QUOTE(monsieur hulot @ Jun 9 2013, 09:54 PM)

Scoraggiarmi no, per fortuna la componente ludica è ampiamente preponderante, e guai se non fosse cosi, con quello che ho speso di 105 e di tc. Solo che la macro ci si rende conto che è un casino, come dicevo prima... difficilissima la tecnica... Per esempio, ok cavalletto, ma gia laprima volta che ho usato cavalletto x la macro mi sono subito reso conto che la slitta micrometrica aiuterebbe molto... Meno male che mi aiuto con la lettura dei testi di John Shaw
quello è dovuto al fatto che il 105mm VR, come peraltro quasi tutte le ottiche moderne IF, ha una ghiera della maf penosa ai fini della macro, troppo diretta. Basta ruotarla minimamente ed il fuoco si sposta tantissimo. Tutto questo un tempo, con gli AI/AIS e credo anche con gli AF/AFD, non accadeva.
In particolare ricordo benissimo come si riusciva a focheggiare perfettamente con la magnifica ghiera della maf del mio 105mm f2,8 AIS, che magari arrivava solo al RR 1:2 e nelle riprese non macro non era all'altezza del nuovo 105mm VR, ma che in macro era uno spettacolo, senza parlare della utilissima ghiera dei diaframmi che io vedrei bene ancora oggi su ottiche di questo tipo.
Ma sono i prezzi che dobbiamo pagare per avere altre cose (come un RR a 1:1, il VR, una ottima resa a tutte le distanze...)