Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
magale7
Buongiorno a tutti,

rovistando per casa ho trovato un vecchio grandangolo e un vecchio zoom di una reflex canon a pellicola di mio padre, mi domandavo se potevo utilizzarli sul mio 18-105 visto il diametro ridotto che hanno (circa 5,2 cm).

Le domande che volevo porre erano queste:
1. cosa dovrei comprare? Adattori presumo...
2. Secondo voi vale la pena? Nel senso di rapporto di diametro tra l'obiettivo e questi due pezzi...

Grazie
valerio.oddi
QUOTE(magale7 @ Jan 11 2013, 12:14 PM) *
Buongiorno a tutti,

rovistando per casa ho trovato un vecchio grandangolo e un vecchio zoom di una reflex canon a pellicola di mio padre, mi domandavo se potevo utilizzarli sul mio 18-105 visto il diametro ridotto che hanno (circa 5,2 cm).

Le domande che volevo porre erano queste:
1. cosa dovrei comprare? Adattori presumo...
2. Secondo voi vale la pena? Nel senso di rapporto di diametro tra l'obiettivo e questi due pezzi...

Grazie


Forse intendi montare questi obiettivi su un corpo macchina, non su un altro obiettivo wink.gif
Fai prima (sia come praticità che come spesa) a comprarti un corpo Canon a pellicola e ti ci diverti.
magale7
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 11 2013, 12:24 PM) *
Forse intendi montare questi obiettivi su un corpo macchina, non su un altro obiettivo wink.gif
Fai prima (sia come praticità che come spesa) a comprarti un corpo Canon a pellicola e ti ci diverti.


Non si possono utilizzare come "prolunghe" montate sull'obiettivo?
Scusa la domanda stupida ma sono un novello!! rolleyes.gif
Cesare44
QUOTE(magale7 @ Jan 11 2013, 12:34 PM) *
Non si possono utilizzare come "prolunghe" montate sull'obiettivo? Assolutamente no
Scusa la domanda stupida ma sono un novello!! rolleyes.gif

Si possono invece montare obiettivi su reflex di marche diverse tramite un anello adattatore.

Ma per fare questo bisogna tener conto del tiraggio delle reflex, ovvero della distanza che sussiste tra il bocchettone della reflex e il piano pellicola/sensore.

Per poter montare un obiettivo Nikon su un corpo di un altra reflex, a causa dell'anello adattatore, bisogna che il tiraggio di quest'ultima sia maggiore del tiraggio delle reflex Nikon.

Nel tuo caso, questo non è possibile perché ( vado a memoria ), il tiraggio della Canon è pari a 46 mm, mentre quello Nikon misura 47,5 mm.

Invece è possibile il contrario, cioè montare ottiche Nikon su reflex Canon.

ciao
logan7
QUOTE(Cesare44 @ Jan 11 2013, 02:16 PM) *
Si possono invece montare obiettivi su reflex di marche diverse tramite un anello adattatore.

Ma per fare questo bisogna tener conto del tiraggio delle reflex, ovvero della distanza che sussiste tra il bocchettone della reflex e il piano pellicola/sensore.

Per poter montare un obiettivo Nikon su un corpo di un altra reflex, a causa dell'anello adattatore, bisogna che il tiraggio di quest'ultima sia maggiore del tiraggio delle reflex Nikon.

Nel tuo caso, questo non è possibile perché ( vado a memoria ), il tiraggio della Canon è pari a 46 mm, mentre quello Nikon misura 47,5 mm.

Invece è possibile il contrario, cioè montare ottiche Nikon su reflex Canon.

ciao

Anche se non cambia il senso della risposta, il tiraggio Canon FD è 42mm., quello EF è 44mm.
gianfranco357
QUOTE(logan7 @ Jan 11 2013, 02:25 PM) *
Anche se non cambia il senso della risposta, il tiraggio Canon FD è 42mm., quello EF è 44mm.




Oggi mediamente da un buon rivenditore che ha dell'usato i corpi macchina analogici ( a pellicola) a meno che non siano ricercati dai collezionisti e non siano NIKON !!!!! vengono venduti usati a circa 70/100 euro al pezzo, conviene quindi comprare un corpo Canon e divertirsi con queste due lenti , altrimenti il loro destino è un cassetto e nulla più ....
Gianfranco
valerio.oddi
QUOTE(gianfranco357 @ Jan 11 2013, 03:25 PM) *
Oggi mediamente da un buon rivenditore che ha dell'usato i corpi macchina analogici ( a pellicola) a meno che non siano ricercati dai collezionisti e non siano NIKON !!!!! vengono venduti usati a circa 70/100 euro al pezzo, conviene quindi comprare un corpo Canon e divertirsi con queste due lenti , altrimenti il loro destino è un cassetto e nulla più ....
Gianfranco


Ma anche meno, una F90x col dorso mf26 l'ho pagata 60€, giusto ieri ho visto una F80 a 50. Le Nikon non AF invece tengono meglio il valore per via del collezionismo.
Le vecchie EOS 6xx/7xx con 30-40 euro te le porti a casa subito.
magale7
Grazie a tutti delle risposte ma credo di essermi spiegato male dall'inizio, non ho obiettivi ma delle lenti di conversione tipo questa come grandangolo (la mia non è sony) e questo qua come zoom

Per questo la mia idea era di avvitarli direttamente sull'obiettivo, dite che si può fare comprando degli adattatori da avvitarci in mezzo tra obiettivo e lente?


Grazie
Alessio
valerio.oddi
QUOTE(magale7 @ Jan 11 2013, 03:36 PM) *
Grazie a tutti delle risposte ma credo di essermi spiegato male dall'inizio, non ho obiettivi ma delle lenti di conversione tipo questa come grandangolo (la mia non è sony) e questo qua come zoom

Per questo la mia idea era di avvitarli direttamente sull'obiettivo, dite che si può fare comprando degli adattatori da avvitarci in mezzo tra obiettivo e lente?
Grazie
Alessio


Sono aggiuntivi ottici, si usano sulle compatte per modificare l'angolo di visione in quanto non hanno l'ottica intercambiabile. Sulle reflex, appunto perchè puoi cambiare obiettivo, non hanno molto senso. Oltretutto se come dici tu sono 52mm di diametro contro i 67mm del 18-105 è proprio meccanicamente impossibile.
magale7
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 11 2013, 03:44 PM) *
Sono aggiuntivi ottici, si usano sulle compatte per modificare l'angolo di visione in quanto non hanno l'ottica intercambiabile. Sulle reflex, appunto perchè puoi cambiare obiettivo, non hanno molto senso. Oltretutto se come dici tu sono 52mm di diametro contro i 67mm del 18-105 è proprio meccanicamente impossibile.

Perfetto era questo che volevo sapere! Grazie mille!

Alessio
Cesare44
QUOTE(logan7 @ Jan 11 2013, 02:25 PM) *
Anche se non cambia il senso della risposta, il tiraggio Canon FD è 42mm., quello EF è 44mm.

Pollice.gif
infatti l'ho premesso che andavo a memoria, in effetti anche il tiraggio Nikon è sbagliato messicano.gif

Ho controllato e il tiraggio dell' F mount di Nikon è 46,5 anziché 47,5.

Grazie per la precisazione.

ciao

Cesare44
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 11 2013, 03:44 PM) *
Sono aggiuntivi ottici, si usano sulle compatte per modificare l'angolo di visione in quanto non hanno l'ottica intercambiabile. Sulle reflex, appunto perchè puoi cambiare obiettivo, non hanno molto senso. Oltretutto se come dici tu sono 52mm di diametro contro i 67mm del 18-105 è proprio meccanicamente impossibile.

Pollice.gif

un mio amico aveva sia l'aggiuntivo tele, che il grandangolo, acquistati assieme ad una compatta Canon G3, quella con il display orientabile.

ciao
danielg45
QUOTE(magale7 @ Jan 11 2013, 12:34 PM) *
Non si possono utilizzare come "prolunghe" montate sull'obiettivo?
Scusa la domanda stupida ma sono un novello!! rolleyes.gif

Ragiona un attimo, i vecchi tuoi obiettivi come puoi immaginare di montarli su un altro obiettivo? Gli incolli rovescio? Se ci pensi un attimo ti puoi dare le risposte da solo.
magale7
QUOTE(danielg45 @ Jan 11 2013, 06:59 PM) *
Ragiona un attimo, i vecchi tuoi obiettivi come puoi immaginare di montarli su un altro obiettivo? Gli incolli rovescio? Se ci pensi un attimo ti puoi dare le risposte da solo.

Ho precisato successivamente che non sono obiettivi ma lenti di conversione, per questo chiedevo di come poterli attaccare al mio obiettivo.

Se avessi letto tutti i post ti saresti accorto della mia precisazione e magari evitavi di dare risposte inutili.




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.