Ho conservato e utilizzato i miei vecchi AF (che comprai 25 anni insieme alla F4S): 20 Af-D; 35- 70 f.2,8; 80 - 200 f.2,8; 50 1,8D sulle mie D70, poi D200 fino alle attuali D300, unitamente ad un 18-70 (standard ma a mio modesto avviso eccellente) ed un Tokina 12-24 (bell'ottica, imho).
Durante un reportage alle 5 Terre e dintorni (più per piacere che per lavoro) il mio amatissimo e fedelissimo 35-70 è scivolato di tasca ed è finito a terra rovinandosi irrimediabilmente. Questo purtroppo nel momento in cui accarezzavo l'idea di comperare una FF (una D700 magari, o forse, ma meno convinto, una D800), avendo già un corredo da utilizzare con piacere e per piacere (non solo più un fanatico delle linee per mm; un tempo son stato un vero feticista dei test Mtf, ora non più: mi interessa solo l'emozione finale dello scatto).
Dopo questa breve presentazione del soggetto e della situazione "storico-fotografica" chiedo a voi:
Ho letto cose eccellenti sul 20 AF-D che a questo punto terrò ben stretto (lo adoravo su analogico);
vorrei affiancare: 28 f.2,8 AFD; 35 f.2 AFD; un 85 f. 1,8 o meglio 1,4 AF (ho avuto l'Ais 1,4 di cui ero follemente innamorato).
Più che per lavoro (D300 e zoom sono sufficienti generalmente alla qualità richiesta) vorrei usare queste ottiche per il puro gusto di tornare alle origini, ad un tempo lento, goduto, fatto di passi avanti ed indietro, inquadrature pensate, ad un rapporto "quasi amicale" con l'ottica di cui nel tempo conosci sfumature, punti deboli e di forza.
Questi obbiettivi pensati per l'analogico come rendono sulle attuali Fx?
Meglio usati su una D700 o una D800?
I prezzi da pagare per un buon usato?
Grazie per l'attenzione scusandomi per la mia ignoranza in materia.
Un saluto a tutti e ancora
