Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giulio.valenti89@gmail.com
Salve ragazzi vorrei un consiglio utile da qualcuno che abbia gia provato!
mi piacerebbe avvicinarmi alla fotografia macro visto che qualche mese fa mi hanno prestato un nikon 105 macro e ho fatto foto veramente belle ma capisco che il prezzo per uno studente come me è un po fuori portata :(

Volevo chiedervi se volessi fare delle foto decenti la scelta di tubi di prolunga è una scelta corretta? avevo visto su internet dei KENKO Set 3pz anelli di prolunga DG ma non so se posso usarli visto che a disposizione ho un 18-55 nikon (che non credo sia una buona scelta) e un 35 sempre nikon! montando gli anelli con il 35 che focale raggiungo? e sopratutto vale la pena spendere questi soldi?

Grazie mille aspetto notizie da qualcuno che ne sappia piu di me:)[/size][size="4"]

ho torvato pure questi che costanon poco meno di 100 euro (PHOTTIX TUBI DI PROLUNGA MACRO AF)
buzz
Le ottiche macro sono fatte apposta per avere una nitidezza eccellente e un microcontrasto elevato.
Qualsiasi altra lente, con i tubi, raggiunge lo scopo dell'ingrandimento ma non ti aspettare risultati simili a quelli di un macro appositamente progettato.
detto questo puoi benissimo fare le foto che vuoi con i tubi e il 18-55
giulio.valenti89@gmail.com
ma quindi se io volessi usare il 35 che ha un ottima apertura da 1.8? a quanto arrivo di focale? cioè si somma?
giucci2005
QUOTE(giulio.valenti89@gmail.com @ May 11 2013, 07:16 PM) *
ma quindi se io volessi usare il 35 che ha un ottima apertura da 1.8? a quanto arrivo di focale? cioè si somma?


Per valutare la lunghezza di tubi di prolunga per raggiungere il RR desiderato (es. Rapporto di Riproduzione RR=1:1) in base alle caratteristiche dell'ottica, consiglio di esaminare l'articolo seguente:
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.htm

Saluti a tutti
Diego









giucci2005
QUOTE(giucci2005 @ May 11 2013, 07:25 PM) *
Per valutare la lunghezza di tubi di prolunga per raggiungere il RR desiderato (es. Rapporto di Riproduzione RR=1:1) in base alle caratteristiche dell'ottica, consiglio di esaminare l'articolo seguente:
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.htm

Saluti a tutti
Diego


So che a Buzz non piace molto la matematica (ovviamente scherzo!), ma per rispondere al quesito posto è sufficiente leggere la parte iniziale dell'articolo che è relativamente semplice.
Ciao
Diego
giulio.valenti89@gmail.com
Grazie mille diego ma è un casotto smile.gif in piu pure in inglese! vorrei solo una spiegazione piu immediata se possibile smile.gif se mi conviene o meno e quali sono gli svantaggi molto sommariamente
Antonio Canetti
QUOTE(giulio.valenti89@gmail.com @ May 11 2013, 07:16 PM) *
ma quindi se io volessi usare il 35 che ha un ottima apertura da 1.8? aumentando la distanza ottica/piano focale, il rapporta si modifica e diventa motlo più piccolo tanto e vero più allunghi più l'immgine diventa buoi e in fase d'esposizione aumeti il tempo o aumenti la potenza della luce a disposizione

a quanto arrivo di focale? la focale non cambia l'ottica rimane sempre 35mm cambia invece il rapporto di riproduzioni



Antonio
ges
Quello che diceva buzz è una cosa diversa e cioè se metti dei tubi di prolunga ad una lente riuscirai sicuramente ad avere il rapporto 1:1 al pari di un'ottica macro, solo che ques'ultima è costruita per dare un'elevate nitidezza che invece con l'ottica normale (anche se arrivi al rapporto 1:1) non hai.
Per avere un esempio concreto se guardi una foto di ritratto fatta con un'ottica da ritratto e la stessa foto fatta con un'ottica macro vedrai la differenza, in quella realizzata con quest'ultima vedrai tutti i microdifetti del viso.
giulio.valenti89@gmail.com
okok grazie a tutti! ho avuto delle risposte davvero esaurienti smile.gif
quindi non mi conviene andare a fare foto macro-naturalistico con il 35 mm vero? che poi nella mia che non è dx equivale ad un 50! è troppo corta come focale? io so che ci vogliono non meno di 90 mm per poter fare della buona fotografia macro anche senza avvicinarsi troppo... mi consignliate di usare il 18- 55? anche se non è che mi vada molto a genio...:s
megthebest
QUOTE(giulio.valenti89@gmail.com @ May 11 2013, 09:59 PM) *
okok grazie a tutti! ho avuto delle risposte davvero esaurienti smile.gif
quindi non mi conviene andare a fare foto macro-naturalistico con il 35 mm vero? che poi nella mia che non è dx equivale ad un 50! è troppo corta come focale? io so che ci vogliono non meno di 90 mm per poter fare della buona fotografia macro anche senza avvicinarsi troppo... mi consignliate di usare il 18- 55? anche se non è che mi vada molto a genio...:s

ciao,
ho fatto ottimi close up con il 35 e un tubo di prolunga da 12 o 20mm..

il problema è che ti devi avvicinare moltissomo al soggetto.. e quindi è indicato per fiori, insetti poco schivi, minuteria ...

buzz
I miei colleghi ti hanno detto tutto.

Falle tranquillamente, e ricordato che la focale è quella dell'obiettivo, e non varia né con tubi di prolunga né con il crop del DX. Quella che cambia è la porzione di campo inquadrata in un caso e il rapporto di ingrandimento, ovvero la possibilità di avvicinarti al soggetto, nel caso dei tubi di prolunga.
giucci2005
Se vuoi utilizzare il tuo 35mm 1.8 (che suppongo essere AF-S DX 35mm f/1.8G) dalle formule suggerite e dalle caratteristiche dell'obiettivo si ricava che:
1) l'ottica ha una messa a fuoco minima di 0,3 m
2) alla minima distanza di messa a fuoco il RR = 1:6.1x =0,164
3) sfruttando la relazione approssimata e valida per l'ottica geometrica, nell'ipotesi che la focale non cambi con la variazione della messa a fuoco, RR=t/F - 1 (ove t è la distanza tra la lente ed il sensore)
4) si ricava che per avere col 35mm un RR=1:1 devi interporre un tubo di prolunga di circa 30mm
5) la distanza di lavoro (distanza tra lente frontale dell'ottica e soggetto da riprendere) circa 4 cm.

Buone riprese macro!
Ciao
Diego
AndreLenzi
QUOTE(giucci2005 @ May 12 2013, 11:47 AM) *
Se vuoi utilizzare il tuo 35mm 1.8 (che suppongo essere AF-S DX 35mm f/1.8G) dalle formule suggerite e dalle caratteristiche dell'obiettivo si ricava che:
1) l'ottica ha una messa a fuoco minima di 0,3 m
2) alla minima distanza di messa a fuoco il RR = 1:6.1x =0,164
3) sfruttando la relazione approssimata e valida per l'ottica geometrica, nell'ipotesi che la focale non cambi con la variazione della messa a fuoco, RR=t/F - 1 (ove t è la distanza tra la lente ed il sensore)
4) si ricava che per avere col 35mm un RR=1:1 devi interporre un tubo di prolunga di circa 30mm
5) la distanza di lavoro (distanza tra lente frontale dell'ottica e soggetto da riprendere) circa 4 cm.

Buone riprese macro!
Ciao
Diego

Esperienza personale: ho sia il 35ino che i tubi kenko huh.gif , per fare le macro uso il tammy biggrin.gif
Col 35 accoppiato ai tubi, come già detto da altri, puoi fare macro ad oggetti fermi, non agli insetti come piace per esempio a me, poi un'altra cosa importante è che coi tubi perdi la messa a fuoco all'infinito, ciò vuol dire che a seconda della distanza dal tuo soggetto sei costretto a cambiar tubo di continuo, e ti scordi nuovamente soggetti in movimento... mad.gif
Mi sembra che col tubo più lungo (36mm) la maf cada quasi nell'obiettivo, quindi...
Ho preso un'ottica dedicata e mi si è aperto un mondo.Il mio consiglio è di prendere prima un macro: focale, marca, modello e conseguente prezzo li scegli tu in base alla tua vocazione, poi in seguito lo puoi accoppiare ai tubi che amplificano gli ingrandimenti (rimane la perdita di maf all'infinito).Io mi ci sto divertendo un sacco, quando ho tempo!
Spero di esserti stato utile

Andrea
giulio.valenti89@gmail.com
Grazie mille a tutti piu chiari di cosi si muore wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.