Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
milio182
Salve a tutti.
posseggo una d7100 con 35mm f1.8G + 50mm f1.8G + 16-85mm 3.5-5.6 e 70-300mm f 4.5-5.6.
per quello che ho capito le ottiche sulle reflex con sensore APS-C devono essere moltiplicate per 1,5 quindi un 35mm vale come un 52,5mm un 50mm vale come un 75mm e così via.
Ammesso che non abbia detto una "cavolata" adesso vi chiedo: il mio 35mm che è DX lo è perchè effettivamente corrisponde ad un 35mm sul formato APS-C o vale sempre la regola dei mm moltiplicati X 1,50?

e poi che differenza c'è tra un obiettivo DX e uno FX?

Grazie a tutti in anticipo
Antonio Canetti
QUOTE(milio182 @ Sep 1 2013, 04:15 PM) *
Ammesso che non abbia detto una "cavolata" adesso vi chiedo: il mio 35mm che è DX lo è perchè effettivamente corrisponde ad un 35mm sul formato APS-C o vale sempre la regola dei mm moltiplicati X 1,50? si vale sempre la regola, ma attenzione più del fattore X1,50 bisognerebbe parlare di ripresa di angolo di campo

e poi che differenza c'è tra un obiettivo DX e uno FX? il DX è costruito per un angolo di copertura minore, difatti questi montati su un FX creano dei bordi distorti e vignettature vistose
Grazie a tutti in anticipo




Antonio
milio182
QUOTE(milio182 @ Sep 1 2013, 04:15 PM) *
Salve a tutti.
posseggo una d7100 con 35mm f1.8G + 50mm f1.8G + 16-85mm 3.5-5.6 e 70-300mm f 4.5-5.6.
per quello che ho capito le ottiche sulle reflex con sensore APS-C devono essere moltiplicate per 1,5 quindi un 35mm vale come un 52,5mm un 50mm vale come un 75mm e così via.
Ammesso che non abbia detto una "cavolata" adesso vi chiedo: il mio 35mm che è DX lo è perchè effettivamente corrisponde ad un 35mm sul formato APS-C o vale sempre la regola dei mm moltiplicati X 1,50?

e poi che differenza c'è tra un obiettivo DX e uno FX?

Grazie a tutti in anticipo


dimenticavo.. ho letto che ci sono obiettivi più economici che non hanno un motore interno per la maf e sfruttano quello della reflex. qualcuno potrebbe chiarirmi questo concetto?

Grazie mille
fedebobo
QUOTE(milio182 @ Sep 1 2013, 04:31 PM) *
dimenticavo.. ho letto che ci sono obiettivi più economici che non hanno un motore interno per la maf e sfruttano quello della reflex. qualcuno potrebbe chiarirmi questo concetto?

Grazie mille


Nikon, quando ha introdotto la prima serie di ottiche dotate di autofocus (AF), ha dotato i corpi machina del relativo motore, il quale trasmette il moto necessario al movimento delle lenti tramite un alberino di trasmissione e relativi ingranaggi.
In tempi più recenti si è invece preferito montare il motore a bordo obiettivo, ottenendo maggior silenziosità di funzionamento e maggior velocità. Tali obiettivi sono contraddistinti dalla sigla AF-S.
Sui corpi macchina più economici (le attuali serie D3000 e D5000 e derivate) non è più stato implementato il motore interno, quindi la messa a fuoco automatica si ha solo con ottiche di quest'ultimo tipo (AF-S).
Generalmente le ottiche AF sono più economiche di analoghe AF-S, in quanto più semplici da produrre e se ne trovano molte a buon prezzo nel mercato dell'usato. Solo attenzione che l'autofocus funzionerà solo accoppiandole a determinati corpi macchina.

Saluti
Roberto
Cesare44
QUOTE(milio182 @ Sep 1 2013, 04:15 PM) *
Salve a tutti.
posseggo una d7100 con 35mm f1.8G + 50mm f1.8G + 16-85mm 3.5-5.6 e 70-300mm f 4.5-5.6.
per quello che ho capito le ottiche sulle reflex con sensore APS-C devono essere moltiplicate per 1,5 quindi un 35mm vale come un 52,5mm un 50mm vale come un 75mm e così via.
Ammesso che non abbia detto una "cavolata" adesso vi chiedo: il mio 35mm che è DX lo è perchè effettivamente corrisponde ad un 35mm sul formato APS-C o vale sempre la regola dei mm moltiplicati X 1,50?

e poi che differenza c'è tra un obiettivo DX e uno FX?

Grazie a tutti in anticipo

la lunghezza focale di un obiettivo si misura in millimetri dal centro ottico dell'obiettivo, (punto nodale posteriore), al piano, (nel nostro caso il sensore), dove un oggetto posto all'infinito viene messo a fuoco.

Come vedi, il formato di un sensore, non c'entra nulla e quello che trovi inciso sul barilotto di un'ottica, che sia Dx, piuttosto che Fx, esprime sempre la lunghezza focale effettiva.

Per il resto, vale quanto ti è stato detto da chi mi ha preceduto.

ciao
milio182
QUOTE(fedebobo @ Sep 1 2013, 05:21 PM) *
Nikon, quando ha introdotto la prima serie di ottiche dotate di autofocus (AF), ha dotato i corpi machina del relativo motore, il quale trasmette il moto necessario al movimento delle lenti tramite un alberino di trasmissione e relativi ingranaggi.
In tempi più recenti si è invece preferito montare il motore a bordo obiettivo, ottenendo maggior silenziosità di funzionamento e maggior velocità. Tali obiettivi sono contraddistinti dalla sigla AF-S.
Sui corpi macchina più economici (le attuali serie D3000 e D5000 e derivate) non è più stato implementato il motore interno, quindi la messa a fuoco automatica si ha solo con ottiche di quest'ultimo tipo (AF-S).
Generalmente le ottiche AF sono più economiche di analoghe AF-S, in quanto più semplici da produrre e se ne trovano molte a buon prezzo nel mercato dell'usato. Solo attenzione che l'autofocus funzionerà solo accoppiandole a determinati corpi macchina.

Saluti
Roberto

ciao Roberto grazie per la spiegazione chiara e completa.
il mio corpo macchina è una d7100.
la mia domanda nasce dal fatto che vorrei acquistare un grandangolo spinto e sicuramente se lo prendo AF risparmio un po.

Grazie
aluba
Non ho capito perche' se lo prendi AF risparmi un po'.....
Primo, sara' solo uno zoom; tipo 12/24, 10/20, ecc ecc,
secondo, non ci sono ottiche fisse grandangolari (spinte) per il dx, per cui devi per forza orientarti su ottiche nate per il 35mm o Fx, ma non hai tanta scelta, il fattore crop ti taglia parecchio le aspettative.
milio182
QUOTE(aluba @ Sep 2 2013, 07:50 PM) *
Non ho capito perche' se lo prendi AF risparmi un po'.....
Primo, sara' solo uno zoom; tipo 12/24, 10/20, ecc ecc,
secondo, non ci sono ottiche fisse grandangolari (spinte) per il dx, per cui devi per forza orientarti su ottiche nate per il 35mm o Fx, ma non hai tanta scelta, il fattore crop ti taglia parecchio le aspettative.

se non ho capito male ci sono ottiche senza motorino interno che sfruttano quello della reflex e costano qualcosa in meno.

in ogni caso che grandangolare consigliate che un domani possa usare anche con FX? senza spendere un patrimonio smile.gif
NIGEL_
se è per quello dato che hai la D7100 puoi pure prendere quelli manual focus e risparmi ancora di più...

su DX, come hanno già scritto, non esistono grandangolari spinti ad eccezione del Nikkor 10.5 che però è un fisheye con copertura di 180°

se vuoi un obiettivo abbastanza wide ti consiglio, per non spendere un patrimonio di vagliare il Sigma 10/20 non è luminosissimo ma direi che alla focale minima riesci a scattare, facendo attenzione, anche con tempi piuttosto lenti scongiurando il mosso....oltretutto puoi alzare gli iso senza troppi patemi d'animo con la tua fotocamera...

ricorda che le focali rimangono sempre tali .... non cambiano a seconda di dove li monti ...

quelli, progettati e ottimizzati per Dx "convogliano" la luce su una porzione diversa (più piccola) dal classico formato 35mm ergo hanno un taglio su quello che è il formato di riferimento e cioè il 35mm o (per chiamarlo come lo si chiama adesso Full Frame o FX...

da ciò puoi evincere che se monti un obiettivo Fx su un corpo DX la focale rimane la stessa ma avrai rispetto al formato Fx una minor parte inquadrata e questa parte essendo 1.5 volte più piccola hai un effetto "zoom" rispetto alla focale scritta sul barilotto....quindi la foto ti apparirà 1.5 volte più grande...come se fosse scattata da una focale più lunga...

al contrario e cioè montando un obiettivo Dx su un Corpo macchina con sensore più grande (FX) avrai l'esatto contrario...e cioè che, sempre a focale invariata, avrai ben illuminata solo la parte per cui è stato progettato l'obiettivo e il resto sarà nero,....

di fatto ci sono fotocamere FX a partire dalla D700 che hanno la funzione di riconoscimento automatico degli obiettivi DX...onde per cui la fotocamera applicherà un "crop" sul sensore facendo in modo che tutta la scena inquadrata sia effettivamente nella foto ma con relativo taglio di pixel con relativa perdita di risoluzione...

concludo consigliandoti cmq un buon libro di tecnica che troverai infinitamente più illuminante di quello che ho scritto io...eheheh d'altra parte per spiegare bene avrei necessità di "qualche" riga in più wink.gif

s.e. & o. (ihihihh tanto per mettere le mani avanti) tongue.gif

ciao
Davide



atostra
QUOTE(milio182 @ Sep 1 2013, 09:43 PM) *
ciao Roberto grazie per la spiegazione chiara e completa.
il mio corpo macchina è una d7100.
la mia domanda nasce dal fatto che vorrei acquistare un grandangolo spinto e sicuramente se lo prendo AF risparmio un po.

Grazie


Il fattore 1.5x castra soprattutto nei grandangoli, diminuendo l'angolo di campo inquadrato.

Al tempo dell'AF non c'era formato DX.

Ergo: nella serie AF non esistono grandangoli spinti (al massimo 20mm se non vai nel fish eye, oltretutto f2.8, quando lo zoom da kit copre 18 e f3.5, e non sono corrette sui raggi tangenziali, quindi hanno un vistoso calo della nitidezza con digitale.)

Le alternative sono i vari zoom 10-24 o 12-24. Pure io sto apettando un fisso wide luminoso per DX, spero nel 16mm f2 samyang, o mi puacerebbe vedereun 24 f2 nikon DX.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.