QUOTE(franzpejnikon @ Sep 28 2013, 12:31 AM)

CIAO A TUTTI VOLEVO SOSTITUIRE IL MIO NIKON 18-105
COSA MI CONSIGLIATE? QUALCOSA DI UN PO PIU SOSTANZIOSO!!
HO VISTO IL SIGMA 18-250 CHE NE PENSATE?
QUALCUNO DI VOI L'HA USATO? MA è DX O FX?
GRAZIE MILLE CIAO A TUTTI
io, come te, sono partito da una macchina D7100 con l’obiettivo kit 18-105. Non sono un professionista, ma un appassionato. Giro molto in montagna ed ho una piccola bambina (quindi di feste, in interni etc). Ciò per dire che non sempre riesco a mettere le foto al centro dell’attenzione … a volte devo cogliere l’attimo.
Io ho il Sigma 18-250 che ti interessa e di seguito ti riporto qualche impressione personale. Tuttavia sono anche dell’idea che l’evoluzione naturale dal Nikon 18-105 sia nella direzione di avere 2 o più obiettivi più specializzati, di cui il Sigma può essere certamente una componente ma non l’unica. La mia esperienza personale mi ha portato in due direzioni: avere un obiettivo che copre focali più lunghe (Sigma 18-250), ed un obiettivo che consentisse foto con aperture di diaframma migliori, più luminose in condizioni di illuminazione non ideali (Sigma 17-50 f2.8 e Nikon 35 f1.8). Il tutto con un investimento complessivo inferiore ai 1000 euro. Secondo me il Nikon 18-105 è già un ottimo obiettivo e copre le focali maggiormente utilizzate e non vi è un unico obiettivo (a costi accettabili) che sia superiore by definition a quell’obiettivo su quelle focali. Io mi ero concentrato sul nikon 20-120 f4 (full frame) … ma solo quello costa attorno ai 1000 euro ed ho lasciato perdere. Con gli stessi soldi ne ho presi tre …
In due parole, personalmente sono dell’idea che un investimento sia conveniente se vai nella direzione di una specializzazione, altrimenti, per il momento, stai sul 18-105 che è già un ottima scelta.
Io mi sono organizzato così:
1) Nikon 18-105 f 3.5 – 5.6. Nonostante ciò che talvolta si legge in giro personalmente riesco a cogliere sempre foto di buona qualità. Fotografo in RAW e, se necessario, via software si riesce ad intervenire agevolmente.
2) Sigma 18-250 f. 3.5-6.3. Tenuto presente i compromessi già evidenziati da altri forumisti secondo me è un ottimo obiettivo. Personalmente le fotografie che ho fatto con questo obiettivo mi hanno sempre soddisfatto. Lo zoom è veramente potente, e in casi particolari con l’opzione Crop 1,3 della 7100 ci si può spingere anche oltre (con qualche sacrificio sul max livello di dettaglio). Per le fotografie in condizioni di illuminazione normale (diurne) non mi sono mai sentito limitato dall’apertura minima a 6,3 quando si scatta a 250 mm. Appena sotto la focale massima l’apertura minima và subito a 5.6 o meglio. Il compromesso è quello di accettare ISO un po’ più elevati rispetto a obiettivi più specializzati ma trovo che la 7100 sia piuttosto abile in questo senso… Qyesto vale anche per le foto serali. In due parole non mi sono mai trovato con foto buie o altro, anzi direi nitide a video e di qualità (per me) più che accettabili. Anche le stampe, per l’utilizzo che ne faccio, sono perfette (finora non mi sono mai spinto oltre il formato A4). Con lightroom 5, ricorrendo al profilo specifico della lente, si modificano velocemente ed in automatico tutti i parametri di distorsione specifici etc.. Utilizzando l’opzione upright si modifica addirittura prospettiva, linee orizzontali/verticali etc
Per testare gli obiettivi ho provato a fotografare la stessa scena a distanza di pochi secondi prima con il Nikon 18-105, poi con il Sigma 18-250 alle stesse focali. Non ho trovato differenze. Lo considero un ottimo sostituto del 18-105. Tra l’altro il Sigma 18-250 ha un peso e dimensioni molto contenute, per cui è un ottimo compagno di viaggio. Oltre ad avere un prezzo decisamente più accessibile rispetto al Nikon 18-300 sembra non avere una qualità ottica inferiore (ma pesa la metà e costa meno della metà). Personalmente non ho provato il nikon ma mi sono fidato della prova comparativa su www.dpreview.com. Se la versatilità è un aspetto gradito credo che l’obiettivo in oggetto sia un investimento sicuro e di cui si resta senz’altro soddisfatti.
3) Sigma 17-50 f 2.8. E’ l’obiettivo che a uso al posto del Sigma in certe situazioni. Per foto serali, in interni, o per fotografare durante giornate grigie (come in questi giorni) o quando non penso di dover ricorrere a focali lunghe. E’ l’alternativa per ottenere foto più luminose, anche utilizzando ISO più bassi. L’apertura fissa a 2.8 è una opzione che apprezzo molto. I parametri di distorsione etc sono certamente più sotto controllo rispetto ai due obiettivi precedenti. Per panorami etc è certamente meglio del Sigma 18-250. Perde ovviamente sulla focale. Entro i 4-5 metri lo zoom mi accompagna bene sulle figure (per es pr fotografare persone animali etc) e con foto sempre luminose (l’apertura si mantiene a f2.8). Oltre quella distanza, se si intende riprendere primi piani etc, è necessario ricorrere a focali più lunghe
4) Nikon 35 mm f.1.8 dx. L’ho preso da poco. Spinto da come se ne parla bene in giro … lo userò per foto di primi piani etc. Non sono ancora in grado di darti riferimenti rispetto ai precedenti.
Spero di esserti stato utile.
ciao