Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolo i
Chiedo consiglio agli esperti: sono un vecchio fotografo, ormai 50 enne, che viene dalla pellicola (Nikon e Olympus) e che fino ad ora è stato poco incline ad entrare nel mondo del digitale, se non per quel che basta (va) ad un utilizzo giornalistico (è il mio lavoro) della fotocamera.

Ho conservato e utilizzato i miei vecchi AF (che comprai 25 anni insieme alla F4S): 20 Af-D; 35- 70 f.2,8; 80 - 200 f.2,8; 50 1,8D sulle mie D70, poi D200 fino alle attuali D300, unitamente ad un 18-70 (standard ma a mio modesto avviso eccellente) ed un Tokina 12-24 (bell'ottica, imho).

Durante un reportage alle 5 Terre e dintorni (più per piacere che per lavoro) il mio amatissimo e fedelissimo 35-70 è scivolato di tasca ed è finito a terra rovinandosi irrimediabilmente. Questo purtroppo nel momento in cui accarezzavo l'idea di comperare una FF (una D700 magari, o forse, ma meno convinto, una D800), avendo già un corredo da utilizzare con piacere e per piacere (non solo più un fanatico delle linee per mm; un tempo son stato un vero feticista dei test Mtf, ora non più: mi interessa solo l'emozione finale dello scatto).

Dopo questa breve presentazione del soggetto e della situazione "storico-fotografica" chiedo a voi:

Ho letto cose eccellenti sul 20 AF-D che a questo punto terrò ben stretto (lo adoravo su analogico);
vorrei affiancare: 28 f.2,8 AFD; 35 f.2 AFD; un 85 f. 1,8 o meglio 1,4 AF (ho avuto l'Ais 1,4 di cui ero follemente innamorato).

Più che per lavoro (D300 e zoom sono sufficienti generalmente alla qualità richiesta) vorrei usare queste ottiche per il puro gusto di tornare alle origini, ad un tempo lento, goduto, fatto di passi avanti ed indietro, inquadrature pensate, ad un rapporto "quasi amicale" con l'ottica di cui nel tempo conosci sfumature, punti deboli e di forza.

Questi obbiettivi pensati per l'analogico come rendono sulle attuali Fx?
Meglio usati su una D700 o una D800?
I prezzi da pagare per un buon usato?

Grazie per l'attenzione scusandomi per la mia ignoranza in materia.
Un saluto a tutti e ancora grazie.gif


balga
L'85 1.4 va benissimo anche sulla mia scarsissima d80 non oso pensare alla resa paurosa su fx!! L'unica cosa che personalmente forse non mi piacerebbe è l'angolo di campo.

Da quello che si vede su internet anche il 35 f2 ha una resa molto piacevole.

Il tris 20 - 35 - 85 secondo me è azzeccatissimo!


Posso chiederti come ti trovavi col 20mm su d200?
DighiPhoto
Provo ad esprimere la mia opinione con un'equazione:

AFD:Pellicola=AFS:Digitale

Basti pensare ai nuovi 28-50-85 1.8G, hanno una resa pazzesca, anche a TA! E gli AFS f/1.4 ovviamente...


Ovviamente verrò smentito da Elio!
Lightworks
Io di quelli elencati ho il 35. Su dx non l'ho mai utilizzato, non mi piaceva la focale, mentre su fx (d600) secondo me va molto bene, molto definito, al centro anche a t.a. ai bordi anche se chiudi un po'.



QUOTE(DUTUR @ Oct 12 2013, 09:23 AM) *
AFD:Pellicola=AFS:Digitale


Ma anche no... dry.gif
pes084k1
QUOTE(paolo i @ Oct 11 2013, 09:33 PM) *
Chiedo consiglio agli esperti: sono un vecchio fotografo, ormai 50 enne, che viene dalla pellicola (Nikon e Olympus) e che fino ad ora è stato poco incline ad entrare nel mondo del digitale, se non per quel che basta (va) ad un utilizzo giornalistico (è il mio lavoro) della fotocamera.

Ho conservato e utilizzato i miei vecchi AF (che comprai 25 anni insieme alla F4S): 20 Af-D; 35- 70 f.2,8; 80 - 200 f.2,8; 50 1,8D sulle mie D70, poi D200 fino alle attuali D300, unitamente ad un 18-70 (standard ma a mio modesto avviso eccellente) ed un Tokina 12-24 (bell'ottica, imho).

Durante un reportage alle 5 Terre e dintorni (più per piacere che per lavoro) il mio amatissimo e fedelissimo 35-70 è scivolato di tasca ed è finito a terra rovinandosi irrimediabilmente. Questo purtroppo nel momento in cui accarezzavo l'idea di comperare una FF (una D700 magari, o forse, ma meno convinto, una D800), avendo già un corredo da utilizzare con piacere e per piacere (non solo più un fanatico delle linee per mm; un tempo son stato un vero feticista dei test Mtf, ora non più: mi interessa solo l'emozione finale dello scatto).

Dopo questa breve presentazione del soggetto e della situazione "storico-fotografica" chiedo a voi:

Ho letto cose eccellenti sul 20 AF-D che a questo punto terrò ben stretto (lo adoravo su analogico);
vorrei affiancare: 28 f.2,8 AFD; 35 f.2 AFD; un 85 f. 1,8 o meglio 1,4 AF (ho avuto l'Ais 1,4 di cui ero follemente innamorato).

Più che per lavoro (D300 e zoom sono sufficienti generalmente alla qualità richiesta) vorrei usare queste ottiche per il puro gusto di tornare alle origini, ad un tempo lento, goduto, fatto di passi avanti ed indietro, inquadrature pensate, ad un rapporto "quasi amicale" con l'ottica di cui nel tempo conosci sfumature, punti deboli e di forza.

Questi obbiettivi pensati per l'analogico come rendono sulle attuali Fx?
Meglio usati su una D700 o una D800?
I prezzi da pagare per un buon usato?

Grazie per l'attenzione scusandomi per la mia ignoranza in materia.
Un saluto a tutti e ancora grazie.gif


Un obiettivo realmente pensato per l'analogico avrà tipicamente maggior risolvenza e un un microcontrasto a basse-medie frequenze inferiori, con bassa distorsione e CA: il buon film, negativo B/N o dia, ha un effetto adiacenza che solleva tutta la curva MTF, ma non può correggere aberrazioni geometriche senza scansione, mentre il sensore è sempre in perdita progressiva alle alte frequenze ed è limitato dall'aliasing.
Più i sensori si avvicineranno alla risoluzione dei film, più queste ottiche torneranno in auge, è matematico.
Di quelle citate, il 20 è ottimo, appena dietro agli Zeiss ZF e meglio dei vari zoomoni, non mi piace il 28, il 35 è ottimo per l'uso normale, ma ha problemi verso il bordo nei paesaggi, l'85 1.4 AFD è ancora il miglior Nikkor per uso verso TA (ritratto e bassa luce, ma non sport) su DX e FX, l'1.8 AFD non l'ho mai sofferto.

I 28, 50, 85 AFS sono buone ottiche per un fotoamatore normale, ma non certo "pazzesche". Uno scontro con gli Zeiss ZF manual focus & C. farebbe rinsavire molti, oggi più che ieri, e sull'85 1.4 non mi piace perdere due punti di IQ nelle zone centrali a TA sul vecchio AFD. Per le altre ottiche, ottimizzare a TA e da vicino e perdere sotto non è un buono scambio.

A presto telefono.gif

Elio
DighiPhoto
Personalmente ho l'85 1.8G che attualmente uso su DX. Sinceramente non so cosa potrei avere di più...

Costerà 400-450 euro ma ne vale moooolto di più...Fosse l'unico 85mm in commercio, e costasse ad esempio 1200 euro, sono convinto che chi vuole un 85mm lo prenderebbe lo stesso...
paolo i
Grazie a tutti per il prezioso contributo smile.gif
Quindi se ho capito bene promossi a pieni voti il 20 AFD e l'85 AFD (questo mi par di capire - mi rivolgo allo strepitoso Elio) va anche meglio del G?

La Tripletta 20 35 85 mi farebbe tornare indietro di quasi venti anni, erano i miei obb. preferiti.
Il 28 AFD è stato bocciato: perchè? (spesso in passato uscivo solo con quello - avevo un AIS - montato su una Fm2N: iperfocale e via). Un 28 alternativo in casa Nikon?

Ps per chi chiedeva info: ho usato poco per non dire nulla il 20 su DX non saprei dare un parere;
gli obb che ho usato di più sono il 30-70 (finchè a durato) e l'80-200. Entrambe con soddisfazione.
Il 35-70 però non è paragonabile imho alla resa su pellicola, assai superiore. E' stato cmq uno splendido obbiettivo. Vero che il mio però era un non D, con i problemi noti di opacizzazione delle lenti, che una revisione non ha risolto del tutto.
Il "dolore del distacco" ha riguardato più gli affetti (25 anni insieme) che la passione.

Domando ancora:: leggo di problemi di AF sulla D800. Sono stati risolti? Cercandola nell'usato potrei correre rischi con una prima serie? Leggo su forum e articoli che il sensore "da 36" richiede particolare attenzione nella MAF, nell'impugnatura della macchina ecc per problemi di micromosso. Vi risulta sul campo?
O alla fine meglio cercare una D700 visto che non cerco il pelo e che sicuramente sarà meglio delle mie già ottime D300?

grazie smile.gif
simonegiuntoli
Secondo me le ottiche che possiedi sono ottime, difficile trovarne di meglio.
Dire se una D800 usata abbia avuto problemi di maf è impossibile... Anche perché se li avesse avuti sarebbero stati risolti in assistenza. wink.gif Comunque nell'usato non farai grandi affari, forse, dal punto di vista prezzi, meglio la D700.
Le D700 l'ho avuta, la D800 la ho adesso e posso dire che se non hai esigenze di stampa di grandi dimensioni, la differenza è davvero poca e visibile solo su un confronto diretto sulla stessa foto. Però se sei uno che la macchina la tiene per molto tempo, diciamo più di 4 5 anni e se il portafogli non piange andrei dritto sulla D800, visto anche che le ottiche buone ce le hai?
Se sei abituato alla pellicola il micromosso non sarà sicuramente un problema, visto che questa ha una risoluzione maggiore a 36 mpx.
L '85 mm prendilo D, visto che hai già tutte ottiche D. Io su D800 preferisco e uso ottiche D. L'unica ottica che ho rivenduto perché non mi piaceva daba caso era un G e precisamente il 14-24 f2.8.
paolo i
Dunque: dei soprannominati obbiettivi per FX ho solo il 20 mm, assieme all' 80-200 (pompa, prima serie) ed il 50 f.1,8. I due vetri 35 e 85 sono da comperare. Gli altri obbiettivi sono DX x la mia ottima D300.

Ho ricontrollato (da tempo non lo usavo) e ho visto che il 20 mm non è un "D". Leggo però che nel caso di questo obbiettivo non conta se non per l'uso con il flash: <<La versione di oggi AF-D aggiunge distanza accoppiamento alla macchina fotografica per leggermente migliore controllo dell'esposizione con flash, altrimenti, lente di oggi è la stessa della prima versione AF, che ha le stesse ottiche della versione fuoco manuale del 1984>>.
Vi risulta?

Devo dotarmi del 35 f 2 e dell' 85 f.1,4 (entrambe D) possibilmente usati. Quali i prezzi praticati?

grazie smile.gif
Gian Carlo F
20 35 85 sono, come focali, una terna favolosa, forse la migliore in assoluto, io la ho dal 1976 (20mm/4, 35mm/2, 85mm/1,8 tutti K modificati AI).
Li uso su D700 assieme ad altri AI/AIS (e AFS G) e vanno benissimo.

Ti racconto quel poco che so:
  • Il 20mm ha sempre avuto lo stesso schema ottico a partire dall'AIS, eventuali differenze sono marginali.
  • Il 35mm/2 invece era meglio nella versione AI/AIS (8 lenti in 6 gruppi) , nella versione AF o AFD è stato semplificato (6 lenti in 5 gruppi), però va benone anche quello.
  • Sui 28mm è meglio orientarsi o sui vecchi AI/AIS, o sul nuovo 28mm f1,8 G che è il migliore in assoluto, gli AF erano scarsi, l'AFD va abbastanza bene senza infamia e senza lode.
  • Per gli 85mm penso che si caschi sempre in piedi.
gargasecca
QUOTE(DUTUR @ Oct 12 2013, 10:18 AM) *
Personalmente ho l'85 1.8G che attualmente uso su DX. Sinceramente non so cosa potrei avere di più...

Costerà 400-450 euro ma ne vale moooolto di più...Fosse l'unico 85mm in commercio, e costasse ad esempio 1200 euro, sono convinto che chi vuole un 85mm lo prenderebbe lo stesso...


se pensi di non chiedere di + da un 85 su DX...beh...de gusti bus...sinceramente vista la resa delle foto che vengono postate nel relativo club...neppure regalato guarda... rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gargasecca @ Oct 12 2013, 08:38 PM) *
se pensi di non chiedere di + da un 85 su DX...beh...de gusti bus...sinceramente vista la resa delle foto che vengono postate nel relativo club...neppure regalato guarda... rolleyes.gif


Trovo un po' strano questo tuo giudizio così negativo, l'85mm f1,8 G mi pare goda di ottima fama... hai avuto qualche esperienza diretta negativa?

Io non lo ho ( e nemmeno lo ho mai provato) perché quella focale la copro già con un AI a cui sono affezionato, ma più volte ho avuto la tentazione di comprarlo, però avere doppioni mi da un terribile fastidio....
gargasecca
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 12 2013, 09:00 PM) *
Trovo un po' strano questo tuo giudizio così negativo, l'85mm f1,8 G mi pare goda di ottima fama... hai avuto qualche esperienza diretta negativa?

Io non lo ho ( e nemmeno lo ho mai provato) perché quella focale la copro già con un AI a cui sono affezionato, ma più volte ho avuto la tentazione di comprarlo, però avere doppioni mi da un terribile fastidio....


no...neppure.preso in mano...difatti ho scritto rispetto a quello che gli utenti postano nel 3d dedicato e anche in altri... rolleyes.gif
Potrebbe essere un giudizio superficiale...ma se i risultati sono quelli...beh...mi tengo stretto il mio vintage
Gian Carlo F
QUOTE(gargasecca @ Oct 12 2013, 09:06 PM) *
no...neppure.preso in mano...difatti ho scritto rispetto a quello che gli utenti postano nel 3d dedicato e anche in altri... rolleyes.gif
Potrebbe essere un giudizio superficiale...ma se i risultati sono quelli...beh...mi tengo stretto il mio vintage


Capito... comunque a me piacerebbe provarlo, sono convinto che messo a fianco al mio 85mm/1,8 K, per come è costruito, impallidirebbe dalla vergogna, ma come prestazioni potrebbe superarlo.
Lo dico perché il mio 28mm/1,8 G, da un punto di vista costruttivo, sembra pure lui un giocattolo, se però si analizzano le prestazioni è eccellente, forse il miglior 28mm che Nikon abbia costruito (ho avuto il 28mm/2 AIS e l'f2,8 AFD).
capannelle
Secondo me gli afd possono ancora dire la loro.

Su d800e uso 35 f/2, 85 1.8 e 80-200 2.8 a pompa e li trovo ottimi
gargasecca
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 12 2013, 09:15 PM) *
Capito... comunque a me piacerebbe provarlo, sono convinto che messo a fianco al mio 85mm/1,8 K, per come è costruito, impallidirebbe dalla vergogna, ma come prestazioni potrebbe superarlo.
Lo dico perché il mio 28mm/1,8 G, da un punto di vista costruttivo, sembra pure lui un giocattolo, se però si analizzano le prestazioni è eccellente, forse il miglior 28mm che Nikon abbia costruito (ho avuto il 28mm/2 AIS e l'f2,8 AFD).


beh...superare il 28 non è che fosse complicatissimo...quello potrebbe "intrigare" x il fatto che parte da f1,8...certo...sulla costruzione ahimè non è + quella di una volta... rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gargasecca @ Oct 12 2013, 09:24 PM) *
beh...superare il 28 non è che fosse complicatissimo...quello potrebbe "intrigare" x il fatto che parte da f1,8...certo...sulla costruzione ahimè non è + quella di una volta... rolleyes.gif


I 28mm f2,8 AIS (quello che metteva a fuoco a 0,2 m) e il mio f2 AIS (ma anche gli AI) erano grandissimi obiettivi.
Il notevole passo indietro ci fu con l'AF f2,8, le cose migliorarono con l'AFD.
Questo nuovo AFS G f1,8 a me sembra il migliore di quelli che ho acquistato, ovviamente sono impressioni, un confronto diretto non lo ho potuto fare avendoli avuti in tempi diversi.
gian62xx
QUOTE
O alla fine meglio cercare una D700

che costa decisamente meno ......
perche non ti cerchi un altro 35/70? su FF va alla stragrande.
se ti metti sul bocchettone un afd 85 1.4 non lo levi piu.
DighiPhoto
QUOTE(gargasecca @ Oct 12 2013, 08:38 PM) *
se pensi di non chiedere di + da un 85 su DX...beh...de gusti bus...sinceramente vista la resa delle foto che vengono postate nel relativo club...neppure regalato guarda... rolleyes.gif


Almeno prima di parlare e giudicare, provalo...! E poi mi/ci dirai...

Grazie.

gargasecca
QUOTE(DUTUR @ Oct 13 2013, 09:48 AM) *
Almeno prima di parlare e giudicare, provalo...! E poi mi/ci dirai...

Grazie.


ma non mi serve provarlo...mi bastano le vostre foto...non è che sono + bravo di voi e allora mi serve provarlo tipo "san Tommaso"...se i risultati son quelli...non è che se lo provassi io cambierebbero... rolleyes.gif
paolo i
Una domanda ancora: come va il 28-70 2,8 afd su digitale?
Vale la spesa di un buon usato?
gargasecca
QUOTE(paolo i @ Oct 13 2013, 02:19 PM) *
Una domanda ancora: come va il 28-70 2,8 afd su digitale?
Vale la spesa di un buon usato?


Pollice.gif
DighiPhoto
QUOTE(gargasecca @ Oct 13 2013, 02:14 PM) *
ma non mi serve provarlo...mi bastano le vostre foto...non è che sono + bravo di voi e allora mi serve provarlo tipo "san Tommaso"...se i risultati son quelli...non è che se lo provassi io cambierebbero... rolleyes.gif


E invece si...C'è modo e modo per usare un obiettivo. Comunque, va bene così! Pollice.gif
aluba
QUOTE(paolo i @ Oct 13 2013, 02:19 PM) *
Una domanda ancora: come va il 28-70 2,8 afd su digitale?
Vale la spesa di un buon usato?



Non esiste il 28/70 f2,8 afd, ma afs.
gargasecca
QUOTE(aluba @ Oct 13 2013, 09:50 PM) *
Non esiste il 28/70 f2,8 afd, ma afs.



Avete ragione entrambe...in realtà esiste un unico modello ed è un AF-S...ma avendo la ghiera dei diaframmi fa parte della famiglia "D"...difatti la sigla completa è:

AFS 28~70 f2,8D IF-ED

grazie.gif
gargasecca
QUOTE(DUTUR @ Oct 13 2013, 09:18 PM) *
E invece si...C'è modo e modo per usare un obiettivo. Comunque, va bene così! Pollice.gif



Guarda...non voglio aprire la diatriba su cosa è meglio...ti linco SOLO l' ultima pagina dell' apposito 3d...x me TUTTE le foto dei ritratti e relativo cane sono inguardabili...ma ripeto...de gustibus.
... rolleyes.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=1400

Alessandro_Nuti
su d700 il 20mm f/2.8 AF-D, 35mm f/2 AF-D e 85mm f/1.4 AF-D non posso altro che consigliarteli, li ho tutti.

il 20mm e' un ottimo obiettivo valido per fotogiornalismo, ha una distorsione limitata per il grandangolo che e', leggero e compatto e dalla resa soddisfacente. Comunque per uso specifico, adatto anche per l'architettura senza dover necessariamente metter mano in pp.

il 35mm per un uso generale, ideale per lo street ma anche per gli interni, ha una buona resa, anche questo leggero e versatile. Indispensabile, spesso mi sono trovato ad uscire solo con questo obiettivo montato e sono sempre riuscito a cavarmela smile.gif

per quanto riguarda l'85mm 1.4 e' un obiettivo fantastico per quanto riguarda la ritrattistica. Lavora splendidamente a tutte le apeture. Unico nel suo genere, ritratti e mezzi busti. Bokeh fatastici.
In certe circostanze, la distanza di messa a fuoco minima di cm 85 risulta non sufficiente, usata su una fullframe verrebbe da avvicinarsi di piu' magari per riprendere in particolare gli occhi, ma va comunque bene cosi' visto che e' un obiettivo nato per i ritratti. Su di una d800 si puo' magari croppare fino ad inquadrare il particolare desiderato, dato il sussidio dei mega pixel in piu' rispetto alla d700.

Un saluto!
paolo i
QUOTE(Boar @ Oct 14 2013, 10:22 AM) *
su d700 il 20mm f/2.8 AF-D, 35mm f/2 AF-D e 85mm f/1.4 AF-D non posso altro che consigliarteli, li ho tutti.


Grazie anche a te smile.gif
Visto che hai una D700 (mi sto orientando li) e avendo visto prezzi molto buoni per quello che su pellicola è stato uno dei miei preferiti - il 35-70 AF 2,8 chiedo a te ed agli altri esperti: come va su FF (D700 e D800)?

Il mio - rotto un paio di mesi fa, causa caduta - non l'ho potuto apprezzare molto su D300 a causa un forte appannamento interno (non era la versione D, mi dicono che questa ne risenta di meno).

Non è escluso che per la mio nuovo corso "lento", non prenda in considerazione l'idea di ricomprarmelo, sto 35-70 in considerazione della sua taglia "minuta" rispetto al 28-70 f.2,8.

QUOTE(gargasecca @ Oct 14 2013, 09:34 AM) *
[color=#0000FF]
Avete ragione entrambe...in realtà esiste un unico modello ed è un AF-S...ma avendo la ghiera dei diaframmi fa parte della famiglia "D"...difatti la sigla completa è:


Grazie, gentilissimo smile.gif
gargasecca
QUOTE(paolo i @ Oct 14 2013, 12:30 PM) *
Grazie anche a te smile.gif
Visto che hai una D700 (mi sto orientando li) e avendo visto prezzi molto buoni per quello che su pellicola è stato uno dei miei preferiti - il 35-70 AF 2,8 chiedo a te ed agli altri esperti: come va su FF (D700 e D800)?

Il mio - rotto un paio di mesi fa, causa caduta - non l'ho potuto apprezzare molto su D300 a causa un forte appannamento interno (non era la versione D, mi dicono che questa ne risenta di meno).

Non è escluso che per la mio nuovo corso "lento", non prenda in considerazione l'idea di ricomprarmelo, sto 35-70 in considerazione della sua taglia "minuta" rispetto al 28-70 f.2,8.


Io ho un 35~70 in versione "D"...opacizzato pure lui...considera che dal s/n dovrebbe risalire alla sfornata del 2006...quindi la + recente...riparato in LTR lo trovo davvero ottimo su FX.
I prezzi x esemplari riparati con tanto di fattura non scendono sotto i 350€ completi di tutto...quindi eviterei di guardare altre inserzioni se non corredate dalla fattura di riparazione.
grazie.gif

paolo i
QUOTE(gargasecca @ Oct 14 2013, 12:36 PM) *

eviterei di guardare altre inserzioni se non corredate dalla fattura di riparazione.


In giro ne vedo alcuni in vendita i cui proprietari ne dichiarano la perfezione (senza opacizzazioni quindi tenderei a pensare). E' possibile?
Nel caso, quanto costa rimetterlo davvero a nuovo?
Grazie smile.gif
gargasecca
QUOTE(paolo i @ Oct 14 2013, 12:59 PM) *
In giro ne vedo alcuni in vendita i cui proprietari ne dichiarano la perfezione (senza opacizzazioni quindi tenderei a pensare). E' possibile?
Nel caso, quanto costa rimetterlo davvero a nuovo?
Grazie smile.gif



Tutto è possibile...ma se NON sanno cosa guardare...difficile che possano dichiare che è "esente" da problematiche...pensa...il mio è stato acquistato presso un noto negozio di Ancona...e lo vendevano come "perfetto"...anche io una volta preso mi sembrava "pulito"...poi nell' utilizzo si è dimostrato "fallato"...mandato in LTR...responso: sostituzione doppietto poseriore, revisione generale, taratura AF --> 232€

Quindi...ripeto...se hanno la fattura alla mano lo prenderei...senza x me non se ne parla.
grazie.gif
Alessandro_Nuti
QUOTE(paolo i @ Oct 14 2013, 12:34 PM) *
Visto che hai una D700 (mi sto orientando li) e avendo visto prezzi molto buoni per quello che su pellicola è stato uno dei miei preferiti - il 35-70 AF 2,8 chiedo a te ed agli altri esperti: come va su FF (D700 e D800)?


Prediligo le ottiche fisse nella quasi totalità delle situazioni.

Per quanto riguarda il 35-70 occhio a non incappare nel modello che si opacizza, diventerebbe fastiodioso ed inutilizzabile. E' una lente dai toni morbidi che puo' piacere.
Non e' vero che e' afflitta dal problema della polvere. Poi dipende dall'uso che ne devi fare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.