Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
IgorDR
Stamattina mi sono deciso, voglio farmi un bel autoritratto digitale, nel senso che voglio sfruttare al massimo la D70, Nikon Camera Control, Nikon Capture e Photoshop CS2... ora che sono le 21:30 ho finito, beh sì avete capito bene, mi ci è voluto un giorno intero, set fotografico e postproduzione.
Per rendervi partecipi vi spiego un po’ le varie fasi del lavoro.
Innanzitutto monto la D70 con il 70-200 VR 2.8 sul cavalletto, ci sistemo l’SB-800 con bouncing sul soffitto e posiziono uno schermo riflettore Lastolite per ammorbidire la luce che entra attraverso la tenda della finestra.
Poi siccome non ho voglia di fare chilometri tra il set e lo schermo della fotocamera, la collego al PC (tramite Nikon Camera Control) e ruoto il monitor verso di me, in modo che ad ogni scatto venga fuori il risultato su Nikon View. Regolo la fotocamera totalmente in manuale, tempi, diaframmi, messa a fuoco e flash. Il bello degli autoritratti è che il soggetto di solito è molto paziente, dunque si può procedere con calma ed esagerare con le impostazioni manuali. Beh, ultima cosa, ovviamente scatto in NEF, mi aspetta una lunga post-produzione...

197 scatti dopo mi accingo a passare il pomeriggio al PC a scegliere e poi ritoccare le foto.
Le tre foto sono abbastanza simili come tipologia di lavoro, se vi interessa mi spiego il lavoro fatto.

Ah, a proposito, per chi non lo avesse intuito la foto originale mi vedeva in posa con un foglio bianco in mano.

Con Nikon Capture c’è poco da fare, visto che le impostazioni erano corrette in partenza mi sono limitato a marchiare con il copyright le informazioni IPTC e a raffreddare leggermente i bianchi (in questo caso l’automatismo della fotocamera, nonostante il misto di flash e luce ambiente, è andato molto vicino al risultato ottimale).

Salviamo in TIF a 16 bit e passiamo a Photoshop.
Per prima cosa converto in B/N, utilizzando il sistema dei due livelli di regolazione, uno che simula la pellicola e uno il filtro colorato, usando un filtro rosato ottengo l’effetto incarnato che voglio (potete trovare molte discussioni sul forum che spiegano questo metodo).
A questo punto creo un livello aggiuntivo sopra lo sfondo e passo al lifting, cioè praticamente mi tolgo 10 anni, mi regolarizzo la barba, schiarisco le occhiaie del risveglio, azzero il lavoro del mio dentista cancellando le otturazioni e già che ci siamo, per non fare pubblicità occulta, levo pure l’etichetta sul colletto della camicia.

Pensiamo al fondale, creo una maschera di livello che isoli il fondale nero e poi agendo sui controlli luminosità/contrasto lo scurisco fino a farlo diventare totalmente nero (era nero anche in partenza, ma in questo modo tolgo qualsiasi imperfezione).

La mano che dovrà reggere la foto: creo un nuovo livello e con una maschera di livello seleziono solo la/le mano/i che reggono il foglio di carta. Questo mi servirà poi quando incollerò la foto nella foto, per sovrapporle la mano in modo che sembri che la stia reggendo.

E’ il momento di creare la foto dentro la foto.
Duplico l’immagine, unisco i livelli, creo una cornice bianca e incollo tutto in un nuovo livello. Con lo strumento trasformazione libera riduco la foto e la ruoto per collocarla al posto di quella finta (il foglio bianco che tenevo in mano al momento dello scatto.

I dettagli.
Non finisce qui, per rendere credibile il tutto devo disegnare le ombre delle dita che reggono la foto: creo una selezione sfumata nel posto dove voglio che cada l’ombra e con lo strumento luminosità/contrasto scurisco la zona.

Ora arriva la brutta notizia, bisogna rifare tutto una decina di volte ottenere la foto dentro la foto, dentro la foto, dentro la foto... scherzo, stavo ancora lì a farlo se avessi fatto così. In realtà c’è una maniera mooolto semplice di ottenere quell’effetto: basta che prima di iniziare a lavorare, creiate una nuova azione Photoshop e registriate tutto il lavoro fatto. Dopo aver completato la prima foto nella foto, fermate la registrazione e lanciate l’azione appena creata una decina di volte e voilà, il gioco è fatto.

Ho finito, fatemi sapere se vi piace il risultato finale e quale foto preferite,
Ciao a tutti
Igor
IgorDR
la seconda
IgorDR
ed infine la terza.
nisant
Che maratona, ti sei ripreso?

Però il risultato è piacevolissimo. Soprattutto mi piace la morbidezza dei ritratti che non penalizza i dettagli.

La mia preferita è la prima, come fare a meno di una espressione come quella della foto che reggi in mano? biggrin.gif Troppo simpatica.

Se posso faccio un paio di osservazioni:
Riguardo all'illuminazione, l'unica cosa che un po' disturba sono le ombre proiettate dal flash.
Forse si sarebbe potuto cercare di usare un diffusare per ammorbidirle.

Riguardo al montaggio, invece, mi lasciano perplesse le dita che reggono le foto e le ombre che queste proiettano.
Mi aspetterei una zona d'ombra più profonda man mano che ci si avvicina alla zona di contatto tra dita e foto, sulla foto ma soprattutto sulle dita.
Ma il foglio lo avevi già in mano durante lo scatto?
Se sì non mi spiego come come mai questa impressione.

Complimenti comunque, un bel poster ce lo farei.

Ciao.
Antonio
nisant
QUOTE(nisant @ Mar 16 2006, 10:56 PM)
Ma il foglio lo avevi già in mano durante lo scatto?
Se sì non mi spiego come come mai questa impressione.
*


O forse sì, il foglio bianco avrebbe illuminato un po' il dito, di riflesso, ma la zona nera della foto virtuale no, forse è questo il punto.

Ciao.
Antonio
Studio-La-Rosa
A mio avviso il risultato ripaga la dura giornata di lavoro, e non stamparle sarebbe un peccato smile.gif
Alessandro.
IgorDR
QUOTE
Se posso faccio un paio di osservazioni:


Ci mancherebbe, ho postato le foto proprio per questo, per sentire dei pareri.

QUOTE
Riguardo all'illuminazione, l'unica cosa che un po' disturba sono le ombre proiettate dal flash.
Forse si sarebbe potuto cercare di usare un diffusare per ammorbidirle.


Come non darti ragione, purtroppo non ho diffusori nel mio corredo, daltronde il ritratto non è il mio genere di fotografia, mi piace più la foto on-the road.
Ho provato a fare del mio meglio, con il flash di rimbalzo sul soffitto, la luce diurna diffusa dalla tenda della finestra e un attimo di ammorbidimento con un riflettore.
Il viso secondo me è corretto infatti, le "brutte" ombre purtroppo le fanno le mani o la foto nella foto.
La migliore dal punto di vista delle ombre forse è quella dove si vedono solo gli occhi.

QUOTE
Mi aspetterei una zona d'ombra più profonda man mano che ci si avvicina alla zona di contatto tra dita e foto, sulla foto ma soprattutto sulle dita.


Per curiosità ti allego la foto delle dita che reggono il foglio bianco:le ombre qui secondo me sono abbastanza regolari. Probabilemte però, come dici tu, se reggessero una foto forse le ombre sarebbero diverse al cambiare della riflettenza della superficie.

QUOTE
A mio avviso il risultato ripaga la dura giornata di lavoro, e non stamparle sarebbe un peccato


Pensavo infatti ad una di queste come foto iniziale del portfolio.
L'idea originale comunque era quella di utilizzarne una per la home del sito che mi sto costruendo.

Ciao grazie
Igor
ignazio
Ciao Igor, un lungo e ben fatto lavoro !!!!

La mia foto preferita e' la seconda Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Ignazio.
oesse
complimenti Igor, gran bel lavoro.
Sara' un sito con i fiocchi, e spero navigabile meglio delle tue foto (nel senso che non vorrei clikkare e poi...clikkare e poi...clikkare....all'infinito!!)
wink.gif
smile.gif

.oesse.
IgorDR
QUOTE(oesse @ Mar 17 2006, 09:44 AM)
Sara' un sito con i fiocchi, e spero navigabile meglio delle tue foto (nel senso che non vorrei clikkare e poi...clikkare e poi...clikkare....all'infinito!!)
wink.gif
smile.gif

.oesse.
*



Questa se non ti dispiace me la scrivo per riutilizzarla. biggrin.gif
nisant
QUOTE(IgorDR @ Mar 17 2006, 07:59 AM)
Per curiosità ti allego la foto delle dita che reggono il foglio bianco:le ombre qui secondo me sono abbastanza regolari. Probabilemte però, come dici tu, se reggessero una foto forse le ombre sarebbero diverse al cambiare della riflettenza della superficie.
*



Credo che il motivo sia proprio questo, tra l'altro vista la presenza del flash diretto orizzontalmente, quella zona chiara riflessa dal foglio bianco è da aspettarsela.

Ho fatto un piccolo ritocco per vedere se una scurita alle ombre poteva contribuire al realismo dell'immagine:
user posted image

Che ne pensi del risultato?

Ciao.
Antonio
matteoganora
Bellissimo!!! Pollice.gif

Mi piace tutto, la voglia di provare questa tecnica, la precisione con cui hai allestito il set (a me la luce piace moltissimo, la trovo adatta al tipo di ripresa e all'effetto che volevi ottenere), il lavoro certosino di PP, la fantasia con cui hai saputo comporre le immagini.

Sono sicuramente scatti da stampare ed appendere!
Complimenti!!!
IgorDR
QUOTE
Che ne pensi del risultato?


Beh direi che sembra più reale.
Questo è il classico esempio dove un'ombra finta diversa da quella originale, sembra più vera di quella vera.
Io mi sono limitato a 2 pixel di sfumatura, ma mi sembra che tu ne abbia usati di più, così hai ottenuto un'ombra molto più scura al centro.
Un perfezionista potrebbe obiettare che l'ombra delle dita è molto più scura di quella del braccio sulla camicia, ma forse il a colpo d'occhio ne beneficia... comunque se trovo uno che me lo fa notare, ti prometto che lo mando a ramengo.

Ciao e grazie
toad
Magnifico lavoro! Originale, simpaticissimo e molto ben realizzato.
Dovendo scegliere opterei per la prima per la simpatia delle espressioni; la seconda mi piace per la regola dei terzi. Avendo visto le prime due - ma solo per questo motivo - la terza la scarterei.
Approvo, però, la correzione di nisant.

Complimentoni!
Fabbry
Bravissimo
Mi piacciono la prima e la terza
complimenti
Fabrizio
Nicola Verardo
bell'esperimento che alla fine premia della fatica fatta nell'allestimento ....fotografare così è una bellezza.
Bravo.
Maga84
Complimenti, delle bellissime realizzazioni non facili da produrre Pollice.gif
Forse un piccolo accorgimento, hai trasformato in scala di grigio con una mancata aggiunta di nero.
Ancora complimenti!!!

user posted image
IgorDR
QUOTE
Forse un piccolo accorgimento, hai trasformato in scala di grigio con una mancata aggiunta di nero


Se guardo le foto sul monitor di casa (LCD calibrato con una sonda), la tua modifica sembra eccessivamente contrastata e la mia corretta.
Se le guardo in ufficio (CRT non calibrato), la tua sembra corretta e la mia slavata, cioè troppo grigia.
L'ho mandata in stampa, la carta ci darà il responso.
Ciao e grazie
.Eli.
Mi sono sempre piaciute le immagini nelle immagini e tu sei riuscito a fare decisamente un ottimo lavoro! Pollice.gif
Tra le tre preferisco la prima, più originale e simpatica.

Dal mio monitor, la foto di Maga84 ha un contrasto migliore...quando aspetto anche il responso della stampa! wink.gif

Eli
Felix B.
QUOTE(IgorDR @ Mar 20 2006, 02:11 PM)
..L'ho mandata in stampa, la carta ci darà il responso....
*



Sempreche' la stampa sia eseguita correttamente.........labirinti digitali biggrin.gif

Lodevole il lavoro fatto e lodevole anche la particolareggiata spiegazione. Bravo Pollice.gif




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.