Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cappali
Secondo voi coma da titolo meglio il nikon 24-85 f2,8 4 su nikon D7000 ?
Grazie
Cesare44
se vada meglio il Nikkor non saprei dire, in quanto non conosco il tamron, ma come costruzione sicuramente è meglio il 24 85 mm.

L'ho usato soprattutto su D200, e come resa, non era affatto male. A f/2,8 si nota una disomogeneità di nitidezza tra il centro e i bordi che sparisce chiudendo di uno stop e mezzo il diaframma, cromie meno contrastate delle ottiche attuali, con ombre leggermente più aperte.

ciao
lorenzobix
io ho potuto usare il nikkor su D700 solo per un paio di giorni. Devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso e, in generale, capisco perchè lo si ritenga una valida economica alternativa al 24-70 o all'"old fashioned" 28-70.
Del Tamron invece ho solo dei sentito dire e letto quì e lì, in molti lo lodano, soprattutto mi pare per il rapporto qualità-prezzo
cappali
QUOTE(Cesare44 @ Jan 24 2013, 01:59 PM) *
se vada meglio il Nikkor non saprei dire, in quanto non conosco il tamron, ma come costruzione sicuramente è meglio il 24 85 mm.

L'ho usato soprattutto su D200, e come resa, non era affatto male. A f/2,8 si nota una disomogeneità di nitidezza tra il centro e i bordi che sparisce chiudendo di uno stop e mezzo il diaframma, cromie meno contrastate delle ottiche attuali, con ombre leggermente più aperte.

ciao

A quanto si puo trovare usato ?

QUOTE(Cesare44 @ Jan 24 2013, 01:59 PM) *
se vada meglio il Nikkor non saprei dire, in quanto non conosco il tamron, ma come costruzione sicuramente è meglio il 24 85 mm.

L'ho usato soprattutto su D200, e come resa, non era affatto male. A f/2,8 si nota una disomogeneità di nitidezza tra il centro e i bordi che sparisce chiudendo di uno stop e mezzo il diaframma, cromie meno contrastate delle ottiche attuali, con ombre leggermente più aperte.

ciao

A quanto si puo trovare usato ?

QUOTE(Cesare44 @ Jan 24 2013, 01:59 PM) *
se vada meglio il Nikkor non saprei dire, in quanto non conosco il tamron, ma come costruzione sicuramente è meglio il 24 85 mm.

L'ho usato soprattutto su D200, e come resa, non era affatto male. A f/2,8 si nota una disomogeneità di nitidezza tra il centro e i bordi che sparisce chiudendo di uno stop e mezzo il diaframma, cromie meno contrastate delle ottiche attuali, con ombre leggermente più aperte.

ciao

A quanto si puo trovare usato ?
lorenzobix
QUOTE(Cesare44 @ Jan 24 2013, 01:59 PM) *
se vada meglio il Nikkor non saprei dire, in quanto non conosco il tamron, ma come costruzione sicuramente è meglio il 24 85 mm.

L'ho usato soprattutto su D200, e come resa, non era affatto male. A f/2,8 si nota una disomogeneità di nitidezza tra il centro e i bordi che sparisce chiudendo di uno stop e mezzo il diaframma, cromie meno contrastate delle ottiche attuali, con ombre leggermente più aperte.

ciao


ecco, era questo che intendevo dicendo che è alternativo anche al vecchio 28-70 che ha colori meno saturi e ombre meno chiuse
Enrico_Luzi
il nikon senza starci a pensare
-Massimiliano-
QUOTE(Enrico Luzi @ Jan 24 2013, 06:07 PM) *
il nikon senza starci a pensare


Perchè?

Ciao
Massimiliano
lorenzobix
QUOTE(Enrico Luzi @ Jan 24 2013, 06:07 PM) *
il nikon senza starci a pensare


non sarei così categorico: certamente lo stop in più è invitante, ma da un certo punto di vista dipende anche, secondo me, dalla familiarità che si ha con certe focali: cioè se un 70mm basta o se ci interessa anche un ottica più vicina al 105, anche se personalmente la uso pochissimo in strada e non reputo nressuno dei due ottiche da studio, perlomeno non spiccatamente da studio
Paolo66
Piccola considerazione personale: io ho avuto un'esemplare nikkor 24-85/2.8-4 per anni, usato su D80, D200 e D700 di cui sono rimasto molto contento. Me lo sono goduto tantissimo, soprattutto come uso "turistico", potendo aprire abbastanza a 24-28 mm per le riprese in interni (chiese, castelli, ...); utile ripresa ravvicinata con funzione macro 1:2; lunghezza focale fino ad 85, ottimo per ritratti e dalle tonalità molto gradevoli allo scopo. Cambiato con un 24-120/4 più che altro per la comodità dell'escursione e perchè, il vecchio, iniziava ad avere qualche gioco meccanico e rumorino "sinistro" estendendolo alla massima focale.
Mi è capitato di provare, qualche mese fa, un'esemplare preso usato da un'amico, la cui resa non mi sembrava affatto paragonabile, nonstante il buono stato di conservazione apparente, ma non saprei a cosa minimanente imputarlo. Forse conservato in ambiente non idoneo, forse con le asferiche tipo ibrido...il risultato non è sempre costante e, in rete, ne ho letto spesso parerei molto discordanti.

Insomma, come obiettivo lo consiglierei senz'altro, dipende a quanto si trova, visto che il nuovo 24-85VR offre comunque buone prestazioni ad una cifra ragionevole. Ma ne consiglio anche un'attenta prova prima della scelta.

Del Tamron ne ho letto un gran bene, ma non l'ho mai provato. Sicuramente ottimo ma, per me, e per l'uso mio, ha il grave difetto di partire da 28 e non da 24 mm.
Enrico_Luzi
QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 24 2013, 06:13 PM) *
Perchè?

Ciao
Massimiliano



QUOTE(lorenzobix @ Jan 24 2013, 06:32 PM) *
non sarei così categorico: certamente lo stop in più è invitante, ma da un certo punto di vista dipende anche, secondo me, dalla familiarità che si ha con certe focali: cioè se un 70mm basta o se ci interessa anche un ottica più vicina al 105, anche se personalmente la uso pochissimo in strada e non reputo nressuno dei due ottiche da studio, perlomeno non spiccatamente da studio



QUOTE(ifelix @ Jan 24 2013, 10:23 PM) *
Quando sono andato in negozio a prendere la D800, ho provato la D600 !!!
E dunque....
per uno che come me che aveva in quel momento la D7000 e per tutti gli altri settemillisti
avendola in mano mi sono chiesto che senso avesse !!!

Che senso avesse passare da una D7000 ad una " D7000 con sensore FX da 24 MP ". laugh.gif

Perchè siamo quasi lì....senza scherzarci troppo sopra !!!
____
Poi....ho preso in mano la D800 e lì è finita la storia !!! smile.gif

A dire il vero, avevo preso in mano anche una D4 con innestato il 14-24....
ma l'ho mollata subito, avevo paura che potesse sparare un colpo e distruggere il negozio !!! laugh.gif
________

Morale, la mia.....
se hai una D7000 e vuoi passare ad FX, molto difficilmente lo farai con una D600 !!!
Troppo simili costruttivamente e tutte e due equipaggiate con lo stesso modulo AF Multi-CAM 4800DX a 39 punti.

Se hai una D7000 e vuoi passare ad FX, allora vuoi il pacchetto completo dato con FX...............
quindi in questo caso e forse solo in questo caso,
meglio una D700 piuttosto che una D600 !!! wink.gif
___
Ma Nikon sta per prenderci per i fondelli.....
se davvero dovesse uscire la vera sostituta della D700,
quelli che hanno preso la D800 rimarrebbero abbastanza indifferenti !!

Ma quelli che intanto sono passati ad una D600 ??? biggrin.gif



perchè su dx meglio 4mm in meno!
secondo me la costruzione in favore del nikon.
rivendibilità in favore del nikon
ru11412
QUOTE(cappali @ Jan 24 2013, 09:38 AM) *
Secondo voi coma da titolo meglio il nikon 24-85 f2,8 4 su nikon D7000 ?
Grazie


Uso da 4 anni il Tamron su D300 (ed ora D700): ottima resa colore, profondità e densità di immagini. AF un po' lento in alcune condizioni di luce scarsa , abbastanza robusto, ma per il resto, sopratutto per quanto costa da nuovo, è un 'ottima lente tuttofare.
A 2.8 il Nikon mi è parso più nitido, ma la differenza di prezzo e il 2.8 costante parlano da soli...
FV

Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.