Iux
Aug 22 2013, 12:29 PM
Ciao a tutti,
Devo sostituire il Nikon 80-400 afd vr che ho venduto , cosa mi consigliate. Dispongo di: d300 e d700 +
- 20 2.8 ais
- 28 2.8 ais
- 50 1.4 afd
- 85 1.8 afd
- 105 2.8 micro ais
Pensavo a:
Nikon o tamron 70-300 vr + 400 mm 5.6 ais
nikon 300 f4 afs + duplicatore 1.4
nikon 400 f3.5 ais + duplicatore tc 301
sigma 50-500 o 150-500
ALTERNATIVE !
Grazie per le risposte.
Saluti, IUX
ges
Aug 22 2013, 12:33 PM
Sono scelte personali è difficile dire per te quale preferire, fossi io non avrei dubbi: nikon 300 f4 afs + duplicatore 1.4 o 1.7.
gargasecca
Aug 22 2013, 12:35 PM
QUOTE(Iux @ Aug 22 2013, 01:29 PM)

Ciao a tutti,
Devo sostituire il Nikon 80-400 afd vr che ho venduto , cosa mi consigliate. Dispongo di: d300 e d700 +
- 20 2.8 ais
- 28 2.8 ais
- 50 1.4 afd
- 85 1.8 afd
- 105 2.8 micro ais
Pensavo a:
Nikon o tamron 70-300 vr + 400 mm 5.6 ais
nikon 300 f4 afs + duplicatore 1.4
nikon 400 f3.5 ais + duplicatore tc 301
sigma 50-500 o 150-500
ALTERNATIVE !
Grazie per le risposte.
Saluti, IUX
La 2° opzione...aggiungendoci nel tempo un TC-17 e un vecchio ma utilissimo AFD 70~210 f4-5,6....o addirittura l' f4 fisso (a patto di riuscire a trovarlo).
stepho
Aug 22 2013, 02:12 PM
nikon 300+ tc 1,4
o
sigma 150-500
per avifauna ritengo importante l'af
abyss
Aug 22 2013, 02:35 PM
Secondo me il 300 f/4 + TC 1,4
L'ho provato a lungo sulla D300 e "ci si accoppia"

benissimo.
Cesare44
Aug 22 2013, 05:36 PM
anche secondo me, un AFS 300 mm f/4 con il TC 14 EII.
ciao
marco98.com
Aug 22 2013, 05:39 PM
Come focali ti sei trovato bene col 80-400 af-d?
Ci sarebbe il nuovo af-s
Ecco il club:
Club 80-400 af-s VrII
Simone.....
Aug 22 2013, 10:47 PM
300 f/4 duplicato o sigma 150-500 caschi bene cmq....
col sigma hai versatilità e stabilizzazione
Iux
Aug 22 2013, 11:30 PM
QUOTE(marco98.com @ Aug 22 2013, 06:39 PM)

Come focali ti sei trovato bene col 80-400 af-d?
Ci sarebbe il nuovo af-s
Ecco il club:
Club 80-400 af-s VrIICome focali mi sono trovato molto bene,
pregi: fino a 300 mm nitido anche a tutta apertura, a 400 migliorava chiudendo il diaframma.
obbiettivo abbastanza compatto forse tra i piu' piccoli nel suo genere.
difetti: velocita' autofocus
nitidezza a 400 mm.
Io lo usavo quasi sempre a 400 mm, e visto che ho impostato tutto il mio corredo su ottiche fisse per avere maggior nitidezza, l'ho venduto per cercare qualcosa piu' nitido alla massima focale.
Carlo.M
Aug 23 2013, 07:02 AM
Io dico di puntare su due cose:
- af-s 300 f4 + tc14 e tc17
col tempo ci aggiung:
- tamron 70-300 vc usd se vuoi versatilità e leggerezza o 70-200 f4 per qualità top e riutilizzo dei tc
PS: il tc14 pare venga sostituito a breve visto che la versione attuale non è più disponibile in giro. Io infatti ho dovuto prendere il tc17 intanto. Ho preso 300f4 e tc17 un mese e mezzo fa.
stefanoc72
Aug 23 2013, 11:06 AM
QUOTE(Iux @ Aug 23 2013, 12:30 AM)

Come focali mi sono trovato molto bene,
pregi: fino a 300 mm nitido anche a tutta apertura, a 400 migliorava chiudendo il diaframma.
obbiettivo abbastanza compatto forse tra i piu' piccoli nel suo genere.
difetti: velocita' autofocus
nitidezza a 400 mm.
Io lo usavo quasi sempre a 400 mm, e visto che ho impostato tutto il mio corredo su ottiche fisse per avere maggior nitidezza, l'ho venduto per cercare qualcosa piu' nitido alla massima focale.
pare che la nuova versione del 80-400 sia molto più nitida.
Se ti ci sei trovato bene potresti provare il nuovo.
Comunque mi accodo a chi mi ha preceduto:
300F4+TC
Stefano
Iux
Aug 24 2013, 09:35 AM
QUOTE(stefanoc72 @ Aug 23 2013, 12:06 PM)

pare che la nuova versione del 80-400 sia molto più nitida.
Se ti ci sei trovato bene potresti provare il nuovo.
Comunque mi accodo a chi mi ha preceduto:
300F4+TC
Stefano
Si è vero il nuovo 80-400 è piu' nitido e anche veloce come autofocus, il problema è che nuovo costa 2700 euro e io non volevo arrivare a quella cifra, inoltre essendo appena uscito, usato (per risparmiare un po') non se ne trova.
Comunque a questo punto mi pongo anche una domanda: se il vecchio 80-400 afd si trova usato a 900-1000 euro; se il 300 mm afs compreso di duplicatore lo trovo a 1700 euro circa cosi come il sigma 50-500 os; e se il 150-500 sempre sigma lo trovo a molto meno, il nuovo con i suoi 2700 euro vale davvero tutta questa differenza?
Grazie ancora a tutti.
Saluti, Iux
cuscinetto
Aug 24 2013, 11:16 PM
Come si fà a scansare il 300mm f/4 Nikon? a cui puoi aggiungere un TC?
se propio vuoi scattare a lunga distanza soggetti statici.. il sigma che arriva a 500.. va bhè!!
ma per il resto! la qualità e nitidezza del Nikon non ha rivali, al volo del vr non te ne fai niente
hai un limitatore di AF che è importantissimo, non paragoniamo! anche con il Tc è sempre meglio del sigma!
più versatile! lo puoi usare per altre 1000 occasioni, io non avrei dubbi! come tutti quelli che qui.. ti hanno
risposto Nikon 300 f/4 + Tc 1.4 / 1.7 ciao.
t_raffaele
Aug 25 2013, 06:00 PM
QUOTE(cuscinetto @ Aug 25 2013, 12:16 AM)

Come si fà a scansare il 300mm f/4 Nikon? a cui puoi aggiungere un TC?
se propio vuoi scattare a lunga distanza soggetti statici.. il sigma che arriva a 500.. va bhè!!
ma per il resto! la qualità e nitidezza del Nikon non ha rivali, al volo del vr non te ne fai niente
hai un limitatore di AF che è importantissimo, non paragoniamo! anche con il Tc è sempre meglio del sigma!
più versatile! lo puoi usare per altre 1000 occasioni, io non avrei dubbi! come tutti quelli che qui.. ti hanno
risposto Nikon 300 f/4 + Tc 1.4 / 1.7 ciao.

concordo. Di sigma se non si ha problemi di €, l'unico zoom che consiglio è il 120 300 2.8 ( se non si ha necessita dello stabilizzatore
è splendido anche quello senza) e digerisce benissimo i tc originali.
raffaele
FaustoCurti
Aug 26 2013, 07:34 PM
Buonasera a tutti...
Personalmente chiedo questo...visto che il 300f4 duplicato, che sia con il tc 1.4 o 1.7 poco importa costa il doppio del Sigma 150 500 al lato pratico tutta questa differenza di prezzo e' giustificata dalla resa dell'immagine. Qualcuno saprebbe distinguere con quale lente e' stato fatto lo stesso scatto? Lungi da me l'idea di fare polemica ma solo pura curiosita'...Saluti a tutti
Lightworks
Aug 26 2013, 07:52 PM
Con l 1.7 mica lo so...ci vorrebbe qualcuno che abbia fatto un test con entrambi.
truciolo56
Aug 27 2013, 06:50 AM
Ho avuto il 300mm AF-S, con 1,4x.
Ho il 50-500 Sigma (prima versione non OS).
Oggi sono amaramente pentito di aver ceduto, a suo tempo, il 300 Nikkor (un giorno rimedierò...): il 50-500 non è per niente male (specie diaframmando un po'), in "famiglia" a 500mm è meglio del fratellino 150-500, è versatile (anche se sfiora i due Kg di peso!!), ma la qualità del 300 Nikkor, anche moltiplicata, è palesemente maggiore.
Del 400/3,5 sento dire un gran bene e vedo in giro belle fotografie; però mi limiterei a 1,4x con la moltiplicazione (il TC14B, fra l'altro, è ottimo). E' un altro pezzo che prenderei in considerazione volentieri avendo i dindi...
Aggiungerei alla lista un altro vetro che sta nei miei sogni: il 500mm f/4 AI-P. Difficile trovarlo a meno di 2000Euro, ma è davvero di gran qualità, dalle foto che ho visto in giro quando mi stuzzicava.
L'unica cosa "preoccupante" dei manuali è la messa a fuoco; se fai foto "piazzato" in capanno e su un bel treppiede, con le "prede" belle ferme va benissimo comunque (ottima la fluidità delle ghiere Nikon), ma per caccia vagante e uccelli volanti la vedo dura. Ma magari è un mio limite...
ciao
Marco
Simone.....
Aug 27 2013, 11:39 AM
Personalmente non ho visto nell'uso sul campo nessuna palese differenza di resa tra il 300 f/4 moltiplicato e il sigma 150-500
Col sigma si risparmia abbastanza e non è difficile reperire in rete eccelenti esempi di chi sa usarlo.
Il 50-500 comincia ad essere un 10x e qualitativamente decade abbastanza
truciolo56
Aug 27 2013, 12:58 PM
QUOTE(Simone..... @ Aug 27 2013, 12:39 PM)

...
Il 50-500 comincia ad essere un 10x e qualitativamente decade abbastanza

In effetti la parte "corta" è pressoché solo di emergenza (a 50-100mm le foto si fanno, ma con uno sfocato davvero sgradevole), mentre fra 250-300mm e 500mm sfodera cose di buona qualità. E' stata una sospresa.
Comunque, fra le "mie" foto fatte con il 300 + 1.4x e quelle col 500 le prime sono un po' meglio, per esempio a F8; Magari è solo questione di "manico". Inoltre, tolto il moltiplicatore il 300 sfodera una bella grinta, e diventa F4...
Il 150-500 non l'ho provato, ho visto solo un test di Juza sul suo sito, che metteva a confronto un po' di zoom lunghi, e da lì fra i due usciva meglio, a sorpresa, il 10x. Il meglio lo dava il terzo Sigma, il 120-400mm, che esibive buoni risultati proprio alle focali più lunghe.
ciao
Marco
Lightworks
Aug 27 2013, 01:05 PM
Si, anche nei test che ho letto a suo tempo il migliore tra i Sigmoni era il 50-500 ultima versione, quello col vr.
Simone.....
Aug 27 2013, 01:25 PM
Ho letto anch'io quell'articolo e a dirla tutta in termini di qualità prezzo ne usciva vincitore il sigma 150-500.....visto che l'altro costa molto di più e solo alle focali più corte e a TA risultava leggermente più nitido

Cmq a proposito di Juza.....
consiglio la visione delle gallerie di questo fotografo
linkFranco utilizza da sempre il 150-500 oltre ad altre ottiche più blasonate e ci sono tantissimi esempi di quello che può fare a f/8 e a 500mm.....è una persona molto disponibile e chi è interessato può chiedere consigli su dubbi e quant'altro
Lightworks
Aug 27 2013, 02:54 PM
Il test comparativo su Juza paragonava il vecchio 50-500 senza OS/VR.
Comunque il nikkor 300+tc è sicuramente più maneggevole e trasportabile del Bigma.
truciolo56
Aug 27 2013, 06:23 PM
QUOTE(Simone..... @ Aug 27 2013, 02:25 PM)

...
Cmq a proposito di Juza.....
consiglio la visione delle gallerie di questo fotografo
link...
Decisamente bravo, invidio molto...

grazie e ciao
Marco
Carlo.M
Aug 28 2013, 11:23 PM
Su Franco Borsi niente da dire. Dire che è bravo è fargli un dispetto! Comunque c'è da ricordare che le sue foto sono fatte in condizioni di luce ben studiate (quindi alzatacce) e a distanze incredibilmente basse per il genere. Insomma, ha un pelo di manico... Senza dimenticare il diaframma ad f8 o più.
Tempo fa c'erano anche discorsi in merito ad una probabile "copia fortunata" del Sigma ma non so mai come sia andata a finire.
Io avevo il tuo stesso dubbio, avevo una bridge e con LR ho studiato le focali a cui scattavo le foto e ho visto che dello zoom non me ne sarei fatto nulla. Quindi ho scelto il 300f4 e il tc17. Tra un pò rimedierò un kenko 1,4x anche.
Tanto sotto i 300 non vai neanche se piangi. A meno che tu non stia fotografando aironi a 5m.
Come qualità, il 300f4 è ad un livello più alto e questo è fuori discussione. Probabilmente anche a f4 già, chiuso ti lascio immaginare.
Con l'1,4x (Nikon o Kenko) la qualità perde veramente poco/niete a leggere in rete. Sembra indistinguibile la qualità.
Con l'1,7x potresti fare qualche confronto al limite. Ma secondo me, il Nikon vince ancora anche se la differenza si sarà assottigliata.
Da non dimenticare il fattore peso e il fattore AF che sul 300f4 è migliore.
Gp70
Aug 29 2013, 07:55 AM
QUOTE(Carlo.M @ Aug 29 2013, 12:23 AM)

Su Franco Borsi niente da dire. Dire che è bravo è fargli un dispetto! Comunque c'è da ricordare che le sue foto sono fatte in condizioni di luce ben studiate (quindi alzatacce) e a distanze incredibilmente basse per il genere. Insomma, ha un pelo di manico... Senza dimenticare il diaframma ad f8 o più.
Tempo fa c'erano anche discorsi in merito ad una probabile "copia fortunata" del Sigma ma non so mai come sia andata a finire.
Io avevo il tuo stesso dubbio, avevo una bridge e con LR ho studiato le focali a cui scattavo le foto e ho visto che dello zoom non me ne sarei fatto nulla. Quindi ho scelto il 300f4 e il tc17. Tra un pò rimedierò un kenko 1,4x anche.
Tanto sotto i 300 non vai neanche se piangi. A meno che tu non stia fotografando aironi a 5m.
Come qualità, il 300f4 è ad un livello più alto e questo è fuori discussione. Probabilmente anche a f4 già, chiuso ti lascio immaginare.
Con l'1,4x (Nikon o Kenko) la qualità perde veramente poco/niete a leggere in rete. Sembra indistinguibile la qualità.
Con l'1,7x potresti fare qualche confronto al limite. Ma secondo me, il Nikon vince ancora anche se la differenza si sarà assottigliata.
Da non dimenticare il fattore peso e il fattore AF che sul 300f4 è migliore.
Ciao.
Visto che anche io stò per dotarmi del 300mm, al quale vorrei abbinare il TC1,7x, mi dici quanto rallenta il fuoco rispetto al tele liscio?...in rete non sono riuscito mai a capirlo bene nè a trovare video comparativi con questo riduttore.
Grazie.
Gp
Carlo.M
Aug 29 2013, 11:16 AM
QUOTE(Gp70 @ Aug 29 2013, 08:55 AM)

Ciao.
Visto che anche io stò per dotarmi del 300mm, al quale vorrei abbinare il TC1,7x, mi dici quanto rallenta il fuoco rispetto al tele liscio?...in rete non sono riuscito mai a capirlo bene nè a trovare video comparativi con questo riduttore.
Grazie.
Gp
Quantificare la perdita a parole è un pò difficile. Chiunque dica che lo rende inutilizzabile comunque non sa quel che dice o ha parametri di confronto "leggermente" più elevati.
Non inseguirai una rondine in volo inquadrata a pieno fotogramma, ma insomma, è comunque abbastanza reattivo da essere usato tranquillamente.
Questa l'ho fatta con quella combinazione.
PS: visto che mi pare che tu ci sia anche su Juza scrivimi la che qui passo raramente
Simone.....
Aug 29 2013, 11:18 AM
QUOTE(Carlo.M @ Aug 29 2013, 12:23 AM)

Su Franco Borsi niente da dire. Dire che è bravo è fargli un dispetto! Comunque c'è da ricordare che le sue foto sono fatte in condizioni di luce ben studiate (quindi alzatacce) e a distanze incredibilmente basse per il genere. Insomma, ha un pelo di manico... Senza dimenticare il diaframma ad f8 o più.
Scattare in condizioni ottimali e puntare all'avvicinamento dei soggetti ,se si vogliono raggiungere certi livelli ,è fondamentale....altrimenti anche un 300 2.8 può portare a grosse delusioni da 6000 euro

QUOTE(Carlo.M @ Aug 29 2013, 12:23 AM)

Tempo fa c'erano anche discorsi in merito ad una probabile "copia fortunata" del Sigma ma non so mai come sia andata a finire.
Se non sbaglio ne ha cambiato uno......
e cmq se fosse una copia fortunata sarebbe l'unico ad ottenere quei risultati.
La realtà è che se ben usati ,siamo di fronte a 500mm con un ottimo rapporto qualità-prezzo
Carlo.M
Aug 29 2013, 12:01 PM
QUOTE(Simone..... @ Aug 29 2013, 12:18 PM)

Scattare in condizioni ottimali e puntare all'avvicinamento dei soggetti ,se si vogliono raggiungere certi livelli ,è fondamentale....altrimenti anche un 300 2.8 può portare a grosse delusioni da 6000 euro

Se non sbaglio ne ha cambiato uno......
e cmq se fosse una copia fortunata sarebbe l'unico ad ottenere quei risultati.
La realtà è che se ben usati ,siamo di fronte a 500mm con un ottimo rapporto qualità-prezzo

Beh ovvio, se scatti da 90-100m non c'è tele che tenga. Però scattare da 20-30m a 10m o meno fa una gran differenza comunque! E lui si avvicina molto, oltre la media insomma... E in questo sta la sua bravura anche!
Nulla da dire sul fatto che abbia un rapporto qualità prezzo ottimo. Però non lo si può paragonare al 300f4 liscio in primis, con l'1,4x poi. L'unico dubbio rimane con l'1,7x ma sono abbastanza sicuro di sapere chi la spunterebbe...
Comunque il prezzo di 1700€ è quello del 300 con tutti e due i tc. Con uno solo si è sui 1200€ se l'1,4x è il Kenko.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.