Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pisistrate nelson
Come ho scritto nel titolo della discussione la domanda in definitiva è quella ... e nasce dal fatto che da quando sono passato, appunto, alla D700 (venendo da D200) ho riscoperto questa focale che prima non prendevo quasi in considerazione. Io ho il 50 f/1.8 AF-D .... il più economico. Al tempo presi quello più che altro per avere un obiettivo fisso luminoso da affiancare agli altri zoom e fissi. Ora mi ritrovo spesso ad uscire con solo il 50ino ed il 24 f/2.8 però ho notato che usandolo sotto f/4 è abbastanza morbido. Siccome molto spesso mi trovo a scattare ritratti con questa lente mi piacerebbe sapere se esistono obiettivi di questa focale che già a tutta apertura danno risultati soddisfacenti e se qualcuno ha esperienze dirette sulla D700. Sento parlare molto bene del Sigma. Pensate che valga fare il cambio con il mio?
So che è un argomento trattato parecchie volte.... la mia domanda però diversamente dalle altre era rivolta solo all'utilizzo specifico sulla fotocamera in questione poiché a volte una lente va meglio su una fotocamera e peggio su un'altra.
fedeeepd
ciao Nelson,
io ho fatto il salto da d90 a d600 e devo dire che ho avuto la tua stessa impressione, ho trovato il mio 50ino 1.8 d parecchio morbido (rispetto alla resa su d90, ho fatto i settaggi del caso di nitidezza ecc sulla d600), e ho anche notato una tendenza al backfocus che su d90 non avevo...

al momento sono un po' combattuto... un giorno si e uno no mi vien voglia di prendere il 50 afs 1.4 smile.gif

seguirò con interesse questa discussione

federico
Andrea Meneghel
io uso il 50mm 1.4G su D800 e la resa è ottima anche a TA, qui una foto a F2.2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questa ad F1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

era eccellente anche con la D700 ad F1.4 :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho avuto precedentemente la versione F1.8, meno incisivo a TA ma chiudendo di un paio di stop i risultati erano ottimi

maurizio angelin
Lo sostengo da tempo: nikon é da un bel po' che non ci offre un 50 degno di tale nome.
Per me l'ultimo in ordine di tempo é stato il 50 f 1,2 AIS (non parlo del fantastico Noctilux solo per "problemi di costo").
Oggi, rimanendo in casa Nikon, il "meno peggio" é il 50 f1,8.
Uscendo dal brand, a mio avviso per un uso frequente a TA, il top delle ottiche in catalogo oggi é rappresentato dal Sigmone f 1,4.
Lo Zeiss, essendo MF, se la gioca con l'AIS. Se la gioca in relazione alle caratteristiche che ciascuno predilige.
in alcune prevale l'uno, in altre l'altro.
Da ultimo devo dire (da possessore dell'AIS) che il 50 f1,2 AIS é un vetro particolare con un carattere specifico. Intendo, in particolare, sfuocato e nitidezza a TA che può anche non piacere.
Nel ritratto lo ritengo insuperabile ma credo vada provato prima del suo acquisto.
Nel club si trovano parecchi esempi messicano.gif

fedeeepd
QUOTE(maurizio angelin @ May 2 2013, 02:50 PM) *
Lo sostengo da tempo: nikon é da un bel po' che non ci offre un 50 degno di tale nome.
Per me l'ultimo in ordine di tempo é stato il 50 f 1,2 AIS (non parlo del fantastico Noctilux solo per "problemi di costo").
Oggi, rimanendo in casa Nikon, il "meno peggio" é il 50 f1,8.
Uscendo dal brand, a mio avviso per un uso frequente a TA, il top delle ottiche in catalogo oggi é rappresentato dal Sigmone f 1,4.
Lo Zeiss, essendo MF, se la gioca con l'AIS. Se la gioca in relazione alle caratteristiche che ciascuno predilige.
in alcune prevale l'uno, in altre l'altro.
Da ultimo devo dire (da possessore dell'AIS) che il 50 f1,2 AIS é un vetro particolare con un carattere specifico. Intendo, in particolare, sfuocato e nitidezza a TA che può anche non piacere.
Nel ritratto lo ritengo insuperabile ma credo vada provato prima del suo acquisto.
Nel club si trovano parecchi esempi messicano.gif


Ciao Maurizio,
il meno peggio è il 50 1.8, intendi il G?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(bluesun77 @ May 2 2013, 01:53 PM) *
io uso il 50mm 1.4G su D800 e la resa è ottima anche a TA, qui una foto a F2.2

...

e questa ad F1.8

...

era eccellente anche con la D700 ad F1.4 :

...

ho avuto precedentemente la versione F1.8, meno incisivo a TA ma chiudendo di un paio di stop i risultati erano ottimi


Ciao Andrea,
hai una idea sul come mai nella lista delle lenti raccomandate da Nikon per la D800E non entri nemmeno un 50mm ? Marketing o attesa di nuove uscite ? Ovviamente possiamo continuare al bar la discussione messicano.gif

Alessandro
jack70
QUOTE(bluesun77 @ May 2 2013, 01:53 PM) *
io uso il 50mm 1.4G su D800 e la resa è ottima anche a TA, qui una foto a F2.2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questa ad F1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

era eccellente anche con la D700 ad F1.4 :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho avuto precedentemente la versione F1.8, meno incisivo a TA ma chiudendo di un paio di stop i risultati erano ottimi

Belle tutte...ma la prima è talmente tridimensionale che il cane mi sta sbavando sulla scrivania... smile.gif

Tornando alla domanda iniziale, ho avuto il 50/1,4 AFD e ora il 50/1,4 AFS...tra i 2 meglio quest'ultimo (il primo a tutta apertura era molto carente di nitidezza) ma ho sentito commenti molto positivi sul Sigma, da molti considerato al momento il miglior 50 autofocus...
Per quanto mi riguarda, da poco ho acquistato un 50/1,2 ai ed un 50/1,2 ais...e come ha scritto Maurizio, è tutta un'altra cosa...
Polt81
tutto molto giusto

ma, e c'è un ma, piccola nota

il 50/1.2 nuovo a meno di 730 euro non si trova
quindi forzatamente deve essere un acquisto molto ben considerato

i 380 dell' 1.4 afs sono un filo piu abbordabili

l'1.8 si trova a 110 euro (il D, il G a 180) e alcuni lo preferiscono all'1.4, quindi diventa questione di gusti oltre che di portafogli

è vero che ridurre una passione ad un fatto economico è un po' avvilente ma purtroppo i soldi servono anche per campare e non solo per divertirsi smile.gif
umby_ph
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.













messicano.gif
marco98.com
QUOTE(pisistrate nelson @ May 2 2013, 12:51 PM) *
Come ho scritto nel titolo della discussione la domanda in definitiva è quella ... e nasce dal fatto che da quando sono passato, appunto, alla D700 (venendo da D200) ho riscoperto questa focale che prima non prendevo quasi in considerazione. Io ho il 50 f/1.8 AF-D .... il più economico. Al tempo presi quello più che altro per avere un obiettivo fisso luminoso da affiancare agli altri zoom e fissi. Ora mi ritrovo spesso ad uscire con solo il 50ino ed il 24 f/2.8 però ho notato che usandolo sotto f/4 è abbastanza morbido. Siccome molto spesso mi trovo a scattare ritratti con questa lente mi piacerebbe sapere se esistono obiettivi di questa focale che già a tutta apertura danno risultati soddisfacenti e se qualcuno ha esperienze dirette sulla D700. Sento parlare molto bene del Sigma. Pensate che valga fare il cambio con il mio?
So che è un argomento trattato parecchie volte.... la mia domanda però diversamente dalle altre era rivolta solo all'utilizzo specifico sulla fotocamera in questione poiché a volte una lente va meglio su una fotocamera e peggio su un'altra.



Ciao!
Io su d700 uso il 50 1.8G e a TA va alla grande!
Per avere il massimo (rientrando nelle "aperture luminose") chiudo a f2.2 ad è molto nitido.

Ecco alcuni esempi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 303 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 304.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 182.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 208.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 186 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 335.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 220.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 721.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 179.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 158.3 KB


Ciao,
Marco
maurizio angelin
QUOTE(Polt81 @ May 2 2013, 03:42 PM) *
tutto molto giusto

ma, e c'è un ma, piccola nota

il 50/1.2 nuovo a meno di 730 euro non si trova


A 520 se vuoi ti vendo il mio.
Acquistato NUOVO il 2 Agosto 2011 completo di tutti gli imballi e accessori (tappi anteriore e posteriore) e paraluce originale in metallo (acquistato separatamente).
Il tutto INDISTINGUIBILE dal nuovo.


QUOTE(fedeeepd @ May 2 2013, 02:58 PM) *
Ciao Maurizio,
il meno peggio è il 50 1.8, intendi il G?


Si. L'AFS G.
Ho avuto il precedente AF D ed era già buono quello. L'ultimo, dalle prove che ho fatto (non lo possiedo), é meglio.
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ May 2 2013, 01:53 PM) *
io uso il 50mm 1.4G su D800 e la resa è ottima anche a TA, qui una foto a F2.2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questa ad F1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

era eccellente anche con la D700 ad F1.4 :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho avuto precedentemente la versione F1.8, meno incisivo a TA ma chiudendo di un paio di stop i risultati erano ottimi


La seconda è tamente nitida....che sembra di poter toccare il cane !!! smile.gif
Gian Carlo F
Io sceglierei tra 50mm f1,4G e f1,8 G.
A parte la costruzione plasticosa che può far storcere il naso questi sono, a livello ottico, i migliori 50mm f1,4 e f1,8 mai prodotti da Nikon.
Io ho preso l'f1,4 perchè:
- pur non amando i superluminosi, questo è l'unico f1,4 che costi una cifra ragionevole
- l'f1,8 G non c'era ancora, quindi il ragionevole dubbio sul che fare non lo avevo.
Da quello che ho letto e visto direi che, al lato pratico, differenze sostanziali non ce ne sono. A livello strumentale l'f1,8 pare prevalga un pelo alle massime aperture, mentre l'f1,4 parrebbe migliore nella qualità dello sfuocato, ma sono piccolezze.....
Il consiglio che si può dare è di scegliere sulla base delle proprie esigenze e preferenze. Io stesso dovessi scegliere oggi avrei molte incertezze, una cosa comunque è certa, con questi 2 obiettivi si casca sempre in piedi.
Sento parlare decisamente bene del nuovo Sigma 50mm f1,4, ma a livello epidermico a me quel marchio non mi piace, nel passato ho avuto brutte esperienze.
maudoc_ph
Io ho sia il 50 1.8D che il G, il secondo è più nitido già a TA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 757.8 KB

Ciao
Lutz!
io cambierei titolo alla discussione. Si parla troppo di cinquantini, e poco di fotografia. Uno vale l'altro per la fotografia di tutti i giorni, e palesemente, schemi ottici piu complessi e costosi o con particolari accorgimenti, correggono meglio certe cose discapito di altri. Quante delle foto piu famose che hanno fatto storia son state scattate con f inferiori a f/2.8 ?


Andrea Meneghel
QUOTE(Lutz! @ May 3 2013, 11:41 AM) *
io cambierei titolo alla discussione. Si parla troppo di cinquantini, e poco di fotografia. Uno vale l'altro per la fotografia di tutti i giorni, e palesemente, schemi ottici piu complessi e costosi o con particolari accorgimenti, correggono meglio certe cose discapito di altri. Quante delle foto piu famose che hanno fatto storia son state scattate con f inferiori a f/2.8 ?


Siamo nella sezione Obiettivi Nikkor non in tecniche fotografiche Lutz...la discussione così come procedere è più che attinente alla sezione

Andrea
cranb25
D300 + 50 f/1.8 D

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 740.4 KB
fedeeepd
QUOTE(cranb25 @ May 3 2013, 12:25 PM) *


Cranb non volermene ma ok tenuto conto che il 50 ha un altra resa sulle fx a livello di profondità però noto nel tuo 50ino D la stessa "morbidezza" che noto sul mio e che era oggetto del primo post di questa discussione...

le foto postate fin ora dai 50 G sia 1.8 che 1.4 mi sembrano più nitide... sono l'unico ad avere questa impressione?

federico
cranb25
QUOTE(fedeeepd @ May 3 2013, 01:05 PM) *
Cranb non volermene ma ok tenuto conto che il 50 ha un altra resa sulle fx a livello di profondità però noto nel tuo 50ino D la stessa "morbidezza" che noto sul mio e che era oggetto del primo post di questa discussione...

le foto postate fin ora dai 50 G sia 1.8 che 1.4 mi sembrano più nitide... sono l'unico ad avere questa impressione?

federico

Pollice.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(fedeeepd @ May 3 2013, 01:05 PM) *
Cranb non volermene ma ok tenuto conto che il 50 ha un altra resa sulle fx a livello di profondità però noto nel tuo 50ino D la stessa "morbidezza" che noto sul mio e che era oggetto del primo post di questa discussione...

le foto postate fin ora dai 50 G sia 1.8 che 1.4 mi sembrano più nitide... sono l'unico ad avere questa impressione?

federico


ma come fate a valutare la nitidezza da una foto così piccola ?

Andrea
fedeeepd
QUOTE(bluesun77 @ May 3 2013, 01:22 PM) *
ma come fate a valutare la nitidezza da una foto così piccola ?

Andrea


Andrea le foto dei cani che hai messo non sono certo a massima risoluzione no? però mi da l'impressione che siano molto più incise, e nella foto di cramb vedo la "resa" del mio 50 1.8 d

ovviamente sto parlando di valutazioni personali opinabilissime

federico
Gian Carlo F
da f4 in poi tutti i 50mm vanno benissimo, le differenze si vedono ai diaframmi + aperti.

I nuovi G sono stati migliorati alle massime aperture, gli schemi ottici più sofisticati adottati lo dimostrano:
- gli f1,8 fino all'AFD avevano 6 lenti, il G ne ha 7
- gli f1,4 (ma anche gli f1,2) fino all'AFD avevano 7 lenti, il G ne ha 8


Stesso discorso si potrebbe fare per la qualità dello sfuocato, gli ultimi G hanno lamelle arrotondate (7 nell'f1,8 e 9 nell'f1,4), i precedenti no, in genere avevano 7 lamelle dritte, tranne l'AIS f1,2 che ne aveva 9, ma sempre dritte.
Andrea Meneghel
QUOTE(fedeeepd @ May 3 2013, 01:46 PM) *
Andrea le foto dei cani che hai messo non sono certo a massima risoluzione no? però mi da l'impressione che siano molto più incise, e nella foto di cramb vedo la "resa" del mio 50 1.8 d

ovviamente sto parlando di valutazioni personali opinabilissime

federico


eccola alla massima risoluzione smile.gif

http://farm9.staticflickr.com/8544/8648273...b8a67507e_o.jpg

questa è leggermente croppata

http://farm9.staticflickr.com/8261/8648209...af645a63c_o.jpg

andrea
iSt3f
ciao
ho D700 e ho avuto prima l'1,4 AFD, cambiato per un 1,4 G.
il primo è molto molto morbido fino almeno ad F2 ma ha un ottimo AF (anche se un pelino rumoroso)
il secondo è decisamente migliore alle massime aperture, però ha un AF secondo me non all'altezza dell'importanza di questa focale.
Del Sigma parlano bene tutti, io purtroppo non l'ho mai neanche provato
in definitiva, tra l'1,4D e l'1,4 G ti consiglio il G
anche se 'sta lentezza dell'AF mi indispettisce non poco, specie in street....!
pisistrate nelson
Intanto ringrazio tutti delle innumerevoli risposte (che in realtà, devo dire che leggendole tutte di fila, mi hanno ancora di più confuso le idee)......
Metto anche io qualche foto del mio 50ino, cercandole tra quelle del mio Flickr per confrontarle con le vostre dei vari tipi:

f/2.2

IPB Immagine
dormi di andyppes, su Flickr


f/4

IPB Immagine
mamma di andyppes, su Flickr

f/3.2

IPB Immagine
albe di andyppes, su Flickr



f/2.5

IPB Immagine
albertos di andyppes, su Flickr

f/2.5

IPB Immagine
vigile di andyppes, su Flickr

2.5

IPB Immagine
toni-2 di andyppes, su Flickr

2.5

IPB Immagine
baudo di andyppes, su Flickr

3.2

IPB Immagine
Alberto di andyppes, su Flickr

2.8

IPB Immagine
Alberto di andyppes, su Flickr

f/4

IPB Immagine
Stella di andyppes, su Flickr

f/3.2

IPB Immagine
Serenina di andyppes, su Flickr

f/3.2

IPB Immagine
serearoma di andyppes, su Flickr


f/4

IPB Immagine
d200-2 di andyppes, su Flickr

Non è che mi lamenti ma come vedete, al massimo ho scatti a f/2.2 ... evito di aprire di più ma in alcuni casi vorrei scattare da più lontano ed aprire di più il diaframma per avere comunque del buon sfocato anche a distanza maggiore.

lancer
Siamo tutti d'accordo che chiudendo già a f2.8 anche il 50 AF D f1,4 diventa accettabile, il problema vero, per chi come me possiede il vecchio 1,4 sarebbe di vedere la differenza tra vecchio e nuovo a tutta apertura, vedere possibilmente la stessa inquadratura con le 2 ottiche a confronto per valutare le differenze.
ciao
pes084k1
QUOTE(lancer @ May 3 2013, 10:23 PM) *
Siamo tutti d'accordo che chiudendo già a f2.8 anche il 50 AF D f1,4 diventa accettabile, il problema vero, per chi come me possiede il vecchio 1,4 sarebbe di vedere la differenza tra vecchio e nuovo a tutta apertura, vedere possibilmente la stessa inquadratura con le 2 ottiche a confronto per valutare le differenze.
ciao


Il vecchio AFD ha parecchio haze verso TA, peggio del 50 1.4 AIS. Appena chiude, è più risolvente di tutti i normali "normali" Nikon luminosi, ma è meccanicamente piuttosto leggero.

A presto telefono.gif

Elio
aculnaig1984
Ciao, io su D700 utilizzo il 50 1.4 G e lo trovo ottimo. Prima di acquistarlo ero indeciso con la versione 1.8 G. Leggendo sul forum mi sembravano molto competitivi entrambi, ma una volta visti in negozio, non ho avuto dubbi verso l'1.4.
Oltre alle doti già elencate da Giancarlo sul fatto che un'1.4 a questo prezzo direi che è ottimo rapportato hai suoi colleghi, al fatto che ha uno sfocato maggiore e che è quello che mi interessa di più (quando scatto ad f1.4, non m interessa tanto il funtino a fuoco nel fotogramma che sia super nitido, quanto tutto lo sfuocato che c'è intorno che sia gradevole...
A questo io aggiungerei anche il fattore peso/sensazione di robustezza. Quando li ho presi in mano entrambi, la versione 1.4, essendo più pesante, m'ha dato più una sensazione di robustezza, mentre il fratellino mi sembrava troppo un giocattolo per bambini, quindi, dopo aver speso molti soldi per la D700, ho deciso di prendere quello che secondo me è il migliore, senza guardare il lato costo, visto che non parliamo di cifre astronomiche...

Gianluca

P.S. Ti allego anche un'experience secondo me molto interessante

http://www.nikonschool.it/experience/nikkor50mm-2.php

pes084k1
QUOTE(pisistrate nelson @ May 2 2013, 12:51 PM) *
Come ho scritto nel titolo della discussione la domanda in definitiva è quella ... e nasce dal fatto che da quando sono passato, appunto, alla D700 (venendo da D200) ho riscoperto questa focale che prima non prendevo quasi in considerazione. Io ho il 50 f/1.8 AF-D .... il più economico. Al tempo presi quello più che altro per avere un obiettivo fisso luminoso da affiancare agli altri zoom e fissi. Ora mi ritrovo spesso ad uscire con solo il 50ino ed il 24 f/2.8 però ho notato che usandolo sotto f/4 è abbastanza morbido. Siccome molto spesso mi trovo a scattare ritratti con questa lente mi piacerebbe sapere se esistono obiettivi di questa focale che già a tutta apertura danno risultati soddisfacenti e se qualcuno ha esperienze dirette sulla D700. Sento parlare molto bene del Sigma. Pensate che valga fare il cambio con il mio?
So che è un argomento trattato parecchie volte.... la mia domanda però diversamente dalle altre era rivolta solo all'utilizzo specifico sulla fotocamera in questione poiché a volte una lente va meglio su una fotocamera e peggio su un'altra.


Non è una questione di "morbidezza". Se vediamo le tabelle di risolvenza da 30 anni a oggi sono quasi invariate e con un andamento caratteristico: Il centro parte da 40 lp/mm circa e sale a 70 lp/mm a f/5.6 per raggiungere 80+ lp/mm a f/8, poi scende poco. I bordi salgono da circa 15 lp/mm a circa 60 a f/5.6 e poi ancora a 75-80 lp/mm a f/8. La MTF segue una curva analoga (tipica dei Gauss). Ora con 40 lp/mm copro D70/D700/D3s, con 60 lp/mm copro D80-90-300-D2Xs-D3x-D600, con 75 lp/mm copro la D800, con 90 lp/mm la D7100. Da qui nasce tutto il problema. Il Summicron-M, per esempio parte da 40 lp/mm su tutto il campo e arriva a 80 tra f/4 e f/5.6, sempre molto costante. Ho sempre visto morbidezza fino a f/4 sul Nikkor 50 1.8 dai tempi del film. Solo che f/5.6 l'immagine è perfetta, bassa distorsione, CA, buona resa alle distanze e quindi l'ottica è buona.
Per confronto uno ZF 50 1.4 al centro parte a f/1.4 da 80 lp/mm, scende a 60 lp/mm a f/2 (solo per focus shift) e poi si impenna a valori inenarrabili (160 lp/mm con rimbalzo a 350 lp/mm a f/2.8). Ai bordi parte ancora da 15-20 e a f/4 superiamo le 75 lp/mm. Però ha (poco) più CA e distorsione. E'ovvio che DEBBA essere un'altra cosa.
Oggi con i Mp e gli sharpening il "microcontrasto" a bassa frequenza non conta quasi nulla e la risolvenza è quasi tutto e questo aumenterà nel futuro. Non preoccupiamoci molto, il 50 1.8 resta tra i migliori Nikkor, se correttamente usato. Pochissimi fanno meglio, quasi tutti gli zoom "toppano" a 60 lp/mm, qualcuno rarissimo a 90-100 lp/mm.
Il Sigma è complementare al cinquantino Nikon, ottimo a TA dove serve (zone centrali), perde ai diaframmi centrali per focus shift, comportamento classico da ottica ottimizzata per basse luci. Vanno comprati entrambi (o un Sigma e un Micro).

A presto telefono.gif

Elio

pisistrate nelson
QUOTE(aculnaig1984 @ May 3 2013, 11:43 PM) *
Ciao, io su D700 utilizzo il 50 1.4 G e lo trovo ottimo. Prima di acquistarlo ero indeciso con la versione 1.8 G. Leggendo sul forum mi sembravano molto competitivi entrambi, ma una volta visti in negozio, non ho avuto dubbi verso l'1.4.
Oltre alle doti già elencate da Giancarlo sul fatto che un'1.4 a questo prezzo direi che è ottimo rapportato hai suoi colleghi, al fatto che ha uno sfocato maggiore e che è quello che mi interessa di più (quando scatto ad f1.4, non m interessa tanto il funtino a fuoco nel fotogramma che sia super nitido, quanto tutto lo sfuocato che c'è intorno che sia gradevole...
A questo io aggiungerei anche il fattore peso/sensazione di robustezza. Quando li ho presi in mano entrambi, la versione 1.4, essendo più pesante, m'ha dato più una sensazione di robustezza, mentre il fratellino mi sembrava troppo un giocattolo per bambini, quindi, dopo aver speso molti soldi per la D700, ho deciso di prendere quello che secondo me è il migliore, senza guardare il lato costo, visto che non parliamo di cifre astronomiche...

Gianluca

P.S. Ti allego anche un'experience secondo me molto interessante

http://www.nikonschool.it/experience/nikkor50mm-2.php


Grazie mille. Molto interessante il link che hai postato.


QUOTE(pes084k1 @ May 4 2013, 12:27 AM) *
Non è una questione di "morbidezza". Se vediamo le tabelle di risolvenza da 30 anni a oggi sono quasi invariate e con un andamento caratteristico: Il centro parte da 40 lp/mm circa e sale a 70 lp/mm a f/5.6 per raggiungere 80+ lp/mm a f/8, poi scende poco. I bordi salgono da circa 15 lp/mm a circa 60 a f/5.6 e poi ancora a 75-80 lp/mm a f/8. La MTF segue una curva analoga (tipica dei Gauss). Ora con 40 lp/mm copro D70/D700/D3s, con 60 lp/mm copro D80-90-300-D2Xs-D3x-D600, con 75 lp/mm copro la D800, con 90 lp/mm la D7100. Da qui nasce tutto il problema. Il Summicron-M, per esempio parte da 40 lp/mm su tutto il campo e arriva a 80 tra f/4 e f/5.6, sempre molto costante. Ho sempre visto morbidezza fino a f/4 sul Nikkor 50 1.8 dai tempi del film. Solo che f/5.6 l'immagine è perfetta, bassa distorsione, CA, buona resa alle distanze e quindi l'ottica è buona.
Per confronto uno ZF 50 1.4 al centro parte a f/1.4 da 80 lp/mm, scende a 60 lp/mm a f/2 (solo per focus shift) e poi si impenna a valori inenarrabili (160 lp/mm con rimbalzo a 350 lp/mm a f/2.8). Ai bordi parte ancora da 15-20 e a f/4 superiamo le 75 lp/mm. Però ha (poco) più CA e distorsione. E'ovvio che DEBBA essere un'altra cosa.
Oggi con i Mp e gli sharpening il "microcontrasto" a bassa frequenza non conta quasi nulla e la risolvenza è quasi tutto e questo aumenterà nel futuro. Non preoccupiamoci molto, il 50 1.8 resta tra i migliori Nikkor, se correttamente usato. Pochissimi fanno meglio, quasi tutti gli zoom "toppano" a 60 lp/mm, qualcuno rarissimo a 90-100 lp/mm.
Il Sigma è complementare al cinquantino Nikon, ottimo a TA dove serve (zone centrali), perde ai diaframmi centrali per focus shift, comportamento classico da ottica ottimizzata per basse luci. Vanno comprati entrambi (o un Sigma e un Micro).

A presto telefono.gif

Elio



Elio esauriente come al solito. Certo che ho già un 55 f/3.5 macro, il 50 af-d f/1.8 ... prendere anche il 50 Sigma ed avere tre obiettivi nella stessa focale per poterli utilizzare uno a diaframmi aperti e basta, uno a diaframmi intermedi ed uno a diaframmi chiusi non è proprio il massimo della versatilità messicano.gif Forse posso accontentarmi del sigma + il Nikkor 55 macro e mollare l'af-d 1.8 però.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.