QUOTE(aculnaig1984 @ May 3 2013, 11:43 PM)

Ciao, io su D700 utilizzo il 50 1.4 G e lo trovo ottimo. Prima di acquistarlo ero indeciso con la versione 1.8 G. Leggendo sul forum mi sembravano molto competitivi entrambi, ma una volta visti in negozio, non ho avuto dubbi verso l'1.4.
Oltre alle doti già elencate da Giancarlo sul fatto che un'1.4 a questo prezzo direi che è ottimo rapportato hai suoi colleghi, al fatto che ha uno sfocato maggiore e che è quello che mi interessa di più (quando scatto ad f1.4, non m interessa tanto il funtino a fuoco nel fotogramma che sia super nitido, quanto tutto lo sfuocato che c'è intorno che sia gradevole...
A questo io aggiungerei anche il fattore peso/sensazione di robustezza. Quando li ho presi in mano entrambi, la versione 1.4, essendo più pesante, m'ha dato più una sensazione di robustezza, mentre il fratellino mi sembrava troppo un giocattolo per bambini, quindi, dopo aver speso molti soldi per la D700, ho deciso di prendere quello che secondo me è il migliore, senza guardare il lato costo, visto che non parliamo di cifre astronomiche...
Gianluca
P.S. Ti allego anche un'experience secondo me molto interessante
http://www.nikonschool.it/experience/nikkor50mm-2.phpGrazie mille. Molto interessante il link che hai postato.
QUOTE(pes084k1 @ May 4 2013, 12:27 AM)

Non è una questione di "morbidezza". Se vediamo le tabelle di risolvenza da 30 anni a oggi sono quasi invariate e con un andamento caratteristico: Il centro parte da 40 lp/mm circa e sale a 70 lp/mm a f/5.6 per raggiungere 80+ lp/mm a f/8, poi scende poco. I bordi salgono da circa 15 lp/mm a circa 60 a f/5.6 e poi ancora a 75-80 lp/mm a f/8. La MTF segue una curva analoga (tipica dei Gauss). Ora con 40 lp/mm copro D70/D700/D3s, con 60 lp/mm copro D80-90-300-D2Xs-D3x-D600, con 75 lp/mm copro la D800, con 90 lp/mm la D7100. Da qui nasce tutto il problema. Il Summicron-M, per esempio parte da 40 lp/mm su tutto il campo e arriva a 80 tra f/4 e f/5.6, sempre molto costante. Ho sempre visto morbidezza fino a f/4 sul Nikkor 50 1.8 dai tempi del film. Solo che f/5.6 l'immagine è perfetta, bassa distorsione, CA, buona resa alle distanze e quindi l'ottica è buona.
Per confronto uno ZF 50 1.4 al centro parte a f/1.4 da 80 lp/mm, scende a 60 lp/mm a f/2 (solo per focus shift) e poi si impenna a valori inenarrabili (160 lp/mm con rimbalzo a 350 lp/mm a f/2.8). Ai bordi parte ancora da 15-20 e a f/4 superiamo le 75 lp/mm. Però ha (poco) più CA e distorsione. E'ovvio che DEBBA essere un'altra cosa.
Oggi con i Mp e gli sharpening il "microcontrasto" a bassa frequenza non conta quasi nulla e la risolvenza è quasi tutto e questo aumenterà nel futuro. Non preoccupiamoci molto, il 50 1.8 resta tra i migliori Nikkor, se correttamente usato. Pochissimi fanno meglio, quasi tutti gli zoom "toppano" a 60 lp/mm, qualcuno rarissimo a 90-100 lp/mm.
Il Sigma è complementare al cinquantino Nikon, ottimo a TA dove serve (zone centrali), perde ai diaframmi centrali per focus shift, comportamento classico da ottica ottimizzata per basse luci. Vanno comprati entrambi (o un Sigma e un Micro).
A presto
Elio
Elio esauriente come al solito. Certo che ho già un 55 f/3.5 macro, il 50 af-d f/1.8 ... prendere anche il 50 Sigma ed avere tre obiettivi nella stessa focale per poterli utilizzare uno a diaframmi aperti e basta, uno a diaframmi intermedi ed uno a diaframmi chiusi non è proprio il massimo della versatilità

Forse posso accontentarmi del sigma + il Nikkor 55 macro e mollare l'af-d 1.8 però.