Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ale_silver
Salve,
io sono in possesso di una d3100 quindi di una DX e vorrei acquistare un 50 mm 1.8g FX.
Sulla base delle mie conoscenze so che un obiettivo FX montato su una reflex non full-frame avraà un fattore di crop pari a 1.5 che per il 50 mm corrisponde in realtà ad un 75 mm. Invece per gli obiettivi DX su reflex DX non c'è nessun fattore di crop come ad esempio per il mio 18-55 vr. (correggetemi se sbaglio!).
Ho provato il simulatore di obiettivi nikon e mi dice che l'angolo di visuale è pari a 31° circa sia se seleziono come obiettivo il 50 mm in questione sia se metto il classico 18-55 VR alla medesima focale. La mia domanda allora è: come è possibile che un 50mm reale (quello del 18-55 dx) e quello del fisso (cioè pari a 75mm equivalente) abbiano lo stesso angolo?
Grazie per le risposte
Alessio
Franco.DeFabritiis
Il fattore crop c'è per tutti gli obiettivi, sia FX che DX, quando sono montati su corpi DX. Gli obiettivi DX, sono semplicemente ottimizzati per i corpi DX, quindi, tra le altre cose, su FX introducono una vistosa vignettatura.

Il 18-55 ha un angolo di campo equivalente all'incirca ad un 27-80. Quindi è normale che il 50mm e il 18-55 messo a 50mm abbiano lo stesso identico angolo di campo.
danielg45
50mm sono sempre la stessa misura su qualunque formato lo metta. Cambia solo che su dx hai un angolo stretto rispetto a fx. Gli obiettivi dx hanno gli stessi mm degli fx ma lenti piu piccole perche comunque angoli inferiori, quindi non serve fare lenti enormi, e anche per questo costano meno.
Luciov
...in altre parole ciò che determina il fattore di crop non è l'obiettivo bensì le dimensioni del sensore. Basta fare dei calcoli applicando semplici formule trigonometriche per rendersene conto. A parità di lunghezza focale ciò che realmente cambia è l'angolo di campo cioè quell'angolo sotto il quale si vede la diagonale del sensore. Essendo questa, in un sensore APS-C, più piccola di quella di un full-frame (FX) ne consegue che anche l'angolo di campo sarà un po' più piccolo, in pratica quello che si avrebbe se la lunghezza focale dell'obiettivo fosse ipoteticamente (ripeto e sottolineo ipoteticamente) moltiplicata per un fattore di circa 1.5. La lunghezza focale è una proprietà dell'obiettivo e rappresenta la distanza alla quale i raggi di luce di un soggetto posto all'infinito convergono in un punto detto fuoco. La sovente confusione nasce dal fatto che si parla di obiettivi DX e obiettivi FX: i primi sono semplicemente ottimizzati per coprire un sensore più piccolo (cerchio di copertura) quindi lenti più piccole e maggiore leggerezza, per dirle alcune.
A presto
Gian Carlo F
esatto, la lunghezza focale è un dato assoluto (distanza tra centro ottico e sensore quando la maf è all'infinito)
L'angolo di campo è determinato dalle dimensioni del sensore-pellicola.
Un 50mm sarà perciò
- un piccolo tele in DX
- un normale su FX
- un grandangolo su medio formato 6x6
La confusione la hanno prodotta i costruttori, quando hanno cominciato a dire "equivalente a....XX mm", come se la lunghezza focale fosse un valore relativo e non assoluto, riferita al solo formato 24x36.
danielg45
QUOTE(Gian Carlo F @ May 8 2013, 08:41 AM) *
esatto, la lunghezza focale è un dato assoluto (distanza tra centro ottico e sensore quando la maf è all'infinito)
L'angolo di campo è determinato dalle dimensioni del sensore-pellicola.
Un 50mm sarà perciò
- un piccolo tele in DX
- un normale su FX
- un grandangolo su medio formato 6x6
La confusione la hanno prodotta i costruttori, quando hanno cominciato a dire "equivalente a....XX mm", come se la lunghezza focale fosse un valore relativo e non assoluto, riferita al solo formato 24x36.

Bastava scrivessero subito hai un angolo di campo come....e non come avessi un...
ale_silver
QUOTE(danielg45 @ May 8 2013, 08:43 AM) *
Bastava scrivessero subito hai un angolo di campo come....e non come avessi un...


le ho capite tutte queste nozioni teoriche ma scusate, se io ho un 50 mm FX e un 18-55 DX (impostato alla focale 50mm) dalle risposte che mi avete dato significa che ho la stessa focale e lo stesso angolo di campo. Questo mi sembra strano altrimenti non farebbero tutta questa confusione, penso che qualcosa tra lunghezza focale e angolo di campo debba cambiare tra i due obiettivi.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(ale_silver @ May 11 2013, 01:57 PM) *
le ho capite tutte queste nozioni teoriche ma scusate, se io ho un 50 mm FX e un 18-55 DX (impostato alla focale 50mm) dalle risposte che mi avete dato significa che ho la stessa focale e lo stesso angolo di campo. Questo mi sembra strano altrimenti non farebbero tutta questa confusione, penso che qualcosa tra lunghezza focale e angolo di campo debba cambiare tra i due obiettivi.


Se li metti entrambi su DX o entrambi su FX, l'angolo di campo alla medesima focale è identico. Un 18-55 DX, e un ipotetico 18-55 FX, hanno la stessa lunghezza focale e angolo di campo, se montati davanti ad un sensore identico. La differenza, per dirla in maniera spicciola, è che il DX è ottimizzato per sensori di formato APS-C, quindi è di dimensioni più contenute, cosa che comporta che solo la porzione di angolo di campo visibile su DX sia perfettamente libera da vignettatura. Se monti infatti un 35mm FX e un 35mm DX, su una FX, la differenza che noterai è che nel secondo hai la stessa inquadratura, ma con una più o meno vistosa vignettatura ai bordi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.