Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lightworks
Buondì, nell'ottica di alcuni viaggi in parchi naturali (quello in Baviera, forse poi in Finlandia per l'orso) volevo pendere per la mia D600 qualcosa di più lungo del bighiera o del 28-300 che ho.

-80-400 VR: nessuno ha mai avuto modo di paragonare la velocità dell'AF con il bighiera? No perché se fosse simile per me andrebbe benissimo, e poi è più versatile di un fisso, inoltre è abbastanza trasportabile.

-300 f4+tc 1.4: peso ci sia poco da dire, mi sembra una accoppiata delle più usate dai naturalisti. Forse un po' ingombrante ma la qualità finale compreso TC dovrebbe essere superiore al 80-400, giusto?

-sigma 50-500 OS: ho un po' paura dei sigma, però da alcuni test letti in rete sembra che tra i vari sigmoni questo nuovo sia il migliore, nonostante l'escursione record (escludendo il 120-300 2.8, 3kg di lente so che non li porterei mai dietro). L' ho provato per un po' ed è abbastanza maneggevole anche a mao libera.
lorentag
QUOTE(Lightworks @ Jan 29 2013, 09:54 AM) *
Buondì, nell'ottica di alcuni viaggi in parchi naturali (quello in Baviera, forse poi in Finlandia per l'orso) volevo pendere per la mia D600 qualcosa di più lungo del bighiera o del 28-300 che ho.

-80-400 VR: nessuno ha mai avuto modo di paragonare la velocità dell'AF con il bighiera? No perché se fosse simile per me andrebbe benissimo, e poi è più versatile di un fisso, inoltre è abbastanza trasportabile.

-300 f4+tc 1.4: peso ci sia poco da dire, mi sembra una accoppiata delle più usate dai naturalisti. Forse un po' ingombrante ma la qualità finale compreso TC dovrebbe essere superiore al 80-400, giusto?

-sigma 50-500 OS: ho un po' paura dei sigma, però da alcuni test letti in rete sembra che tra i vari sigmoni questo nuovo sia il migliore, nonostante l'escursione record (escludendo il 120-300 2.8, 3kg di lente so che non li porterei mai dietro). L' ho provato per un po' ed è abbastanza maneggevole anche a mao libera.


Ti posso rispondere soltanto per quello che riguarda la differenza velocità nella messa a fuoco tra il bighiera ( AF-D immagino ) e l'80-400...su corpi Pro D3, D3s D4, la differenza si nota poco o nulla, io li usavo anche su D700 D300 D200 e il bighiera era leggermente più veloce, l'80-400 ha dato il meglio di se dalla D3 in su...
il 300 con il TC14 dovrebbe sulla carta essere migliore, ma non ci giurerei, fai magari due prove se ne hai la possibilità.
GiulianoPhoto
Come qualità di immagine vince nettamente il 300 afs, idem come velocità AF. Inoltre il VR dell'80-400 è quasi inutile.
Lightworks
Grazie a entrambi.

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 29 2013, 10:02 AM) *
Come qualità di immagine vince nettamente il 300 afs, idem come velocità AF. Inoltre il VR dell'80-400 è quasi inutile.


Qualità d'immagine è migliore ok, ma con il TC 1.4?
Per il VR ho letto che spegnendolo è più veloce la messa a fuoco, io non lo uso mai con il 28-300.
fedebobo
QUOTE(Lightworks @ Jan 29 2013, 11:36 AM) *
Grazie a entrambi.
Qualità d'immagine è migliore ok, ma con il TC 1.4?
Per il VR ho letto che spegnendolo è più veloce la messa a fuoco, io non lo uso mai con il 28-300.


Il 300 f4, da quanto universalmente si vede in giro, regge bene anche il TC17. Purtroppo non so darti indicazioni personali, perché non l'ho mai provato.
L'80-400 invece l'ho adoperato per una decina d'anni. Ottica versatilissima e ideale da viaggio, con una assai buona resa ottica fino a circa 300mm. Poi cede in termini di nitidezza. Lento l'autofocus (circa al pari del 80-200, se mi ricordo bene, ma dipende molto dal corpo macchina su cui sono montati) e VR di prima generazione ovviamente meno efficace dei nuovi.
Però, visto che sei già dotato di 80-200 e 28-300, io penserei al fisso,ovviamente se sei disposto a portarti il peso in più.

Saluti
Roberto
gargasecca
QUOTE(Lightworks @ Jan 29 2013, 09:54 AM) *
Buondì, nell'ottica di alcuni viaggi in parchi naturali (quello in Baviera, forse poi in Finlandia per l'orso) volevo pendere per la mia D600 qualcosa di più lungo del bighiera o del 28-300 che ho.

-80-400 VR: nessuno ha mai avuto modo di paragonare la velocità dell'AF con il bighiera? No perché se fosse simile per me andrebbe benissimo, e poi è più versatile di un fisso, inoltre è abbastanza trasportabile.

-300 f4+tc 1.4: peso ci sia poco da dire, mi sembra una accoppiata delle più usate dai naturalisti. Forse un po' ingombrante ma la qualità finale compreso TC dovrebbe essere superiore al 80-400, giusto?

-sigma 50-500 OS: ho un po' paura dei sigma, però da alcuni test letti in rete sembra che tra i vari sigmoni questo nuovo sia il migliore, nonostante l'escursione record (escludendo il 120-300 2.8, 3kg di lente so che non li porterei mai dietro). L' ho provato per un po' ed è abbastanza maneggevole anche a mao libera.



Ciao...io su D600 ho il vecchio AF 300 f4 + TC-14A manuale...non posso lamentarmi ma quando lo uso con il TC debbo usarlo in manuale...se avessi avuto i soldi non avrei esitato ad aquistare l' AFS + il TC17 che sembra ben "digerito" dallo stesso...e avresti i 500mm reali a disposizione...con la limitaz<ione del caso ad avere un "fisso" bello lungo ma a volte cmq corto.
federico777
L'80-400 è decisamente più lento nella maf rispetto ad un 80-200 bighiera, anche se come è stato detto con corpi di fascia alta è un po' meno letargico. Può essere utile impostare il limitatore, almeno non deve farsi l'intera escursione se perde l'aggancio.

Riguardo alla resa ottica, penso che il 300/4 col TC-14 sia superiore.
Comunque, in fotocamere a bassa densità di pixel, nella mia esperienza non si notano cali particolarmente evidenti nemmeno a focale massima, quindi su una D3 o D700, per intenderci, secondo me è ancora una buona scelta, trovato a buon prezzo. Salendo di densità sul sensore, quindi DX, oppure FX di ultima generazione, si nota che è più morbido sopra ai 300 (ma non è che sia inutilizzabile, anche se a quel punto probabilmente un 300/4 e TC14 farebbe sentire il suo "peso" - anche in borsa laugh.gif)

Se serve velocità AF "da inseguimento", comunque, raccomando sicuramente il 300, o anche un 80-200/70-200 AFS moltiplicato, che non ha vantaggi significativi di resa rispetto all'80-400, ma di velocità di maf sì Pollice.gif

Di entrambi, comunque, uscirà prima o poi una versione rinnovata.

Federico
cuscinetto
QUOTE(Lightworks @ Jan 29 2013, 09:54 AM) *
Buondì, nell'ottica di alcuni viaggi in parchi naturali (quello in Baviera, forse poi in Finlandia per l'orso) volevo pendere per la mia D600 qualcosa di più lungo del bighiera o del 28-300 che ho.

-80-400 VR: nessuno ha mai avuto modo di paragonare la velocità dell'AF con il bighiera? No perché se fosse simile per me andrebbe benissimo, e poi è più versatile di un fisso, inoltre è abbastanza trasportabile.

-300 f4+tc 1.4: peso ci sia poco da dire, mi sembra una accoppiata delle più usate dai naturalisti. Forse un po' ingombrante ma la qualità finale compreso TC dovrebbe essere superiore al 80-400, giusto?

-sigma 50-500 OS: ho un po' paura dei sigma, però da alcuni test letti in rete sembra che tra i vari sigmoni questo nuovo sia il migliore, nonostante l'escursione record (escludendo il 120-300 2.8, 3kg di lente so che non li porterei mai dietro). L' ho provato per un po' ed è abbastanza maneggevole anche a mao libera.

Se parli di queste focali, sicuramente sei interessato alla caccia, statica o al volo non fa differenza
a queste focali! qualsiasi cosa tu faccia, la qualità e indispensabile se non obbligatoria, molto più che su focali piu corte.
i mm non sarebbero mai sufficienti, ci vorremmo spingere sempre più in la! ma molto meglio 300mm idonei che 400/500 ciofeca
spesso un crop del 50% di un 300mm = 600mm puo essere notevolmente migliore che non un 600mm diretto ( provare per credere )
quindi i mm in piu non dicono nulla! 100mm sono già sufficienti per fare una caccia al volo pratica, arriviamo ai 200mm è gia meglio
da 300mm in su, le cose cominciano a farsi complicate, se il soggetto è vicino! è difficile tenerlo inquadrato dentro il mirino, se è più
lontano l'obiettivo deve essere un Top! per essere un Top, minimo deve essere un 300mm f/4 fisso, questo tipo di lenti hanno anche
la limitazione di escursione di AF! non è cosa da poco! inoltre si sposa bene con un TC 1.4
Piuttosto che uno zoom ( a parte il 70-200 f/2.8 ) io preferirei dei fissi luminosi, a partire da il 105, poi il 180, poi il 300 ma qui mi
fermerei! se uno gli piace andare oltre, per postazione e lunghe distanze, sempre i fissi 400 / 500 / 600 / 800 ma conosciamo i prezzi
l'80-400 vr, sarebbe l'ultimo degli obiettivi che acquisterei! molto, ma molto meglio un 70-300vr
( sempre opinioni personali ) ciao

QUOTE(Lightworks @ Jan 29 2013, 09:54 AM) *
Buondì, nell'ottica di alcuni viaggi in parchi naturali (quello in Baviera, forse poi in Finlandia per l'orso) volevo pendere per la mia D600 qualcosa di più lungo del bighiera o del 28-300 che ho.

-80-400 VR: nessuno ha mai avuto modo di paragonare la velocità dell'AF con il bighiera? No perché se fosse simile per me andrebbe benissimo, e poi è più versatile di un fisso, inoltre è abbastanza trasportabile.

-300 f4+tc 1.4: peso ci sia poco da dire, mi sembra una accoppiata delle più usate dai naturalisti. Forse un po' ingombrante ma la qualità finale compreso TC dovrebbe essere superiore al 80-400, giusto?

-sigma 50-500 OS: ho un po' paura dei sigma, però da alcuni test letti in rete sembra che tra i vari sigmoni questo nuovo sia il migliore, nonostante l'escursione record (escludendo il 120-300 2.8, 3kg di lente so che non li porterei mai dietro). L' ho provato per un po' ed è abbastanza maneggevole anche a mao libera.

Se parli di queste focali, sicuramente sei interessato alla caccia, statica o al volo non fa differenza
a queste focali! qualsiasi cosa tu faccia, la qualità e indispensabile se non obbligatoria, molto più che su focali piu corte.
i mm non sarebbero mai sufficienti, ci vorremmo spingere sempre più in la! ma molto meglio 300mm idonei che 400/500 ciofeca
spesso un crop del 50% di un 300mm = 600mm puo essere notevolmente migliore che non un 600mm diretto ( provare per credere )
quindi i mm in piu non dicono nulla! 100mm sono già sufficienti per fare una caccia al volo pratica, arriviamo ai 200mm è gia meglio
da 300mm in su, le cose cominciano a farsi complicate, se il soggetto è vicino! è difficile tenerlo inquadrato dentro il mirino, se è più
lontano l'obiettivo deve essere un Top! per essere un Top, minimo deve essere un 300mm f/4 fisso, questo tipo di lenti hanno anche
la limitazione di escursione di AF! non è cosa da poco! inoltre si sposa bene con un TC 1.4
Piuttosto che uno zoom ( a parte il 70-200 f/2.8 ) io preferirei dei fissi luminosi, a partire da il 105, poi il 180, poi il 300 ma qui mi
fermerei! se uno gli piace andare oltre, per postazione e lunghe distanze, sempre i fissi 400 / 500 / 600 / 800 ma conosciamo i prezzi
l'80-400 vr, sarebbe l'ultimo degli obiettivi che acquisterei! molto, ma molto meglio un 70-300vr
( sempre opinioni personali ) ciao
Valentino.Todeschini
parlo per esprerienza personale:

80-200 bighiera, AF veloce
80-400 VR AF lento
120-300 f2.8 AF veloce anche con 1.4X
300 AFS AF molto veloce; con 1.4X veloce; con 1.7X al pari del 80-400

in termini di qualità ottica/mm il top è il 300+1.7X; il 120-300 con 1.4X è ottimo ma in realtà (soprattutto alle brevi distanze perde parecchi mm)

le accoppiate 80-200 / 70-200 +2X evitale se possibile
Lightworks
Ringrazio tutti per i consigli, mi sa che comincio a fare un pensierino al 300 f4...

QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 31 2013, 12:10 AM) *
parlo per esprerienza personale:

80-200 bighiera, AF veloce
80-400 VR AF lento
120-300 f2.8 AF veloce anche con 1.4X
300 AFS AF molto veloce; con 1.4X veloce; con 1.7X al pari del 80-400

in termini di qualità ottica/mm il top è il 300+1.7X; il 120-300 con 1.4X è ottimo ma in realtà (soprattutto alle brevi distanze perde parecchi mm)


Quindi il 300 rende bene anche con 1.7 ? Io propendevo per 1.4 anche per una questione di luminosità e rapidità af.
0emanuele1
il 300+tc è ingombrante e il 50-500 della sigma è maneggevole? è una domanda puramente da curioso, non una polemica smile.gif
( ecco il "bigma" http://www.mcqart.com/mcqweb/images/photog...pment/bigma.jpg http://i619.photobucket.com/albums/tt271/o...ritt/Bigma2.jpg ed ecco il 300 con tc http://static.flickr.com/3218/3004812238_9229ffc992.jpg mi sembrano grossomodo simili se non fosse che il bigma si allunga pure xD)
abyss
Il 300 AFS a mio avviso regge anche con l'1,7x, anche se con l'1,4x ovviamente è molto meglio e va bene quasi come il "liscio" (che è ottimo).
L'ho provato sulla mia D300 e sto valutandone l'acquisto per caccia fotografica, ma sono un po' frenato dall'assenza del VR.
Infatti, è vero che in molte circostanze il VR è superfluo, tanto devi scattare con tempi molto rapidi per fermare il soggetto, ma in alcune altre circostanze potrebbe tornare utile (es. scatti in cui il soggetto è fermo e la luce non è abbondante, aiuterebbe a non dover tirare il collo agli ISO).
Anche in assenza del VR comunque la ritengo preferibile all'80-400.

Pino
Lightworks
Mmm..,meglio forse rimanere con 1.4 anche perché poi con 24 mpixel si può sempre croppare un pochino.

Per l'ingombro: il 300 l'ho visto solo in foto e mi sembrava "lungo", mentre il sigma che ho provato è pesante ma compatto quando è chiuso. Se sono simili è una cosa fattibile, anche se lo zaino è indispensabile per entrambi, immagino.

Mmm..,meglio forse rimanere con 1.4 anche perché poi con 24 mpixel si può sempre croppare un pochino.

Per l'ingombro: il 300 l'ho visto solo in foto e mi sembrava "lungo", mentre il sigma che ho provato è pesante ma compatto quando è chiuso. Se sono simili è una cosa fattibile, anche se lo zaino è indispensabile per entrambi, immagino.
cuscinetto
QUOTE(abyss @ Jan 31 2013, 10:13 AM) *
Il 300 AFS a mio avviso regge anche con l'1,7x, anche se con l'1,4x ovviamente è molto meglio e va bene quasi come il "liscio" (che è ottimo).
L'ho provato sulla mia D300 e sto valutandone l'acquisto per caccia fotografica, ma sono un po' frenato dall'assenza del VR.
Infatti, è vero che in molte circostanze il VR è superfluo, tanto devi scattare con tempi molto rapidi per fermare il soggetto, ma in alcune altre circostanze potrebbe tornare utile (es. scatti in cui il soggetto è fermo e la luce non è abbondante, aiuterebbe a non dover tirare il collo agli ISO).
Anche in assenza del VR comunque la ritengo preferibile all'80-400.

Pino

è vero, il Vr in determinati casi sarebbe utile, ma per la qualità no! aggiunta di lenti non aiuta, nella situazione di scatti al volo
su avviofauna o animali selvatici, credo che sia il Top! e qui il Vr non occorre, ma è molto utile invece il limitatore di AF
per il TC è meglio fermarsi sul 1.4 per aumentare i mm ma restando sulla qualità.
Qualità, resa e spesa fanno si che sia il miglior compromesso per questo tipo di utilizzo, poi si può passare ad altre lenti 400 / 600mm
ma i prezzi lievitano inesorabilmente, ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.