Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Walter_83
Salve a tutti, premetto che non ho la presunzione di fare il professionista... laugh.gif Quel giorno, vorrei solamente tornare a casa con un pò di immagini degne dell'occasione, nella speranza che un domani, nel rivederle, possano restituire anche solo in parte le emozioni che un figlio ha nel veder risposare i propri genitori. tongue.gif .

So che le cose da dire sarebbero molte, qualche idea in mente già ce l'ho... ma quel giorno non sarà eterno, e avere le idee chiare di ciò che si vuole fare mi aiuterà a cestinare meno foto.

Secondo voi è meglio sfuttare la luminosità degli obiettivi o utilizzare il flash? (temo che possa dar fastidio alla cerimonia). Avendo un solo corpo macchina e 3 obiettivi, come è meglio organizzarmi per non perdere tempo a cambiare sempre ottica? (Es: utilizzare il 12 24 all'inizio, l'80 200 per qualche ritratto, e poi ducumentare la cerimonia con il 24 85 più versatile...)

Ho pensato anche si andare a vedere la chiesa dove si terrà la cerimonia (S. Giovanni e Paolo vicino Villa Celimontana a Roma) cosichè, in base alle dimensioni, punti luce, ecc. possa prepararmi un piano di lavoro... laugh.gif mi sa che è esagerato vè? laugh.gif

grazie.gif a tutti per qualsiasi consiglio! Ciao.
marcelus
QUOTE(Walter_83 @ Apr 10 2006, 08:56 AM)
... laugh.gif  mi sa che è esagerato vè? laugh.gif

grazie.gif  a tutti per qualsiasi consiglio! Ciao.
*




assolutamento no, anzi ottima idea, e magari parla anche con il parroco.

i matrimoni si possono rifare laugh.gif
giornate come questa diventano sempre + rare
Walter_83
ok grazie.gif .... altri consigli?
ciro207
COn il 12.24 farei soltanto qualche foto d'effetto all'inizio o alla fine, mostrando tutta la chiesa e la gente. Il resto alternerei i momenti di cronaca ed i ritratti, il primo con 24.85 il secondo con 80.200

Dipende molto anche dalle chiese. Ultimamente ho fatto un servizio alla chiesa che si trova sulla Palmiro Togliatti (dovresti conoscerla wink.gif ) dove il tempo di scatto era nell'ordine di 1/15 1600iso. Ho così attaccato il 70.200 al cavalletto e facevo scatti da lontano per non disturbare.

Il resto con 50ino e sb800 montato sulla macchina in TTL.
Per me le migliori erano con il tele da lontano senza flash, ma è questione di gusti
biga1
In chiesa ti conviene adoperare il 24-85 e un obiettivo più versatile.
Ti consiglio di andare a controlare la lumonisita dove si svolgera la cerimonia,
Il flash ottimo per dare una tonalità in più.. al evento .. wink.gif

Ciao.
Andrea
ciro207
QUOTE(Walter_83 @ Apr 10 2006, 08:56 AM)
Ho pensato anche si andare a vedere la chiesa dove si terrà la cerimonia (S. Giovanni e Paolo vicino Villa Celimontana a Roma) cosichè, in base alle dimensioni, punti luce, ecc. possa prepararmi un piano di lavoro... laugh.gif  mi sa che è esagerato vè? laugh.gif
*


Ah non avevo letto... è un'ottima idea. Pollice.gif
Walter_83
Grazie ragazzi! wink.gif
Fabbry
Ciao
Per usare il flash senza la sbiancata, io apro il diaframma ed uso tempi inferiori al 1/60, cosi' da catturare quanta piu' luce ambiente possibile.
Il flash puo' dare fastidio, ma ti consiglio di usarlo nei momenti salienti della cerimonia (comunione, promessa nuziale, benedizione anelli, etc.).
Il 12/24 per l'ingresso in Chiesa e per l'uscita con confetti e per il gruppo.
Poi come hai detto tu, dopo l'ingresso il 24-85 e per fare qualche bel ritratto l'80-200.
Spero di esserti stato d'aiuto
Fabrizio
Walter_83
QUOTE(Fabbry @ Apr 10 2006, 07:43 PM)
Spero di esserti stato d'aiuto
Fabrizio
*



Certo! grazie.gif

Secondo voi, sul flash Sb800, è il caso di usare il "diffusore" (non so come chiamare il guscio di plastica tongue.gif ) o no?
ciro207
Io nn lo userei se non con il 12.24
E' sicuramente utile e ammorbidisce di parecchio, ma con un solo flash ti taglia via parecchia potenza costringendo ad una flashata più forte
Fabbry
QUOTE(Walter_83 @ Apr 10 2006, 08:42 PM)
Certo!  grazie.gif

Secondo voi, sul flash Sb800, è il caso di usare il "diffusore" (non so come chiamare il guscio di plastica tongue.gif ) o no?
*




Se i soggeti sono vicini e lo sfondo è vicino ai soggetti si
Altrimenti usa tempi bassi e diaframmi aperti
le ombre le riduci di parecchio
E dopo tutti questi aiuti vogliamo le foto tongue.gif tongue.gif
Ciao
Fabrizio

p.s. ricordati del bilanciamento del bianco su flash quando lo usi!!!

P.p.s.s. e ricordati di toglierlo quando non lo usi!!!!
Walter_83
QUOTE(Fabbry @ Apr 10 2006, 11:24 PM)
Se i soggeti sono vicini e lo sfondo è vicino ai soggetti si
Altrimenti usa tempi bassi e diaframmi aperti
le ombre le riduci di parecchio
E dopo tutti questi aiuti vogliamo le foto  tongue.gif  tongue.gif
Ciao
Fabrizio

p.s. ricordati del bilanciamento del bianco su flash quando lo usi!!!

P.p.s.s. e ricordati di toglierlo quando non lo usi!!!!
*



lo terrò presente... wink.gif grazie.gif

per le foto bisognerà aspettare, la cerimonia è il 25... intanto ripasso! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.