QUOTE(Riccardo_79 @ Jan 31 2013, 11:51 AM)

Per ottenere l'effetto stella inquadrando il sole è assodato il fatto di chiudere il diaframma a valori prossimi a f16.
Quello che non sò spiegarmi è l'effetto dei raggi solari che in molte foto noto molto lunghi e in altre invece più corti...contenuti... nonostante la chiusura del diaframma.
Ciò a cosa è dovuto? Orario e quindi incidenza solare? Dall'ottica? dalla lunghezza focale? o cos'altro?
Più o meno da tutto ciò che hai elencato...Condizioni ambientali in primis...a parità di obiettivo, focale, ecc, ci sono giornate in cui vengono fuori stellati impressionanti già a f/11-f/13 e giorni in cui è praticamente impossibile vedere il minimo accenno di stella...poi la differenza la fa l'ottica...ognuna ha il suo timbro, riconoscibilissimo (le stelle non sono tutte uguali)...c'è poi l'ottica che regge meglio il controluce, quella che intrno alla stella tira fuori flare enormi,ecc...