Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tius
Buongiorno,
vi informo che qui fa troppo caldo, per cui non corretemi dietro per la domanda che faccio, non ce la farei a scappare.
Avrei trovato un 17-55 mm f2.8 da poter prendere, quasi a pari, in cambio dello zoom 16-85 e del 50 f1.4.
Tenendo conto che lo userei da solo, almeno per un bel po', facendo foto da famiglia in giro e (anche) in piscine e palazzetti, la perdita di 30 mm alla focale più lunga sarebbe troppo penalizzante?
Sul grandangolo credo che 1 mm non sia una grossa perdita, o sbaglio?
Potrei anche fare uno sforzo e tenere il 50ino, semprechè qualcuno con più esperienza mi consigli diversamente.
Tanto per completezza,vi dico che ho anche un bel flash.
Scatenatevi con consigli e controconsigli, visto che sull'argomento ho, per ora, letto tutto ed il contrario di tutto.
grazie.gif

--
Luca
Alex_Murphy
Fammi capire una cosa: il 50mm lo trovi troppo lungo in certe situazioni dove hai bisogno di luminosità?
salvo 1977
ciao ,il 17 55 e il top dx , ottica desiderata da molti per la sua costruzione ed efficienza da vera pro , sicuramente uno zoom ad apertura fissa a f2,8 potrebbe esserti d'aiuto in non poche situazioni ma dall'altra parte ce il 16 85 molto molto comodo come focale e di buona qualità anch'esso e il 50ino 1,4 che con ben 2 diaframmi in più del 17 55 la dice da solo , se ti conviene fare il cambio? Secondo me la risposta e nascosta nel tuo disco rigido , io controllerei in % quanti scatti hai fatto sopra i 55 mm per renderti conto se potresti rinunciare ai 85 mm e quanti ne hai scattato con il 50ino con aperture maggiori di f2,8 in modo da renderti conto se ti bastano solo i 2,8 del 17 55 , valuta anche scatti dove la massima apertura del 16 85 ti ha penalizzato in modo particolare in modo da immaginare come sarebbe stato con i 2,8 del 17 55, questo metodo penso che ti possa aiutare più di qualunque altro consiglio che potrei darti.
tius
@ alexseventyseven:
no, al contrario, mi sembra troppo corto :-)

@ salvo 1977
ottimo consiglio, quello di contrtollare gli scatti fatti.
Comunque con il 50 ne ho fatti davvero pochi, perchè lo zoom è molto più pratico per foto sportive, situazione che ha impegnato il 95% dei miei scatti, sino ad ora.
Dovrei osare e montare il 50 anzichè lo zoom, per vedere che cosa viene fuori. Peccato che se ne riparlerà a settembre, con l'inizio della prossima stagione agonistica.

Grazie a tutti e due

--
Luca
Alex_Murphy
Io sono completamente d'accordo con ciò che ha scritto Salvo: solo tu puoi sapere esattamente cosa ti serve.

Volendo sostituire il 16-85 con il 17-55, tenendo conto che hai il 50mm, ho dato per scontato che le foto sportive (dove hai bisogno di un ampio diaframma) tu le facessi con focali inferiori al 50mm. Invece dici che il 50mm è troppo corto! Ma allora non ha molto senso cambiare il 16-85 con il 17-55 se alla fine utilizzi focali intorno a 85mm, credo.

Con il 16-85 a 85mm hai un diaframma massimo di f/5.6. Ora qui scatta un'altra domanda: ma 85mm ti bastano oppure vorresti di più?
Se 85mm ti bastano allora potresti pensare ad un 85mm fisso come l'ottimo AF-S 85mm f/1.8 G. Se invece non ti bastano allora hai bisogno di un teleobiettivo luminoso come un 70-200 f/2.8 o in alternativa un più economico 70-300 f/4.5-5.6 VR dove nelle focali iniziali hai f/4.5 (o f/4 nel Tamron 70-300 f/4-5.6 VC) che rispetto all'f/5.6 del 16-85 ha 0,7 stop in più di luminosità (1 stop per il Tamron).

Però solo tu puoi sapere che focali ti servono per le foto sportive.
tius
@ alexseventyseven

Effettivamente scatto molto a 85 mm, comunque questa sera conto di controllare gli exiff delle foto, così avrò conferma della focale maggiormente utilizzata.
Beh, un 70-200 f2.8 non sarebbe il diavolo wub.gif
Ciao

--
Luca
Alex_Murphy
QUOTE(tius @ Jun 19 2013, 12:13 PM) *
Beh, un 70-200 f2.8 non sarebbe il diavolo wub.gif


Non sarà il diavolo ma visto il prezzo devi vendergli l'anima per averlo :-)

tius
Già già già,
di lenti buone ce ne sono;
il corredo, base, dei sogni mi costerebbe 6000 eurozzi (per sole tre lenti) rolleyes.gif
Ho controllato gli exiff, e vedo che sono molte le foto scattate a più di 55 mm, per cui ho accantonato l'idea di sostituire il 16-85.
Grazie a tutti per gli spunti

--
Luca
salvo 1977
Tius , mi fa piacere che il mio consiglio ti sia stato utile a capire cosa fare , a questo punto puoi valutare in futuro l'acquisto di un telezoom , io ho avuto il 55 200 vr che reputo buono ed oggi nuovo costa intorno alle 150,00 € import e 200,00 nital ,visto che usi molto focali tra 55 e 85 questo l'ho trovo economicamente perfetto per le tue esigenze , spendendo di più ovviamente trovi di meglio ( 70 300 vr ,70 200 f4 vr e 70 200 f 2,8 vr ma......)buone foto!
tius
@ salvo 1977

Grazie del consiglio, a volte la cosa più facile e ovvia mi sfugge hmmm.gif
Buone foto anche a te.

--
Luca
tius
L'importante è avere le idee chiare.
Ho preso il 17-55 in cambio dei miei,; il 16-85 era troppo buio ed il 50 troppo limitante (come lunghezza focale).
Adesso manca qualcosa di più lungo, da scegliere tra gli FX, non si sa mai rolleyes.gif
Ciao
danielg45
L'unica pecca del 17-55 è che è troppo corto per i miei parametri . Se fai un cambio ti converrebbe raggiungerli esempio un 105 f2.8 OS macro sigma.. Con qquello si che fai ritratti micidiali
Gian Carlo F
QUOTE(tius @ Oct 7 2013, 06:43 AM) *
L'importante è avere le idee chiare.
Ho preso il 17-55 in cambio dei miei,; il 16-85 era troppo buio ed il 50 troppo limitante (come lunghezza focale).
Adesso manca qualcosa di più lungo, da scegliere tra gli FX, non si sa mai rolleyes.gif
Ciao


beh hai una discreta scelta, tutto dipende da cosa ci vuoi fare con i tele

ritratti -> 85mm/1,8 G
ritratti + macro + altro -> 60mm e/o 105mm/2,8 VR
un po' di tutto -> 70-200mm/4 o /2,8 (occhio ai pesi..)
tius
Il 70-200 f2.8 sarebbe il top.
Ma costa.
Mi piacerebbe anche il 105, oppure un 135, o meglio il 180 messicano.gif
Mah...
Alex_Murphy
QUOTE(tius @ Oct 7 2013, 04:29 PM) *
Il 70-200 f2.8 sarebbe il top.
Ma costa.
Mi piacerebbe anche il 105, oppure un 135, o meglio il 180 messicano.gif
Mah...


Certamente un 70-200 f/2.8 stabilizzato sarebbe il top (ma non sempre perché peso e dimensioni possono essere un problema) ma puoi risolvere con un 70-300 (Nikkor VR oppure Tamron VC) da abbinare ad un fisso (un 85mm f/1.8G per ritratto oppure un Sigma 105mm f/2.8 OS per ritratto e macro).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.