non sarei così categorico: certamente lo stop in più è invitante, ma da un certo punto di vista dipende anche, secondo me, dalla familiarità che si ha con certe focali: cioè se un 70mm basta o se ci interessa anche un ottica più vicina al 105, anche se personalmente la uso pochissimo in strada e non reputo nressuno dei due ottiche da studio, perlomeno non spiccatamente da studio
Quando sono andato in negozio a prendere la D800, ho provato la D600 !!!
E dunque....
per uno che come me che aveva in quel momento la D7000 e per tutti gli altri settemillisti
avendola in mano mi sono chiesto che senso avesse !!!
Che senso avesse passare da una D7000 ad una " D7000 con sensore FX da 24 MP ".
Perchè siamo quasi lì....senza scherzarci troppo sopra !!!
____
Poi....ho preso in mano la D800 e lì è finita la storia !!!

A dire il vero, avevo preso in mano anche una D4 con innestato il 14-24....
ma l'ho mollata subito, avevo paura che potesse sparare un colpo e distruggere il negozio !!!
________
Morale, la mia.....
se hai una D7000 e vuoi passare ad FX, molto difficilmente lo farai con una D600 !!!
Troppo simili costruttivamente e tutte e due equipaggiate con lo stesso modulo AF Multi-CAM 4800DX a 39 punti.
Se hai una D7000 e vuoi passare ad FX, allora vuoi il pacchetto completo dato con FX...............
quindi in questo caso e forse solo in questo caso,
meglio una D700 piuttosto che una D600 !!!
___
Ma Nikon sta per prenderci per i fondelli.....
se davvero dovesse uscire la vera sostituta della D700,
quelli che hanno preso la D800 rimarrebbero abbastanza indifferenti !!
Ma quelli che intanto sono passati ad una D600 ??? 
secondo me la costruzione in favore del nikon.