Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alanrizzi
Ciao, siccome ho deciso di comprare uno di questi due obiettivi, vi volevo chiedere
quali pregi/difetti si hanno ad avere una o due ghiere dato che come schema ottico è
identico ma ovviamente non il prezzo che per ora non è un problema... (parlo di usato).

Ciao e grazie in anticipo!

A.
astellando
QUOTE(alanrizzi @ Jan 27 2013, 12:21 PM) *
Ciao, siccome ho deciso di comprare uno di questi due obiettivi, vi volevo chiedere
quali pregi/difetti si hanno ad avere una o due ghiere dato che come schema ottico è
identico ma ovviamente non il prezzo che per ora non è un problema... (parlo di usato).

Ciao e grazie in anticipo!

A.


Tanto per cominciare il pompa non ha nessun tipo di supporto per il cavalletto, mentre il bighiera un piccolo supporto ce l'ha, poi lo schema ottico è identico ma per la seconda serie del pompa quello contrassegnato dalla D; io l'ho avuto lo usavo su f90x mi dava fastidio il fatto che appena inclinavo un po' di più la fotocamera la ghiera scendeva verso il basso e mi cambiava la focale.
Dirai qual'è il problema basta riposizionare la ghiera, certo ma a me dava fastidio.... e dopo un po' l'ho venduto.


Se cerchi bene sul forum ci sono varie discussioni in merito, un utente aveva anche postato le foto del suo collare per il cavalletto autocostruito appositamente per il pompone.

Ciao e buona domenica

Andrea
alanrizzi
QUOTE(astellando @ Jan 27 2013, 12:33 PM) *
Tanto per cominciare il pompa non ha nessun tipo di supporto per il cavalletto, mentre il bighiera un piccolo supporto ce l'ha, poi lo schema ottico è identico ma per la seconda serie del pompa quello contrassegnato dalla D; io l'ho avuto lo usavo su f90x mi dava fastidio il fatto che appena inclinavo un po' di più la fotocamera la ghiera scendeva verso il basso e mi cambiava la focale.
Dirai qual'è il problema basta riposizionare la ghiera, certo ma a me dava fastidio.... e dopo un po' l'ho venduto.
Se cerchi bene sul forum ci sono varie discussioni in merito, un utente aveva anche postato le foto del suo collare per il cavalletto autocostruito appositamente per il pompone.

Ciao e buona domenica

Andrea


Ciao, ti ringrazio per il contributo. Sinceramente un po' darebbe fastidio anche a me conoscendomi... tongue.gif Quindi penserei al bighiera ma ho letto che potrebbe avere problemi di front/back focus... vero? C'è qualche seriale incriminato o puo' essere random?

Ciao e buona domenica anche a te!
hgw20b7
http://riccardobucchino.com/nikon80-200/
alanrizzi
QUOTE(ivan4/3 @ Jan 27 2013, 03:13 PM) *


Grazie, ci ero già capitato! wink.gif

A.
Aquilonista
Io ho il pompa seconda versione, e questo è l'anello che ho costruito per utilizzarlo con il monopiede.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 38.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 58.6 KB

Ho utilizzato questa lente su D90 e D300 con grande soddisfazione, ora su D700 è indescrivibile...
Trovo il pompa molto più comodo, permette un'impugnatura molto comoda e stabile;
lavorando in AF ruota liberamente sul corpo, è una manna per chi passa spesso dallo scatto orizzontale al verticale.
Il bighiera ha l'attacco per il treppiede, purtroppo non è amovibile.
Il movimento a pompa richieda una certa assuefazione, poi sono anceh gusti, io lo preferisco.

La resa è la stessa per le due lenti, qualcuno dice che il bighiera ha una MAF un pelo più veloce, a me onestamente non semrba.
Unica attenzione, un riparatore della mia zona mi ha fatto presente che la ghiera per commutare il fuoco da automatico a manuale del bighiera, è costruita con una vite che prende in un punto interno abbastanza leggero, se si rompe non si blocca più la ghiera su MF o AF, e che gli sono capitati parecchi obiettivi con questo problema.
alanrizzi
Interessante, io ho D300 e se dici che il bighiera non è piu' veloce del pompa 2^ versione potrei risparmiare e prendere quello... Non sapevo nemmeno il discorso del selettore... blink.gif

GRAZIE cool.gif

Ciao A.
Aquilonista
Quella del selettore te la dico come mi è stata venduta, però in seguito ho notato come diversi utenti si lamentassero del mancato blocco del selettore.
Da tenere in considerazione che montare il pompa su cavalletto è improponibile ( IMHO ), per quello nettamente meglio il bighiera.
Ho sentito da diverse persone lamentare front o back focus sul bighiera, però gli esemplari che ho provato andavano benissimo.
astellando
QUOTE(alanrizzi @ Jan 27 2013, 06:03 PM) *
Interessante, io ho D300 e se dici che il bighiera non è piu' veloce del pompa 2^ versione potrei risparmiare e prendere quello... Non sapevo nemmeno il discorso del selettore... blink.gif

GRAZIE cool.gif

Ciao A.


Guarda qua così ti rendi conto della differenza di velocitàhttp://www.youtube.com/watch?v=oBm98w5JrGw



Ciao
astellando
QUOTE(astellando @ Jan 27 2013, 09:31 PM) *
Guarda qua così ti rendi conto della differenza di velocitàhttp://www.youtube.com/watch?v=oBm98w5JrGw
Ciao


Scusate come non detto, ricordavo male e ho lincato prima di riguardarlo il primo è il pompa prima serie, il secondo è l'afs quindi niente confronto tra seconda serie e bighiera.

Scusate di nuovo chiedo venia

Andrea
alanrizzi
Grazie ragazzi, la cosa migliore srebbe provarli ma non posso....
Studiero' ancora un po', poi valutero' se il bighiera vale i suoi soldi
anche se poi il cavalletto non lo userei mai....

Aspetto altri pareri/esperienze per capire!

Ciao

A.
max aldebaran
QUOTE(alanrizzi @ Jan 27 2013, 10:12 PM) *
Grazie ragazzi, la cosa migliore srebbe provarli ma non posso....
Studiero' ancora un po', poi valutero' se il bighiera vale i suoi soldi
anche se poi il cavalletto non lo userei mai....

Aspetto altri pareri/esperienze per capire!

Ciao

A.

il bighiera è più veloce e più recente come progetto quindi anche la qualità . . . . non so per cosa lo vuoi usare ma normalmente più un ottica è di qualità e più ti viene di usarlo nei modi più diversi ANCHE con il cavalletto . . . . vedrai
Lightworks
Da quel che ho letto il bighiera dovrebbe avere l'af più veloce del pompa, ma non ho mai provato il pompa. l'80-200 può avere problemi di back focus a distanza ravvicinata, per il resto è perfetto, d'altra parte è in listino e si trova nuovo ancora adesso (import).
valerio.oddi
QUOTE(Aquilonista @ Jan 27 2013, 05:00 PM) *
Io ho il pompa seconda versione, e questo è l'anello che ho costruito per utilizzarlo con il monopiede.
Ingrandimento full detail : 38.7 KB


Ingrandimento full detail : 58.6 KB


Grande idea! Puoi dirmi come l'hai realizzato? Mi farebbe molto comodo sul pompone.

QUOTE(alanrizzi @ Jan 27 2013, 10:12 PM) *
Grazie ragazzi, la cosa migliore srebbe provarli ma non posso....
Studiero' ancora un po', poi valutero' se il bighiera vale i suoi soldi
anche se poi il cavalletto non lo userei mai....

Aspetto altri pareri/esperienze per capire!

Ciao

A.


Aspetta prima a dire che non userai mai il cavalletto, lo pensavo anche io prima di prendere il pompone (che è pure più leggero e compatto del bighiera, ma fa sempre 1,2kg...) ma mi sto un po' ricredendo, non l'ho ancora messo alla frusta a dovere ma ti assicuro che tenerlo in mano insieme alla D300 e al bg nonostante il tutto sia ben bilanciato dopo un po' il peso lo accusi.
rick_86
Posseggo un pompa prima serie, di cui sono enormemente soddisfatto: è l'ottica perfetta per i ritratti.

Vorrei chiedere una cosa: mi è capitato di usare D90+pompone su treppiede fissato alla D90.

Faccio bene a fare così o sforzo troppo l'attacco a baionetta della mia macchina fotografica e/o l'attacco del treppiede?
valerio.oddi
QUOTE(rick_86 @ Jan 28 2013, 10:55 AM) *
Posseggo un pompa prima serie, di cui sono enormemente soddisfatto: è l'ottica perfetta per i ritratti.

Vorrei chiedere una cosa: mi è capitato di usare D90+pompone su treppiede fissato alla D90.

Faccio bene a fare così o sforzo troppo l'attacco a baionetta della mia macchina fotografica e/o l'attacco del treppiede?


Il pompone l'ho provato per qualche giorno sulla D90 (prima di darla via per la 300) e in effetti il bocchettone mi sembrava un po' al limite, più che l'attacco del treppiede se la rischia il corpo macchina. Diciamo che meno ce la tieni sul treppiede meglio è.
alanrizzi
A me interessava l'AF abbastanza veloce quindi è appurato che il bighiera lo è... E per il cavalletto, che non è un problema, se mi servirà ovviamente lo usero'. Grazie a tutti! Ah e per il fatto di avere una o due ghiere? Pregi/difetti secondo voi?

Ciao e grazie ancora!

A.
Lightworks
Vanno bene entrambe, io ho sempre usato il bighiera e mi ci trovavo bene, poi tempo fa ho provato un 70-300 a pompa e dopo un minimo di adattamento devo dire che era molto molto comodo quel sistema.

Paolo66
QUOTE(alanrizzi @ Jan 28 2013, 09:13 PM) *
A me interessava l'AF abbastanza veloce quindi è appurato che il bighiera lo è... E per il cavalletto, che non è un problema, se mi servirà ovviamente lo usero'. Grazie a tutti! Ah e per il fatto di avere una o due ghiere? Pregi/difetti secondo voi?

Ciao e grazie ancora!

A.


Solo questione d'abitudine: in passato ho usato obiettivi a pompa, mettendo a fuoco a mano era comodo perchè si faceva tutto senza mai staccare la mano. Ora trovo molto più comodo il sistema a ghiera, anche perchè, avendo la staffa, lo uso spesso su monopiede. L'AF in effetti è più veloce nel bighiera che nel "pompa".
alanrizzi
QUOTE(Paolo66 @ Jan 29 2013, 08:31 AM) *
L'AF in effetti è più veloce nel bighiera che nel "pompa".


Allora mi sa che devo prendere il bighiera....

Grazie
A.
Aquilonista
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 28 2013, 10:26 AM) *
Grande idea! Puoi dirmi come l'hai realizzato? Mi farebbe molto comodo sul pompone.


Valerio, se mi mandi un indirizzo mail ti posso dare il progetto CAD che avevo fatto.
Io l'ho ricavato da un blocco in alluminio con elettroerosione a filo, ma si possono utilizzare anche altri materiali, all'inizio ne avevo fatto anche uno di legno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.