Stefano-85
Jan 21 2013, 10:34 AM
Buongiorno a tutti,
mi rendo conto che chiedendovi questo vi parlo di argomenti e informazioni già ampiamente trattate nel forum, ma nelle ultime settimane pur avendo letto tantissimo ho fatto una gran confusione e ora non riesco più ad orientarmi tra AI, AIS, AFD e AFS.
Al momento possiedo:
- Nikon D80 (che non venderò e terrò di scorta)
- Nikon D300
- Flash Sigma Anulare
- Nikkor Micro 105 VR 2,8
- Nikkor 28-105 AFD
- Nikkor 80-200 AFD (entrambi zoom che valgono poco, ma molto comodi per situazioni poco impegnative)
Il corredo D300+flash+105 lo uso per lavoro (foto odontoiatriche), ma nulla toglie che possa usare la stessa macchina per usi extra professionali.
Notando la grande differenza qualitativa nell'uso del 105 fisso piuttosto che gli zoom pensavo di provare ad utilizzare solo fissi per la D300, un po' per gioco e sfida personale, un po' per cercare effettivamente foto qualitativamente migliori ed imparare a migliorarmi con una lente che mi mettesse più alla prova.
Inizialmente cercavo un "normale" e mi ero orientato sui 35, solo che anche lì mi sono perso.
- 35 1,8 afs
- 35 2 afd
- vecchi 35 ais
- zeiss? tokina, sigma?
- perchè no un 28 che come distanza focale non cambia poi così tanto?
E poi a questo non saprei cosa affiancare, un 50, un 80, o piuttosto un grandangolare come tokina 17?
Diciamo che come budget inizialmente vorrei stare sui 500 per un paio di ottiche. E non necessariamente dovrei acquistarle entrambe ora, vorrei partire con una lente che su DX equivalga ad un 50ino.
Previsioni di passaggio ad fx? Non certo a breve, ma mai dire mai...
Ho anche a disposizione un vecchio contax 28 mm e olympus 35, ma non so che apertura abbiano e se valga la pena di usare un anello adattatore, sono di mio padre e deve ancora darmi queste indicazioni.
Grazie in anticipo per la pazienza e le vostre risposte.
Stefano
luca.alegiani
Jan 21 2013, 01:14 PM
Ti condivido la mia esperienza.
Al tempo della D300 ho avuto buoni risultati con il 24 2.8 af-d, che utilizzavo come tutto fare; discreti risultati con il 28 2.8 af-d, soprattutto per la resa a TA; ottimi risultati con il 50 1.4 af-d in tutte le situazioni; fantastici risultati con l'85 1.8 af, soprattutto da f/2.2 in poi.
Nei grandangoli ho notato un po' di distorsione, che si corregge però in pp.
50 ed 85 veramente sopra le righe.
Per farla breve io ti consiglierei 24, 50 ed 85.
Stefano-85
Jan 21 2013, 02:05 PM
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 21 2013, 01:14 PM)

Ti condivido la mia esperienza.
Al tempo della D300 ho avuto buoni risultati con il 24 2.8 af-d, che utilizzavo come tutto fare; discreti risultati con il 28 2.8 af-d, soprattutto per la resa a TA; ottimi risultati con il 50 1.4 af-d in tutte le situazioni; fantastici risultati con l'85 1.8 af, soprattutto da f/2.2 in poi.
Nei grandangoli ho notato un po' di distorsione, che si corregge però in pp.
50 ed 85 veramente sopra le righe.
Per farla breve io ti consiglierei 24, 50 ed 85.
Ciao Luca,
grazie della risposta.
Non ho capito una cosa, per quale motivo hai scartato un'ottica 35 mm? Immagino perchè col 24 potevi fare anche un po' di panorama mentre col 35 si è troppo lunghi.
E dovendo scegliere tra questi, con quale inizieresti a scattare?
Leggendo il tuo post mi viene voglia di partire col 50 1,4!
fedebobo
Jan 21 2013, 02:06 PM
Sarebbe anche interessante sapere a cosa ti servono questi fissi. E' inutile che ti consigliamo un ultragrandangolare se poi fai solo ritratti......
Io infatti, vedendo il tuo corredo attuale, penserei sicuramente di scendere con le focali. In questo senso, potrebbe essere carino un Samyang 14mm f2,8.
Il Nikkor 35mm f1,8 è un buonissimo ed economico normale tuttofare. Certo, se poi fai il salto in FX ti toccherà darlo via.
Su queste focali personalmente mi intrigherebbe molto provare il Voigtlander Ultron 40 (a fuoco manuale).
Un 85mm è interessante per i ritratti. Io posso parlarti molto bene del Nikkor AF-D 1,4 che posseggo, ma se ne dice altrettanto del 1,8G. Il vecchio 1,8D è una alternativa più economica.
Il 50mm su Dx è una focale che non mi piace molto. Soprattutto avendo 35 e 85 lo lascerei perdere. Ed infatti il mio Af-D 1,8 l'ho venduto perché non lo usavo più.
Ottimo ed economico anche l'AF 180 f2,8.
Saluti
Roberto
Stefano-85
Jan 21 2013, 02:34 PM
In effetti non avendo scritto che genere di foto ho intenzione di fare la cosa rimane un po' vaga, scusatemi, hai ragione.
Inanzitutto mi piace particolarmente viaggiare e camminare, quindi sicuramente ho bisogno per foto paesaggistica e qui sarebbe indicato un grandangolare come quello che hai indicato. Io pensavo anche al 17mm tokina che ne parlano bene, hai esperienze di confronto tra i due?
Poi sicuramente avrei bisogno di un normale e per quello pensavo ai 35mm, per fare un po' di tutto e avere la possibilità di avere un buono sfocato.
Per i ritratti potrei sfruttare il già ottimo 105 o un domani cercare un 80, ma non sono la mia passione, quindi non mi interessa particolarmente la ritrattistica al momento.
La mia idea iniziale in effetti era di avere principalmente un grandangolare e un normale, un 17 e un 35 indicativamente.
Il dubbio più grosso l'ho sul 35, non riesco infatti a capire dal punto di vista della resa dell'ottica se sia consigliabile più un 35 1,8 dx, piuttosto che un 35 f2 o anche vecchie serie ais.
luca.alegiani
Jan 21 2013, 05:33 PM
Ciao Stefano,
io ti ho raccontato la mia esperienza con le ottiche che ho utilizzato con la D300 proprio perché le ho usate (generalmente non parlo di ciò che non ho avuto per le mani).
Se cerchi dei grandangolari, considerando il fattore crop del dx sei costretto a scendere parecchio, cominciando a guardare ottiche sotto i 20mm, senza dubbio.
Riguardo al 35mm posso dirti che l'f/1.8 mi è sembrato più nitido a diaframmi aperti e molto più contrastato e saturo nei colori rispetto all'f/2 (li ho avuti entrambi su D90): resta un ottimo obbiettivo a mio avviso, che rivenderai facilmente nel momento in cui passerai al full frame.
Luca
Stefano-85
Jan 22 2013, 09:42 AM
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 21 2013, 05:33 PM)

Ciao Stefano,
io ti ho raccontato la mia esperienza con le ottiche che ho utilizzato con la D300 proprio perché le ho usate (generalmente non parlo di ciò che non ho avuto per le mani).
Se cerchi dei grandangolari, considerando il fattore crop del dx sei costretto a scendere parecchio, cominciando a guardare ottiche sotto i 20mm, senza dubbio.
Riguardo al 35mm posso dirti che l'f/1.8 mi è sembrato più nitido a diaframmi aperti e molto più contrastato e saturo nei colori rispetto all'f/2 (li ho avuti entrambi su D90): resta un ottimo obbiettivo a mio avviso, che rivenderai facilmente nel momento in cui passerai al full frame.
Luca
Quello che vorrei capire Luca è perchè tra 28 f2,8 e 35 f2 o f1,8, sceglieresti il 28.
Mi sarebbe molto utile capirlo per poi orientarmi, grazie!!
Intanto aggiungo le ottiche che volendo avrei disponibili, però ci vorrebbe un anello adattatore:
- vivitar auto angle 28 f 2,8
- yashica 75-200 f 4,5 macro
- zeiss planar 50 f 1,7
Sono ottiche valide e vale la pena di prendere l'anello adattatore?
luca.alegiani
Jan 22 2013, 10:09 AM
QUOTE(Stefano-85 @ Jan 22 2013, 09:42 AM)

Quello che vorrei capire Luca è perchè tra 28 f2,8 e 35 f2 o f1,8, sceglieresti il 28.
Mi sarebbe molto utile capirlo per poi orientarmi, grazie!!
Allora, il 35 f/2 su dx non mi ha fatto impazzire, soprattutto a TA; confrontato con il 35-70 f/2.8 a parità di focale non ho avuto dubbi su quale scegliere.
Discorso un po' diverso per il 35 f/1.8, in cui ho riscontrato un maggiore dettaglio a tutta apertura ed una buona tridimensionalità.
Ecco perché tra i due 35 su D300 preferisco l'f/1.8.
Preferisco il 28 af-d f/2.8 al 35 f/1.8 su dx per una questione di focale (ma questo è un mio parere personale) e di colori (discorso valido un po' per tutte le ottiche af-d, rispetto alle più recenti af-s).
Anche il 28 è più che utilizzabile a TA (io l'ho trovato molto buono) e da quello che mi ricordo soffre di una minore distorsione rispetto al 35.
C'è da dire poi che spesso è volentieri si trova usato in ottime condizioni intorno ai 160 euro e a questo prezzo è veramente un ottimo acquisto.
Purtroppo gli obbiettivi fissi sono delle scelte a mio avviso molto personali, quindi a prescindere dalle loro qualità (generalmente sono tutti molto validi) vanno presi in base alla focale che si preferisce.
Spero di esserti stato di aiuto, anche se il miglior consiglio che ho da darti è questo: ho visto che hai un ottimo 28-105; scatta per qualche mese con questo obbiettivo e poi tira le somme, vedi qual'è la focale più utilizzata e fatti il relativo fisso.
Luca
Stefano-85
Jan 22 2013, 10:38 AM
Grazie della risposta molto dettagliata.
Il 28-105 lo uso già da un po' e scatto spesso nella focale compresa tra 28 e 35...è un bel dilemma, penso se avessi un fisso mi adatterei ad entrambe le cose, ma forse mi risulterebbe più comodo un 28 con la possibilità di stringere il campo spostandomi verso l'oggetto, piuttosto che un 35 sul quale non avrei modo di allargarlo.
E poi scatto spesso ad 80 circa.
Sotto a 28 non ho mai scattato perchè non ho purtroppo nessuna focale in quel range!
luca.alegiani
Jan 22 2013, 11:02 AM
QUOTE(Stefano-85 @ Jan 22 2013, 10:38 AM)

mi risulterebbe più comodo un 28
Allora vai di 28 af-d (mi raccomando che sia la versione "D"), che poi se ci prendi gusto passi alla versione f/1.8 (costicchia però...).
QUOTE(Stefano-85 @ Jan 22 2013, 10:38 AM)

E poi scatto spesso ad 80 circa.
Ti direi l'85 af-d o af-s (il primo per risparmiare un po').
In conclusione come vedi la scelta di un'ottica fissa è piuttosto personale; spesso capita di acquistarli per poi rivenderli, perché non ci si è trovati.
Io stesso ho un 20 ed un 85, ma a parte l'85 che ho sempre amato, al 20 ci sono arrivato passando per il 28 e per il 24.
Inoltre sento l'esigenza di una sorta di fisso tutto fare, ma in attesa di un 35 dalla buona resa e soprattutto dal prezzo umano paziento.
Se ne uscisse uno buono come il nuovo 50 af-s 1.8 non esiterei a prenderlo.
Sono tentato dal 28 af-s f/1.8, di cui ho visto una resa veramente ottima, ma non so se su fx sarebbe la focale giusta per me.
robermaga
Jan 22 2013, 07:44 PM
Io sono uno dei sostenitori del 28 su DX, corrisponde a un 42, un "normale largo". Ma c'è pure a chi non piace per niente come focale. Invece lo trovo adatto un po a tutto, quando si esce con un'ottica sola, oppure quando si fotografa in interni, feste casalinghe ecc....
Ti vorrei mettere un paio di pulci nell'orecchio. Senza nulla togliere all'ottimo 28 AFD, se non hai nulla in contrario a lavorare in fuoco manuale (come una volta), se non ti disturba cercare nell'usato, perché non pensi a un 28 AIS f2,8. Forse il miglior 28 Nikkor di sempre secondo qualcuno e di sicuro quello che "avvicina" di più l'immagine, avendo una distanza minima dal piano focale di soli 20 cm (unico nel suo genere).
Sempre nello stesso spirito potresti trovare dei vecchi 20 (ce ne sono ben 3) AI o addirittura il 18 f3,5. Su DX vanno bene, meno su FX a quanto si legge. Spesa contenuta e grande qualità sia costruttiva che ottica.
Ma ciò non toglie che pure con 28 AFD o 35 1.8 AFS non sbagli di sicuro.
Se non sbaglio ho letto di un Planar 50 1,7..... non so se esista un anello di conversione e modifiche varie. Ma se si potesse utilizzare ne varrebbe di sicuro la spesa.
Ciao
Roberto
Stefano-85
Jan 22 2013, 11:08 PM
QUOTE(robermaga @ Jan 22 2013, 07:44 PM)

Io sono uno dei sostenitori del 28 su DX, corrisponde a un 42, un "normale largo". Ma c'è pure a chi non piace per niente come focale. Invece lo trovo adatto un po a tutto, quando si esce con un'ottica sola, oppure quando si fotografa in interni, feste casalinghe ecc....
Ti vorrei mettere un paio di pulci nell'orecchio. Senza nulla togliere all'ottimo 28 AFD, se non hai nulla in contrario a lavorare in fuoco manuale (come una volta), se non ti disturba cercare nell'usato, perché non pensi a un 28 AIS f2,8. Forse il miglior 28 Nikkor di sempre secondo qualcuno e di sicuro quello che "avvicina" di più l'immagine, avendo una distanza minima dal piano focale di soli 20 cm (unico nel suo genere).
Sempre nello stesso spirito potresti trovare dei vecchi 20 (ce ne sono ben 3) AI o addirittura il 18 f3,5. Su DX vanno bene, meno su FX a quanto si legge. Spesa contenuta e grande qualità sia costruttiva che ottica.
Ma ciò non toglie che pure con 28 AFD o 35 1.8 AFS non sbagli di sicuro.
Se non sbaglio ho letto di un Planar 50 1,7..... non so se esista un anello di conversione e modifiche varie. Ma se si potesse utilizzare ne varrebbe di sicuro la spesa.
Ciao
Roberto
Ciao Roberto,
era quello che volevo sentirmi dire.

Mi butto subito alla ricerca degli ai!
Parlando di 20 che modelli consiglieresti di cercare specificatamente?
Si, ho un 50 Planar 1,7 di mio padre che non usa, inizierò a cercare se esiste la possibilità di conversione!
robermaga
Jan 22 2013, 11:45 PM
QUOTE(Stefano-85 @ Jan 22 2013, 11:08 PM)

Ciao Roberto,
era quello che volevo sentirmi dire.

Mi butto subito alla ricerca degli ai!
Parlando di 20 che modelli consiglieresti di cercare specificatamente?
Si, ho un 50 Planar 1,7 di mio padre che non usa, inizierò a cercare se esiste la possibilità di conversione!
Tieni presente che sono a fuoco manuale e sulle attuali reflex non è semplicissima la MaF. La fai se hai tempo e ti dedichi a una fotografia "pensata", non darei questo consigli a chi si occupa di reportage, street ecc..
Solo che sfruttando l'usato ti puoi fare un piccolo corredo di fissi con poco: io ho 20 AI f4, 28 AIS f2,8, 105 AIS 2,5, 200 micro AIS f4 il tutto a meno di 600 sesterzi.
Parlando di 20 direi che il migliore (e più costoso) è il 20 AIS f2,8, ma non vanno male neppure i 20 AIS f3,5 e AI f4, Solo tieni presente che ti mancherebbe comunque un grandangolo e questo costituisce un problema su DX, poiché in quel settore esistono solo zoom (11-16 Tokina, 12-24 Nikkor, 10-24 Nikkor ecc.. tutti costosi). Ci sarebbe il Samyang 14, ma a mio parere si può usare solo nel paesaggio dato che nelle architetture distorce in maniera mostruosa.
Allego un link con tutte le ottiche Nikon che può risultarti utile.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.htmlCiao
R.
Stefano-85
Jan 23 2013, 08:23 AM

Grazie ancora, anche per il link utilissimo.
Ho trovato una ottima offerta per il 28 AFD 2,8 usato a 140 caffè e penso ne approfitterò a questo punto, per avere anche la MAF.
Nel frattempo mi muovo per cercare un anello adattatore per il 50ino e sui grandangolari ho gettato anche l'occhio sul Tokina fisso a 17 mm.
Avevo già avuto a suo tempo il 12-24 f4 tokina e non mi ero affatto trovato male, non so se in dx nel campo dei grandangolari convenga puntare ad un fisso piuttosto che un classico zoom come il sigma 10-20 o il tokina 11-16 f 2,8.
(forse non si è capito, ma apprezzo molto gli obiettivi tokina!

)
robermaga
Jan 23 2013, 05:40 PM
QUOTE(Stefano-85 @ Jan 23 2013, 08:23 AM)


Grazie ancora, anche per il link utilissimo.
Ho trovato una ottima offerta per il 28 AFD 2,8 usato a 140 caffè e penso ne approfitterò a questo punto, per avere anche la MAF.
Nel frattempo mi muovo per cercare un anello adattatore per il 50ino e sui grandangolari ho gettato anche l'occhio sul Tokina fisso a 17 mm.
Avevo già avuto a suo tempo il 12-24 f4 tokina e non mi ero affatto trovato male, non so se in dx nel campo dei grandangolari convenga puntare ad un fisso piuttosto che un classico zoom come il sigma 10-20 o il tokina 11-16 f 2,8.
(forse non si è capito, ma apprezzo molto gli obiettivi tokina!

)
Non sbagli ad apprezzare i Tokina. Come costruzione sicuramente i migliori delle cd terze parti, costruzioni professionali in tutti.
Non conosco il 17, ma conosco(in maniera indiretta) l'11-16. E una gran bella ottica e un vero grandangolo su DX. Il 17 sarebbe solo corrispondente a un 25. l'11-16 (16,5-24) ha pochi rivali in quel campo, personalmente lo preferisco al Nikon!
Ciao
R.
omysan
Jan 23 2013, 10:10 PM
io ho una D300s e se viaggio completo viaggio con 12-24 + 50 + 105 afd ( adoro le macro ma ci ho fatto anche foto in teatro ) + 70-300vr
Stefano-85
Jan 24 2013, 04:21 PM
Grazie a tutti delle risposte.
Allora per iniziare mi sono guardato per bene tutti i club delle varie ottiche e approfittando di due occasioni ho portato a casa per 270 in tutto un tokina 17 rmc e 28 f 2,8 Afd.
Inizierò con questi e bel frattempo vedo se riesco a recuperare un adattatore per il 50ino zeiss!
Ancora grazie a tutti!
valentiemilio
Jan 25 2013, 12:49 PM
QUOTE(robermaga @ Jan 22 2013, 07:44 PM)

Io sono uno dei sostenitori del 28 su DX, corrisponde a un 42, un "normale largo".
usato come tuttofare su D90, da sempre preferito al 35mm come focale(su DX). Io avevo la versione af-d 2.8 e come resa secondo me era ottimo, bellissime le cromie.
visto che ha il il 105 io farei cosi:
28mm-50mm-105mm
Stefano-85
Jan 25 2013, 01:13 PM
Infatti guardando bene i vari club degli obiettivi il 28 mi ha convinto decisamente di più del 35 per resa cromatica e nitidezza.... Pur parlando sempre da novello e ignorante.
Il 17 l'ho preso principalmente per panorami, poi si vedrà...
Il 50 come taglio non mi convince tanto, piuttosto un domani penserò ad un 85 e lascerò a casa il grosso 105.
robermaga
Jan 25 2013, 04:09 PM
QUOTE(Stefano-85 @ Jan 25 2013, 01:13 PM)

Infatti guardando bene i vari club degli obiettivi il 28 mi ha convinto decisamente di più del 35 per resa cromatica e nitidezza.... Pur parlando sempre da novello e ignorante.
Il 17 l'ho preso principalmente per panorami, poi si vedrà...
Il 50 come taglio non mi convince tanto, piuttosto un domani penserò ad un 85 e lascerò a casa il grosso 105.
Sul 28 fai bene, solo vedo un po distante lo step con l'85. Se il 50 non ti va potresti pensare a un 60 macro. Fra l'altro l'ottimo 60 2,8 AFD si trova a prezzi ragionevoli dopo l'uscita dell'AFS.
R.
Stefano-85
Jan 25 2013, 04:27 PM
In realtà chi mi venderà il 28 ha anche il 50 f 1,8 a 100 caffè, dire che devo fare il colpaccio??
Mi ritroverei con 17, 28, 50, 105.
Forse un po' troppo.
So che 28 e 17 sono vicini, ma sono motivati, col 28 non riesco a fare paesaggistica, mentre con il 28 ho un bel campo tuttofare.
robermaga
Jan 25 2013, 07:21 PM
QUOTE(Stefano-85 @ Jan 25 2013, 04:27 PM)

In realtà chi mi venderà il 28 ha anche il 50 f 1,8 a 100 caffè, dire che devo fare il colpaccio??
Mi ritroverei con 17, 28, 50, 105.
Forse un po' troppo.
So che 28 e 17 sono vicini, ma sono motivati, col 28 non riesco a fare paesaggistica, mentre con il 28 ho un bel campo tuttofare.
Penso che a 100 sia il 50 1,8 AF o AFD. Se è perfetto a 100 lo prenderei; è un'ottica che puo tornarti utile sempre, anche in un futuro passaggio al formato superiore.
Secondo me 17 e 28 non sono affatto vicini, in particolare su DX.... ci vogliono proprio.
Ciao
R.
Lapislapsovic
Jan 26 2013, 05:39 AM
QUOTE(Stefano-85 @ Jan 21 2013, 02:34 PM)

...La mia idea iniziale in effetti era di avere principalmente un grandangolare e un normale, un 17 e un 35 indicativamente.
Ciao, purtroppo sono arrivato tardi, ma la risposta l'avevi già nella domanda, prendevi un bel 17-55 f/2,8 ed eri a posto

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.