QUOTE(supersonic @ Jun 4 2013, 10:03 AM)

Grazie ragazzi per i vostri consigli, comunque l' ho acquistato proprio ieri... sono molto soddisfatto.
Ora vi chiedo: possiedo un filtro skylight da 52mm da mettere davanti all' obiettivo come protezione, ma se monto il filtro posso o non posso montare il paraluce?
E' meglio mettere il filtro od il paraluce?
Mi potete dare un consiglio? Il paraluce è l' HN 1?
Sakuti e buona giornata.
Il 24/2.8 è un obiettivo ottimo anche su DX (anche se filtro AA e sensori a pochi Mp ne penalizzano la risolvenza, meglio con i 24 Mp...), con prestazioni circa pari al 50 1.8 AFD e colori superiori. Meglio non sentire troppo Internet: va come il 24-70 in media e meglio del 14-24 in tutto. La sua CA un po' più alta della media (ma in linea con tutti i Nikkor...), anche negli anni '80, non è un problema in digitale con Nikon, Capture NX2 o Capture One Pro 7. Bassa distorsione e buona copertura ai bordi (anche come "intelleggibilità" di strutture complesse come i caratteri) sono tra i suoi pregi. Ottimo in architettura e paesaggio, rende il meglio tra f/5.6 e f/11 e anche in supermacro capovolto. Superiore in genere al 28/2.8 AIS, quasi altrettanto inciso e più definito quasi sempre. Uno dei migliori wide Nikkor di tutti i tempi a giudizio di "terzi" (anche Leicisti...).
Come focale i 36 mm sono un po' al limite inferiore dell'uso generale (preferico focali equivalenti da 38 a 45 per questo). Io l'ho abbinato con il 28/2 Zeiss (un'altra cosa rispetto al pur buono AFS 1.8) anche su FX e film per la bassa luce e con l'Ultron 40/2 per uso generale in FX.
Il 24 AFD ha paraluce HN-1 e richiede filtri slim con vite, per i polarizzatori uso 62 mm adattati MRC. Ha molte superfici aria-vetro, quindi una certa attenzione al flare ci vuole. Come protezione preferisco sempre UV, ma lo Skylight con il film dia e al mare o in montagna da miglior nitidezza, cromatismi e penetrazione dell'haze.
A presto
Elio