbe scendere per fare concorrenza al Nikon.

Ora il 28 f1.8 sta a 650 Nital e 550 import, un 35mm analogo a mio parere dovrebbe a rigor di logica stare su quell'ordine di prezzo, o poco meno.

Il made in China non piace neanche a me, ma il 28mm è made in China come anche gli attuali 50mm af-s ed il 85mm f1.8 af-s, temo che anche il nuovo 35mm verrà dalla China.

Sicuramente il 35mm sarà leggero e dalle ottime performances se si allineerà alle ultime uscite, costando un poco di meno del Sigma molti preferiranno andare sul Nikon.

Io ho appena preso la versione af-d proprio per la leggerezza ed il costo, pur apprezzando il Sigma non mi attrae il suo peso, praticamente quando il 24-120 che non è il massimo per andare in giro a fare foto leggeri ed un 35mm a mio parere dovrebbe essere un obiettivo discreto, poco appariscente per favorire le foto su strada.
Marco Senn
QUOTE(a_deias @ Dec 17 2013, 11:48 AM) *
un 35mm a mio parere dovrebbe essere un obiettivo discreto, poco appariscente per favorire le foto su strada.


Anche il 35 sigma non è particolarmente appariscente... dipende anche da dove lo monti, su una D3 è appariscente anche un pancake
Simenon
QUOTE(Lightworks @ Dec 17 2013, 09:01 AM) *
Il nuovo 35 deve fare concorrenza al vecchio 35, non al sigma! Quindi costo e ingombro simili per avere qualche chance...il sigma pesa un botto e ingombra come uno zoom mediotele.

Made in china sarà la stessa cosa ma non si può sentire! Per fortuna tranne uno made in thailand i miei sono tutti made in japan. Anche i sigma e tokina solo made in japan...


Condivido.
Non si può sentire e vedere. Ho venduto tutto quello che non è made in japan, tranne il 50 1.4 e la D300s.
Se comprerò la Df sara anche per la scritta "made in japan".
Linciatemi pure!!!
danielg45
Ma che ve ne frega se made in japan o no se gli standard sono gli stessi. La discriminante sarà il prezzo. Se simile al sigma 1.4 solo un pazzo si prenderà il Nikon 1.8
Gian Carlo F
QUOTE(federicomurgia @ Dec 17 2013, 03:40 AM) *
Oggi quì in usa il 35mm 1.4 sigma lo vendono a 690 $ ( -200 $ dopo aver probabilmente sentito il rumor ). Se il prezzo sarà competitivo bene, altrimenti meglio il sigma...mah si vedrà. Io lo aspetto da tempo.


però!!
beppe cgp
Ottica interessante,
Non sarà facile da piazzare però... dato che attualmente il migliore 35 per reflex si chiama Sigma 35 1.4 e costa circa 700 euro.
Il 35 1.4 nikon non vende più nulla o quasi e se ne trovano un sacco usati. Di gente che passa a sigma appunto. smile.gif (ne ho sentiti davvero tanti)
Quindi, morale della favola, se costa più di 400 euro per me è un buco nell'acqua. smile.gif
Banci90
QUOTE(beppe cgp @ Dec 17 2013, 07:57 PM) *
Ottica interessante,
Non sarà facile da piazzare però... dato che attualmente il migliore 35 per reflex si chiama Sigma 35 1.4 e costa circa 700 euro.
Il 35 1.4 nikon non vende più nulla o quasi e se ne trovano un sacco usati. Di gente che passa a sigma appunto. smile.gif (ne ho sentiti davvero tanti)
Quindi, morale della favola, se costa più di 400 euro per me è un buco nell'acqua. smile.gif

Senza contare che il vecchio f2 costa ancora sopra i 300...
simone coltri
QUOTE(beppe cgp @ Dec 17 2013, 07:57 PM) *
Ottica interessante,
Non sarà facile da piazzare però... dato che attualmente il migliore 35 per reflex si chiama Sigma 35 1.4 e costa circa 700 euro.
Il 35 1.4 nikon non vende più nulla o quasi e se ne trovano un sacco usati. Di gente che passa a sigma appunto. smile.gif (ne ho sentiti davvero tanti)
Quindi, morale della favola, se costa più di 400 euro per me è un buco nell'acqua. smile.gif


Ragionamento corretto, forse (ma forse) potrebbe avere il vantaggio del peso, visto che il Sigma non è certo campione in leggerezza e questo 35mm me lo immagino sulla falsariga del 28mm f/1.8...
Magari per qualcuno potrebbe essere un fattore importante.
Enrico_Luzi
visti i prezzi delle ultime novità sarà ben sopra i 400€
DighiPhoto
Speriamo che abbia la qualità degli ultimi AFS f/1.8 G, costi 400-450 Euro, sia piccolo e leggero come un 50mm, sia dotato di nanetti e che abbia un bel design!

Secondo voi potrebbe avere il design dell'ultimo 50ino per la DF? Potrebbe starci, per tutti coloro che preferiscono il 35mm al 50mm...

Kit Df + 35 1.8!
mikeol
QUOTE(beppe cgp @ Dec 17 2013, 07:57 PM) *
Il 35 1.4 nikon non vende più nulla o quasi e se ne trovano un sacco usati. Di gente che passa a sigma appunto. smile.gif (ne ho sentiti davvero tanti)


Non credo molto probabile che chi ha il 35 AFS lo venda per poi comprare il sigma, ameno che abbia bisogno di soldi. Non conviene.
Ai prezzi attuali:
Ipotesi 1: prendo l'AFs a 1350 euro import, lo rivendo a 1100 (persi 200euro), per comprare il sigma a 700. Mi restano in mano 400 euro. Poi, quando stufo o quando uscirà qualcosa di meglio, vendo il sigma a 500 (o forse pagheresti di più? non credo, rispetto ai 700 del nuovo...NB: col sigma a 800 l'usato andava a 600, come saprai se tieni d'occhio le inserzioni) e ci perdo altri 200 euro. totale: spesi 1300, recuperati 900.

Ipotesi 2: tengo l'AFS, e lo vendo quando stufo o quando esce qualcosa di meglio, a 1100. Ci perdo di meno.
(Ho fatto un calcolo complessivo, se tengo per sempre il sigma le cose cambiano, ma non è mai così....)


Ora, se il Sigma fosse nettamente superiore, il discorso decadrebbe, ma non lo è: leggi bene le recensioni serie (non le grida di entusiasmo riflesso): io l'ho fatto di recente. Tutto l'hype per il sigma, se noti, si regge sul fatto che ha prestazioni uguali o di poco migliori dell'AFS, a prezzo MOLTO inferiore. Se avesse prezzo paragonabile o poco inferiore non se lo filerebbe nessuno. Giustamente, costa la metà del nikon e quindi piace MOLTO di più, e tutti a gridare di meraviglia. Onore al merito di Sigma, ma SE leggi con attenzione le recensioni, le prestazioni non sono così superiori come tutti decantano (magari senza aver provato l'AFS): le ho rilette con attenzione, e l'unica cosa su cui concordano i recensori "seri" è il fatto che si sia ottenuta una qualità così alta (come gli originali Nikon e Canon, o poco meglio) a prezzo così basso. Leggi i toni delle recensioni degli zeiss 55 e 135, e nota la differenza di enfasi sulle prestazioni.
Chiaro che chi deve comprare ora un 35, acquista il sigma, ma se uno ha l'AFS sarebbe poco furbo a venderlo per prendere qualcosa di appena leggermente superiore (in alcuni aspetti, non tutti), rimettendoci per di più.
Ora, comunque, se vedi in giro anche i 35 sigma cominciano ad apparire in vendita usati, e se consideri che sono sul mercato da molto meno tempo dei nikon forse è normale che siano in minore quantità.

Faccio uno dei soliti esempi automobilistici, deprecabili:
Esistono le Merceds classe S, ci sono BMW che sono meglio come prestazioni, cura costruttiva, ecc., ma se ho la prima non la vendo per comprarmi la seconda. Se non ce l'ho, beh, posso farmi due conti, ma vai a dire che la prima è un bidone...

Poi, magari questo 35 1,8 lo sarà, un bidone, ma stiamo a vedere....

Mikeol
mikeol
QUOTE(beppe cgp @ Dec 17 2013, 07:57 PM) *
Il 35 1.4 nikon non vende più nulla o quasi e se ne trovano un sacco usati. Di gente che passa a sigma appunto. smile.gif (ne ho sentiti davvero tanti)


Non credo molto probabile che chi ha il 35 AFS lo venda per poi comprare il sigma, ameno che abbia bisogno di soldi. Non conviene.
Ai prezzi attuali:
Ipotesi 1: prendo l'AFs a 1350 euro import, lo rivendo a 1100 (persi 200euro), per comprare il sigma a 700. Mi restano in mano 400 euro. Poi, quando stufo o quando uscirà qualcosa di meglio, vendo il sigma a 500 (o forse pagheresti di più? non credo, rispetto ai 700 del nuovo...NB: col sigma a 800 l'usato andava a 600, come saprai se tieni d'occhio le inserzioni) e ci perdo altri 200 euro. totale: spesi 1300, recuperati 900.

Ipotesi 2: tengo l'AFS, e lo vendo quando stufo o quando esce qualcosa di meglio, a 1100. Ci perdo di meno.
(Ho fatto un calcolo complessivo, se tengo per sempre il sigma le cose cambiano, ma non è mai così....)


Ora, se il Sigma fosse nettamente superiore, il discorso decadrebbe, ma non lo è: leggi bene le recensioni serie (non le grida di entusiasmo riflesso): io l'ho fatto di recente. Tutto l'hype per il sigma, se noti, si regge sul fatto che ha prestazioni uguali o di poco migliori dell'AFS, a prezzo MOLTO inferiore. Se avesse prezzo paragonabile o poco inferiore non se lo filerebbe nessuno. Giustamente, costa la metà del nikon e quindi piace MOLTO di più, e tutti a gridare di meraviglia. Onore al merito di Sigma, ma SE leggi con attenzione le recensioni, le prestazioni non sono così superiori come tutti decantano (magari senza aver provato l'AFS): le ho rilette con attenzione, e l'unica cosa su cui concordano i recensori "seri" è il fatto che si sia ottenuta una qualità così alta (come gli originali Nikon e Canon, o poco meglio) a prezzo così basso. Leggi i toni delle recensioni degli zeiss 55 e 135, e nota la differenza di enfasi sulle prestazioni.
Chiaro che chi deve comprare ora un 35, acquista il sigma, ma se uno ha l'AFS sarebbe poco furbo a venderlo per prendere qualcosa di appena leggermente superiore (in alcuni aspetti, non tutti), rimettendoci per di più.
Ora, comunque, se vedi in giro anche i 35 sigma cominciano ad apparire in vendita usati, e se consideri che sono sul mercato da molto meno tempo dei nikon forse è normale che siano in minore quantità.

Faccio uno dei soliti esempi automobilistici, deprecabili:
Esistono le Merceds classe S, ci sono BMW che sono meglio come prestazioni, cura costruttiva, ecc., ma se ho la prima non la vendo per comprarmi la seconda. Se non ce l'ho, beh, posso farmi due conti, ma vai a dire che la prima è un bidone...

Poi, magari questo 35 1,8 lo sarà, un bidone, ma stiamo a vedere....

Mikeol
mikeol
oops! per errore ho fatto un doppione... chiedo scusa...


Mikeol
a_deias
QUOTE(DUTUR @ Dec 17 2013, 09:43 PM) *
Speriamo che abbia la qualità degli ultimi AFS f/1.8 G, costi 400-450 Euro, sia piccolo e leggero come un 50mm, sia dotato di nanetti e che abbia un bel design!

Secondo voi potrebbe avere il design dell'ultimo 50ino per la DF? Potrebbe starci, per tutti coloro che preferiscono il 35mm al 50mm...

Kit Df + 35 1.8!

Che design ti vuoi aspettare? Avrá lo stesso design del 28mm. F1.8 con le proporzioni imposte dallo schema ottico. mi pare che gli obiettivi di pari caratteristiche condividono lo stesso design come é giusto che sia e come é sempre stato per gli ai e poi per gli af-d.

Certo non mi fa impazzire, gli obiettivi non hanno piú il fascino di una volta ma non é che possono variare design ad ogni obiettivo.
balga
non so che negozio in USA avete consultato, ma Amazon ce lo aveva a $699 in un lightning deal, una promozione che dura un'ora e mezza, che molto probabilmente non si ripeterà, perchè gli serve solo per farsi pubblicitàsui forum di fotografia.
Adesso il prezzo è tornato a $899, uguale a B&H e altri negozi.

Se volete però qua in australia (import da hk) costa poco sul serio, AU$742 + ss
Gian Carlo F
QUOTE(a_deias @ Dec 18 2013, 01:38 AM) *
Che design ti vuoi aspettare? Avrá lo stesso design del 28mm. F1.8 con le proporzioni imposte dallo schema ottico. mi pare che gli obiettivi di pari caratteristiche condividono lo stesso design come é giusto che sia e come é sempre stato per gli ai e poi per gli af-d.

Certo non mi fa impazzire, gli obiettivi non hanno piú il fascino di una volta ma non é che possono variare design ad ogni obiettivo.


quello è vero, alcuni però non sono proprio male......

dovessi fare una graduatoria di bellezza/fascino con i G che ho direi:

- 105mm f2,8 VR
- 60mm f2,8
- 16-35mm/4 VR
- 24-120mm/4 VR
- 50mm/1,4
- 28mm/1,8
Però devo per contro dire che considero 28mm e 50mm due eccellenti lenti da un punto di vista ottico, come pure il 24-120mm un pelo + performante dell'ottimo 16-35mm...
gmtere
11 elements in 8 groups, 1 aspherical and 1 ED elements (the 35mm f/1.4G lens has 10 elements in 7 groups with 1 aspherical element)
No golden ring
Minimum focusing distance: 25 cm
Filter size: 58mm
Weight: around 300g / 11 oz
7 blades aperture (rounded)


Peserà più o meno come il 28G e probabilmente di lunghezza simile (28: 11 elementi in 9 gruppi).
Stesso diametro filtri del 50g.
Niente nanetti e niente VR dunque? mad.gif
Credo che a questo punto il prezzo dovrebbe stare sotto i 400.
E se ha la stessa qualità ottica degli altri G sarà molto appetibile.
danielg45
QUOTE(gmtere @ Dec 20 2013, 07:52 AM) *
11 elements in 8 groups, 1 aspherical and 1 ED elements (the 35mm f/1.4G lens has 10 elements in 7 groups with 1 aspherical element)
No golden ring
Minimum focusing distance: 25 cm
Filter size: 58mm
Weight: around 300g / 11 oz
7 blades aperture (rounded)
Peserà più o meno come il 28G e probabilmente di lunghezza simile (28: 11 elementi in 9 gruppi).
Stesso diametro filtri del 50g.
Niente nanetti e niente VR dunque? mad.gif
Credo che a questo punto il prezzo dovrebbe stare sotto i 400.
E se ha la stessa qualità ottica degli altri G sarà molto appetibile.

Non pensare, nikon ultimamente le spara molto alte, troppo. A 500/600 sigma mangia l'1.8 senza neanche vederlo.
mikeol
QUOTE(danielg45 @ Dec 20 2013, 08:27 AM) *
Non pensare, nikon ultimamente le spara molto alte, troppo. A 500/600 sigma mangia l'1.8 senza neanche vederlo.


A 600 può darsi. A 500 vorrebbe dire che il sigma costa quasi il 60% in più, peso e dimensioni a parte.

Se uno è così attento ai costi, forse quel 60% in più ( o quasi 300 euro che due si voglia) non li tira fuori...


Mikeol
danielg45
QUOTE(mikeol @ Dec 20 2013, 08:38 AM) *
A 600 può darsi. A 500 vorrebbe dire che il sigma costa quasi il 60% in più, peso e dimensioni a parte.

Se uno è così attento ai costi, forse quel 60% in più ( o quasi 300 euro che due si voglia) non li tira fuori...
Mikeol

Guarda che il sigma si trova a 700€ nuovo.
BrunoBruce
QUOTE(Simenon @ Dec 17 2013, 02:59 PM) *
Condivido.
Non si può sentire e vedere. Ho venduto tutto quello che non è made in japan, tranne il 50 1.4 e la D300s.
Se comprerò la Df sara anche per la scritta "made in japan".
Linciatemi pure!!!


esistono prodotti fatti in cina di elevata fattura (non certo gli iPhogn che perdono il colore e il rivestimento dopo 1 mese, ma contenti voi...) e prodotti fatti in Giappone più scadenti di una dacia (senza offesa ovviamente).
ma conta la qualità ottica o cosa c'è scritto sul barilotto???
questo 35 sarà sicuramente molto definito otticamente ma senza nanetti e tropicalizzazione, sicuramente completamente in plastica come il 28
mikeol
QUOTE(danielg45 @ Dec 20 2013, 08:43 AM) *
Guarda che il sigma si trova a 700€ nuovo.


Dove? Io ho appena visto i siti di negozi affidabili nella mia zona (per intenderci "quelli" di merate, Bergamo, Garlasco, ecc.) e non lo vedo a 700. E anche da venditori online mai sentiti (dz cui non comprerei di certo..) il minimo è 730, a cui mi pare dovuto, con le ultime trovate di nikon, di aggiungere il dock USB.

Mikeol
BrunoBruce
dal mio spacciatore, 730 caffè con garanzia europe, 805 italiana
il 28 si attesterà sui 500€ altrimenti fanno meglio a non metterlo in vendita
pes084k1
QUOTE(mikeol @ Dec 20 2013, 08:38 AM) *
A 600 può darsi. A 500 vorrebbe dire che il sigma costa quasi il 60% in più, peso e dimensioni a parte.

Se uno è così attento ai costi, forse quel 60% in più ( o quasi 300 euro che due si voglia) non li tira fuori...
Mikeol


Per 2/3 stop in più non ha molto senso prendere Sigma, anche per i problemi di compatibilità e assistenza prevedibili. Basta che Nikon non sbagli il calcio di rigore che ha guadagnato. Anche il 35/1.4 potrebbe essere ridisegnato presto. Magari il problema è rientrare degli investimenti fatti, un obiettivo è costoso da progettare e soprattutto ingegnerizzare bene (a basso costo). Il 35 1.8 G sembra più complesso e aggiornato del 35 1.4 G. Quando il mio 35/2 AFD, che ha già subito un paio di interventi in assistenza, non sarà più conveniente, prenderò l'1.8 G per il digitale giornaliero. Se avesse avuto il VR...
Su queste cose Sony e Canon ne azzeccano di più e la Nikon rischia di trovarsi piena di ottiche "digitali" e già "obsolescenti". Dovrà rimarcare qualche monopiede e metterlo in catalogo!

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
QUOTE(mikeol @ Dec 20 2013, 09:33 AM) *
Dove? Io ho appena visto i siti di negozi affidabili nella mia zona (per intenderci "quelli" di merate, Bergamo, Garlasco, ecc.) e non lo vedo a 700. E anche da venditori online mai sentiti (dz cui non comprerei di certo..) il minimo è 730, a cui mi pare dovuto, con le ultime trovate di nikon, di aggiungere il dock USB.

Mikeol

700 o 730 , chi lo vuole non penso gli faccia differenza. CMQ online l'ho visto giorni fa dai 694€ in su
Se costasse nuovo 500/550 l'avrei già preso. Per il momento ho speso in altro obiettivo che forse mi serviva di più
mikeol
QUOTE(danielg45 @ Dec 20 2013, 10:19 AM) *
700 o 730 , chi lo vuole non penso gli faccia differenza. CMQ online l'ho visto giorni fa dai 694€ in su
Se costasse nuovo 500/550 l'avrei già preso. Per il momento ho speso in altro obiettivo che forse mi serviva di più


Se è per quello on line l' ho visto anche a meno, però disponibile dopo N giorni da conferma ordine ( cioè dal pagamento...) e a me non piace pagare prima per qualcosa che il venditore non ha. L'ho fatto una volta sola, e l'attesa di 2-3 giorni lavorativi è diventata un mese... Per risparmiare 60 euro ...

Saluti

Mikeol
gmtere
Punto a favore se il peso si aggira sui 300g: è uno dei motivi che mi ha tenuto lontano dal Sigma finora.
Peccato se non avrà il VR: Canon l'ha messo sul mercato senza compromettere peso e ingombro e, soprattutto, Nikon aggiungerebbe un punto a favore rispetto al Sigma. Spero proprio che i rumors in proposito si sbaglino: per Nikon sarebbe un'occasione persa!
dxmat
Qualcuno mi può spiegare l'utilità di un VR su un 35mm f1.8?
Banci90
QUOTE(dxmat @ Dec 20 2013, 06:12 PM) *
Qualcuno mi può spiegare l'utilità di un VR su un 35mm f1.8?

Allungare i tempi di scatto.
Gian Carlo F
QUOTE(dxmat @ Dec 20 2013, 06:12 PM) *
Qualcuno mi può spiegare l'utilità di un VR su un 35mm f1.8?


se, ad esempio, a mano libera arrivi ad un tempo di sicurezza di 1/30 di sec, con il VR arrivi a 1/4 di sec.

Inoltre il VR rende più incise anche quelle immagini rientranti nei tempi di sicurezza, ma abbastanza vicini al limite.
Almeno a me succede.... lo ho sperimentato con il 105mm VR
gmtere
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2013, 07:23 PM) *
se, ad esempio, a mano libera arrivi ad un tempo di sicurezza di 1/30 di sec, con il VR arrivi a 1/4 di sec.
Inoltre il VR rende più incise anche quelle immagini rientranti nei tempi di sicurezza, ma abbastanza vicini al limite.
Almeno a me succede.... lo ho sperimentato con il 105mm VR

Heh si; io lo immagino come l'ottica di elezione per street serali/notturni leggeri, senza treppiede o monopiede e senza esser costretto a sacrificare eccessivamente la qualità dell'immagine con alti ISO.
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Dec 21 2013, 07:13 AM) *
Heh si; io lo immagino come l'ottica di elezione per street serali/notturni leggeri, senza treppiede o monopiede e senza esser costretto a sacrificare eccessivamente la qualità dell'immagine con alti ISO.


molti sostengono che sui grandangolari non serva, non è affatto vero!
Non serve ovviamente se si scatta in luce diurna, ma se si è al tramonto o di notte, in casa, in una chiesa, museo, ecc. e si vuole o deve lavorare a mano libera senza flash serve eccome.
Insomma sui tele serve un po' di più (anche in luce diurna) , ma anche sui grandangolari è utilissimo.
CVCPhoto
Il VR in un'ottica puramente da street/reportage dove i soggetti sono umani e pertanto non immobili, non ha grande utilità, dal momento che si è costretti ad utilizzare comunque tempi adeguati alle necessità.
Diverso invece in un'ottica come il 16-35, dove il VR lo ritengo un plus e ti permette di fare paesaggi a mano libera anche in situazioni di luce scarsa. Poi se il VR c'è, tanto meglio, ma non lo considero un fattore determinante per un 35 mm. Lo vedrei benissimo invece sul 60 Micro e non ho ancora capito perché ne sia sprovvisto. Lì veramente farebbe la differenza.

Qui col 50 f/1,4 a 1/20 mano libera:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 437.4 KB


Un leggero micromosso si percepisce, ma se avessi utilizzato un 35 mm non si sarebbe nemmeno visto.
robycass
speriamo abbia un diaframma a 9 lamelle e non abbia lo stesso (pessimo) sfocato del 50 f1,8g

Banci90
QUOTE(robycass @ Dec 22 2013, 03:56 PM) *
speriamo abbia un diaframma a 9 lamelle e non abbia lo stesso (pessimo) sfocato del 50 f1,8g

wtf

Cosa ti fa dire che lo sfocato del 50 1.8 è "pessimo"
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.