Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pito74
meglio l'obbiettico nikon 28-300 o 55-300?
pito74
QUOTE(pito74 @ Jan 21 2013, 01:53 PM) *
meglio l'obbiettico nikon 28-300 o 55-300?


scusate, volevo scrivere 18-300 Vs 55-300
cranb25
QUOTE(pito74 @ Jan 21 2013, 02:38 PM) *
scusate, volevo scrivere 18-300 Vs 55-300

Ma lo devi affiancare ad un altro obiettivo?
edate7
Sono due obiettivi imparagonabili: uno è un tuttofare, l'altro è uno zoom tele... Non si può dire quale sia migliore, dipende dalle proprie esigenze o dalla necessità di avere un unico obiettivo per cui lo zoom tele da solo non sarebbe sufficiente.
Ciao!
IlCatalano
QUOTE(pito74 @ Jan 21 2013, 01:53 PM) *
meglio l'obbiettico nikon 28-300 o 55-300?



Se dai un'occhiata a questo tool di comparazione vedrai che globalmente il 55-300 è superiore come resa:

http://the-digital-picture.com/Reviews/ISO...0&APIComp=2

Però la domanda è mal posta, perchè mentre il 18-300 è in pratica un intero corredo in una sola ottica, il 55-300 richiede almeno un altro obiettivo dai 55mm in giù, altrimenti non potrai scattare nella maggior parte delle situazioni.

IlCatalano
pito74
QUOTE(IlCatalano @ Jan 21 2013, 03:59 PM) *
Se dai un'occhiata a questo tool di comparazione vedrai che globalmente il 55-300 è superiore come resa:

http://the-digital-picture.com/Reviews/ISO...0&APIComp=2

Però la domanda è mal posta, perchè mentre il 18-300 è in pratica un intero corredo in una sola ottica, il 55-300 richiede almeno un altro obiettivo dai 55mm in giù, altrimenti non potrai scattare nella maggior parte delle situazioni.

IlCatalano


hai ragione la domanda lo messa giu male,scusate,
io posseggo gia un obbiettivo 18-105 e il 55-300 mi sa che e la soluzione migliore anke per la resa
grazi mille
rodolfo.c
Non conosco il 18-300, ma in passato ho usato il 18-200 che in fin dei conti è il suo antenato.
Come qualcuno ti ha già detto, quel tipo di obiettivi, peraltro praticissimi perchè ti evitano il cambio di obiettivo, in realtà devono sottostare a tutta una serie di "compromessi" e difficoltà di progettazione dovuti all'enorme escursione focale, tali che qualitativamente non siano il massimo.
Trovi normalmente la qualità maggiore, anche per maggior semplicità di progettazione, negli zoom con una ridotta escursione focale: non a caso, gli zoom "pro" di Nikon hanno un'escursione minore di 3x.
Detto questo, se proprio non hai assoluta necessità di tenere inchiodato un 18-300 senza staccarlo mai dal bocchettone della reflex, ti consiglierei il 55-300, visto che hai già un 18-105 che copre le focali correnti, e che in fondo il suo onesto mestiere lo fa già.
pito74
QUOTE(rodolfo.c @ Jan 22 2013, 12:48 AM) *
Non conosco il 18-300, ma in passato ho usato il 18-200 che in fin dei conti è il suo antenato.
Come qualcuno ti ha già detto, quel tipo di obiettivi, peraltro praticissimi perchè ti evitano il cambio di obiettivo, in realtà devono sottostare a tutta una serie di "compromessi" e difficoltà di progettazione dovuti all'enorme escursione focale, tali che qualitativamente non siano il massimo.
Trovi normalmente la qualità maggiore, anche per maggior semplicità di progettazione, negli zoom con una ridotta escursione focale: non a caso, gli zoom "pro" di Nikon hanno un'escursione minore di 3x.
Detto questo, se proprio non hai assoluta necessità di tenere inchiodato un 18-300 senza staccarlo mai dal bocchettone della reflex, ti consiglierei il 55-300, visto che hai già un 18-105 che copre le focali correnti, e che in fondo il suo onesto mestiere lo fa già.


mi sa che farò proprio così, un bel 55-300
grazie mille a tutti..........
danielg45
Anzi se ti prendi un 70-300 nikon vr o un 70-300 VC tamron ancora meglio.
cranb25
QUOTE(danielg45 @ Jan 22 2013, 01:12 PM) *
Anzi se ti prendi un 70-300 nikon vr o un 70-300 VC tamron ancora meglio.

Quoto! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.