Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danieledm
Vorrei sapere se l'obbiettivo del titolo con le fotocamere in formato DX come una D80 deve considerarsi come un 105-450 mm ? Grazie.
Mr.Paul
Ciao,

si, si puo considerare come un 105-450 per quanto riguarda l'angolo di visione dell'immagine ma non come zoom.

In pratica mettendo il 70 nella tua macchina ( che è una DX ) avrai lo stesso ingrandimento che se lo mettessi su una macchina FX. L'unica differenza e che l'angolo di ripresa sara' inferiore nella DX di 1.5 rispetto ad una FX.

danieledm
Grazie, ora tutto chiaro !
maxsalut
QUOTE(danieledm @ Sep 24 2013, 05:49 PM) *
Grazie, ora tutto chiaro !


... ah si? fortunato te, perche io non ho mica capito.... messicano.gif
fastdoc
QUOTE(maxsalut @ Sep 25 2013, 11:59 PM) *
... ah si? fortunato te, perche io non ho mica capito.... messicano.gif


A parte l'ovvia moltiplicazione 1,5 x nel passare da DX a FX per cui il 300 mm diventa un teorico 450 mm, credo che chi mi ha preceduto volesse significare che un 300 è un 300 sia sul formato ridotto che sul formato pieno, solo che in DX c'è un crop indotto dalle minori dimensioni del sensore; non so se l'immagine allegata può aiutare a capire il concetto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 36.8 KB

danieledm
Grazie per il chiarimento aggiuntivo, però vorrei togliermi un'ulteriore curiosità, gli obbiettivi DX come si comportano sui corpi macchina FX ?
Cesare44

il formato APS-C, è relativo al sensore Canon, ma l'effetto è lo stesso. Osserva questa immagine e guarda il cerchio di copertura del formato APS-C:
Clicca per vedere gli allegati

Tutti gli obiettivi, producono un’immagine circolare e il loro diametro deve essere maggiore della diagonale del sensore su cui vengono montati, altrimenti tutti gli angoli dell’immagine risulteranno neri.
Per evitare questo, nelle Nikon in formato 24X36 mm, esiste a menù una funzione chiamata Ritaglio DX, che fa in modo di usare solo la parte centrale del sensore, evitando la forte vignettatura agli angoli del fotogramma.

ciao
danieledm
Chiarissimo, grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.