Claudio24
Apr 29 2013, 10:17 AM
Buongiorno a tutti.
Qualche giorno fa mi è balenata un'idea cui vorrei capire bene la convenienza o meno.
Posseggo un 70-300 F4.5-5.6 VR acquistato poco più di un anno fa.
Bene stavo valutando di cambiarlo con un 80-200 F2.8, possibilmente scambiando i due obiettivi con un conguaglio a favore di chi mi vende l'80-200.
Le argomentazioni a favore del cambio sono: avere una lente professionale ad un prezzo non esagerato ed avere una lente più luminosa che in alcune situazioni di scarsa luminosità fa comodo. Poi la versione a pompa, sebbene sia molto datata ho notato che ha un autofocus velocissimo.
Di contro è vero che il 70-300 è stabilizzato ed è una lente più recente.
E' conveniente fare questo cambio?
Grazie delle vostre opinioni.
astellando
Apr 29 2013, 10:41 AM
QUOTE(Claudio24 @ Apr 29 2013, 11:17 AM)

Buongiorno a tutti.
Qualche giorno fa mi è balenata un'idea cui vorrei capire bene la convenienza o meno.
Posseggo un 70-300 F4.5-5.6 VR acquistato poco più di un anno fa.
Bene stavo valutando di cambiarlo con un 80-200 F2.8, possibilmente scambiando i due obiettivi con un conguaglio a favore di chi mi vende l'80-200.
Le argomentazioni a favore del cambio sono: avere una lente professionale ad un prezzo non esagerato ed avere una lente più luminosa che in alcune situazioni di scarsa luminosità fa comodo. Poi la versione a pompa, sebbene sia molto datata ho notato che ha un autofocus velocissimo.
Di contro è vero che il 70-300 è stabilizzato ed è una lente più recente.
E' conveniente fare questo cambio?
Grazie delle vostre opinioni.
Ciao, io per la versione pompa non lo farei soprattutto con conguaglio, tieni presente che il pompone in condizioni eccellenti può arrivare al massimo a 450 euro per le seconda serie quella con la D, la tua è un'ottica di un anno. Per il bighiera (anche se lo schema ottico del secondo pompone e del bighiera dovrebbe essere lo stesso) con conguaglio (ma dipende dall'entità del conguaglio) ci penserei.
Potresti invece vendere il tuo 70 300 e cercare con comodo un 80 - 200, il pompone prima serie lo trovi sui 300/350 ti rimarrebbe anche qualche euro in tasca.
Cmq il pompone non è un fulmine, l'autofocus è più veloce nel bighiera.
Ciao Andrea
danielg45
Apr 29 2013, 12:07 PM
Attento che i bighiera hanno spessissimo problemi fi front back focus. Rogna vista di persona su d800 e bighiera di un amico.
riccardobucchino.com
Apr 29 2013, 01:25 PM
Il pompone AF-D in effetti ha un af abbastanza veloce, la versione precedente AF non D era molto più lento e external focus. Il valore di un AF-D 80-200 è tra i 350 e i 450euro in base alle condizioni, il valore nell'usato del tuo 70-300 è circa 400euro quindi come valore siamo li, al MASSIMO puoi dargli 50euro di differenza, ma non di più e deve essere perfetto.
Cosa ci perdi:
100mm lato tele
la leggerezza
il VR
Cosa ci guadagni:
uno sfocato magnifico, molto molto simile al tanto blasonato 180 f/2.8
qualità ottica una spanna superiore al 70-300
apertura f/2.8 utilizzabile a tutte le focali, nel senso che l'obiettivo da ottime prestazioni già a TA
mirino luminoso
Io non ci penserei due volte passare da un f/4.5-5.6 a un f/2.8 costante è un salto avanti incredibile, a 200mm di focale il 70-300 sarà a circa f/5, l'altro è f/2.8, ci sono quasi 2 stop di differenza, non è poco!
con un tc 1.4 kenko pro 300 DGX arrivi a 280mm f/4 con una qualità ancora buona, andare oltre al tc 1.4 sugli 80-200 non AF-S è un vero azzardo per la qualità.
Cesare44
Apr 29 2013, 01:33 PM
forse e sottolineo forse, il cambio varrebbe la pena per la focale f/2.8 se l'esemplare di 80 200 mm a pompa fosse in ottime condizioni senza alcun conguaglio da parte tua.
Mesi fa, in rete avevo visto il primo esemplare a pompa a 350 euro, descritto in ottime condizioni, imballi e garanzia di 6 mesi del negoziante.
ciao
MarcoD5
Apr 29 2013, 01:44 PM
Lascia perdere ottiche preistoriche,
Se lo possiedi sai come l'hai temuto è un conto ma andarlo a prendere usato mah......
Non lasciare la vecchia per la nuova sai che lasci e non sai che prendi
Con la macchina al collo per gravità sai quanti strappi a preso l'obiettivo ? A furia di battere a poppa.
MarcoD5
Apr 29 2013, 01:52 PM
QUOTE(Cesare44 @ Apr 29 2013, 02:33 PM)

forse e sottolineo forse, il cambio varrebbe la pena per la focale f/2.8 se l'esemplare di 80 200 mm a pompa fosse in ottime condizioni senza alcun conguaglio da parte tua.
Mesi fa, in rete avevo visto il primo esemplare a pompa a 350 euro, descritto in ottime condizioni, imballi e garanzia di 6 mesi del negoziante.
ciao
Straquoto, danno tutto per scontato che l'usato è ottimo,
Sono con te Cesare
orco
Apr 29 2013, 02:26 PM
QUOTE(danielg45 @ Apr 29 2013, 01:07 PM)

Attento che i bighiera hanno spessissimo problemi fi front back focus. Rogna vista di persona su d800 e bighiera di un amico.
Anche i pomponi ne soffrono, purtroppo ne so qualcosa!!
Adriano
Claudio24
Apr 30 2013, 09:28 AM
Vi ringrazio tutti, alcuni hanno confermato alcune mie impressioni che ho avuto a caldo, altri hanno confermato miei dubbi che avevo.
Purtroppo non posso permettermi il 70-200 F2.8, non perchè lo reputi pessimo, ma perchè è una spesa troppo eccessiva per le mie tasche e non avrebbe senso al mio attuale livello di tecnica e linguaggio.
Siccome questo 80-200 mi sembra una buona occasione per avere una lente professionale avendo un esborso minimo o nullo (considerando un mondo idelale dove niente si usura e sono tutti onesti).
Valuterò nei prossimi giorni, grazie per le vostre opinioni.
Lightworks
Apr 30 2013, 09:46 AM
QUOTE(Claudio24 @ Apr 30 2013, 10:28 AM)

Vi ringrazio tutti, alcuni hanno confermato alcune mie impressioni che ho avuto a caldo, altri hanno confermato miei dubbi che avevo.
Purtroppo non posso permettermi il 70-200 F2.8, non perchè lo reputi pessimo, ma perchè è una spesa troppo eccessiva per le mie tasche e non avrebbe senso al mio attuale livello di tecnica e linguaggio.
Siccome questo 80-200 mi sembra una buona occasione per avere una lente professionale avendo un esborso minimo o nullo (considerando un mondo idelale dove niente si usura e sono tutti onesti).
Valuterò nei prossimi giorni, grazie per le vostre opinioni.
Dipende anche dalla tua fotocamera: ha il motore di messa a fuoco per le ottiche come l'80-200 che ne sono prive?
lorenzobix
Apr 30 2013, 02:52 PM
fossi in te lo farei per quattro motivi:
1- quel che perdi di VR lo guadagni in diaframmi, quindi fruibile per soggetti anche in movimento.
2- la versione af-d è effettivamente molto più veloce del "non D", quest'ultimo (provato) non lo prenderei proprio in considerazione.
3- Nikon ha sempre prodotto 80-200 di estrema qualità ottica, è storia (il primo 80-200 f4.5 ai è stato il primo zoom effettivamente professionale nikkor, la versione ai-s f4 poi è un gioiello, in studio raramente uso altro)
4- è effettivamente l'unica soluzione economica per avere un tele luminoso e di qualità, anche senza scambiare il tuo 70-300
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.