QUOTE(panipf @ Jun 8 2013, 06:19 PM)

Salve, su un corpo DX bisogna effettuare una conversione, lì un 300 fisso diverrebbe un 450. In poche parole, se si sta cercando una lunghezza focale di 300 mm, sulla tua macchina basterebbe un 200. Se invece il desiderio è di possedere un 300 per moltiplicarlo col DX ed ottenere un "super tele" allora è un'altra cosa. Nikon produce il suo 300 2,8 liscio, ottica spettacolare. Il sottoscritto ne possiede uno, in versione AIS, quindi non AF e ne è soddisfatto al 100 %. Naturalmente, stiamo parlando di un'ottica da paura anche per il prezzo, che rappresenta un vero e proprio investimento, in usato si trova intorno ai 1600 euri quando va bene. Dico ciò in quanto gli zoom economici che restituiscono forti lunghezze focali, spesso e volentieri peccano in luminosità e questo limiterebbe fortemente l'uso dell'ottica in condizioni di luce non ottimali. Certo, a parte il 70-200 2,8, ma lì siamo di nuovo su prezzi faraonici. Alternative possibili si possono trovare su escursioni simili ma di altre marche, a volte anche luminosi, almeno sulla targa, che andrebbero, però, provate sul campo prima di andare incontro ad una delusione. Per il liscio possibile, ti posso consigliare il Sigma 300 2,8 APO per Nikon, non è il 300 AF Nikkor, intendiamoci, ma me ne hanno parlato molto bene, io non ho avuto modo di scattarci nulla, si trova, sempre usato e sempre se va bene, intorno agli 800 euri. Buone foto!
tornando al discorso Dx per avere un 300 basterebbe un 200 che puoi trovare con lo zoom 80/200 2.8 magari i primi tipi li trovi usati intorni agli 7/800 euro , parliamo do ottiche di un altro livello , altrimenti un buon 300 mmm Nikkor 4 dinapertura , non e' un 2.8 ma e Sempre un oiimo compromesso , si trova usato intorno ai 500 , e cosi avresti un 450 mm con la tua d5000 .
pensaci
Gianfranco
QUOTE(panipf @ Jun 8 2013, 06:19 PM)

Salve, su un corpo DX bisogna effettuare una conversione, lì un 300 fisso diverrebbe un 450. In poche parole, se si sta cercando una lunghezza focale di 300 mm, sulla tua macchina basterebbe un 200. Se invece il desiderio è di possedere un 300 per moltiplicarlo col DX ed ottenere un "super tele" allora è un'altra cosa. Nikon produce il suo 300 2,8 liscio, ottica spettacolare. Il sottoscritto ne possiede uno, in versione AIS, quindi non AF e ne è soddisfatto al 100 %. Naturalmente, stiamo parlando di un'ottica da paura anche per il prezzo, che rappresenta un vero e proprio investimento, in usato si trova intorno ai 1600 euri quando va bene. Dico ciò in quanto gli zoom economici che restituiscono forti lunghezze focali, spesso e volentieri peccano in luminosità e questo limiterebbe fortemente l'uso dell'ottica in condizioni di luce non ottimali. Certo, a parte il 70-200 2,8, ma lì siamo di nuovo su prezzi faraonici. Alternative possibili si possono trovare su escursioni simili ma di altre marche, a volte anche luminosi, almeno sulla targa, che andrebbero, però, provate sul campo prima di andare incontro ad una delusione. Per il liscio possibile, ti posso consigliare il Sigma 300 2,8 APO per Nikon, non è il 300 AF Nikkor, intendiamoci, ma me ne hanno parlato molto bene, io non ho avuto modo di scattarci nulla, si trova, sempre usato e sempre se va bene, intorno agli 800 euri. Buone foto!
tornando al discorso Dx per avere un 300 basterebbe un 200 che puoi trovare con lo zoom 80/200 2.8 magari i primi tipi li trovi usati intorni agli 7/800 euro , parliamo do ottiche di un altro livello , altrimenti un buon 300 mmm Nikkor 4 dinapertura , non e' un 2.8 ma e Sempre un oiimo compromesso , si trova usato intorno ai 500 , e cosi avresti un 450 mm con la tua d5000 .
pensaci
Gianfranco