QUOTE(Lightworks @ Jan 29 2013, 09:54 AM)

Buondì, nell'ottica di alcuni viaggi in parchi naturali (quello in Baviera, forse poi in Finlandia per l'orso) volevo pendere per la mia D600 qualcosa di più lungo del bighiera o del 28-300 che ho.
-80-400 VR: nessuno ha mai avuto modo di paragonare la velocità dell'AF con il bighiera? No perché se fosse simile per me andrebbe benissimo, e poi è più versatile di un fisso, inoltre è abbastanza trasportabile.
-300 f4+tc 1.4: peso ci sia poco da dire, mi sembra una accoppiata delle più usate dai naturalisti. Forse un po' ingombrante ma la qualità finale compreso TC dovrebbe essere superiore al 80-400, giusto?
-sigma 50-500 OS: ho un po' paura dei sigma, però da alcuni test letti in rete sembra che tra i vari sigmoni questo nuovo sia il migliore, nonostante l'escursione record (escludendo il 120-300 2.8, 3kg di lente so che non li porterei mai dietro). L' ho provato per un po' ed è abbastanza maneggevole anche a mao libera.
Se parli di queste focali, sicuramente sei interessato alla caccia, statica o al volo non fa differenza
a queste focali! qualsiasi cosa tu faccia, la qualità e indispensabile se non obbligatoria, molto più che su focali piu corte.
i mm non sarebbero mai sufficienti, ci vorremmo spingere sempre più in la! ma molto meglio 300mm idonei che 400/500 ciofeca
spesso un crop del 50% di un 300mm = 600mm puo essere notevolmente migliore che non un 600mm diretto ( provare per credere )
quindi i mm in piu non dicono nulla! 100mm sono già sufficienti per fare una caccia al volo pratica, arriviamo ai 200mm è gia meglio
da 300mm in su, le cose cominciano a farsi complicate, se il soggetto è vicino! è difficile tenerlo inquadrato dentro il mirino, se è più
lontano l'obiettivo deve essere un Top! per essere un Top, minimo deve essere un 300mm f/4 fisso, questo tipo di lenti hanno anche
la limitazione di escursione di AF! non è cosa da poco! inoltre si sposa bene con un TC 1.4
Piuttosto che uno zoom ( a parte il 70-200 f/2.8 ) io preferirei dei fissi luminosi, a partire da il 105, poi il 180, poi il 300 ma qui mi
fermerei! se uno gli piace andare oltre, per postazione e lunghe distanze, sempre i fissi 400 / 500 / 600 / 800 ma conosciamo i prezzi
l'80-400 vr, sarebbe l'ultimo degli obiettivi che acquisterei! molto, ma molto meglio un 70-300vr
( sempre opinioni personali ) ciao
QUOTE(Lightworks @ Jan 29 2013, 09:54 AM)

Buondì, nell'ottica di alcuni viaggi in parchi naturali (quello in Baviera, forse poi in Finlandia per l'orso) volevo pendere per la mia D600 qualcosa di più lungo del bighiera o del 28-300 che ho.
-80-400 VR: nessuno ha mai avuto modo di paragonare la velocità dell'AF con il bighiera? No perché se fosse simile per me andrebbe benissimo, e poi è più versatile di un fisso, inoltre è abbastanza trasportabile.
-300 f4+tc 1.4: peso ci sia poco da dire, mi sembra una accoppiata delle più usate dai naturalisti. Forse un po' ingombrante ma la qualità finale compreso TC dovrebbe essere superiore al 80-400, giusto?
-sigma 50-500 OS: ho un po' paura dei sigma, però da alcuni test letti in rete sembra che tra i vari sigmoni questo nuovo sia il migliore, nonostante l'escursione record (escludendo il 120-300 2.8, 3kg di lente so che non li porterei mai dietro). L' ho provato per un po' ed è abbastanza maneggevole anche a mao libera.
Se parli di queste focali, sicuramente sei interessato alla caccia, statica o al volo non fa differenza
a queste focali! qualsiasi cosa tu faccia, la qualità e indispensabile se non obbligatoria, molto più che su focali piu corte.
i mm non sarebbero mai sufficienti, ci vorremmo spingere sempre più in la! ma molto meglio 300mm idonei che 400/500 ciofeca
spesso un crop del 50% di un 300mm = 600mm puo essere notevolmente migliore che non un 600mm diretto ( provare per credere )
quindi i mm in piu non dicono nulla! 100mm sono già sufficienti per fare una caccia al volo pratica, arriviamo ai 200mm è gia meglio
da 300mm in su, le cose cominciano a farsi complicate, se il soggetto è vicino! è difficile tenerlo inquadrato dentro il mirino, se è più
lontano l'obiettivo deve essere un Top! per essere un Top, minimo deve essere un 300mm f/4 fisso, questo tipo di lenti hanno anche
la limitazione di escursione di AF! non è cosa da poco! inoltre si sposa bene con un TC 1.4
Piuttosto che uno zoom ( a parte il 70-200 f/2.8 ) io preferirei dei fissi luminosi, a partire da il 105, poi il 180, poi il 300 ma qui mi
fermerei! se uno gli piace andare oltre, per postazione e lunghe distanze, sempre i fissi 400 / 500 / 600 / 800 ma conosciamo i prezzi
l'80-400 vr, sarebbe l'ultimo degli obiettivi che acquisterei! molto, ma molto meglio un 70-300vr
( sempre opinioni personali ) ciao